
Champions League, il rendimento delle squadre post lockdown
Saranno 149 i giorni di distanza tra le ultime partite di Champions League di marzo e il ritorno europeo con gli ottavi mancanti. In mezzo lo stop al calcio, la ripresa e la conclusione di campionati e coppe nazionali. Ma come sono andate le squadre ancora in corsa nel post lockdown?

Psg-Dortmund 2-0. Liverpool-Atletico Madrid 2-3. L'Europa del calcio si era fermata qui, allo scorso 11 marzo. La ripresa della Champions è vicinissima e, nel mentre, tutti i club hanno ripreso a giocare. Un nuovo calcio: tante partite ravvicinate, il caldo, le cinque sostituzioni. Uefa.com ha ripercorso l'andamento di tutti i club. Vediamolo, partita per partita.
LE NUOVE REGOLE IN EUROPA
JUVENTUS-LIONE - Sarà la prima sfida (insieme a City-Real) della ripresa. Appuntamento per venerdì 7 agosto alle ore 21. Si ripartirà dall'1-0 del Lione dell'andata in Francia.
.jpg?im=Resize,width=335)
JUVENTUS: 6 vittorie, 4 pari e 4 sconfitte. 42% di successi. Titolo: Serie A
Il ritorno in campo per i bianconeri è avvenuto in Coppa Italia: prima lo 0-0 col Milan che è valso la finale e, dunque, il ko col Napoli ai rigori nella finalissima. Il solo punto di vantaggio sulla seconda in classifica al momento dello stop si è trasformato in +7 dopo quattro vittorie nelle prime quattro. Nonostante qualche punto perso successivamente, Sarri ha chiuso il campionato con due giornate di anticipo.

LIONE: 1 pari in partite ufficiali, 5 vittorie e 1 sconfitta nelle amichevoli
Come ben noto, il campionato francese è stato l'unico dei cinque maggiori tornei a non essere concluso. Classifica cristallizzata e Lione settimo (fuori dall'Europa il prossimo anno salvo clamorosa vittoria di questa Champions). La squadra di Rudi Garcia ha vinto cinque amichevoli (21 gol fatti e 7 subiti) e perso solo contro i Rangers per 2-0. Ma ha anche giocato la finale di Coppa di Lega a luglio, contro il Psg. Uno 0-0 portato fino ai rigori, dove hanno vinto Neymar e soci.

MANCHESTER CITY-REAL MADRID - Primo match insieme a quello della Juve del ritorno della Champions. Anche questo è un ottavo mancante. All'andata 1-2 City in Spagna in rimonta.
IL CALENDARIO DELLA CHAMPIONS
MANCHESTER CITY: 9 vittorie e 3 sconfitte. 75% di successi
L'unico titolo della stagione del City è, per ora, arrivato a marzo con la Coppa di Lega. Quattro 5-0 e due 4-0 nel calcio post lockdown, compreso quello al Liverpool comunque già irraggiungibile in ottica primo posto. Un grande stato di forma (dopo l'altra lieta notizia della non estromissione dalla prossima Champions) che, però, non ha portato alla conquista dell'FA Cup, vista l'eliminazione contro l'Arsenal in semifinale. E il leader Aguero sta ancora recuperando dopo l'operazione al menisco.

REAL MADRID: 10 vittorie e 1 pari. 91% di successi. Titolo: Liga
È stato un Real schiacciasassi quello dal ritorno in campo. Nel mini-campionato post lockdown i blancos partivano secondi a -2 dal Barça. Poi dieci vittorie di fila (molte con un solo gol di scarto) e pari solo nell'ultima giornata a titolo già acquisito. Risultato? Liga vinta, trascinati da Benzema e un Sergio Ramos ora spaziale anche sotto porta (13 i suoi gol stagionali fin qui). Ma attenzione, il capitano del Real è squalificato per il ritorno col City.

BAYERN MONACO-CHELSEA - Secondo giorno di ripresa della Champions, sabato 8 agosto. Un match ancora aperto, forse, solo formalmente. All'andata fu infatti 0-3 dei bavaresi a Stamford Bridge.
.jpg?im=Resize,width=335)
BAYERN MONACO: 11 vittorie. 100% di successi. Titoli: Bundesliga e Coppa di Germania
Se il Real è in forma, il Bayern lo è ancora di più. O meglio: è sicuramente stata la miglior squadra d'Europa post lockdown, anche se l'ultima partita ufficiale risale a un mese fa (recentemente un 1-0 in amichevole contro il Marsiglia). Tutte vinte dal ritorno di maggio, comprese semifinale e finale di DFB Pokal. E un leader su tutti: Robert Lewandowski, devastante con 12 gol nelle ultime 10 partite e 51 in 43 presenze stagionali. L'obiettivo è chiaro, e si chiama triplete.

