ALONSO IL PIU' VELOCE DELLE LIBERE 2 IN 1:15.810
- 2° Russell
- 3° Stroll
Libere del venerdì condizionate pesantemente dalla pioggia: prima sessione a Norris, seconda ad Alonso in 1:15.810. La Ferrari, apparsa nel complesso a suo agio sul bagnato, chiude quarta con Leclerc (gran tempo con le medie) e tredicesima con Sainz. Problemi all'ERS per la Red Bull di Verstappen. Sabato ultima sessione alle 18.30, poi qualifiche alle 22. Tutto il fine settimana di Montreal è live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
MULTA FERRARI - Charles Leclerc è stato investigato dopo essere uscito dalla pit lane con gomme intermedie all'inizio della seconda sessione di libere nonostante il tracciato non fosse stato dichiarato bagnato dalla Direzione Gara. Leclerc è rientrato ai box dopo un giro. Episodio notato, investigato e sanzionato con un'ammenda di 5mila euro alla Scuderia. La violazione concerne l'Articolo 30.5 l) del Regolamento Sportivo.
Libere del venerdì condizionate pesantemente maltempo: dalla grandine alla pioggia si è girato poco rispetto alle due ore previste per le libere nel Day-1. FP1 a Norris su McLaren, seconda ad Alonso in 1:15.810 con l’Aston Martin. La Ferrari, apparsa nel complesso a suo agio sul bagnato, chiude quarta con Leclerc (per lui tempone con le medie) e tredicesima con Sainz. Problemi all’ERS per la Red Bull di Verstappen e un altro campanello d’allarme per i campioni in carica. Domani ultima sessione alle 18.30, poi qualifiche alle 22: tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW
Anche Piastri, come Norris, investigato per non aver rispettato la via di fuga
ALONSO IL PIU' VELOCE DELLE LIBERE 2 IN 1:15.810
NORRIS INVESTIGATO DOPO LE FP2
Viaggia sul 25 Leclerc, come Piastri e Tsunoda (ma non conosciamo i carichi di benzina)
GUASTO ALL'ERS - Arrivano conferme dalla Red Bull per il problema alla macchina di Verstappen
Si gira Leclerc al tornantino, riparte senza problemi
Lungo di Norris e bandiera gialla
13' al termine delle Libere 2 in Canada
Gomma intermedia ora per Leclerc. Quasi tutti in pista
Aumenta ancora la pioggia, per ora ancora tutti ai box
Nessuna investigazione per Norris che aveva attraversato la via di fuga
26' al termine delle FP2 e tutti neoi box
PROBLEMA ALL'ERS - Questa l'ipotesi per il fumo e la "puzza di bruciato" avverita da Versrtappen sulla sua RB20
Pioggia in aumento nei prossimi 8' e c'è una soft ancora da provare per la Ferrari. Ci sarà tempo per farlo?
RED BULL - Fumo dalla RB20 di Verstappen, il pilota ha sentito "puzza di bruciato". Controlli in corso, la vettura monta la terza power unit.
Ancora Alonso: primo in 1:15.810
Team radio Verstappen: "Sento puzza di bruciato"
37' al termine delle Libere 2
Gomma gialla per Leclerc che va al comando in 1:16.556: super tempo!
Verstappen ai box, Ocon quarto
Sale in quarta posizione Leclerc
Verstappen quinto
Stroll al comandom, poi ancora Alonso in 1:18.662
Sargeant ottavo, nono Albon
Pioggia in curva 10... ora che avevano messo le gomme slick
Alonso ribadisce il primo posto in 1:20.451
Scoda Leclerc che si sta lanciando portandosi dietro Alonso
Ricciardo al comando, poi Alonso in 1:20.599
Ancora Gasly in 1:20.789 con Alpine
Ci si augura una finestra si FP2 senza pioggia... ma i nuvoloni sono minacciosi
Va in pista con la gomme rossa Alonso
Gasly in 1:24.389, Hamilton secondo
LECLERC NOTATO PER IMPIEGO DI GOMMA USATA: RICHIAMATO AI BOX. SARA' INVESTIGATO DOPO LA SESSIONE
VIA ALLA SECONDA SESSIONE DI LIBERE!
