"È stata una sessione molto utile, che ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione nonché di sperimentare anche alcune mescole della parte più dura della gamma", ha commentato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport, al termine della seconda giornata di test. "Il circuito di Barcellona è tradizionalmente uno dei più probanti per le gomme, sia in termini di energie esercitate che di degrado, quindi le indicazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per il prosieguo dello sviluppo di questa generazione di pneumatici. È un inizio di stagione veramente impegnativo, con quattro sessioni di prove programmate prima ancora del via del campionato e desidero ringraziare tutte le squadre che stanno collaborando con noi perché sappiamo quanto sia intenso il lavoro durante queste settimane".