Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Motori
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • MERCATO
  • WIMBLEDON
  • F1 SILVERSTONE
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
Motori MotoGp
  • News
  • Video
  • Classi
  • Risultati
  • Classifiche
  • Calendario
  • Team - Piloti
  • Test MotoGP
Classi
  • MotoGP
  • Moto2
  • Moto3
Risultati
  • MotoGP
  • Moto 2
  • Moto 3
Classifiche
  • MotoGP
  • Moto2
  • Moto3
Calendario
  • MotoGP
  • Moto 2
  • Moto 3
Classi
  • MotoGP
  • Moto 2
  • Moto 3

Valentino Rossi compie 42 anni, cosa fanno oggi i suoi avversari storici del Motomondiale

MotoGp fotogallery
16 feb 2021 - 08:00 32 foto

Da Max Biaggi a Casey Stoner, passando per Sete Gibernau. Ma non solo: anche i giapponesi Tokudo e Ui, presenti in pista nel giorno del debutto del Dottore. A differenza del fuoriclasse di Tavullia, che a 42 anni appena compiuti continua a correre in MotoGP, tutti i suoi avversari storici hanno lasciato il Motomondiale: ecco la nuova vita dei rivali del 46

GLI AUGURI SOCIAL PER ROSSI - 42 COSE DA SAPERE SU VALE

1/32

Era il 31 marzo 1996 quando un 17enne Rossi debuttava nella classe 125 del Motomondiale. Adesso di anni ne compie 42 e da quel giorno sono stati tanti i grandi avversari che hanno reso ancora più leggendaria la carriera del Dottore. Ma mentre Valentino è ancora in pista, cosa fanno oggi i suoi rivali storici?

Vale tutto: 42 cose da sapere sul Dottore
2/32

MAX BIAGGI - È stato sicuramente uno degli avversari che maggiormente ha esaltato Valentino Rossi. I due non si sono mai amati né in pista né fuori, ma hanno fatto sognare i tifosi italiani e non. Da quando il pilota romano ha lasciato la MotoGP nel 2005, tutti - anche il Dottore e i suoi tifosi - ricordano con nostalgia il duello tutto italiano che infiammava il mondo delle moto

Vale tutto: 42 cose da sapere sul Dottore
3/32

Lasciata la MotoGP, Max Biaggi è andato in Superbike, dove ha vinto il Mondiale nel 2010 e nel 2012. Il 9 giugno 2017, in allenamento subisce un grave incidente riportando fratture multiple e un trauma cranico. Il successivo 18 luglio decide di ritirarsi dall'attività agonistica. Oggi è a capo del progetto "Max Racing Team", squadra fondata il 19 dicembre 2016 che partecipa al Mondiale Moto3

Vale tutto: 42 cose da sapere sul Dottore
4/32

SETE GIBERNAU - Tra i grandi rivali di Valentino Rossi, specialmente nelle stagioni di MotoGP 2003 e 2004, c’è anche il catalano Sete Gibernau: è il primo dei tanti spagnoli sulla strada del Dottore nella classe più importante del Motomondiale. Memorabili le "sportellate" che si sono scambiati i due campioni anche se, a differenza dei connazionali che arriveranno in futuro, Gibernau non è mai stato in grado di vincere un campionato davanti al Dottore

Vale tutto: 42 cose da sapere sul Dottore
5/32

Dopo aver lasciato le corse nel 2006, nel 2009 Gibernau torna a gareggiare come pilota titolare della Ducati Desmosedici del team Grupo Francisco Hernando. È però costretto ad un nuovo addio in seguito al ritiro dello sponsor principale della squadra. Nel 2017 diventa analista tecnico per il team Honda di Daniel Pedrosa, ma novembre 2018 ufficializza il ritorno in pista in MotoE, alla guida dell'Energica Ego del team Pons Racing. La sua esperienza in MotoE termina dopo la stagione 2019, che chiude in undicesima posizione in classifica con 38 punti

