
Nel Museo di Coverciano per rivivere il trionfo dell'Italia nell'Europeo del 1968. FOTO
L'Italia da emulare nella finale europea è quella di Valcareggi, che nel 1968 vinse con la Jugoslavia dopo una doppia partita. Nel Museo del Calcio sono conservati i ricordi di quella vittoria lontana 53 anni. Dalla maglia di Facchetti al gagliardetto della prima partita che finì 1-1, fino alla replica della Coppa del Campionato Europeo. E la famosa monetina che decise la semifinale contro l'Unione Sovietica

L’ultima volta in cui l’Italia vinse l’Europeo, a decidere fu invece la celebre monetina nella semifinale contro l’Unione Sovietica. Molto si è favoleggiato sulla scelta di capitan Facchetti, che scelse testa e vinse; la monetina si può ammirare al Museo del Calcio, donata da Francesco Franchi, figlio di Artemio Franchi. Si tratta di 5 franchi svizzeri, anno di coniazione 1932
Inghilterra-Italia, punti deboli e punti di forza. IL PODCAST
8 giugno 1968: Italia-Jugoslavia, (prima) finale del Campionato europeo: la partita finì in parità e due gorni dopo venne ripetuta. Gli Azzurri di Facchetti vinsero 2-0: gol di Riva e Anastasi
Italia, le finali disputate dalla Nazionale: a Wembley sarà la 10^
Il pallone Adidas Telstar dell'Europeo del 1968. Fu scelto al posto del classico pallone di cuoio scuro, poiché il disegno e i colori ne facilitavano la visibilità nelle televisioni in bianco e nero
Italia-Inghilterra: i precedenti
La formazione dell'Italia campione d'Europa del 1968: Zoff; Facchetti (c), Rosato; Salvadore, Guarneri, Burgnich; De Sisti, Mazzola; Riva, Anastasi, Domenghini. In panchina Ferruccio Valcareggi
Gli Azzurri cantano "Notti magiche". VIDEO
La maglia numero 10 del capitano Giacinto Facchetti conservata al Museo del Calcio. Facchetti è stato il primo giocatore italiano ad aver indossato la fascia di capitano in due edizioni del Mondiale (Messico 1970 e Germania Ovest 1974)
Italia in finale: il PODCAST di Condò
La maglia numero 8 di Giancarlo De Sisti. Il centrocampista venne convocato per l’Europeo del 1968, ma giocò soltanto la ripetizione della finale vinta dall’Italia 2-0
Verso la finale: le news di formazione da Coverciano
La formazione dell’Italia nella “seconda” finale contro la Jugoslavia del 10 giugno 1968 allo Stadio Olimpico di Roma
Verso la finale: le news di formazione da Coverciano
La riproduzione della Coppa del Campionato Europeo che l'Italia ha vinto nel 1968, intitolata al primo segretario della Uefa Henry Delaunay. A forma di vaso biansato, è in metallo argentato con base di marmo
Mattarella a Wembley per la finale di Euro 2020
Furio Valcareggi, figlio di Ferruccio, commissario tecnico della Nazionale campione d'Europa nel '68 e vicecampione del mondo nel 1970
Europei, la classifica marcatori
Il Museo del Calcio di Coverciano è aperto 7 giorni su 7 e sarà aperto anche nel prossimo week-end (dalle ore 10 alle 18). La struttura accoglie la storia e il presente della Nazionale attraverso maglie, medaglie e coppe
Al Museo del Calcio per un viaggio negli Europei. VIDEO
Il Museo di Coverciano - sotto la guida di Matteo Marani, presidente della Fondazione Museo del Calcio- adesso aspetta nuovi ricordi azzurri, quelli di Euro 2020. Magari da appendere vicini a quelli dell'impresa del 1968....
Italia in finale agli Europei, la gioia nelle piazze. FOTO