
LA FOTOGALLERY. Trionfatore lo scorso anno sul bagnato, è il pesarese il pilota più vincente nella storia del GP britannico. Anche se Silverstone è terra di conquista per il compagno Lorenzo, che vi ha vinto tre volte

E' il Dottore il primatista assoluto di vittorie nel GP di Gran Bretagna con 8 successi. Il pesarese si è imposto a Donington nel 1997 in 125, nel 1999 in 250, nel 2000 e 2001 in 500, nel 2002, 2004 e 2005 in MotoGP. A Silverstone ha invece vinto in MotoGP nel 2015 -
LO SPECIALE MOTOGP
Sette anni fa, Andrea Dovizioso (allora sulla Honda) otteneva sul bagnato la sua prima e unica vittoria nella classe regina, la decima in carriera -
LO SPECIALE MOTOGP
Negli ultimi sei anni in cui si è corso a Silverstone, il pilota più vincente è Jorge Lorenzo, con 3 affermazioni in MotoGP (2010, 2012 e 2013). Segue a 2 Marc Marquez, vincente nel 2010 in 125 e nel 2014 in MotoGP. Una vittoria per altri 13 piloti, tutte le classi comprese: Bradl, Cluzel, Pol Espargaro, Folger, Kent Rabat, Redding, Rins, Rossi, Salom, Stoner, Maverick Vinales e Zarco -
LO SPECIALE MOTOGP
Nell’era della MotoGP, Yamaha e Honda sono appaiate con 6 successi ciascuna in Gran Bretagna, contro i 2 della Ducati. Da quando nel 2010 si è tornati a correre a Silverstone, però, guida la Yamaha con 4 successi, contro i 2 della Honda -
LO SPECIALE MOTOGP
Nessun pilota britannico ha mai vinto il GP di Gran Bretagna nella Top Class. Nell'epoca MotoGP, contiamo 6 vittorie italiane, 5 spagnole e 3 australiane (tutte firmate da Casey Stoner) -
LO SPECIALE MOTOGP
Il 5 agosto 1990, nella classe 125, Loris Capirossi vince la sua prima gara iridata a Donington. L'italiano diventa, in quel momento, il più giovane vincitore di un GP nel Motomondiale a 17 anni e 123 giorni -
LO SPECIALE MOTOGP
Le ultime 6 gare di MotoGP sono state vinte da 6 piloti diversi: mai era accaduto dall’introduzione di questa classe nel 2002. Nelle ultime 4 gare, inoltre, dopo 62 GP di fila vinti da uno tra Marquez, Lorenzo, Rossi e Pedrosa, per 3 volte ha vinto un pilota diverso dai 'soliti quattro' (Miller, Iannone e Crutchlow) -
LO SPECIALE MOTOGP
A Silverstone, il maiorchino taglierà il prestigioso traguardo delle 150 gare nella classe regina. Impressionante il suo ruolino di marcia: tre Mondiali, 43 vittorie, 103 podi e 37 poles -
LO SPECIALE MOTOGP
Quella di domenica sarà la 40esima edizione del GP di Gran Bretagna. Questo appuntamento è entrato nel calendario iridato nel 1977 (in sostituzione del Tourist Trophy), senza più uscirne. Per la 17esima volta, il GP britannico si disputerà sul circuito di Silverstone. Si è corso infatti su questa pista nei primi dieci anni, dal 1977 al 1986, passando poi a Donington dall’edizione del 1987 sino a quella del 2009. A partire dal 2010, si è tornati a correre a Silverstone -
LO SPECIALE MOTOGP
Situato in parte nella Contea del Buckinghamshire e in parte nella Contea del Northamptonshire, attualmente (dopo alcune modifiche operate nel 2010) il circuito di Silverstone misura 5.891 metri e presenta 18 curve: 8 a sinistra e 10 a destra. Il rettilineo più lungo misura 770 metri -
LO SPECIALE MOTOGP