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti o bentornati in Canada. Alle 23 le seconde prove libere al 'Gilles Villeneuve' di Montreal. Tutto il fine settimana è live su Sky e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi
Ancora qualche goccia di pioggia e nuvoloni minacciosi: potrebbe ancora piovere nelle seconde libere
Dopo le indicazioni ufficializzate dalla FIA per la stagione 2026, Sky Sport F1, nello speciale che potrete seguire ora, vi riepiloga e vi spiega quanto e come cambieranno le monoposto. Il peso, la lunghezza, la potenza, la la sicurezza e la sostenibilità. E alle 23 si torna in pista a Montreal per la seconda sessione di prove libere: il weekend del GP Canada è su Sky e in streaming su NOW
Una sessione pesantemente condizionata dalla pioggia e anche da una bandiera rossa dopo un incidente di Zhou (senza gravi conseguenze per pilota e macchina). A Montreal il weekend della F1 è cominciato così e se nel finale si è girato di più è solo per un asfalto sì totalmente nuovo ma che ha fatto il suo dovere nonostante i grandi timori della vigilia. Il più veloce alla fine è stato Norris su McLaren, poi le Ferrari di Sainz e Leclerc. Si riparte alle 23 per le FP2: live su Sky e in streaming su NOW
A NORRIS LE LIBERE 1 IN 1:24.435
Esce Doohan, ma nona vrà il tempo per fare un giro. Per lui solo prove di partenza
Lungo di Leclerc in curva 2
La pista si è asciugata velocemnete, buono il grip
Ferrari ora in pista con gomma slick
Solo un giro per Doohan su Alpine: montava full-wet. Il pilota sostituisce Ocon in questa sessione, ma di fatto è fermo...
9' al termine, ora tutti fermi ai box
Terzo tempo per la Visa Cash App di Ricciardo
Sainz primo in 1:27.485
Regge decisamente bene l'asfalto che, lo ricordiamo, è stato totalmente rifatto.
Leclerc si mette a dettare il passo in 1:27.560
Leclerc secondo, Sainz terzo
Tsunoda al comando, poi ancora Hamilton in 1:29.207
Temperatura aumentata di circa 2° C: ora sono 19
22' al termine delle FP1
RIPARTE LA SESSIONE, SEMAFORO VERDE!
Aquaplaning tra la 7 e la 8 e Zhou perde il posteriore della sua monoposto per poi finire a muro. Tutto ok per il pilota, ma siamo in regime di bandiera rossa
BANDIERA ROSSA: LA SAUBER DI ZHOU HA TOCCATO IL MURO ALL'USCITA DELLA 9
Bottas primo in 1:33.215
Entrambi i piloti Ferrari ai box
Hamilton in 1:36.654 (unico crono finora)
Team radio Bottas: "Si può passare alle intermedie"
Super bloccaggio in curva 1 per Hamilton: unico con gomma intermedia
Poca aderenza segnalata dai piloti che stanno girando
Aperta prima la pit-lane, va Hamilton in pista
19.57 prevista l'apertura della pit-lane
Girano le Safety Car
VIA AL CRONOMETRO DELLE LIBERE 1 IN CANADA... MA BANDIERA GIALLA IN ATTESA CHE LE CONDIZIONI DELLA PISTA MIGLIORINO: POZZE D'ACQUA UN PO' OVUNQUE SUL TRACCIATO RIASFALTATO DEL 'GILLES VILLENEUVE'. PIT-LANE ANCORA CHIUSA!
Jack Doohan in pista al posto di Esteban Ocon su Alpine nella prima sessione
METEO - Dal sole del mattino al temporale con grandine delle ultime ore. Ora la situazione sembra essersi normalizzata, ma la dovrebbe tornare a piovere durante le libere. Si asciugano le piazzole davanti ai box dei team.
Il maltempo era e resta una grande incognita per il weekend del Canada. Il venerdì delle prove libere comincia con una pesante grandinata a circa un'ora dal primo semaforo verde. Qui il VIDEO dal paddock di Montreal. Dopo la grandine, anche una copiosa pioggia.
Una vasta area di bassa pressione si accumulerà sul Quebec. Parzialmente nuvoloso con possibilità di rovesci temporanei al mattino (ora locale). Il rischio aumenterà nel pomeriggio per le FP2 e in serata. Quantità di pioggia durante il giorno: 5-15mm. FP1: 21°C. FP2: 22°C
Da nuvoloso a coperto, sono previsti rovesci nel corso della giornata, soprattutto nel pomeriggio. Vento da sud-ovest con raffiche fino a 50 km/h. FP3: 19°C. Q: 20°C.
L'area di bassa pressione si sposta lentamente verso est. Su questa fascia prevale ancora tempo piovoso. Previste brevi precipitazioni. Ancora vento con libeccio e raffiche fino a 50 km/h. GP: 19-20°C.
Ufficializzate le linee guida dei regolamenti che saranno in vigore dal Mondiale 2026. Macchine più leggere di 30 Kg, più corte e più strette Ma non solo. La power unit avrà il 50% della potenza dal motore endotermico e altrettanta dall'ibrido. Via il Drs subentrano Override e aerodinamica attiva. Qui tutti i DETTAGLI della nuova era che sta per cominciare.
