Seconda vittoria al Giro per Kooij
L'altro successo era arrivato nella nona tappa del Giro 2024 a Napoli
Olav Kooij si sblocca al Giro d'Italia. L'olandese della Visma si impone in volata a Viadana davanti a van Uden, vincitore a Lecce, e a Ben Turner. Quarto Mads Pedersen, ancora saldo in testa alla classifica a punti. Prezioso lavoro negli ultimi chilometri di Affini e van Aert per il loro compagno di squadra. Del Toro conserva la maglia rosa e aumenta di 2 secondi il suo vantaggio grazie al Km Red Bull
in evidenza
Van Uden parte prima, Pedersen tenta la rimonta, ma Kooij è lanciato dal treno Affini-van Aert e non sbaglia quando è il suo momento
L'altro successo era arrivato nella nona tappa del Giro 2024 a Napoli
Dopo van Uden a Lecce e Hoole nella cronometro Lucca-Pisa, gli orange conquistano un'altra tappa in questo Giro. Sono la nazione con più successi al pari della Danimarca (3 vittorie su 3 di Pedersen)
1) Olav Kooij in 3:55:40
2) Casper van Uden - S.T.
3) Ben Turner - S.T.
4) Mads Pedersen - S.T.
5) Kaden Groves - S.T.
6) Milan Fretin - S.T.
7) Max Kanter - S.T.
8) Paul Magnier - S.T.
9) Matevz Govekar - S.T.
10) Matteo Moschetti - S.T.
L'olandese riesce a bruciare Pedersen e a rimontare la volata anticipata di van Uden
Pedersen ci prova...
Treno della Visma per lanciare Kooij, stavolta i piani stanno riuscendo
C'è stata una piccola caduta nelle retrovie, ma non sembra essere nulla di grave
Kooij ha perso le ruote di van Aert e Affini
van Aert tra gli uomini in testa, vedremo se stavoltà riuscirà a lanciare la volata di Olav Kooij
Il vincitore di tappa conquisterà 50 punti, 35 il secondo e 25 il terzo
La Lidl-Trek, dopo una corsa apparentemente in sordina, sembra aver rotto gli indugi: sta tirando per permettere a Pedersen di giocarsela
Percorso da non sottovalutare, alcuni tratti con curve veloci sono stretti e non così agevoli
Attiva anche la Picnic PostNL, van Uden proverà a calare il bis dopo la vittoria a sorpresa a Lecce (4^ tappa)
Si fanno vedere ora anche alcuni uomini della Lidl-Trek
Si riposa la Lidl-Trek, finora una delle squadre più attive al Giro e quella che ha vinto più tappe di tutte (le tre di Pedersen più la cronometro di Hoole), il segnale che Pedersen probabilmente non voglia rischiare troppo in volata nonostante indossi la maglia ciclamino
Alpecin e Visma davanti a tutte le altre squadre a fare l'andatura, ma anche la maglia rosa Isaac Del Toro si fa vedere
Le tre tappe vinte da Pedersen (1, 3, 5) sono arrivate allo sprint, ma con una partecipazione ristretta, soprattutto senza la maggioranza dei velocisti. La quarta frazione con arrivo a Lecce ha visto il successo dell'olandese van Uden, la sesta a Napoli ha visto primo al traguardo Kaden Groves, bravo ad approfittare della confusione che si era generata
Per la prima volta nella storia, Viadana (provincia di Mantova) è sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia
Inizia il circuito nella cittadina che ospita l'arrivo della tappa. I corridori hanno modo di studiarlo in attesa della volata finale
Pietrobon ripreso, di sicuro vincerà il premio di corridore più combattivo della tappa
Sono finiti i GPM, i traguardi volanti e il Km Red Bull. Ha perso i compagni di fuga e nonostante ciò Pietrobon continua la sua azione solitaria, ha ancora 9 secondi sul gruppo
Conquista i sei secondi di abbuono del Km Red Bull, alle sue spalle (4 secondi) si è staccato Heiduk dell'Ineos Grenadiers. Del Toro dimostra di essere in formissima e fa la volata per il terzo posto (2 secondi)
Pietrobon inizia in testa il Km Red Bull, presumibilmente non verrà ripreso
Pietrobon invece non molla ed è ancora qualche metro davanti al gruppo, il corridore del Team Polti vuole conquistare il Km Red Bull!
