F1, Hamilton: "Vasseur non è in discussione, io in Ferrari anche per lui"
Il britannico in conferenza: "Vasseur messo in discussione da alcuni giornali? Non avevo letto nulla, l’ho saputo qui. Fred è uno dei motivi per cui sono in Ferrari e sono grato a lui. Siamo in questa avventura assieme e voglio che resti. Penso sia la persona che può portarci al vertice. Voci prive di fondamento, non tutto fila liscio e c'è tanto da fare, certo, ma nessuna discussione in corso sulla sua posizione". Il fine settimana live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
La difesa di Hamilton nei confronti di Vasseur rappresenta senza dubbio il momento clou della conferenza piloti che ha aperto il decimo appuntamento del Mondiale di F1 Montreal. Qui riportiamo tutte le parole del pilota britannico della Ferrari. A seguire il resto della chiacchierata con gli altri piloti protagonisti.
- "Vasseur messo in discussione da alcuni giornali? Non avevo letto nulla, l’ho saputo qui. Fred è uno dei motivi per cui sono in Ferrari e sono grato a lui. Siamo in questa avventura assieme e voglio che resti. Penso sia la persona che può portarci al vertice. Voci prive di fondamento, non tutto fila liscio e c'è tanto da fare, certo, ma nessuna discussione in corso sulla sua posizione".
- Hamilton ha poi aggiunto in conferenza per i giornalisti della carta stampata: "Serve tempo per costruire una squadra vincente, sono qui per vincere in rosso e loro hanno tutto il mio supporto. Sarò qui per molto e non ci sono dubbi su dove sia la mia testa. Spero che non ci siano altre domande o dubbi in merito".

