MotoGP, la conferenza del GP Australia. Di Giannantonio: "Diverse opzioni per il futuro"
In occasione della conferenza stampa che anticipa il GP Australia, Fabio Di Giannantonio è tornato a parlare del suo futuro, dato che nel 2024 lascerà il proprio posto in Gresini a Marc Marquez: "Penso di essere un pilota da MotoGP, l'ho dimostrato a me stesso e agli altri. Honda o Aprilia interessate a me? Apparentemente ci sono diverse possibilità". Domenica la gara alle 5 in diretta tv sui canali Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP) e in streaming su NOW
GP Australia, il programma su Sky
La MotoGP scende in pista per la prima volta nella notte tra giovedì e venerdì per le prove libere 1, dall'1.40 del mattino. A seguire le pre-qualifiche, decisive per l'accesso in Q2, in programma alle 6. Sabato 21 ottobre alle 6 c'è la Sprint Race, preceduta dalle qualifiche all'1.45. Nella notte tra sabato e domenica, dalle 00.40 il warm up della top class, poi le gare: alle 2 la Moto3, alle 3.15 la Moto2 e alle 5 la MotoGP (repliche alle 8, alle 11 e alle 14)

Termina qui la conferenza stampa del GP Australia
Jack Miller (KTM): "C'è qualche pilota australiano che sta crescendo, non è mai stato facile per noi, arrivare dall'altra parte del mondo e inserirsi in MotoGP. Ma con dei programmi specifici si possono creare opportunità per i giovani talenti australiani"
Maverick Vinales (Aprilia): "Mio possibile futuro in Honda? Io sono impegnato al 100% con l'Aprilia, abbiamo 5 gare ancora da correre, ho un contratto anche per il 2024, quindi sono concentrato su questo"
Maverick Vinales (Aprilia): "Io sono stato sempre veloce sul bagnato, anche in Giappone ero tra i più veloci in pista, penso di poter fare un buon lavoro con la pioggia. Anche con il vento me la cavo bene, bisognerà provare per capire cosa può succedere"
Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini): "Possibile futuro in altri campionati? Il mio manager dovrà preparare dei piano, il piano B oppure il piano C, ma io per adesso voglio concentrarmi per restare in MotoGP. Se dovessi essere sicuro di non poter restare in MotoGP, allora prenderò in considerazione altre opzioni, ma per adesso resto concentrato sulla MotoGP"
Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini): "Honda o Aprilia interessate a me? Il mio obiettivo è restare in MotoGP, se c'è una sella pronta per me in Honda, perché no? Apparentemente ci sono diverse possibilità, quando sarà tutto più chiaro vedremo quale potrebbe essere la soluzione migliore per me, anche per migliorare il mio stile di guida e consolidare il mio futuro"
Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini): "Penso di essere un pilota MotoGP, l'ho dimostrato a me stesso e agli altri, ho dimostrato di essere abbastanza veloce per restare in questa griglia. Penso che ci sarano delle opportunità per me, il mio team sta facendo un buon lavoro, vediamo come si evolveranno le cose nelle prossime gare"
Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini): "Io ho un gruppo di lavoro incredibile, i miei amici, la mia famiglia, noi restiamo uniti e non perdiamo la concentrazione, restando sul pezzo, non è semplice rimanere sempre veloci nella mia situazione, ma voglio dimostrare questo e rendere felici i tifosi, cerco di fare il massimo e ho le persone giuste per farlo"
Fabio Di Giannantonio (Ducati Gresini): "Mandalika è stato un weekend fantastico, abbiamo migliorato le nostre prestazioni gara dopo gara. Phillip Island è uno dei tracciati più affascinanti al mondo, non vedo l'ora di entrare in pista, è un luogo meraviglioso ed estremo. L'anno scorso mi sono divertito, con i miglioramenti fatti quest'anno potrò essere veloce e competitivo come nelle ultime gare, lottando magari per la top ten"
Fabio Quartararo (Yamaha): "Bisogna sempre spingersi al limite, soprattutto qui in Australia, su questa pista si può dimostrare il proprio valore. Non ho obiettivi per questo finale di stagione, il mio obiettivo per adesso è fare delle buone qualifiche per poter fare qualche passo avanti"
Fabio Quartararo (Yamaha): "Sarebbe bello tornare sul podio, questo tracciato mi piace, abbiamo un buon passo, ma la posizione di partenza in griglia sarà decisiva"
Jack Miller (KTM): "Se dovessi vincere io, indosserei un costume da Hulk, penso che mi donerebbe"
Jack Miller (KTM): "A Motegi abbiamo avuto un ottimo passo sull'asciutto, mi sento fiducioso per questo weekend, anche se ci sono molte moto veloci"
Jack Miller (KTM): "Tornare su quest'isola è bellissimo, tornare a casa è stupendo, il meteo è piacevole adesso. Io mi sento a mio agio sulla moto, spero di continuare su questo percorso"