Vale tutto: 42 cose da sapere sul Dottore
6/32

LORIS CAPIROSSI - Tra Valentino Rossi e Loris Capirossi non c’è mai stata la rivalità che ha caratterizzato (ad esempio) il duello tra il Dottore e Max Biaggi. Tuttavia è impossibile non menzionare "Capirex" tra i grandi avversari del 42enne pilota del team Petronas

VIDEO. Valentino "raccontato" da Hemingway
7/32

Il campione nato a Castel San Pietro Terme chiude la sua carriera il 6 novembre 2011 al termine del GP della Comunitat Valenciana. Nella sua ultima gara, corre con il numero 58, al posto del suo solito 65, in onore di Marco Simoncelli, morto nel Gran Premio precedente. Lasciate le moto, diventa opinionista in tv e a partire dal 10 gennaio 2017 entra a far parte della Direzione Gara della MotoGP

VIDEO. Valentino "raccontato" da Hemingway
8/32

NICKY HAYDEN - È stato il primo pilota di MotoGP in grado di spezzare l’egemonia di Valentino Rossi. L’americano, infatti, si laurea campione del mondo con la Honda nel 2007, dopo i quattro titoli consecutivi del Dottore

VIDEO. Valentino "raccontato" da Hemingway
9/32

Dopo tredici anni nel Motomondiale, Hayden passa in Superbike nel 2016 con la Honda. Il 16 maggio 2017 rimane coinvolto in un incidente stradale mentre è in bicicletta nei pressi di Rimini. Il pilota statunitense morirà dopo cinque giorni di coma, il 22 maggio 2017

VIDEO. Valentino "raccontato" da Hemingway
10/32

CASEY STONER - Se Nicky Hayden ha avuto il merito di rompere il dominio di Valentino Rossi, Casey Stoner ha avuto quello di riaccendere una vera rivalità tra il Dottore e uno dei suoi avversari. L’australiano, infatti, è stato l’unico in grado di battere il 46 con due moto diverse: l’ha fatto sia con la Ducati nel 2007 sia con la Honda nel 2011

VIDEO. Valentino "raccontato" da Hemingway
11/32

Casey Stoner annuncia il ritiro dalle corse l'11 novembre 2012, ma restando in orbita Honda come consulente. Nel 2015 ritorna in sella a una moto comunicando ai suoi fan la partecipazione alla 8 ore di Suzuka, per poi tornare in casa Ducati come collaudatore. Un ritorno breve: nel novembre 2018 Stoner e Ducati si dicono nuovamente addio

Casey Stoner, addio alla Ducati
12/32

KENNY ROBERTS JUNIOR - Forse non è stato il più grande rivale di Valentino ma, nel 2000, prima dei cinque titoli consecutivi tra classe 500 e MotoGP vinti dal fuoriclasse di Tavullia, il campione del mondo era proprio l’americano Kenny Roberts Jr

FOTO. Rossi compie 42 anni: tutti i suoi record
13/32

Ritiratosi dalle corse nel 2007, il figlio del tre volte campione del mondo Kenny Roberts, ha continuato a frequentare l’ambiente motociclistico anche dopo l’addio alle gare. Recentemente è stato inserito nella Hall of Fame della MotoGP

FOTO. Tutti i record di Rossi
14/32

YOUICHI UI - Se i vari Biaggi, Stoner, Gibernau hanno caratterizzato le rivalità del Dottore in MotoGP, in pochi ricorderanno invece i partecipanti alla prima gara ufficiale di Valentino del 31 marzo 1996 nella classe 125. Un Mondiale che il futuro Dottore terminerà al nono posto. Tutti quegli avversari hanno già abbandonato le corse, l’ultimo è stato il giapponese Youichi Ui, che ha chiuso la carriera correndo nel 2007 in 250cc a Suzuka