TERMINA QUI LA CONFERENZA PILOTI A MONTREAL
Kimi Antonelli (Mercedes): "Importante avere mio padre in pista, è una roccia. Ho affrontato tre weekend difficili e a livello mentale non è facile. Qui è come uno specchio d'acqua con gli squali e si rischia di essere divorati. Avere mio padre accanto e confrontarmi con lui è importante per capire e migliorare"
Kimi Antonelli (Mercedes): "Temperature fredde? Di solito la macchina va meglio con queste condizioni. Quest'anno siamo andati forte su circuiti dove è andata peggio lo scorso anno. Trovare la finestra giusta e il giusto bilanciamento è difficile, ma fa la differenza. Però ho estrema fiducia nel team e c'è una bella atmosfera. Ora sta a me cercare di fare il resto"
Kimi Antonelli (Mercedes): “Se dovessi scegliere il rookie dell’anno? Penso che Hadjar sia stato impressionante finora. Lo è stato anche in qualifica". Lawson e Hulkenberg sono dello stesso parere di Kimi. Nico aggiunge: "Ma sono tutti bravi e stanno fanedo un ottimo lavoro"
Liam Lawson (VCARB): "Montreal è una pista che mi piace molto. Ho parlato anche con Ricciardo che la ama molto e mi ha detto di stare attento ai cordoli. Questa è una pista unica e che piace un po' a tutti noi piloti".
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes): "Con la nuova mescola C6 ho faticato a trovare costanza, complicata da portare nella finestra giusta già nel giro secco. Per questo abbiamo avuto oscillazioni notevoli tra una sessione e l'altra. Questo mi ha tolto un po’ di fiducia. A Barcellona ho ritrovato un po’ il ritmo, ma i problemi non sono mancati. La C6 torna anche qui a Montreal, ma dopo una settimana di sosta abbiamo potuto analizzare e capire l’andamento. Ho compreso parecchie cose. Questa però è una pista diversa con un asfalto diverso. D'altra parte ho lavorato tanto e penso di sapere come dovermi comportare".
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes): "Le ultime tre gare sono state dure, a livello di prestazioni non sono andato bene e poi abbiamo avuto anche un paio di problemi. Ho ancora tanto da imparare, specie su circuiti più impegnativi. Imola è stato un esempio, non sono riuscito a gestire le cose nel modo migliore. Ma dopo una settimana di pausa mi sento pronto a tornare in pista".
Nico Hulkenberg (Sauber): "Il 5° posto in Spagna è molto ben accolto ed è stato molto positivo. Abbiamo avuto gare altalenanti, ma l’aggiornamento a Barcellona ha avuto un ottimo impatto. La Safety Car ha aiutato, ma siamo arrivati lì anche per merito e sono felice. Vedremo se qui potremo ripeterci anche se è un circuito diverso. Cercheremo di lottare e vedremo".
VIA ALLA SECONDA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI
Secondo gruppo di piloti
- Nico Hulkenberg
- Andrea Kimi Antonelli
- Liam Lawson
TERMINA QUI LA PRIMA PARTE DELLA CONFERENZA PILOTI
Lance Stroll (Aston Martin): "E’ il polso destro che mi dà problemi, ma come detto ora va meglio".
Franco Colapinto (Williams): "Tre sessioni di libere saranno sufficienti per imparare la pista e prendere ritmo. È una sorta di circuito cittadino e guidare una F1 qui è incredibilmente emozionante anche per la storia che c'è".
Lewis Hamilton (Ferrari): "Non sento un bisogno disperato di un risultato, magari dall'esterno la sensazione è diversa. Discutere con gli ingegneri per riuscire a trovare una quadra con il team è l’obiettivo e tutti stanno lavorando in questo senso. Spero che qui vada meglio questa volta".
Lewis Hamilton (Ferrari): "Le parole su Fred di alcuni giornali italiani? Non avevo letto nulla, l'ho saputo qui. Vasseur è uno dei motivi principali per cui sono qui e sono grato a lui. Siamo in questa avventura assieme e voglio che resti. Penso sia la persona che può portarci al vertice. Voci prive di fondamento, non tutto fila liscio e c’è tanto da fare, ma nessuna discussione in corso sulla posizione di Vasseur".
Franco Colapinto (Williams): "Questa settimana ho parlato con il team per capire i problemi e dove possiamo migliorare. Alpine è diverso come team rispetto alla precedente esperienza con Williams. Macchina differente e tante cose da imparare per provare a recuperare terreno. Prospettive a Montreal? Andare a punti sarebbe ottimo, sono certo che la macchina ha prestazione. Ma dobbiamo cominciare col metterci a nostro agio".
Lewis Hamilton (Ferrari): "Abbiamo avuto problemi che da metà gara ci hanno danneggiato parecchio in Spagna. Il team non vuole se ne parli molto, ma a fine gara ho detto che non avevo mai provato nulla di così difficoltoso. Dopo il GP con gli ingegneri abbiamo capito che c’era stato un problema e averlo individuato è stato anche un sollievo".
Lewis Hamilton (Ferrari): "A Downing Street è stato un privilegio esserci la scorsa settimana per parlare con il primo Ministro su temi come l'istruzione e igiovani. Erano presenti alcuni ragazzi che soffrono e che sono in alcune comunità. Si è discusso di politiche per ridurre la dispersione scolastica, ad esempio. Giornata speciale, ma spero non sia l’ultima volta per me lì. Bel palazzo, forse un po’ vecchio… ma si sente la storia che c'è".
Lance Stroll (Aston Martin): “Buone sensazioni per questo weekend, nelle ultime tre volte siamo sempre andati a punti. Ed è sempre un piacere venire qui”
Lance Stroll (Aston Martin):"Un piacere essere qui e correre a casa, mi sono riposato e sto bene. Sono fiducioso e credo che andrà bene. Tra Imola e Monaco avevo un forte dolore, così in Spagna. Ma ora mi sento piuttosto bene. Tutto risale a un vecchio infortunio, adesso ho sistemato tutto"
La F1 è in Canada, a Montreal. Ora la conferenza piloti che potrete seguire in diretta sul canale 207 e qui in Live Streaming. Tutto il fine settimana è live su Sky e in streaming su NOW

Primo gruppo di piloti:
- Franco Colapinto
- Lance Stroll
- Lewis Hamilton
Il confronto tra le classifiche piloti 2024-2025 dopo le prime 9 gare
Archiviati i primi nove appuntamenti stagionali è già tempo di bilanci. Piastri è super, sorprende Hamilton nonostante le difficoltà di questo inizio in Ferrari. Nell'articolo di seguito tutti i dettagli.

Piastri super: +105 punti rispetto al 2024. Scendono Leclerc e Verstappen
Vai al contenutoMontreal, Haas festeggia i suoi 200 GP con una livrea speciale
Una livrea speciale per un'occasione speciale: in Canada, Haas festeggia i suoi 200 GP nel Mondiale di Formula 1 e la VF-25 scende in pista con un look "retrò".

