
Formula E, i piloti del Mondiale 2021. FOTO
Dai piloti più esperti e titolati come Di Grassi, Buemi, Vergne, Da Costa, Vandoorne ai rookies della Formula E: ecco numeri, storie e carriere dei 24 piloti protagonisti della stagione 2021 del Campionato Elettrico

LUCAS DI GRASSI (Audi Sport ABT Schaeffler). Il brasiliano, pilota più titolato della competizione, ha vinto la sua prima gara di Formula E nel 2014, a Pechino, iridato nel 2016-17. Al volante dell'Audi Sport ABT Schaeffler per la settima stagione.

RENE RAST (Audi Sport ABT Schaeffler). Nato a Minden, in Germania, con Audi ha avuto i maggiori successi nella storia del campionato DTM, vincendo per tre volte la serie tedesca turismo, confermato da Audi Sport ABT Schaeffler nella Stagione 7 di Formula E: la prima come Mondiale della FIA.

MAXIMILIAN GUNTHER (BMW i Andretti Motorsport). Dopo aver debuttato nell'ABB FIA Formula E Championship con il team americano Dragon, il pilota tedesco classe '97 è passato alla BMW i Andretti Motorsport per la sua seconda stagione nel campionato completamente elettrico.

JAKE DENNIS (BMW i Andretti Motorsport). Nato a Nuneaton, Warwickshire, il 25enne rookie inglese è entrato a far parte del team BMW grazie alle prestazioni straordinarie che ha ottenuto durante le selezioni dei piloti del marchio.

SERGIO SETTE CAMARA (Dragon/Penske Autosport). Nato a Belo Horizonte, il 22enne brasiliano si è piazzato 4° nel 2019 in Formula 2 e la scorsa stagione è stato il pilota di riserva di Red Bull Racing e AlphaTauri in F1. Grazie alle buone prestazioni nel finale di stagione a Berlino e il secondo tempo nel Rookie Test 2020, si è assicurato un sedile per il 2021 in Formula E.

NICO MUELLER (Dragon/Penske Autosport). Carriera molto variegata quella del pilota svizzero, che si è diviso tra DTM, Rallycross, GT e Stock Car. Seconda stagione per lui con il team americano nella Formula E.
Formula E, il Mondiale 2021 è su Sky: tutto sulla stagione
JEAN-ERIC VERGNE (DS Techeetah). Tre stagioni e 58 Gran Premi con la Toro Rosso in F1, il francese ha già fatto la storia, diventando il primo pilota a vincere due titoli consecutivi in Formula E (2017-18 e 2018-19).

ANTONIO FELIX DA COSTA (DS Techeetah). Tra i piloti più longevi della categoria, il portoghese ha partecipato a tutte le stagioni della Formula E. Dopo tre anni trascorsi con il gruppo Andretti-BMW, Da Costa si è unito ai campioni in carica della DS Techeetah per la stagione 2019/20 e ha immediatamente lasciato il segno vincendo il campionato.

ROBIN FRIJNS (Envision Virgin Racing). Olandese di Maastricht, nel 2012 si è laureato campione - al debutto - nella Formula Renault 3.5 Series. Classe 1991, è alla sua quinta stagione in Formula E, la terza con la Virgin.

NICK CASSIDY (Envision Virgin Racing). Neozelandese di Auckland, 26 anni, stella nascente della Serie Super GT e della Super Formula giapponese è al suo debutto nella Formula E.

SAM BIRD (Jaguar Racing). Il britannico ha vinto gara-2 dell'e-Prix di Diriyah 2021, ripetendo il successo che aveva già ottenuto nella scorsa edizione. Alla settima stagione in Formula E, la prima con il Giaguaro rampante sul petto.

MITCH EVANS (Jaguar Racing). Il pilota neozelandese ha iniziato la sua carriera in competizioni completamente elettriche nel 2016, confermato dalla Jaguar per il quinto anno. Vincitore dell'E-Prix di Roma nel 2019.

ALEXANDER SIMS (Mahindra Racing). Debutta in Formula E nel 2018-2019 con il BMW i Andretti Motorsport e trova la vittoria all'e-Prix di Diriyah. Confermato nella stagione successiva, eccolo nel 2021 in questa nuova avventura con il team indiano.

ALEX LYNN (Mahindra Racing). Il britannico è tornato nell'ABB FIA Formula E World Championship per disputare la seconda metà della stagione 2019-20, a Berlino, occupando il posto vacante nella scuderia indiana. Diventato pilota ufficiale per la Stagione 7 grazie alle sue prestazioni super.

STOFFEL VANDOORNE (Mercedes EQ Formula E Team). Tre stagioni in F1 alla guida della McLaren, l'anno scorso l'esperto pilota belga ha sfiorato il titolo in Formula E al debutto della Mercedes nel campionato elettrico.

NYCK DE VRIES (Mercedes EQ Formula E Team). Per l'olandese la stagione 2021 è partita alla grandissima: ha dominato dalle libere al traguardo di Gara-1 a Diriyah, alla prima vittoria in assoluto in Formula E dopo un splendido 2019-20, premiato "Esordiente dell'anno".

OLIVER TURVEY (NIO 333 Formula E Team). Nella categoria dal 2015 e sempre con il team cinese, l'inglese - già collaudatore della McLaren - potrà contare in questa stagione su un powertrain nuovo di zecca. A caccia della sua prima vittoria nella categoria.

TOM BLOMQVIST (NIO 333 Formula E Team). Il pilota anglo-svedese ha disputato con il team Jaguar i Round 10 e 11 della Stagione 6, attirando l'attenzione della scuderia cinese e guadagnosi una monoposto per il 2021.

OLIVER ROWLAND (Nissan e.dams). Dopo il debutto in Formula E con la Mahindra nel terzo E-Prix del 2015-2016 (in sostituzione di Nick Heidfeld), il navigato pilota di Sheffield viene ingaggiato dai francesi nel 2018-2019 ed è al terzo campionato con la Nissan.

SEBASTIEN BUEMI (Nissan e.dams). Per il 32enne pilota svizzero di origini siciliane parlano i titoli: tre stagioni in F1 sulla Toro Rosso; campione del mondo Endurance 2014 con la Toyota Motorsport; iridato in Formula E nel 2016 (più tre secondi posti nella categoria) e vincitore della 24 Ore di Le Mans 2018, 2019 e 2020.

NORMAN NATO (ROKiT Venturi Racing). Dopo l'esperienza in F2 e due anni nel team monegasco come pilota di riserva e di sviluppo, il francese di Cannes ottiene la monoposto per la stagione 2021, al debutto in Formula E.

EDOARDO MORTARA (ROKiT Venturi Racing). Classe 1987, svizzero di Ginevra e naturalizzato italiano, è stato campione nel 2010 in Formula 3 Euroseries al volante della Signature. Alla quarta stagione in Formula E, ha vinto l'E-Prix di Hong Kong nel 2019.

ANDRÈ LOTTERER (TAG Heuer Porsche Formula E Team). Vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2011, 2012 e 2014, campione del mondo Endurance alla guida dell'Audi, il 39enne tedesco è stato anche iridato in Formula Nippon. Anche lui alla quarta stagione nel Campionato elettrico.

PASCAL WEHRLEIN (TAG Heuer Porsche Formula E Team). Doppia nazionalità - tedesca e delle Mauritius, ma in pista sotto la bandiera della Germania - ha corso in Formula 1 nel 2016 con la scuderia Manor e nel 2017 al volante della Sauber. Al terzo anno in Formula E, il primo alla guida della Porsche dopo il biennio con la Mahindra.