FOTO. Tutti i record di Rossi
15/32

HARUCHIKA AOKI - Quell’anno, in 125, si registrò un vero e proprio dominio giapponese: a vincere il mondiale con 220 fu Haruchika Aoki, ritiratosi dalle corse nel 2002

FOTO. Tutti i record di Rossi
16/32

MASAKI TOKUDOME - Alle spalle di Aoki, distaccato di soli sette punti, arrivò il connazionale Masaki Tokudome con la Aprilia. Anche lui si ritirò quando Valentino, accanto a lui nella foto in un duello del 1997, era già il pilota più forte di tutti: il giapponese dice addio in classe 250 nel 2005

FOTO. Tutti i record di Rossi
17/32

TOMOMI MANAKO - Sul terzo gradino del podio mondiale in 125, nell’anno in cui debuttava Valentino Rossi, c’era un altro giapponese: Tomomi Manako. La sua avventura nel Motomondiale terminò nel 2000, quando ritornò alle gare nazionali

FOTO. Tutti i record di Rossi
18/32

EMILIO ALZAMORA - Il primo europeo quell’anno fu uno spagnolo che ha fatto molto parlare di sé per risultati ottenuti: Emilio Alzamora, l’unico pilota in grado di vincere un Mondiale (la cc 125 nel 1999) senza mai arrivare primo al traguardo

FOTO. Rossi eterno, che fine hanno fatto i suoi rivali?
19/32

Ritiratosi nel 2002, Alzamora ha continuato a frequentare gli ambienti delle moto. È stato lui a scoprire il talento di Marc Marquez e attualmente fa parte del suo team

20/32

JORGE MARTINEZ - Alle spalle di Alzamora, in quinta posizione, arrivò il connazionale Jorge Martinez. Campione del mondo in 125 nel 1988 e ritiratosi dalle gare nel 1997 (Foto: Wikicommons)

21/32

Lasciate le corse, fonderà un suo team e diventerà uno degli artefici e dei responsabili del nuovo circuito della Comunitat Valenciana. Oggi è il direttore della sua squadra alla quale ha voluto dare il nome di Angel Nieto, in onore del pilota madrileno morto nel 2017

22/32

STEFANO PERUGINI - Nell’anno del debutto di Valentino Rossi, il primo degli italiani fu Stefano Perugini, pilota viterbese ritiratosi dal Motomondiale nel 2004. In quella stagione del 1996, il classe ’74 arrivò sesto con la sua Aprilia totalizzando 128 punti

23/32

KAZUTO SAKATA - A precedere Valentino, con 113 punti, c’era un altro giapponese: Kazuto Sakata, campione del mondo in classe 125 nel 1994 e nel 1998. Per lui una carriera durata fino al 1999, quando si ritirò definitivamente dal Motomondiale

24/32

IVAN GOI - Alle spalle di Rossi, un altro italiano: era il lombardo, classe 1980 (dunque più giovane di Valentino), Ivan Goi. Un pilota che nel 1998 ha fatto parte anche del team Vasco Rossi Racing in sella all'Aprilia: nella foto è proprio insieme al cantante rock. Goi ha lasciato la classe 125 nel 2002 per poi passare in Superbike nel 2006. Nel 2020 ha corso nel National Trophy. 

25/32

LUCIO CECCHINELLO - Tra i partecipanti a quel Mondiale, anche Lucio Cecchinello. Veneziano, classe 1969. Il pilota si è ritirato dalle corse nel 2003, anno in cui decide di dedicarsi interamente a dirigere il team da lui stesso fondato nel 1996 e che porta il suo nome (team LCR)

26/32

GARY McGOY - C’era anche l’australiano Gary McGoy in griglia di partenza nel giorno in cui debuttò Valentino Rossi

27/32

JORGE LORENZO - Dopo una serie di avversari del passato, a voler ulteriormente sottolineare la grande carriera – non ancora conclusa – del Dottore, ecco un rivale più recente: Jorge Lorenzo

