
MotoGP, test di Misano: Aleix Espargarò il più veloce della seconda giornata. Risultati
Seconda e ultima giornata di test per la MotoGP a Misano, con tante novità portate in pista dalle case e tutti i 'big' a caccia informazioni utili sia in vista del 2022 che del GP in programma a fine ottobre sul circuito Marco Simoncelli. Aleix Espargaró su Aprilia il più veloce di giornata davanti a Bagnaia e Mir. Il Mondiale torna tra due settimane ad Austin, tutto in diretta su Sky Sport MotoGP

Seconda giornata di test ufficiali per la MotoGP a Misano, dove la classe regina si è fermata dopo lo spettacolare GP dell'ultimo weekend. Autore del miglior crono, sia al mattino che al pomeriggio, l'Aprilia di Aleix Espargarò: 1'31''584 il tempo dello spagnolo nella sessione pomeridiana

Protagonista al martedì, dove ha fatto segnare il miglior tempo, Pecco Bagnaia ha staccato il 2° miglior crono della mattinata e complessivo in 1'31''664. Per l'italiano della Ducati 39 giri e test conclusi alle ore 13. Pecco chiude questa due giorni di test con il miglior crono in assoluto
Bagnaia: "La nuova carena ha pro e contro"
Veloce anche Joan Mir su Suzuki: il campione del mondo ha il 3° tempo combinato in 1'31''707, fatto segnare al mattino. Mir ha staccato il 3° crono anche al pomeriggio

La tabella dei tempi fatti registrare nella sessione pomeridiana a Misano

La tabella dei tempi fatti registrare nella mattinata di mercoledì a Misano

La classifica combinata dei tempi nel mercoledì di test a Misano

Grande curiosità in casa KTM per il debutto su una MotoGP del 'nino maravilla' Raul Fernandez. Lo spagnolo, che sta impressionando in Moto2 a suon di vittorie, è salito per la prima volta sulla KTM RC16: dal 2022 Raul sarà nel team Tech3 in MotoGP


Stesso discorso per il leader del Mondiale in Moto2, il compagno australiano Remy Gardner: anche per lui si è trattato di un debutto nella classe regina, dove approderà nel 2022

La grande novità presentata in pista in questa seconda giornata di test arriva dalla Suzuki: il team campione del mondo in carica ha infatti portato un nuovo telaio in vista del 2022
Mir: "Nuovo motore più potente ma va gestito"
Per Joan Mir sono state svolte prove comparative tra il telaio standard e l'evoluzione

Suzuki ha portato in pista tre piloti: oltre agli ufficiali Mir e Rins, anche il collaudatore Guintoli


Grande lavoro anche in casa Honda, con la HRC che ha schierato i due piloti titolari, Marc Marquez e Pol Espargaró

Pol Espargaró ha proseguito il lavoro di Marc sulla moto del 2022

In pista anche Valentino Rossi con la Yamaha Petronas

Andrea Dovizioso ha proseguito il suo lavoro di 'adattamento' alla M1: il pilota di Forlì è tornato nel Mondiale a Misano dopo 10 mesi di assenza. Non guidava una Yamaha dal 2012. Anche per il Dovi prove della nuova gomma Michelin
Dovizioso: "Devo riprendere le linee di tutte le piste"
Riprende confidenza con il mezzo anche Franco Morbidelli, rientrato a Misano dopo uno stop di tre mesi a causa dell'infortunio al ginocchio: per l'italo-brasiliano nel frattempo c'è stato il passaggio dalla Petronas alla Yamaha ufficiale

Frankie è stato protagonista di due cadute (una con la moto standard, una con quella del 2022), fortunatamente senza conseguenze

Prove di partenza per Luca Marini

Il leader del Mondiale Fabio Quartararo non sta usando il telaio in allumino nel secondo giorno di test

"Oggi ho lavorato maggiormente sulla 2021 anche per non perdere il feeling. Il prototipo 2022 va bene, ma vorrei il motore un pó più potente", ha spiegato Quartararo

Nel corso della mattinata, Pecco Bagnaia ha provato con la sua Ducati anche la nuova gomma Michelin. Così il torinese alla fine dei test: "Sono stati due giorni positivi, il nuovo telaio ci piace e potremmo usarlo anche mella prossima gara di Misano. L'aerodinamica è da valutare meglio. In Texas posso far bene anche se Marquez sarà il pilota da battere"

Terminata la giornata, tutti i team hanno cominciato il lavoro che porterà paddock e Mondiale in Texas per il GP di Austin, in programma dal 1° al 3 ottobre