CHELSEA: 8 vittorie e 4 sconfitte. 67% di successi
L'obiettivo stagionale (tale anche pre lockdown) è stato raggiunto, cioè la qualificazione alla prossima Champions. A proposito di grandi match: nel post lockdown i ragazzi (nel vero senso della parola vista l'età media) di Lampard hanno battuto City e Man United, ma sono andati ko nella finale di FA Cup contro l'Arsenal. Pulisic il più in forma, ma si è fatto male in coppa (come Pedro). Speranze affidate a Giroud e Mount.

BARCELLONA-NAPOLI - Match sempre in programma l'8 agosto, ma decisamente più aperto. 1-1 al San Paolo nell'andata con gol di Mertens e Griezmann.

BARCELLONA: 7 vittorie, 3 pari e 1 sconfitta. 64% di successi
Il titolo della Liga è sfuggito in favore del Real, colpa di tre pareggi (contro Siviglia, Celta e Atletico) che hanno favorito il sorpasso blancos. "Noi deboli e discontinui, se siamo questi non andremo lontano" ha tuonato Messi dopo il campionato perso. Solo un gol post lockdown per Griezmann, Suarez in ripresa nelle ultime giornate. Per Messi solito bottino pieno di gol e assist.

NAPOLI: 7 vittorie, 4 pari e 3 sconfitte. 50% di successi. Titolo: Coppa Italia
La ripresa del calcio è coincisa con la vittoria in Coppa Italia, battendo la Juventus ai rigori dopo aver eliminato l'Inter. Il successo ha garantito anche un posto diretto ai gironi di Europa League. Irraggiungibile invece la piazza Champions, visto l'andamento fortissimo dell'Atalanta. Gattuso ha dunque alternato vittorie e qualche passo falso. Rebus Insigne per il match.

ATALANTA-PSG - Capitolo quarti. Capitolo Final Eight. Già sicure quattro squadre, tra cui quella di Gasperini, che agli ottavi aveva eliminato il Valencia. Successo del Psg sul Dortmund. La sfida è in programma mercoledì 13 agosto alle 21.
TUTTI I GOL DELL'ATALANTA IN CHAMPIONS
ATALANTA: 9 vittorie, 3 pari e 1 sconfitta. 69% di successi
Record su record in zona gol per la squadra di Gasperini, che ha chiuso il campionato con 98 centri all'attivo (solo City e Real hanno fatto meglio) e il secondo posto nella classifica post lockdown (solo il Milan ha fatto meglio). Zapata, Muriel, Pasalic e Malinovskyi i più ispirati, anche se ci sarà un Ilicic in meno, autentico mattatore degli ottavi.

PSG: 1 vittoria e 1 pari in partite ufficiali, 3 vittorie nelle amichevoli. Titoli: Ligue 1, Coppa di Francia e Coppa di Lega
Come già detto, il campionato francese non è mai ripartito, ma ha comunque assegnato il titolo a un Psg primissimo. Rinviate le finali delle coppe a luglio, dove la squadra di Tuchel era presente in entrambe e che ha vinto entrambe (contro Saint-Etienne e Lione ai rigori). Nelle amichevoli 20 gol segnati e zero subiti. Insieme al Bayern è l'unica in corsa per il triplete ("cuadruplete" in realtà). Neymar già decisivo, ma Mbappé preoccupa.

LIPSIA-ATLETICO MADRID - Giovedì 13 agosto andrà in scena il secondo quarto di finale in gara unica, in attesa di conoscere chi passerà il turno negli ottavi mancanti. Lipsia avanti dopo aver eliminato il Tottenham. Atletico reduce dall'impresa di Anfield contro il Liverpool campione in carica.

LIPSIA: 4 vittorie, 4 pari e 1 sconfitta. 44% di successi
Dal terzo posto al terzo posto: posizione stabile per la squadra di Nagelsmann pre e post lockdown, non fosse che la rincorsa sul Bayern capolista sia sfumata quasi immediatamente dopo troppi pareggi. Mantenuta comunque la piazza per la prossima Champions. In quella attuale, invece, sarà pesantissima l'assenza del capocannoniere Werner (34 gol stagionali), già approdato al Chelsea. Nel frattempo un 1-1 in amichevole col Wolfsburg.

ATLETICO MADRID: 7 vittorie e 4 pari. 64% di successi
La squadra di Simeone non era in lotta per il titolo, e nel calcio post lockdown ha consolidato la posizione Champions con la solita difesa bunker (6 gol subiti). Ed è inoltre imbattuta da diciotto partite.