VERSTAPPEN VINCE LA SPRINT RACE DI SHANGHAI!
- 2° Hamilton
- 3° Perez

Il campione fatica in avvio ma poi mostra i muscoli e fa sua la prima gara veloce del 2024. Podio per Hamilton, che al via aveva preso la prima posizione su Norris, terzo Perez sull’altra RB20. Buona prova delle Ferrari, con Leclerc quarto e Sainz quinto. Gran derby dello spagnolo nel finale con Alonso. Nando poi costretto al ritiro. Si corre davanti a 60mila persone in questo sabato di ShanghaiAlle 9 in programma le qualifiche. Tutto il weekend è in diretta su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
Un antipasto niente male la Sprint che ha aperto il sabato di Shanghai. Vince Verstappen, sil podio Hamilton e Perez. Il campione fatica in avvio ma poi mostra i muscoli e fa sua la prima gara veloce del 2024. Lewis, che al via aveva preso la prima posizione su Norris, come detto chiude al secondo posto. Buona prova delle Ferrari, con Leclerc quarto e Sainz quinto. Alla fine team radio polemico di Charles nei confronti del compagno di squadra. Gran derby dello spagnolo nel finale tra lo stesso Sainz ed Alonso. Nando poi cè stato ostretto al ritiro. Si corre davanti a 60mila persone in questo sabato di Shanghai. Alle 9 in programma le qualifiche per la gara di domani.
VERSTAPPEN VINCE LA SPRINT RACE DI SHANGHAI!
Giro 19 di 19 - Ora Sainz deve fare attenzione a Norris per non perdere il quonto posto
Giro 18 di 19 - Alonso costretto al ritiro, la sua difesa aggressiva su Sainz (anche troppo) è costata anche un contatto e ora deve arrendersi
Giro 17 di 19 - Una foratura ha coMpomesso del tutto la Sprint di Alonso che era stato protagonista di una super gara. Ma super è anche il sorpasso di Leclerc su Sainz: duello al limite tra i due e ora Charles è quarto.
Del duello ne approfitta Perez che ora è terzo. Passa Sainz, passa anche Leclerc e Alonso scivola nelle retrovie!
Sainz attacca Alonso: ruota a ruota! Si sfiorano! Passa Carlos, ma Nando si rimette davanti. Che super derby spagnolo!
Giro 16 di 19 - Leclerc! Bloccaggio e l'attacco su Perez non va a buon fine
Perez via radio fa sapere di non avere trazione
Sainz si fa vedere da Alonso per il terzo posto
Leclerc all'attacco su Perez: 0.401 tra i due
Crollo di Hulkenberg con la Haas: scivola al penultimo posto
Giro 15 di 19 - Prende il largo il leader Verstappen: 5.850 su Hamilton
Giro 14 di 19 - 2.733 tra Alonso e Sainz per il terzo posto
Giro 13 di 19 - Hamilton sembra poter blindare il secondo posto. Sainz difende il quarto da Perez
Attenzione! Bloccaggio per Sainz, occasione per Perez di prendere il 4° posto?
