
Olimpiadi invernali: dal curling alla Shiffrin, gli highlights di Carlo Vanzini
Si è chiusa la 24^ edizione dei Giochi invernali di Pechino. In Cina sono stati tanti i protagonisti, tra medaglie storiche, record infranti, recuperi prodigiosi e grandi delusioni. Carlo Vanzini ha scelto i personali highlights: dal curling agli azzurri, fino alla Shiffrin, ecco i personaggi dell'Olimpiade

CHE CURLING! Constantini e Mosaner entrano di diritto nella storia dello sport olimpico italiano. Prima medaglia ed è subito oro. Un lancio per una disciplina che coinvolge in modo ipnotico, un mix di strategia, tecnica ed eleganza. In attesa di Milano Cortina 2026, abbiamo scagliato la prima pietra!
Costantini-Mosaner, la coppia d'oro del curling


VALANGA ROSA: Brignone, Delago, e Goggia, in rigoroso ordine alfabetico, per evitare ulteriori discussioni, hanno contribuito a smuovere il nostro medagliere al 25%. Tutte grandi, con Federica e 2 medaglie che incoronano una carriera da sogno, con Nadia, messa un po’ in ombra anche da altre dispute, ma che è tornata in Italia con un bronzo d’oro. E Sofia splendida interprete di un’impresa da vera storia olimpica!
Brignone e i plurimedagliati italiani
RIVALITA': ha spinto le nostre due regine Brignone e Goggia ad andare oltre le attese di due carriere già straordinarie. Grandissime della storia dello sci alpino italiano e mondiale e se i risultati continuano a essere questi ben venga la rivalità fin quando resta nei confini del rispetto reciproco e tra loro è così.
Le rivalità nello sport italiano
FONTANA & LOLLOBRIGIDA: la più grande di sempre Arianna, nessuna come lei, ma con lei, miglior “attrice” protagonista della prima medaglia italiana a Pechino Francesca. Due sorrisi diversi, ma così uguali nel successo
Fontana regina d'inverno: supera Belmondo
LARA GUT BEHRAMI: un oro e un bronzo di eleganza e bellezza, sciistica si intende, ma non solo. Da ragazza terribile del circo bianco, da sfuriate e arrabbiature ha cambiato il suo modo di vedere la vita, ha sposato, oltre a Behrami, una filosofia Zen che le ha portato quella serenità giusta per godersi l’essere una donna campionessa, rispetto a quando era “solo” una campionessa.
Gut Behrami oro in SuperG
WIERER: chi, come lei, ha la parola oro già nel nome ha per forza una marcia in più. Ha messo a segno colpi e un’impresa storica, essere la prima a vincere una medaglia per il Biathlon italiano individuale. D’oroDea!!!
Wierer: "Con la medaglia mi sono tolta un peso"
SHAUN WHITE: vince senza mettersi una medaglia al collo. Icona di prima grandezza per il mondo snow, figo, attore, ricco, insomma uno che ha tutto e… ha pianto, come un uomo qualunque, trascinato dall’emozione della sua ultima Olimpiade. Questo è lo sport.

VISINTIN! Non è Shaun, ma è storico: prima medaglia italiana nel cross maschile e bis in coppia con chi la storia l’ha già fatta la fa e la farà, Michaela Moioli. Su Yiming, minorenne terribile del big air, che spettacolo!!!
Visintin, doppia medaglia nello snowboard cross
MIKAELA SHIFFRIN: la caduta della dea, anzi le cadute, in slalom e in gigante, una doppietta così ravvicinata, in mezzo a raffiche di vittorie e gare sempre concluse, non le capitava da 4 anni. L’ha presa con filosofia e con sorrisi che l’hanno resa ancor più grande di quel che è, dimostrandosi umana e innamorata del suo bel Kilde. Ne esce senza medaglie, ma con una consapevolezza nuova e diversa, la sconfitta rende sempre più dolce il sapore dei successi fatti o che farà.
Shiffrin: "Incredula per questa Olimpiade"