Ferrari, chiusi i test Pirelli a Barcellona: la seconda giornata e le prossime tappe

BARECELLONA
FOTO dal sito Pirelli

Ferrari e McLaren a Barcellona hanno chiuso la seconda e ultima giornata di test Pirelli. Leclerc e Hamilton si sono alternati al volante della Ferrari SF-24, mentre Piastri ha girato con la McLaren MCL60 per un totale di 300 giri per provare le gomme slick 2026. Sono stati anche registrati i tempi sul giro più veloci. Intanto, Zhou ufficializzato come pilota di riserva (con Giovinazzi)

DATE E ORARI DEL MONDIALE - MOTOGP IN MALESIA: IL DAY-1 DEI TEST

in evidenza

Come sono andate Ferrari e McLaren: il report della Pirelli

Ecco il resoconto dell'ultima giornata di test Pirelli a Barcellona per Ferrari e McLaren (in pista con Oscar Piastri). I giri percorsi in totale, nella giornata di oggi, sono stati 300 così suddivisi tra i piloti: 74 per Charles Leclerc, 74 per Lewis Hamilton e 152 per Oscar Piastri. Questi i tempi più veloci registrati: 1'14''971 per il monegasco, 1'16''759 per il nuovo arrivato in casa Ferrari e 1'15''815 per l’australiano

Mario Isola (Pirelli): "Sessione molto utile"

"È stata una sessione molto utile, che ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione nonché di sperimentare anche alcune mescole della parte più dura della gamma", ha commentato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport, al termine della seconda giornata di test. "Il circuito di Barcellona è tradizionalmente uno dei più probanti per le gomme, sia in termini di energie esercitate che di degrado, quindi le indicazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per il prosieguo dello sviluppo di questa generazione di pneumatici. È un inizio di stagione veramente impegnativo, con quattro sessioni di prove programmate prima ancora del via del campionato e desidero ringraziare tutte le squadre che stanno collaborando con noi perché sappiamo quanto sia intenso il lavoro durante queste settimane".

Ferrari, test Pirelli terminati: le prossime tappe

Si chiude la due giorni di test Pirelli a Barcellona per Ferrari e McLaren. I due team con versione ‘mule’ della macchine 2024 hanno consentito al fornitore unico di raccogliere informazioni sulle gomme  per il Mondiale 2026. Sulla Ferrari i piloti Hamilton e Leclerc si sono alternati tra mattina e pomeriggio, mentre sulla vettura ‘Papaya’ il Day-1 ha visto girare Norris mentre nella seconda giornata è toccato a Piastri. Prossima tappa i test pre campionato dal 26 al 28 febbraio che ci accompagneranno al via della stagione in Australia nel weekend del 14-16 marzo. E sarà tutto live su Sky e in streaming su NOW. Nel mezzo le presentazioni della monoposto: il 18 il maxi evento in cui tutti i team sveleranno le livree, il 19 invece conosceremo la nuova Ferrari 2025

f1

Sul nostro canale Whatsapp vi abbiamo chiesto un parere sul migliore compagno di squadra di Leclerc. E avete risposto così finora. Iscrivetevi e partecipate!

F1

Un fugacissimo momento del test Ferrari... allo specchio

"Niente calendari di nudo, siamo la Mercedes". Sentito Toto Wolff su Valtteri Bottas? LEGGI LE SUE DICHIARAZIONI

f1

f1

I giovani 'Papaya' crescono: Alex Dunne in Formula 2. Correrà con Rodin Motorsport

E intanto Max Verstappen a casa Red Bull...

F1

Anche l'Aston Martin ora ha comunicato la data in cui presenterà la sua monoposto. IL CALENDARIO COMPLETO

F1

Il saluto di Zhou nel giorno in cui è stato ufficializzato il suo ruolo di pilota di riserva in Ferrari

Da SKY SPORT INSIDER - Nel giro di poche ore la prima foto di Sir Lewis Hamilton a Maranello è diventata quella con più like della storia social della Ferrari, superando anche la vittoria di Leclerc a Monza. Ma l'impatto dell'arrivo del sette volte Campione del Mondo in Rosso non si ferma qui: più follower, più interazioni, più 'Mi Piace'... insomma, Hamilton in Ferrari è un successo anche sui social. L'analisi di Niccolò Severini per Sky Sport Insider

f1

Il team 'Papaya' lavora sodo a Barcellona

La Ferrari dà il benvenuto a Zhou: pilota di riserva con Giovinazzi. LEGGI L'ARTICOLO

Sale la temperatura a Montmeló: 8°C al momento e giornata soleggiata

f1

Anche McLaren ricorda che F1 e FIA hanno ufficializzato gli orari dei GP del Mondiale 2025. TU GUARDALI QUI, SONO GLI ORARI 'ITALIANI'

Sauber/Audi apre una sede nel Regno Unito - "Siamo entusiasti di stabilire il nostro centro tecnico nel Regno Unito a complemento della nostra sede chiave di Hinwil, che continuerà a guidare le nostre principali operazioni di ingegneria e a registrare la maggiore crescita del team", ha detto Mattia Binotto, COO e CTO di Sauber Motorsport.

Qui vi raccontiamo una bella iniziativa, "F1 in Schools" - 27mila istituti scolastici in cui squadre di studenti collaboreranno con l'obiettivo di progettare una vettura in miniatura e gestire autonomanente una squadra di Formula 1. E' F1 in Schools, l'iniziativa promossa da Formula 1 arrivata in Italia nel 2021, che quest'anno vedrà in gara istituti di tutta la nazione. Le squadre si sfideranno prima a livello regionale, con la possibilità di accedere alla finale nazionale di Fiorano; infine, i vincitori a livello nazionale potranno poi accedere alle finali mondiali del 2026.

FORMULA 1: ALTRE NEWS