MotoGP, GP di Austin. Prove libere: Vinales è il più veloce davanti a Marquez e Rossi

Sandro Donato Grosso

Yamaha super nel secondo turno del GP delle Americhe: Vinales è il più veloce in 2:03.857, 3° Rossi, tra di loro c'è Marquez. In Moto3 il migliore a fine giornata è Fenati, in Moto2 Schrotter. La settimana in pista ad Austin è iniziata nel segno di Nicky Hayden: il numero 69 è stato consegnato alla famiglia del Kentucky Kid

GP AUSTIN: VINCE RINS, 2° ROSSI

VIDEO. LA CADUTA DI MARQUEZ

CLASSIFICA - CALENDARIO

Marquez accerchiato, o meglio stretto nella morsa della Yamaha a "casa" sua in Texas. Potrebbe essere il canto di una sirena che richiama a sé lo spettacolo, se non fosse per il fatto che il pilota della Honda, indipendentemente dal mini cucchiaio utilizzato nella FP2, può graffiare in qualsiasi momento. E se l’ottimismo di Vinales, primo davanti al campione della Honda, non fosse il suo solito canto del venerdì? Maverick "top gun" ha un ottimo feeling con la M1 ed ha anche la sensazione di poter far bene in gara migliorando sia la partenza sia il setting durante la corsa. Valentino è molto soddisfatto del giro secco e della scelta della doppia soft usata per mettere al sicuro il tempo anche in vista della pioggia. A Valentino, terzo, però mancano ancora quattro-cinque decimi di passo per essere davvero al pari degli avversari. Rossi infatti con le gomme da gara medie non riesce a essere efficiente come Vinales e questo può essere un tema. In generale buone notizie per la Yamaha visto che nei primi dieci ci sono anche le moto del Team Petronas con Morbidelli ottavo e Quartararo nono. In casa Ducati i "satelliti" Pramac vanno forte con Miller quarto e Bagnaia che è entrato nei dieci, mentre Dovizioso ne è rimasto fuori. Il forlivese ha dato priorità alla ricerca del setting in vista di domenica, mentre ha sacrificato il time attack nel quale non aveva feeling con l’anteriore, dove forse serviva la gomma soft e non la media. Anche Petrucci sembra destinato ad affrontare la Q1 con la consapevolezza che partire dietro potrebbe essere un problema. La GP19 non copia benissimo gli avvallamenti e Danilo spiega che sugli avvallamenti sul rettilineo quando la ruota posteriore si stacca da terra rischia addirittuira il fuorigiri alla faccia dell’elettronica che ha troppo poco tempo per intervenire. In fondo troviamo Lorenzo e Iannone che hanno problemi diversi, ma sono accomunati dal fatto di doversi rimboccare tanto le maniche.  

1 nuovo post
Taramasso, Michelin: "Gomma che resista per tutta la gara? L'abbiamo, di solito è la soluzione più rigida. Ma pensiamo che per lo spettacolo non sia una cosa buona".
- di Redazione SkySport24
De Angelis dai box sulle Ducati: hanno fatto pochi giri, è vero, ma bisogna sottolineare che la pista ancora fredda e sporca, quindi nelle sue peggiori condizioni. Tutti sono scesi per i primi giri con le anteriori morbide e sono rientrati con una gomma praticamente nuova. Significa che soprattutto per l'usura delle gomme hanno svolto un ottimo lavoro.
- di Redazione SkySport24
Fuori dai primi 10 Lorenzo e Iannone, rispettivamente 15esimo e 13esimo: ci si aspetta qualche passo in avanti questo weekend da entrambi, dopo i problemi nei primi 2 gp.
- di Redazione SkySport24

Tutti ai box tranne Rossi, Zarco, Crutchlow, Iannone in questo momento, a 27 minuti dal termine del turno.

- di Redazione SkySport24
Il casco di Marquez riservato ad Austin è stato svelato ieri in conferenza:
 
 
- di Redazione SkySport24

Casco nuovo sulla testa di Marquez, leader del Mondiale e della prima sessione in pista oggi.