F1, GP Canada: la livrea speciale di Haas per i 200 GP
Vai al contenutoNiente Imola dal 2026, parla il Ceo di F1 Stefano Domenicali
Stefano Domenicali ha parlato al "Resto del Carlino" dell'esclusione del GP di Imola dal calendario del 2026, raccontando di una storia, tra il circuito e la massima serie, tutt'altro che terminata: "Del 2026 ho detto, Imola è la nostra prima riserva. Dal 2027 si potrebbe ipotizzare una rotazione tra le piste europee classiche". Nell'articolo tutti i dettagli

Stefano Domenicali: 'Imola prima riserva nel 2026. E nel 2027...'
Vai al contenutoPrima del GP, ecco il calendario ufficiale per la stagione 2026!
F1 e FIA hanno reso noto il calendario del prossimo campionato che scatterà in Australia, a Melbourne, nel weekend del 6-8 marzo. Esce Imola, con Monza che resta l'unica tappa italiana nel mese di settembre (6/09); raddoppia la Spagna, dove oltre a Barcellona arriva Madrid (13/09). E proprio il GP del Canada anticiperà le tappe di Monte-Carlo e Catalunya. Ancora tre gare negli Stati Uniti, mentre per il prestagione i primi test saranno anticipati a gennaio. Qui tutti i dettagli e le date dei gran premi.

F1, come sarà il Mondiale 2026: il calendario della prossima stagione
Vai al contenutoF1 in Canada, il ricordo di Leo Turrini
IL CIRCUITO - Un tracciato 'stop and go' semipermanente, entrato a far parte del calendario di F1 nel 1967. Due anni fa una modifica in extremis: furono rimossi gli ultimi 4 metri della barriera all'esterno di curva 1 per rendere più facile il rientro in pista, mentre nel 2024 le novità sono state l'asfalto e i cordoli sostituiti. SCOPRI MONTREAL QUI

©Getty
La decima tappa del Mondiale: la F1 arriva in Canada!
La Formula 1 arriva in Canada. Da oggi, giovedì 12 giugno, a domenica 15, la F1 torna in Canada per il decimo appuntamento stagionale. Il weekend sul circuito "Gilles Villeneuve" di Montreal sarà tutto da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, in streaming su NOW già dalla conferenza stampa dei piloti in programma questa sera alle 20.30
Da venerdì a domenica: tutti gli orari di Montreal. E la squadra Sky...
Venerdì si scende in pista sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve di Montreal, con prima sessione di prove libere alle 19.30, e la seconda in programma alle 23. Sabato alle 18.30 la terza sessione di libere, preludio alle qualifiche che scattano alle 22. La lotta alla pole definirà l’ordine di partenza del GP, con il semaforo verde previsto alle 20. Telecronaca di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box.
Domenica il dopo GP con Race Anatomy
L'approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti. Nel weekend del Canada in pista anche la F1 Academy per il suo quarto round stagionale.
Gli aggiornamenti su Sky Sport24 e Skysport.it
Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana Skysport.it.
Tutto pronto a Montreal per il GP del Canada
Cosa vedremo oggi, giovedì 12 giugno
- Ore 20.30: Conferenza stampa piloti
- Ore 22.30: Paddock Live Pit Walk
Il programma di venerdì 13 giugno
- Ore 17: F1 Academy– Prove Libere 1
- Ore 19.15: Paddock Live
- Ore 19.30: F1 - Prove Libere 1
- Ore 20.30: Paddock Live
- Ore 22.45: Paddock Live
- Ore 23: F1 - Prove Libere 2
- Ore 00: Paddock Live
- Ore 00.25: F1 Academy– Qualifiche
Il programma di sabato 14 maggio
- Ore 15.10: F1 Academy– Gara 1
- Ore 18.15: Paddock Live
- Ore 18.30: F1 – Prove Libere 3
- Ore 19.30: Paddock Live
- Ore 20.45: F1 Academy– Gara 2
- Ore 21.45: Paddock Live
- Ore 22: F1 - Qualifiche
- Ore 23.15: Paddock Live
- Ore 23.45: Paddock Live Show
Il programma di domenica 15 giugno
- Ore 16.45: F1 Academy– Gara 3
- Ore 18.30: Paddock Live
- Ore 20: F1 - Gara
- Ore 22: Paddock Live
- Ore 22.30: Debriefing
- Ore 23: Notebook
- Ore 23.15: Race Anatomy