Canada, pista e consumo gomme: nuovo asfalto e cordoli, banco di prova Red Bull. L'ANALISI TECNICA
Le caratteristiche di questo tracciato "stop and go" e tutto quello che c'è da sapere prima dell'azione. Lo scorso anno una modifica in extremis: furono rimossi gli ultimi 4 metri della barriera all'esterno di curva 1 per rendere più facile il rientro in pista. Ora le novità sono l'asfalto e i cordoli sostituiti. IL TRACCIATO
Pirelli anche a Montreal opta per il tris più morbido di mescole: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. Qui tutti i DETTAGLI.
Non è frequente poter celebrare un record prima che questo venga registrato, ma nel caso di Verstappen nel GP del Canada, possiamo portarci avanti con i lavori, come quando un pilota vince matematicamente il titolo prima dell’ultima gara stagionale: dopo questa gara allungherà il suo periodo in testa al Mondiale a 749 giorni. LE STATISTICHE
Schumacher e Hamilton sono i plurivittoriosi nel GP del Canada con 7 successi ciascuno. I due sono appaiati anche per pole: 6.
Verstappen, vincitore sia l’anno scorso che due anni fa, lasciò il Canada con un bottino di 6 vittorie nelle prime 8 gare stagionali (’23) e 6 nelle prime 9 (’22), entrambi garanzia statistica di vittoria nel Mondiale.
L’anno scorso Verstappen dopo il Canada era alla 4^ vittoria consecutiva e al 3° GP condotto in testa dall’inizio alla fine.
Irraggiungibile, almeno per 3 anni, il bottino di podi di Schumacher qui: 12, Hamilton segue a 10.
In 2 casi il vincitore ha percorso solo l’ultimo giro in testa: Piquet nel 1991 (Mansell fece spegnere il motore, salutando il pubblico al tornantino prima di aver vinto) e Button vent’anni dopo (2011).
In 5 occasioni il vincitore ha percorso invece tutti i giri in testa: Piquet nel 1984, Schumacher nel 1994, Hamilton nel 2017, Vettel nel 2018, Verstappen l’anno scorso.
6 piloti hanno ottenuto la loro prima vittoria in questo circuito: Gilles Villeneuve (1978), Thierry Boutsen (1989), Jean Alesi (1995, unica in carriera), Lewis Hamilton (2007), Robert Kubica (2008, unica in carriera) e Daniel Ricciardo (2014).
13 a 12 il bilancio di vittorie per i team, con la McLaren davanti alla Ferrari; l’esito si ribalta se consideriamo solo Montreal: 11 successi Ferrari, 9 McLaren
Nelle ultime 9 edizioni (dieci anni: ’13-’23) qui hanno vinto solo Red Bull (4 volte), Mercedes (4) e Ferrari (nel ’18).
L’anno scorso la Red Bull lasciò il Canada dopo aver ottenuto l’8^ vittoria in altrettante gare da inizio campionato, quest’anno vi arriva dopo “sole” 5 vittorie su 8.
Dal 2017 in poi solo un piazzamento a podio è sfuggito a Mercedes, Ferrari e Red Bull: il 2° posto della Aston Martin di Alonso l’anno scorso. E solo 3 podi non sono andati ai suddetti 3 team in tutta l’era Power Unit (si aggiungono i 3 posti di Bottas con la Williams nel ’15 e ’16).
La McLaren è l’unico team ad aver vinto in tutti e tre i circuiti canadesi.
La McLaren detiene il record di pole nel GP del Canada, 11; Ferrari e Williams seguono a 8. Per quanto riguarda il circuito di Montreal, tre team sono appaiati al vertice, a quota 8: Williams, McLaren e Ferrari.
Appuntamento stasera per i primi giri in pista, con la prima sessione di prove libere in programma alle 19.30 e la seconda alle 23. Sabato sera alle 22, dopo l’ultima sessione di prove, andranno in scena le qualifiche che sanciranno l’ordine di partenza del Gran Premio. LA GUIDA TV COMPLETA
Domenica la gara, in esclusiva live dalle 20 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW
Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
Domenica sera in pista anche l’NTT IndyCar Series in Wisconsin. Si scende in pista alle 21.30 per il Grand Prix of Road America.
Continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24.
Terzo appuntamento del Mondiale di Formula 1, la sfida è sulla pista di Suzuka: ultimo atto in...
Buona qualifica del pilota italiano che centra nelle qualifiche del Giappone il sesto tempo con...
Ferrari, a Suzuka non c'è soltanto il team di Formula 1 in pista. In questo fine settimana spazio...
Prime due giornate all'insegna del sole sulla pista di Suzuka, ma temperature in calo e...
Una delle immagini del venerdì di F1 in Giappone è stato il terribile incidente...