- di Redazione SkySport24
TRASCORSI I PRIMI 15 MINUTI, LA TOP TEN:
 
1
M. MARQUEZ
2:06.252
2
V. ROSSI
+0.901
3
A. ESPARGARO
+1.239
4
J. MILLER
+1.311
5
A. RINS
+1.345
6
P. ESPARGARO
+1.388
7
A. DOVIZIOSO
+1.556
8
F. QUARTARARO
+1.858
9
J. MIR
+1.899
10
K. ABRAHAM
+1.927
- di Redazione SkySport24

MotoGP™ 🇺🇸 on Twitter

Twitter“💨 @marcmarquez93 means business! The @HRC_MotoGP rider has already stamped his authority at @COTA! 💪 #AmericasGP 🇺🇸 https://t.co/ZxASAhUlh1”
- di Redazione SkySport24

In caso di vittoria Marquez abbatterebbe o eguaglierebbe altri record: 7 è il numero di vittorie consecutive su un determinato circuito nell’era moderna, registrato da Valentino Rossi al Mugello dal 2002 al 2008. Dopo questa impresa di Rossi, resterebbe da eguagliare solo Giacomo Agostini: ben 9 successi consecutivi sulla pista finlandese di Imatra dal 1965 al 1973 e 8 consecutivi a Spa dal 1966 al 1973, tutti ottenuti con la MV Agusta.

- di Redazione SkySport24
I numeri di Marquez ad Austin sono emblematici. 6 vittorie dalla pole, in tre casi conducendo dall’inizio alla fine ed in cinque casi con l’aggiunta del giro più veloce in gara. Sono prestazioni che trovano pochi riscontri nella storia della top-class: la sua sesta vittoria dalla pole consecutiva l’anno scorso ha battuto il record per questo genere di sequenze, detenuto da Casey Stoner, con 5 vittorie consecutive dalla pole a Phillip Island (2008-2012).
- di Redazione SkySport24
2:06.252, Marquez si migliora ulteriormente. Lo spagnolo ha già un ottimo ritmo, con quasi due secondi di vantaggio sugli inseguitori.
- di Redazione SkySport24
Ducati, Tardozzi: "Questa è una delle piste più difficili per noi, ma sappiamo che la moto e Andrea sono cresciuti, quindi portiamo il massimo rispetto di Marc e negli altri rivali ma abbiamo grande fiducia nel nostro team. Di sicuro bisogna anche sapere contenere in piste in cui non sei favorito, se vuoi vincere il titolo".
- di Redazione SkySport24

I piloti cominciano a spingere, le prime posizioni si muovono.

- di Redazione SkySport24
Marquez non perde tempo e sale subito in vetta dopo meno di 10 minuti: 2:09.369, precede Vinales e Rossi.
- di Redazione SkySport24
A proposito delle insidie del tracciato ripercorriamolo insieme a Mauro Sanchini, per scoprirne le insidie principali:
 
- di Redazione SkySport24

MotoGP™ 🇺🇸 on Twitter

Twitter“Welcome to @COTA! 😎 Round 3 of the 2019 #MotoGP season starts here! FP1 is moments away 🔥 #AmericasGP 🇺🇸 https://t.co/1xBmQ6asye”
- di Redazione SkySport24

Sventola una bandiera in memoria di Nicky Hayden a bordo pista...

- di Redazione SkySport24

Tutte le moto scendono in pista e affrontano le prime curve del tracciato.

- di Redazione SkySport24
SEMAFORO VERDE! INIZIANO I 45 MINUTI DI LIBERE 1 DI MOTOGP
- di Redazione SkySport24

20° invece è la temperatura dell'asfalto di Austin, in questo momento.

- di Redazione SkySport24

La classifica combinata

Il nuovo deflettore Honda

Dopo il 'cucchiaio' della Ducati la Honda ha fatto esordire ad Austin un nuovo deflettore, più piccolo rispetto a quello adottato dal Team di Borgo Panigale nel primo GP in Qatar. Una grande differenza è che sul deflettore di Marquez la prima aletta è verticale, mentre quelle della Ducati sono tre sovrapposte orizzontali.

Il ricordo di Hayden

Ad Austin la MotoGP ha ufficialmente ritirato il numero 69 che apparteneva a Nicky Hayden, pilota tragicamente scomparso il 22 maggio 2017 in seguito a un incidente stradale. Domenica la famiglia del Kentucky Kid sarà presente in griglia di partenza durante l'inno nazionale, al fianco della Honda con cui Nicky vinse il Mondiale nel 2006. "Ringrazio tutti per il sostegno e per aver mantenuto viva l'eredità di Nicky. Il 69 è un numero speciale per la nostra famiglia. Nicky ha vinto tanto in pista, ma i successi più grandi sono arrivati lontano dai circuiti", ha dichiarato Tommy Hayden, fratello di Nicky.