
E’ tutto pronto per l’ultimo appuntamento della stagione 2019. Dopo le quattro tappe extra-europee si torna nel Vecchio Continente per il congedo finale. Siamo sulla costa sud orientale della Spagna, Valencia è la terza città più popolosa dopo Madrid e Barcellona. E’ un viaggio tra gli odori della brezza marina del Mediterraneo, i sapori della Paella, i patrimoni dell’arte gotica e dei musei. Nel 2015 Nicolò Bulega debuttò con i colori del Team proprio sul circuito della comunità valenciana. Nel weekend, Celestino Vietti Ramus punterà dritto al titolo di “Rookie of the Year”

Plaza del Ayuntamiento è la piazza centrale di Valencia, si sviluppa su un perimetro triangolare ed è costeggiata lateralmente da palazzi. Al centro la fontana cattura subito l'occhio dei visitatori
EICMA, giornata piena e bagno di fan per Sky VR46
La paella è un piatto tipico della tradizione valenciana fatto con riso, zafferano e frutti di mare o carne. Nasce come pietanza popolare e prende il nome dal "recipiente" nel quale viene preparata: la padella
EICMA, giornata piena e bagno di fan per Sky VR46
Il gotico valenzano è uno stile piuttosto ricorrente nell'architettura religiosa e si è diffuso nel Regno di Valencia tra il XIII e il XV secolo
EICMA, giornata piena e bagno di fan per Sky VR46
Nella lista delle cose da visitare c'è sicuramente la Città della Scienza di Valencia. Un complesso architettonico che ha completamente ridisegnato una parte della città. L’architetto Santiaco Calatrava ha costruito una struttura dedicata alle Arti, alla Scienza e alla Natura
Nieto: "Il 2020 sarà molto competitivo"
Sono trascorsi vent'anni dalla costruzione del circuito che è stato inaugurato nel 1999. E' lungo quattro chilometri e presenta cinque curve a destra e nove a sinistra. Il rettilineo più profondo misura 876 metri
Nieto: "Il 2020 sarà molto competitivo"
Dopo aver fatto i conti con il fuso orario per quattro weekend, si torna in Europa per il congedo finale di Valencia. Motori accesi a partire da venerdì ore 9.00 con le prime Libere della Moto3, a seguire Top Class e Moto2
Nieto: "Il 2020 sarà molto competitivo"