Vantaggio dei battistrada leggermente aumentato, circa 25 secondi sul gruppo. La sensazione è che i big vogliano riportarsi in testa prima del Km Red Bull, con distacchi così minimi in classifica qualcuno potrebbe essere stuzzicato anche dai sei secondi di abbuono riservati
Tarozzi, Epis e Pietrobon pedalano strenuamente per non essere raggiunti. Da qualche km il divario è davvero labile, tra i 10 e i 20 secondi
Si procede a una velocità media di 41,5 km/h
Ayuso si è riaccodato al gruppo dopo la foratura
Tra 17 ci sarà il Km Red Bull a Brescello, il gruppo sta riprendendo Tarozzi, Epis e Pietrobon
Cambia la bici al volo e si lancia all'inseguimento del gruppo
Potrebbero essere ripresi già prima del Km Red Bull a Brescello
Ancora una volta è sfida in volata con Pietrobon come a Felina. Stavolta prevale il corridore dell'Arkea. Alle spalle del terzetto della fuga un insaziabile Pedersen regola il gruppo
Tra poco si arriva al traguardo volante di Via Sant'Ilario d'Enza
Il gruppo oggi ha sempre controllato la fuga, lasciando al massimo 3 minuti di margine, soprattutto all'inizio. Col passare del tempo invece il distacco medio è stato sui 2 minuti e nel corso dell'ultimo GPM di Borsea si è ridotto ulteriormente
Gruppo vicinissimo ai fuggitivi, avanti ora di appena 1'20''
La tappa odierna sta regalando scatti bellissimi. Nessuno vuole perdersi il Giro quando passa vicino casa, nemmeno le frazioni più tranquille
Il corridore della VF Bardiani Group precede Epis e Pietrobon come già a Baiso. Conquista i 9 punti messi in palio da questo GPM e consolida la sua presenza nella top 5 della classifica della maglia azzurra
Tantissime persone stanno seguendo il passaggio della corsa a Borsea, il gruppo si riavvicina ai fuggitivi: 1'17''
Lunghezza di 4.8 km, dislivello di 209 metri, pendenza media del 5,2% e picchi del 12%
Si tratterà dell'ultima fatica in quota. La seconda metà del percorso sarà in discesa o pianeggiante
Un momento poetico offerto da questa tappa. Un artista accompagna a bordo-strada il passaggio della carovana
Il vantaggio dei battistrada cala leggermente, 1'38'' sul gruppo
Tratto lungo con diversi saliscendi, i prossimi step importanti per la tappa saranno il GPM di Borsea e successivamente il traguardo volante di Brescello
Situazione meteo leggermente migliorata, diversi corridori si stanno liberando dei k-way. In testa al gruppo sta tirando la Visma: oggi l'obiettivo è far sbloccare Olav Kooij
Ammiriamo lo scatto con cui Pietrobon ha conquistato il primo posto sul traguardo volante di Felina, seminando Tarozzi e battendo Epis in volata
Ora si sta correndo in aperta campagna, ma diamo un'occhiata al bellissimo colpo d'occhio a Modena in occasione della partenza della tappa di un paio d'ore fa
Mads Pedersen, leader incontrastato della maglia ciclamino, ha sprintato a Felina per il quarto posto: tre punti utili da mettere in cascina
Il vantaggio dei tre di testa, passato il traguardo volante di Felina, è di 1'40''
Con un grande scatto preparatorio, l'italiano del Team Polti precede in volata Epis, più staccato Tarozzi. A differenza del GPM di Baiso, c'è stata battaglia vera per questi punti e nonostante la pioggia
Tra poco si arriverà al traguardo volante di Felina, il primo di giornata
Appena la strada è tornata a essere pianeggiante, Pietrobon, Epis e Tarozzi si sono subito riuniti. Vantaggio sul gruppo sempre attorno ai 2 minuti
Accelerazione di Pietrobon in discesa, Epis e Tarozzi sono più prudenti e si mantengono un po' distanti dall'uomo della polti