Giro 12 di 19 - Super trenino in testa, Alonso conserva per ora la terza posizione. Ma Sainz è lì
Zhou chiude la top ten con la sua Sauber
Giro 11 di 19 - Viaggia sull 1'40 Verstappen, gli altri tutti sul 42
Sainz molto vincino al terzo posto di Alonso, così come Leclerc al quarto occupato da Perez
Giro 10 di 19 - Spalanca l'ala Verstappen e va: passa Hamilton ed è al comando
Team radio Hamilton: "Lo vedo, lasciatemi solo"
Verstappen prepara l'attacco, Hamilton lo vede negli specchietti
Giro 9 di 19 - 0.370 tra Hamilton e Verstappen
Verstappen a caccia di Hamilton per la prima posizione
Giro 8 di 19 - Mette la freccia Verstappen: prende il secondo posto su Alonso
Giro 7 di 19 - 41.0 di Verstappen che alza il ritmo
Bloccaggio per entrambe le Ferrari alla 14
Verstappen sta per entrare in zona DRS su Alonso
Giro 6 di 19 - Leclerc perde DRS da Perez e ora Norris si avvicina alla Ferrari del monegasco
Perez in zona DRS, Sainz nel mirino. Lo spagnolo ha perso un po' di smalto nell'ultimo passaggio
INVESTIGAZIONE HULK-STROLL PER UN EPISODIO IN CURVA 9
Giro 5 di 19 - Verstappen si avvicina al secondo posto di Alonso
Giro 4 di 19 - Hamilton sempre al comando della Sprint. Secondo Alonso e terzo Verstappen. Poi Sainz, Perez e Leclerc
1:48.131 il giro veloce di Verstappen
Alonso molto vicino ad Hamilton: 0.900 il gap
Bloccaggio dell'anteriore destra per Sainz che insegue il terzo posto di Verstappen
Giro 3 di 19 - Verstappen ancora sotto l'attacco di Sainz
Norris intanto è scivolato al settimo posto
Giro 2 di 19 - Sainz attacca Verstappen alla 14! Deciso Carlos, ma Max si difende e tiene il terzo posto
Sainz mantiene la 5^ posizione, corpo a corpo tra Leclerc e Perez!
Giro 1 di 19 - Hamilton passa Norris e va in testa. Cattivo nel prendersi la posizione. Forse anche troppo?
Partenza - Buono spunto di Hamilton che attacca subito Norris
SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!
Allo spegnimento dei semafori via alla Sprint del GP della Cina!
Sale la tensione...
Le monoposto tornano in griglia
Progettato dall'architetto Hermann Tilke, il circuito di Shanghai segue la forma dell'ideogramma cinese "Shang", traducibile come "verso l'alto" o "sopra". Strutture e dettagli richiamano simboli della cultura cinese
Circuito recente nel calendario di Formula 1, la sua prima apparizione risale al 2004
Pista tecnica e completa, il circuito di Shanghai è caratterizzato da un mix di curve, con diverse velocità e raggi di curvatura, e rettilinei, che rendono la gara difficile anche dal punto di vista di gestione gomme
Per essere veloci, occorre avere una vettura con un'ottima efficienza aerodinamica: l'assetto ideale, infatti, è dato dal compromesso tra carico aerodinamico e velocità di punta
Il primo tratto è tra i più impegnativi: si affronta un lungo curvone a destra che si avvolge quasi su sé stesso
Altra curva particolare è la 13, che anticipa il lungo rettilineo di oltre un chilometro
Il lunghissimo rettilineo di 1.200 metri che porta alla curva 14 fa sì che i piloti debbano affrontare una delle staccate più dure del campionato: sul dritto infatti le auto andranno al massimo della potenza per circa 15 secondi e la decelerazione è violentissima
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE A SHANGHAI
Meno di 2' al via del giro di formaizone della Sprint in Cina
Amici di Sky, appassionati di F1, siamo a un passo dalla prima Sprint Race della stagione. Il Mondiale è in Cina e ora si va in pista per i 100 Km della gara veloce di Shanghai: in tv la diretta è su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro BLOG con il monitor dei tempi. Ci siamo, su i motori!