Maverick Vinales (Aprilia): "Il costume da Batman sul podio a Mandalika? Se dovessi vincere vedrete un altro spettacolo simile"
Maverick Vinales (Aprilia): "Phillip Island è un tracciato speciale, io sono bravo nelle curve veloci, la nostra moto se la cava bene in queste curve, i nostri avversari sono bravissimi, ma anche noi abbiamo una buona velocità. Vogliamo portare a casa un buon risultato"
Maverick Vinales (Aprilia): "A Mandalika è stato bello stare davanti, riesci a ritrovare la fiducia e ti dà un bel feeling. Sappiamo che in Australia me la cavo bene di solito, voglio lottare davanti e portare a casa un bel risultato"
Jorge Martin (Pramac): "Lui è il contrario rispetto a me: è bravissimo nelle staccate, ma magari perde qualcosa in trazione"
Pecco Bagnaia (Ducati): "I punti forti di Martin? E' bravo in trazione, in accelerazione. Non ha punti deboli, forse potrebbe migliorare in staccata"
Marco Bezzecchi (Mooney VR46): "Il Ranch è un posto spettacolare, tutto quello che facciamo lì può aiutarci in MotoGP"
Pecco Bagnaia (Ducati): "L'allenamento al Ranch è utile per la battaglia, serve tanto per le bagarre, lì ci aiuta molto, perché facciamo sessioni intense"
Marco Bezzecchi (Mooney VR46): "Stoner è un talento straordinario e un bravissimo ragazzo, è incredibile da vedere, ha uno stile di guida meraviglioso"
Jorge Martin (Pramac): "Stoner è uno dei più grandi talenti di sempre nel nostro sport, peccato che si sia ritirato così presto, sarebbe stato bello poter correre con lui"
Pecco Bagnaia (Ducati): "Cosa penso di Stoner? Un pilota dall'istinto incredibile, faceva la differenza tutte le volte che le condizioni meteo non erano al meglio, era incredibile, ha dimostrato di essere il più veloce di sempre con la Ducati"
Jorge Martin (Pramac): "Difficile staccare il gruppo su questa pista"
Pecco Bagnaia (Ducati): "Su questa pista è importante gestire al meglio la gomma posteriore, per poi spingere negli ultimi giri. E' difficile staccare il gruppo se non hai accumulato un buon vantaggio all'inizio"
Marco Bezzecchi (Mooney VR46): "I cambio di direzione su questa pista saranno stressanti dal punto di vista fisico, ma va già meglio rispetto al GP Indonesia. Spero che questa sia la volta buona per salire sul podio a Phillip Island"
Marco Bezzecchi (Mooney VR46): "Ho sentito dolore per tutto il GP Indonesia, tutti i muscoli del collo mi facevano male, non solo la clavicola. Quando sono arrivato qui ho fatto dei trattamenti per cercare di migliiorare la situazione"
Marco Bezzecchi (Mooney VR46): "Non è stato un weekend facile in Indonesia, è stato un tour de force. Lunedì sono stato male dopo la gara, ma per fortuna ho iniziato subito a lavorare con il fisioterapista. La spalla mi farà ancora male, non sarà il massimo per il finale di stagione, ma va sicuramente meglio rispetto alla settimana scorsa"
Jorge Martin (Pramac): "Io mi sento bene in tutte le condizioni meteo, sono forte e devo semplicemente rilassarmi ed essere consapevole della mia velocità, devo semplicemente restare calmo e pensare a finire la gara. Storicamente non sono dati negativi quelli raccolti negli ultimi weekend. Spero di recuperare il distacco da Pecco per arrivare a Valencia con la possibilità di lottare per il titolo mondiale, siamo aperti a quello che arriverà"
Jorge Martin (Pramac): "Siamo competitivi in tutti i circuiti, dobbiamo continuare così. Solitamente sono velocissimo su questa pista"
Jorge Martin (Pramac): "Domenica, dopo la caduta, non è stata una serata facile. Avevo la testa piena di pensieri. Però sono felice di essere di nuovo in pista, così posso concentrarmi su una nuova gara"
Pecco Bagnaia (Ducati): "Non mi aspettavo di tornare subito in testa, Martin domenica era stabile in testa, poi ha spinto tanto ed è caduto. Quando è caduto mi sono detto di mantenere la calma, provando ad avvicinarmi lentamente alla vetta"
Pecco Bagnaia (Ducati): "Il meteo qui può cambiare da un minuto all'altro, però vedremo cosa accadrà. In Giappone non è stato facile adattarsi alle condizioni da bagnato, ma siamo comunque sempre preparati a questa eventualità"
Pecco Bagnaia (Ducati): "Phillip Island è un tracciato particolare, con pioggia e vento, potrebbe essere un weekend impegnativo, ma questa pista mi piace, è una delle piste che mi piace di più"
Pecco Bagnaia (Ducati): "La vittoria in Indonesia è stata fantastica, ho attraversato un periodo difficile, ma riuscire a tornare a vincere con una rimonta così, partendo dalla tredicesima posizione è stato bellissimo. Sono molto soddisfatto del feeling ritrovato con la moto, rispetto al passato c'è stato un bel passo avanti, mi ha dato una bella spinta per il resto della stagione"
Inizia in questo momento la conferenza piloti da Phillip Island