Ci sono gli ottimi Antonio Tiberi e Giulio Ciccone nella top 10 della classifica generale, Lorenzo Fortunato con la maglia azzurra di miglior scalatore, c'è stato Diego Ulissi in maglia rosa (conquistata al termine dell'ottava tappa a Castelraimondo) e tanti altri corridori che si sono messi in evidenza finora nelle diverse frazioni. Nessuno però ne ha vinta una. Ora in fuga ci sono Tarozzi, Pietrobon ed Epis, ma è quasi impossibile che il loro tentativo possa andare in porto
La pioggia è già stata un fattore in questo Giro, nella 6^ tappa (Potenza-Napoli) l'asfalto scivoloso ha causato una maxi-caduta a 70 km dal traguardo che ha causato la neutralizzazione della frazione per la classifica generale, una sospensione temporanea e il ritiro di diversi corrodori
Il corridore della VF Bardiani Group precede Epis e Pietrobon sul GPM, si intensifica la pioggia
Qualche goccia di pioggia a Baiso. Il meteo potrebbe essere una variante di questa tappa, nuvolosa dall'inizio e con rischio pioggia sul traguardo di Viadana
Il vantaggio della fuga diminuisce lungo la salita di Baiso, ora è solo di 2 minuti e 10 secondi circa
Il profilo ufficiale del Giro d'Italia scherza sulla vittoria del Tottenham in Europa League: se hanno vinto anche gli Spurs, tutti ora possono farcela!
Lunghezza di 9 km per un dislivello di poco inferiore ai 300 metri, pendenza media del 3,3% con picco però dell'11%
Iniziata la salita di Baiso. Pietrobon, Epis e Tarozzi la percorrono con 2'28'' sul gruppo
Il primo ostacolo della corsa sarà il GPM di Baiso (scollinamento al km 40.5), un 3^ categoria non troppo impegnativo e dopo il quale inizierà un tratto di continui saliscendi per circa 50 km
Isaac Del Toro (maglia rosa), Juan Ayuso (maglia bianca, 2° però dietro Del Toro), Mads Pedersen (maglia ciclamino) e Lorenzo Fortunato (maglia azzurra). Il selfie prima della 12^ tappa
Pietrobon, Epis e Tarozzi hanno quasi 3' di vantaggio sul gruppo
Il vincitore della tappa di ieri (6° in classifica generale) si sta facendo sistemare la sella. Dopo qualche minuto fermo, riparte con un suo compagno di squadra verso il gruppo
Manuele Tarozzi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Giosuè Epis (Arkea B&B Hotels) e Andrea Pietrobon (Team Polti VisitMalta) sono i tre corridori in fuga. Hanno già guadagnato 2 minuti su un gruppo finora molto tranquillo
Tre corridori provano a prendere un po' di vantaggio sul gruppo
Previsto un arrivo in volata, ma come ci si preparerà prima? Vedremo se i due lievi GPM iniziali stimoleranno un tentativo di fuga
Il solito fischio di Stefano Allocchio dà il via alle danze: è arrivato con qualche minuto di ritardo per permettere a Kaden Groves di rientrare in gruppo dopo un problema meccanico
Modena ospita la partenza di un Giro per la 14^ volta nella storia, l'ultima nel 2021: 5^ tappa con arrivo a Cattolica vinta da Caleb Ewan
Al km 0 inizierà la corsa vera e propria, vediamo se ci saranno subito delle iniziative di fuga
Tantissime persone a Modena per assistere alla partenza della corsa rosa
Tutto pronto a Modena, come al solito scattano i leader delle classifiche seguiti dal resto del gruppo
Alla partenza molto nuvoloso mentra a Viadana è prevista pioggia. In generale ci sarà poco sole sul percorso oggi secondo le previsioni, sperando che l'eventuale pioggia non crei problemi al gruppo
Visto che sarà molto probabilmente una tappa con arrivo in volata, ripassiamo la novità dei cartellini gialli decisi dalla UCI. Nel link tutta la spiegazione e come funzionano
Oggi giornata tranquilla per gli uomini di classifica. Occhi puntati quindi su Mads Pedersen: l'obiettivo del danese della Lidl-Trek è blindare la maglia rosa e magari centrare la quarta vittoria di tappa in questa corsa rosa
"Conosciamo tutti le qualità di Carapaz. Quando è partito in un primo momento ho deciso di stare con lui, poi però non ho visto più i miei compagni di squadra quindi ho alzato il piede dall'acceleratore. Era meglio arrivare insieme. Oggi mi sono sentito molto bene in bici, sto imparando a capire cosa vuol dire stare con i grandi su queste salite. E' bellissimo indossare la Maglia Rosa e vedere anche piccoli dettagli rosa sulla bici, sul casco, sul manubrio. Una sensazione speciale". Lo ha detto la maglia rosa del Giro d'Italia, Isaac Del Toro, al termine della tappa di ieri
La partenza da Modena è prevista per le 13.15, l'arrivo a Viadana doverebbe essere tra le 17 e le 17.30
Appennini in Abruzzo, muri marchigiani, sterrato toscano, cronometro sotto la pioggia e Appennini in Emilia Romagna. Dopo tante emozioni e fatiche simili, anche i velocisti meritano la loro opportunità. Ce l'avranno nella frazione di 172 chilometri da Modena a Viadana. Una tappa con gli ultimi 70 km in discesa e completamente pianeggianti. Scenario ideale per riprendere eventuali fughe e far sfidare le ruote veloci all'arrivo. L'ultima volatona si è vista a Napoli, nella sesta frazione, caratterizzata dalla maxi-caduta su pioggia a 70 km dal traguardo e soprattutto da un arrivo caotico che ha premiato Kaden Groves. Nella prima parte del percorso due GPM di 3^ categoria a Baiso e Borsea, inframezzati da una serie di brevi e non duri saliscendi. Previsti traguardi volanti a Felina (km 59,5), a Sant'Ilario d'Enza (118.6 km) e il Km Red Bull a Brescello (km 139).
Dopo le fatiche sull'Alpe San Pellegrino, torna una tappa idonea ai velocisti. 172 km da Modena a Viadana (provincia di Mantova), leggermente movimentati all'inizio e completamente piatti nella parte finale. Pedersen chiamato a blindare la maglia ciclamino
Oggi la 12^ tappa da Modena a Viadana. Qui tutto il percorso, come è andato il Giro finora e tutte le tappe fino al grande arrivo di Roma il prossimo 1 giugno
Richard Carapaz vince l'undicesima tappa del Giro con un grande scatto nei chilometri finali. Battaglie e spettacolo sugli Appennini, con la fuga solitaria di Lorenzo Fortunato sulla durissima Alpe San Pellegrino (per lui doppio GPM conquistato) e la lunga fuga a cinque con Quintana, Plapp, Poels e Bilbao ripresa dal gruppo sull'ultima salita. Del Toro chiude 2° e con gli abbuoni aumenta leggermente il suo vantaggio in testa alla classifica generale. Il racconto della tappa di ieri
Buongiorno!
Oggi la 12^ tappa del Giro d'Italia 2025, da Modena a Viadana. 172 km con arrivo adatto agli specialisti delle volate. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky. Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Buon Giro a tutti!
Il campione sloveno si aggiudica la classifica finale del Giro del Delfinato 2025. Sul podio...
Sempre e solo Tadej Pogacar: il campione della UAE Emirates vince la terza frazione nella corsa...
Lo sloveno si prende, grazie alla volata finale, la 6^ tappa del Giro del Delfinato e si porta in...
La leggenda del ciclismo Eddy Merckx è stato ricevuto da Re Filippo del Belgio in occasione degli...
Il corridore australiano del team Jayco Alula salterà il prossimo Tour de France. Come comunicato...