Durante le qualifiche, iniziate sull'asciutto e terminate sul bagnato, i due Ferraristi hanno avuto difficoltà nel mettere in temperatura le gomme. Le condizioni della pista erano complicate per tutti i team
La mini-gara in quetsa stagione si svolgerà sempre di sabato e sarà il primo evento della giornata. Parliamo di una corsa di circa 100 Km dalla durata di quasi mezz’ora
Nessun cambiamento per quel che riguarda i punteggi della Sprint, confermati quelli della passata stagione:
Dopo la Sprint, spazio alla qualifica tradizionale per decretare la griglia di partenza del Gran Premio
I track limits tornano a far discutere: sono molti infatti i giri cancellati durante le qualifiche Shootout. A Norris, in particolare, è stato prima tolto e poi ridato un tempo che gli è valso la pole. COSA DICE IL REGOLAMENTO
Tutte le vetture sono ora in griglia di partenza
Sarà una prima fila tutta britannica: Norris si prende una pole che fa discutere, seguito da un Hamilton sempre a suo agio con la pioggia. In terza posizione Alonso. Sainz, primo delle due Ferrari, scatterà 5°, Leclerc 7°. LA GRIGLIA DI PARTENZA
Tutte le monoposto sono scese in pista per il giro di "riscaldamento"
Pista asciutta ma piuttosto fredda
26' al giro di formazione delle Sprint Race di Shanghai. Le macchine sono alle prese con l'out-lap prima di andare in griglia
25 i gradi dell'asfalto al momento
AZIONE IN PISTA! UN SOLO GIRO PER TESTARE LA PISTA PRIMA DEL VIA DELLA SPRINT!
METEO - 21°C ora a Shanghai, qualche nube ma non dovrebbe esserci pioggia nella giornata odierna.
Al quinto appuntamento di questo mondiale torna anche la Sprint: introdotta nel 2021, ha cambiato denominazione e format fino ad arrivare alle novità di quest'anno sull'ordine degli eventi nel weekend di gara. LA SUA EVOLUZIONE
In Cina si correrà la tredicesima Sprint della storia della Formula 1. Ricordi chi ha vinto le prime dodici? L'ALBO D'ORO
Non hai visto le qualifiche Shootout? Ecco gli highlights
In un weekend già complicato per il ritorno in un circuito dove non si corre da ben quattro edizioni del mondiale, l'esordio stagionale della Sprint a Shanghai ha fatto discutere i piloti. C'è chi ha accolto la notizia positivamente, chi ha criticato le difficoltà a cui vanno incontro
La Formula 1 torna in Cina dopo cinque anni di assenza: dall'ultima volta tante cose sono cambiate nel circus, dai dominatori mondiali, alle monoposto stesse con l'introduzione del nuovo regolamento nel 2022. TUTTI I CAMBIAMENTI DAL 2019 AD OGGI
Torna in pista anche la Superbike, impegnata ad Assen con il Round d’Olanda. Appuntamento europeo anche per il mondiale WRC, con gli equipaggi impegnati nel Rally di Croazia, quarta prova in calendario. Domenica si vola anche nella costa pacifica degli Stati Uniti per la NTT IndyCar Series: tutti in pista dalle 21.25 per il Grand Prix di Long Beach. Nel weekend spazio anche al primo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo, il campionato monomarca dedicato alle vetture di Sant’Agata Bolognese
A Shanghai è tutto pronto per il Gran Premio della Cina: dopo l'unica sessione di prove libere e le qualifiche Shootout, i piloti tornano in pista oggi alle 5 per la prima Sprint della stagione. A seguire, alle 9 le qualifiche che decideranno la griglia di partenza del Gran Premio. La gara scatterà domenica alle 9
E per vedere il GP da più prospettive, da questo weekend le migliori opzioni di visione della F1 su Sky Sport Plus saranno disponibili anche su NOW grazie alle EXTRA Cam!
Lewis Hamilton scatterà 9° in Bahrain: "Oggi ero semplicemente troppo lento. Non ho tanta fiducia...
Fred Vasseur analizza le qualifiche del Bahrain: "Lewis ha faticato solo nell'ultimo giro del Q3,...
Charles Leclerc partirà 2° nel GP del Bahrain dopo la penalità di Russell: "Non mi aspettavo...
Pepe Martì vince una pazza Sprint Race in Bahrain, davanti a Richard Verschoor e Joshua...
La FIA ha aperto un'indagine dopo quanto successo all'Aston Martin di Fernando Alonso durante le...