©Motorsport.com
La MotoGP scende in pista per la prima volta nella notte tra giovedì e venerdì per le Libere 1, dall'1.40. A seguire le pre-qualifiche, decisive per l'accesso in Q2, in programma alle 6. Nella notte tra sabato e domenica, dalle 00.40 il warm up della top class, poi le gare: alle 2 la Moto3, alle 3.15 la Moto2 e alle 5 la MotoGP (repliche alle 8, alle 11 e alle 14). Inoltre, sempre per la MotoGP, sabato 21 ottobre, alle 6, c'è la Sprint Race, preceduta dalle qualifiche all'1.45.

Il Motomondiale fa tappa sul circuito di Phillip Island e il nostro Mauro Sanchini ci porta a scoprire i segreti del tracciato australiano, curva dopo curva. QUI L'ANALISI DEL TRACCIATO

©Motorsport.com
Alle 8 è in programma la conferenza stampa dei piloti in Australia, da seguire in diretta tv su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
Marco Bezzecchi a Sky: "Adesso sto meglio, anche se lunedì post indonesia non ho dormito. Qui sarà dura fisicamente, ma meno di Mandalika. Meglio se dovesse piovere in gara"

Marc Marquez a Sky: "Chiunque andrà al posto mio alla Honda si troverà in un team storico e dal passato vincente"
Jorge Martin a Sky: "Sono pronto per vincere rispetto allo scorso anno, quando non ero a posto. Buttarsi a terra non serve a nulla"
Enea Bastianini a Sky: "Qui il dettaglio fará la differenza. L'Indonesia mi ha lasciato sensazioni positive, perché il mio corpo reagisce sempre meglio, anche se qui sarà dura, è una pista dove la bagarre è naturale"

Luca Marini a Sky: "Servirà tempo fino a fine stagione per riprendersi definitivamente. Qui sarà dura perché, temperature a parte, ci sono alcuni punti dove il corpo è davvero sotto stress. Sarà una levataccia per chi ci segue dall'Italia, ma ne vale la pena"

Iniziano ad arrivare le prime parole dei piloti dal circuito di Phillip Island, grazie alle interviste del nostro inviato Sandro Donato Grosso
A Phillip Island è il giorno della conferenza piloti della vigilia, da seguire LIVE su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
Sarà un weekend con orari molto diversi rispetto al solito programma, per via del fuso orario australiano: sabato la Sprint sarà alle 6, domenica la gara alle 5. LA GUIDA TV
Il Mondiale MotoGP riparte dopo il successo di Bagnaia in Indonesia la scorsa settimana, con Pecco tornato leader. LA CLASSIFICA PILOTI
Ducati in Australia andrà a caccia della vittoria dopo 13 anni dall'ultima volta: l'ultimo ducatista a vincere a Phillip Island? Casey Stoner nel 2010
Nel paddock è in fermento il mercato piloti. Tra i nomi in ballo anche quello di Fabio Di Giannantonio, che potrebbe andare in Honda al posto di Marc Marquez o in Aprilia RNF (in caso la casa giapponese ingaggi Oliveira)
Di solito chi vince a Phillip Island poi non si laurea campione del mondo: curiosità e statistiche in vista della gara australiana. CLICCA QUI
L'anno scorso a vincere a Phillip Island fu Alex Rins su Suzuki. In Moto3 vinse Guevara, in Moto2 Alonso Lopez
L'ultimo italiano a vincere l'Australia è stato Valentino Rossi: il pilota Yamaha trionfò nel 2014