MotoGP, qualifiche GP Thailandia: pole record di Martin, 6° Bagnaia

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com

Jorge Martin centra la pole del GP Thailandia firmando il nuovo record della pista in 1:29.287. In prima fila con il pilota Pramac anche Marini (Mooney) e Aleix Espargaró (Aprilia). Dalla 2^ fila Bezzecchi, Binder e Bagnaia, sesto. 7° Alex Marquez, 8° Marc Marquez, 9° Vinales e 10° Quartararo. Di Giannantonio scatterà 13°, ultimo Bastianini. Domenica la gara "lunga" alle 9 in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW

GP THAILANDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Una furia, un demonio, Jorge Martin straccia il record di Bezzecchi, mette tutti in fila per la quarta volta quest’anno (la terza nelle ultime quattro gare). La misura della sua determinazione è in questi semplici numeri. Lo spagnolo ha una sola strategia, partire all’attacco. Bagnaia è avvisato. Pecco chiude la seconda fila con il sesto tempo - e un po’ di rammarico per un ultimo giro non sfruttato come avrebbe voluto -, ma il campione del mondo sa bene di dover tenere lo spagnolo nel mirino, perché in gara la tattica di Martin è scontata: scattare forte, spingere subito, fare il gap nei primi giri. "Una bella giornata - il commento di Martin -, non mi aspettavo questo tempo, ma sono molto contento anche per il lavoro fatto con le gomme usate, in prospettiva gara".

Bagnaia, situazione migliore rispetto all'Australia

Pecco sa gestire, sul ritmo ha lavorato bene, come sempre, rispetto all’Australia la situazione è migliore, il confronto resta aperto, ma servirà tutta la sua esperienza. Tra loro ci sono Luca Marini, in prima fila con il secondo miglior tempo, Aleix Espargaró accanto a lui con l’Aprilia che alla vigilia non s’aspettava un risultato così promettente - Vinales 9° resta a bocca asciutta, ma in gara potrebbe risalire -. In seconda fila c’è Marco Bezzecchi, che l’anno scorso qui firmò la sua prima pole e quest’anno è andato vicino a ripetersi; la pista piace al romagnolo, ancora un po’ convalescente (in qualifica ha dovuto prendere fiato ogni volta che rientrava al box). Quindi Brand Binder, 5° con la Ktm, forse l’avversario più ostico soprattutto nelle prime fasi della corsa. Bagnaia non ha un compito facile, alle sua spalle scattano i fratelli Marquez (Alex è 7°, meglio di Marc per 22 millesimi), poi Quartararo 10°. Il francese ha ritrovato un pizzico di fiducia sul tracciato thailandese con le gomme  più dure portata da Michelin. Solo undicesimo Zarco, arrivato sulla scia della vittoria in Australia, peccato per Di Giannantonio rimasto fuori dalla Q2, dopo un buon avvio venerdì, in prova. Il romano partirà dalla tredicesima casella.

Marc Marquez proverà la Ducati nei test di Valencia

A proposito di Marquez, arrivano dichiarazioni importanti da parte di Alberto Puig, team manager HRC: "Nessuna opposizione da parte di Honda per far provare la Ducati a Marc nei test di Valencia". Confermato quindi il via libera all'8 volte iridato in vista di martedì 28 novembre: nei test ufficiali (diretta su Sky e NOW) successivi all'ultimo GP del 2023, lo spagnolo esordirà in sella alla Desmosedici. "E' solo un giorno, ma è quello che servirà per passare l'inverno con buone sensazioni", ha aggiunto a Sky il direttore sportivo del team Gresini, Michele Masini

I risultati del Q1: i fratelli Marquez passano in Q2

I risultati del Q1

I due fratelli Marquez passano dal Q1 al Q2: Alex Marquez è stato il più veloce nel Q2 in sella alla Ducati del team Gresini (1:29.743), seguito da Marc sulla Honda ad appena 87 millesimi di distacco

Il miglior tempo firmato da Alex Marquez nel finale costringe Di Giannantonio a retrocedere in terza posizione, di fatto lo spagnolo ha escluso il compagno di box dal Q2

Alex Marquez riesce all'ultimo tentativo a entrare in Q2, lo spagnolo firma il miglior tempo del Q1 proprio all'ultimo respiro con 1:29.743

Fabio Di Giannantonio sale in seconda posizione con 1:29.850, staccato di appena 20 millesimi dal leadert Marc Marquez

Buon giro di Marc Marquez, che diventa il più veloce in pista al momento con 1:29.830

Marc Marquez accende un casco rosso al primo settore, lo spagnolo della Honda è stato scalzato in seconda posizione da Raul Fernandez, il pilota dell'Aprilia RNF sta girando a un buon ritmo

Grandi strategie in pista, con molti piloti che attendono il passaggio delle altre moto per provare a "rubare" la scia

Raul Fernandez sale in seconda posizione con 1:29.914

In difficoltà Enea Bastianini, il pilota Ducati è in ultima posizione, con un ritardo di quasi 4 secondi dal leader Alex Marquez

I piloti tornano al box per preparare il time attack nei minuti finali, al momento abbiamo i due fratelli Marquez in testa e quindi virtualmente in Q2

Ricordiamo che i primi due piloti in grado di chiudere in testa nel Q1 accederanno al Q2, dove è in palio la pole del GP Thailandia

I tempi a 10 minuti dal termine del Q1

I tempi a 10 minuti dal termine del Q1

In questo momento ci sono i due fratelli Marquez davanti a tutti: Alex è in testa con la Ducati, Marc è 2° con la Honda

Marc Marquez strappa la seconda posizione a Fabio Di Giannantonio

I due piloti del team Gresini arrivano con grande velocità sul traguardo e si portano davanti a tutti: in testa adesso c'è Alex Marquez, seguito da Fabio Di Giannantonio

Morbidelli piazza subito un buon 1:31.365, per adesso è il miglior tempo nel Q1

Piloti in pista, scatta in questo momento il Q1 del GP Thailandia, dove saranno impegnati tra gli altri anche Bastianini, Morbidelli, Di Giannantonio e Marc Marquez

Alle 5:50 i piloti della MotoGP torneranno in pista per le qualifiche, da seguire in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW