
Nel giorno della SF21, facciamo un viaggio nel passato. La Scuderia fondata dal "Drake" Enzo Ferrari è la più longeva nel Mondiale. Qui modelli, numeri e dettagli delle monoposto da 1950 al 2020, in attesa della nuova Rossa di Leclerc e Sainz
TEST F1 IN BAHRAIN, IL DAY-1 IN LIVE STREAMING
Statistiche a cura di Michele Merlino

La storia del Cavallino attraverso tutte le monoposto che hanno partecipato al Mondiale di Formula 1, dal 1950 al 2020, asspettando la nuova Rossa della coppia Charles Leclerc-Carlos Sainz Junior. Di seguito i numeri complessivamente ottenuti dalle auto schierate dalla Scuderia in ogni stagione.
Ferrari: la presentazione della nuova monoposto in diretta streaming su SkyFERRARI 340/F1 - Grand Prix des Nations, Ginevra, 30 luglio 1950. Alberto Ascari affronta una curva alla guida dellala Ferrari 340 / F1, auto basata sul telaio della precedente 125/F1 precedente.
FERRARI 275/F1 - Altra immagine dal Grand Prix des Nations Ginevra del 30 luglio 1950. Luigi Villoresi sulla Ferrari 275 / F1. NUMERI: 1 GP.
FERRARI 375/F1 - Jose Froilan Gonzalez con la sua Ferrari 375/F1 durante il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, 14 luglio 1951. Alberto Ascari, Dorino Serafini, Luigi Villoresi, Piero Taruffi e Chico Landi gli altri piloti. NUMERI: 8 GP, 3 pole, 3 vittorie, 13 podi, 12 volte in prima fila.
FERRARI 212 - Auto del 1951, prodotta in due esemplari, debuttò l'11 marzo a Siracusa. Dorino Serafini, Rudolf Fischer, Peter Hirt, Hans Stuck e Rudolf Schoeller i piloti. NUMERI: 6 GP.
FERRARI 500/F2 - Alberto Ascari con la Ferrari 500 F2 durante il Gran Premio del Belgio, Spa-Francorchamps del 22 giugno 1952. Giuseppe Farina, Mike Hawthorn, André Simon, Piero Taruffi, Luigi Villoresi gli altri piloti. NUMERI: 25 GP, 14 vittorie, 13 pole, 33 podi, 35 volte in prima fila.
FERRARI 553/F1 - Fa la sua prima apparizione al GP di Siracusa dell'11 aprile 1954. Nella foto c'è a bordo Nino Farina in occasione del GP del Belgio del 20 giugno sucecssivo. NUMERI: 6 GP, 1 vittoria, 1 podio, 3 volte in prima fila.
FERRARI 625 - Jose Froilan Gonzalez, Ferrari 625, al Gran Premio di Germany, al Nurburgring, il 1° agosto 1954. Gli altri Piloti: Alberto Ascari, Eugenio Castellotti, Giuseppe Farina, Mike Hawthorn, Umberto Maglioli, Piero Taruffi, Maurice Trintignant. NUMERI: 11 GP, 2 vittorie, 3 pole, 14 podi, 9 volte in prima fila.
FERRARI D50 - 1° settembre 1956: Luigi Musso sulla sua Lancia Ferrari D50 nelle prove del GP d'Italia a Monza. NUMERI: 14 GP, 5 vittorie, 6 pole, 17 podi, 24 volte in prima fila.
FERRARI 246 - Peter Collins al GP di Monaco il 18 maggio 1958. Gli altri piloti: Cliff Allison, Jean Behra, Tony Brooks, Peter Collins, Olivier Gendebien, Ritchie Ginther, Jose-Froilan Gonzalez, Dan Gurney, Mike Hawthorn, Phil Hill, Willy Mairesse, Luigi Musso e Wolfgang von Trips. NUMERI: 29 GP, 5 vittorie, 7 pole, 30 podi, 24 volte in prima fila.
FERRARI 156 - Con il "naso di squalo", la Ferrari 156 F1 in pista con Pedro Rodriguez in Olanda il 20 maggio 1962. Giancarlo Baghetti, Lorenzo Bandini, Olivier Gendebien, Richie Ginther, Willy Mairesse, Pedro Rodriguez, Ricardo Rodriguez, Phil Hill, Wolfgang von Trips gi altri piloti. NUMERI: 17 GP, 5 vittorie, 6 pole, 18 podi, 15 volte in prima fila.
FERRARI 158 - John Surtees e Mauro Forghieri. La Ferrari 158 al GP di Germany, del 02 agosto 1964. NUMERI: 9 GP, 2 vittorie, 2 pole, 9 podi, 6 volte in prima fila.
FERRARI 312/69 - Chris Amon, Tino Brambilla, Pedro Rodriguez i piloti di questa monoposto. NUMERI: 10 GP, 1 podio, volte in prima fila.
FERRARI 312/B3 - Niki Lauda al GP di Francia del 7 luglio 1974. NUMERI: 27 GP, 3 vittorie, 10 pole, 15 podi e 15 volte in prima fila.
FERRARI 640 - Gerhard Berger durante il GP del Belgio il 27 agosto 1989 a Spa-Francorchamps. NUMERI: 16 GP, 3 vittorie., 9 podi, 3 volte in prima fila.
FERRARI F300 - Michael Schumacher durante le libere del GP di San Marino il 25 aprile 1998. NUMERI: 16 GP, 6 vittorie, 3 pole, 19 podi, 7 volte in prima fila.
FERRARI F2001 - Michael Schumacher a Magny-Cours il 1° luglio 2001. NUMERI: 20 GP, 10 vittorie, 13 pole, 26 podi, 19 volte in prima fila.
FERRARI F2004 - Michael Schumacher testa la F2004 a Fiorano il 30 January 2004. NUMERI: GP 18, 15 vittorie, 12 pole, 29 podi, 20 volte in prima fila.
FERRARI F2007 - Kimi Raikkonen il 17 giugno 2007 a Indianapolis. NUMERI: 17 GP. 9 vittorie, 9 pole, 22 podi, 12 volte in prima fila.
FERRARI SF16H - Abu Dhabi, 16 novembre 2016. Kimi Raikkonen nelle qualifiche a Yas Marina. NUMERI: 21 GP, 11 podi.
FERRARI SF90 - Charles Leclerc al GP d'Italia Monza dell'8 settembre 2019. NUMERI: 21 GP, 3 vittorie, 9 pole, 19 podi, 15 volte in prima fila.
FERRARI SF1000 - Presentata a Reggio Emilia, dove il 7 gennaio 1797 nacque il Tricolore, questo modello di Rossa deve il suo nome al fatto che nel 2020, in occasione della gara al Mugello, la Scuderia ha corso il GP numero 1000 nella storia della F1.
Ferrari: la presentazione della nuova monoposto in diretta streaming su SkySF21 - Il 10 marzo 2021 è invece stato il giorno in cui è stata svelata l'ultima monoposto. Cambia la coppia di piloti: accanto a Charles Leclerc ora c'è Carlos Sainz. L'obiettivo è innanzitutto non ripetere quanto accaduto nello scorso Mondiale.