28/32

Lorenzo ha spodestato Valentino nel 2010, anno successivo all’ultimo (finora) Mondiale vinto dal Dottore. Si confermerà nel 2012 e nel 2015, interrompendo (momentaneamente) un’altra egemonia: quella del suo ex  compagno di squadra Marc Marquez

29/32

MARC MARQUEZ - Se Max Biaggi è il rivale per eccellenza del passato, quello del presente e che probabilmente rimarrà nella storia come il più grande avversario di Valentino è proprio Marc Marquez. Campione del mondo ad appena 20 anni in MotoGP già nel 2013, fin qui ha conquistato 8 titoli fra tutte le classi

30/32

Dal giorno in cui si sono incrociati per la prima volta, il rapporto tra Rossi e Marquez è notevolmente cambiato: l’idolo è diventato rivale, l’astro nascente è diventato l’avversario più forte, l’unico in grado di far vedere un dominio in pista simile a quello del Dottore. Tra i tanti episodi che hanno caratterizzato la rivalità fra questi due campioni, ne citiamo due, uno in pista e uno fuori dalla pista: il contatto a Sepang nel 2015 per quanto riguarda la pista...

31/32

... mentre per quanto riguarda gli episodi fuori dalla pista, non possiamo non citare la famosa scena, diventata ormai un vero e proprio cult, della stretta di mano negata da Valentino a Marc, in conferenza stampa nel settembre 2018

32/32

Anche quest’anno Rossi e Marquez (sperando in un rapido recupero di Marc) saranno tra i principali protagonisti di questa MotoGP, quella dei 42 anni di Valentino. Un Mondiale che Rossi vivrà con una nuova squadra (il team Petronas) e che sarà tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208): si parte il 28 marzo 2021 in Qatar

TAG:

  • fotogallery
  • jorge lorenzo
  • valentino rossi
  • marc marquez
  • motogp
  • max biaggi
  • motomondiale

Scendi in campo con noi: Sky Tv e Sky Calcio a 14,90€/m per 18 mesi

Clicca qui

ALTRE FOTOGALLERY

MotoGP in Germania: Sachsenring nel weekend su Sky

11-13 luglio

Dopo il weekend di Assen, chiuso con la doppietta di Marc Marquez, la MotoGP riparte dal...

07 lug - 08:00 24 foto

Incidente e infortunio per Alex: mano fratturata

MotoGp

Infortunio per Alex Marquez ad Assen. Il pilota del team Gresini durante il 6° giro si è toccato...

29 giu - 15:30 42 foto

Marc Marquez sempre più leader: classifica MotoGP

classifica

Caduta per Alex Marquez ad Assen, con il pilota del team Gresini che ha riportato una frattura...

29 giu - 14:55 26 foto

Gran finale ad Assen: gara alle 14 LIVE su Sky

motogp

Dopo la vittoria nella Sprint Race, Marc Marquez proverà a chiudere la doppietta nella gara...

29 giu - 08:00 24 foto

Da Bastianini a Acosta: le news dal mercato piloti

mercato piloti

Mentre il caso Martin vive un altro capitolo con le parole del manager Valera ("Jorge è libero...

28 giu - 17:30 22 foto

Video in evidenza

    Moto GP: Ultime Notizie

    Martin, test con l'Aprilia il 9 luglio a Misano

    MotoGp

    A 87 giorni di distanza dall'ultimo infortunio a Lusail, Jorge Martin effettuerà un test...

    07 lug - 12:30

    Chantra, ginocchio ko: salta GP Germania e Brno

    MotoGp

    Somkiat Chantra sarà costretto a saltare i prossimi due Gran Premi, al Sachsenring e a Brno: il...

    04 lug - 17:02

    Moto2, salta la wild card di Pasini al Sachsenring

    moto2

    Il pilota è caduto pesantemente in un test a Brno e dovrà rinunciare alla wild card del...

    04 lug - 10:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi