
Chi è andato meglio (o peggio) ai rigori dal 2000 a oggi
Ventuno anni fa l'Italia vinceva ai rigori la storica semifinale con l'Olanda decisa dalle parate di Toldo, un riscatto dopo le amarezze del 1990, 1994 e 1998. Da allora gli azzurri hanno una percentuale positiva dagli undici metri tra Europei e Mondiali, discorso opposto per la Francia (ancor di più dopo l'eliminazione con la Svizzera). Ecco la percentuale di successi nel XXI secolo di chi è ancora in corsa a Euro 2020

ITALIA, L'INCUBO RIGORI - Era il 29 giugno del 2000. Una partita entrata nella leggenda. L'Olanda sbaglia due rigori nei 90'. Ne passano 120. Ecco i rigori, l'incubo. Dopo le tremende amarezze del passato. La semifinale del Mondiale 1990 contro l'Argentina. La finale del 1994 contro il Brasile, a Pasadena, e della "tenue speranza" di Roberto Baggio che tirerà alto. E dunque la terza eliminazione consecutiva anche nel Mondiale del 1998, contro la Francia ai quarti (oltre al ko nella finale terzo posto di Euro 1980 contro la Cecoslovacchia).
MBAPPÉ: "DESOLATO, DIFFICILE VOLTARE PAGINA"
21 ANNI FA - Quel giorno a Euro 2000 il primo a tirare è proprio Gigi Di Biagio, che aveva mandato sulla traversa il rigore poi decisivo due anni prima nei quarti con la Francia: gol. Toldo para ancora. Poi Stam spara alle stelle. Totti, er cucchiaio. Toldo para di nuovo. L'Italia va in finale esorcizzando l'incubo rigori.
Ma cosa dice la statistica ai rigori (Europei più Mondiali) proprio a partire dal 2000? Ecco il bilancio delle nazionali ancora in corsa (e della Francia).

REPUBBLICA CECA e BELGIO: MAI AI RIGORI (dal 2000)
- Per i nostri prossimi avversari un solo precedente storico dagli undici metri tra Mondiali ed Europei, nel 1984, quando superarono la Spagna nei quarti prima di uscire in semifinale contro l'Argentina di Maradona.
- Cechi ai rigori tre volte, tutte negli Europei, e con tre vittorie su tre. L'ultima nel 1996 in semifinale con l'Inghilterra. Prima ancora, nella finalina del 1980 e nella finale del 1976 col primo storico rigore a cucchiaio a firma Panenka (ultime due come Cecoslovacchia).

7) FRANCIA: 0% di vittorie ai rigori dal 2000
- Sconfitta a Euro 2020 contro la Svizzera negli ottavi
- Sconfitta al Mondiale 2006 contro l'Italia in finale

7) SVEZIA: 0% di vittorie ai rigori dal 2000
- Sconfitta a Euro 2004 contro l'Olanda nei quarti

7) DANIMARCA: 0% di vittorie ai rigori dal 2000
- Sconfitta al Mondiale 2018 contro la Croazia negli ottavi

6) INGHILTERRA: 25% di vittorie ai rigori dal 2000
- Vittoria al Mondiale 2018 contro la Colombia negli ottavi
- Sconfitta a Euro 2012 contro l'Italia nei quarti
- Sconfitta al Mondiale 2006 contro l'Argentina nei quarti
- Sconfitta a Euro 2004 contro il Portogallo nei quarti

5) SVIZZERA: 33,3% di vittorie ai rigori dal 2000
- Vittoria a Euro 2020 contro la Francia negli ottavi
- Sconfitta a Euro 2016 contro la Polonia negli ottavi
- Sconfitta al Mondiale 2006 contro l'Ucraina negli ottavi

3) SPAGNA: 60% di vittorie ai rigori dal 2000
- Sconfitta al Mondiale 2018 contro la Russia negli ottavi
- Vittoria a Euro 2012 contro il Portogallo in semifinale
- Vittoria a Euro 2008 contro l'Italia nei quarti
- Sconfitta al Mondiale 2002 contro la Corea del Sud nei quarti
- Vittoria al Mondiale 2002 contro l'Irlanda negli ottavi

3) ITALIA: 60% di vittorie ai rigori dal 2000
- Sconfitta a Euro 2016 contro la Germania nei quarti
- Vittoria a Euro 2012 contro l'Inghilterra nei quarti
- Sconfitta a Euro 2008 contro la Spagna nei quarti
- Vittoria al Mondiale 2006 contro la Francia in finale
- Vittoria a Euro 2000 contro l'Olanda in semifinale
*Il bilancio storico totale dell'Italia dice 3 vittorie e 6 ko (si aggiungono le sconfitte ai Mondiali 1990, 1994, 1998 e il ko in finale terzo posto di Euro 1980)

1) UCRAINA: 100% di vittorie ai rigori dal 2000
- Vittoria al Mondiale 2006 contro la Svizzera negli ottavi

1) GERMANIA: 100% di vittorie ai rigori dal 2000
- Vittoria a Euro 2016 contro l'Italia nei quarti
- Vittoria al Mondiale 2006 contro l'Argentina nei quarti