
LA FOTOGALLERY. Si torna in pista: sono 59 i punti che Valentino deve recuperare su Marquez, a cominciare dal Red Bull Ring, che torna in calendario dopo 19 anni di assenza. La Ducati a caccia del suo centesimo podio in MotoGP

Marquez 170, Lorenzo 122, Rossi 111. E' questa la situazione di classifica della MotoGP, con il Dottore chiamato a una difficile ma non impossibile rimonta nei confronti di MM93, quando mancano 9 gare alla fine del Mondiale -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Il Dottore ottenne il suo primo podio nel Motomondiale esattamente 20 anni fa, nella gara vinta da Ivan Goi. Rossi è inoltre l’unico, tra i piloti che prenderanno parte alle gare del 2016, ad aver già corso nel GP di Austria -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Con la vittoria in Germania, Marc Marquez è salito a 53 successi nel Motomondiale, superando Phil Read, che si trova a 52. Marquez ora vede da vicino Mick Doohan, fermo a 54. Nella storia, hanno fatto meglio solo Agostini, Rossi, Nieto, Hailwood e Lorenzo -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Negli ultimi due GP, Olanda e Germania, nessuna Yamaha è salita sul podio. E’ un fatto inusuale, visto che in precedenza l’ultima gara senza una Yamaha tra i primi tre risaliva ad Assen 2014, con 1° Marquez (Honda), 2° Dovizioso (Ducati) e 3° Pedrosa (Honda) -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Caduta verticale per il campione del mondo in carica negli ultimi tre GP. Jorge si è ritirato in Catalogna, è arrivato 10.o ad Assen e 15.o in Germania -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Il podio di Andrea Dovizioso in Germania è stato il numero 99 per la Ducati dall’introduzione della MotoGP. La casa bolognese potrebbe così presto arrivare a 100, quota superata per ora solo dalla Honda (359) e dalla Yamaha (271) -
Tutti i VIDEO del Mondiale
I piloti più vincenti nel GP di Austria sono Giacomo Agostini e Angel Nieto, con 6 successi ciascuno. Segue con 4 vittorie Jorge Martinez, mentre a quota 3 troviamo Kenny Roberts, Eddie Lawson, Fausto Gresini, Kevin Schwantz e Mick Doohan -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Nel 1975, Barry Sheene si presenta al GP nonostante una recente caduta nella 200 miglia di Daytona in cui si era rotto polso, clavicola e femore. Il campione ribelle vuole comunque scendere in pista, ma non viene ammesso al via della classe 500 -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Sarà la 25esima edizione del Gran Premio d’Austria, che torna nel calendario iridato, da cui mancava dal 1997. Si correrà al Red Bull Ring, circuito precedentemente noto come Osterreichring o A1-Ring, dove si erano già disputate le ultime due edizioni del 1996 e 1997. I 22 precedenti GP di Austria (dal 1971 al 1991, con l’edizione del 1980 annullata però a causa della neve, e poi nel 1993 e 1994) si erano invece disputati al Salzburgring -
Tutti i VIDEO del Mondiale
Nella sua moderna configurazione, il Red Bull Ring misura 4.318 km e presenta 10 curve, di cui 3 a sinistra e 7 a destra. Il rettilineo più lungo misura 626 metri. Il Red Bull Ring, inaugurato nel 1969 e riaperto nel 2011 dopo un lungo rinnovamento, è conosciuto anche con il nome di Circuito di Zeltweg (perché proprio sul vicino aeroporto militare di Zeltweg si svolse nel 1964 il primo GP di Austria di Formula 1) o di Spielberg, essendo situato nei pressi del comune di Spielberg bei Knittelfeld, in Stiria -
Tutti i VIDEO del Mondiale