
Valentino Rossi, la carriera e i record nelle 26 stagioni nel Motomondiale. FOTO
In occasione del GP Italia, la Dorna ha ritirato il numero 46 con cui Rossi ha scritto pagine leggendarie del Motomondiale in 26 anni. Ripercorriamo i momenti più belli della carriera di Valentino, tra vittorie e record storici: partiamo dal primo podio conquistato in Austria nel 1996 con l'Aprilia nella 125, per arrivare fino al 2021, quando ha raggiunto il record delle 22 stagioni in top-class prima del ritiro a Valencia (dati a cura di Michele Merlino)

Da quel 31 marzo 1996, il giorno dell'esordio di Valentino Rossi nel Motomondiale, sono passate tante gare e un'infinita quantità di gioie per il fuoriclasse di Tavullia. Ripercorriamo la storia del Dottore attraverso record, vittorie e le sue celebri esultanze

Il mese successivo, esattamente il 30 aprile, arriva il primo podio in top class: Valentino arriva terzo a Jerez, in Spagna, dietro a Kenny Roberts e Carlos Checa

Il 9 luglio 2000, a Donington, ecco la prima vittoria in 500 per Valentino Rossi: ha 21 anni 4 mesi e 23 giorni
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Nel GP di Le Mans del 20 maggio 2001, Valentino Rossi festeggia il 50esimo podio in carriera
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Sempre nel 2001, esattamente il 14 ottobre a Phillip Island, arriva il primo Mondiale in top class, il terzo in carriera per il fuoriclasse di Tavullia
VIDEO. Rossi "raccontato" da Hemingway
Il 14 luglio 2002, a Donington, Valentino festeggia i 100 GP in carriera considerando tutte le classi
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Da Brno 2001 al Sachsenring 2002, il Dottore è in grado di transitare in testa in tutti i 16 GP per almeno un giro: è la seconda sequenza di tutti i tempi dietro a quella firmata da Marc Marquez (17 da Qatar ad Australia 2019), considerando i dati disponibili dal 1991
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Il 21 settembre 2002, a Rio de Janeiro, arriva il secondo Mondiale nella classe regina, il primo se si considera la MotoGP e il quarto totale in carriera
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Il 20 ottobre 2002, a Phillip Island, Valentino centra la 50esima vittoria in carriera dal giorno del suo esordio
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Il 20 settembre 2003, a Rio, Valentino vince e festeggia così il 50esimo podio in top class
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Il mese successivo, a Sepang, il Dottore vince il suo quinto Mondiale in carriera, il terzo nella classe regina
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
2004, in Sudafrica la prima gara in Yamaha è subito una vittoria: la sequenza di podi in top-class sale a 23, record assoluto (Estoril 2002 - Welkom 2004)
Rossi su Instagram: "Valencia indimenticabile, abbiamo fatto un bel casino"
Ad Assen si corre il sesto GP del 2004: successo di Valentino, a punti per 28 gare di fila (dal GP dell'Estoril 2002)
Rossi su Instagram: "Valencia indimenticabile, abbiamo fatto un bel casino"
Il 17 ottobre 2004, a Phillip Island, ecco anche il sesto Mondiale, il quarto in top class. In quell’occasione arriva anche il podio numero 100 fra tutte le classi
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
Nel GP del Sachsenring del 2005, Valentino arriva primo ed eguaglia Mike Hailwood, terzo di sempre, con 76 vittorie in tutte le classi. Nel giro d’onore e poi in pit-lane porta una bandiera con la scritta "I'm sorry, Mike"
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
A Sepang, il 25 settembre 2005, il Dottore conquista il suo quinto titolo mondiale in classe regina, il settimo in carriera
Vale tutto: 46 cose da sapere sul Dottore
In Australia il 16 ottobre festeggia la vittoria n.11 della stagione. Si tratta del suo record, stabilito 3 volte: 2001, 2002, 2005
Dal 1996 a oggi, com'è cambiato il mondo di Vale
Nel GP di Losail dell’8 aprile 2006, Valentino centra la 54esima vittoria in top class ed eguaglia Mick Doohan al secondo posto di tutti i tempi. Davanti a lui c’è solo Giacomo Agostini a quota 68
FOTO. Dall'esordio nel 1996 al ritiro: come è cambiato il look di Valentino
Il 3 giugno 2007, al Mugello, Rossi arriva primo e conquista il 95esimo podio in top class eguagliando il record assoluto di Mick Doohan. Co-primato che resiste una sola settimana, dato che con il secondo posto in Catalogna del 10 giugno Valentino supera la leggenda australiana
FOTO. Dall'esordio nel 1996 al ritiro: come è cambiato il look di Valentino
Il 30 marzo 2008, a Jerez, Valentino arriva secondo alle spalle di Pedrosa, ma raggiunge quota 100 podi nella classe regina
FOTO. Dall'esordio nel 1996 al ritiro: come è cambiato il look di Valentino
Lo stesso anno, a Le Mans, arriva la 90esima vittoria in tutte le classi. Rossi eguaglia così Angel Nieto al secondo posto all times. Davanti al Dottore c’è solo Giacomo Agostini con 122 successi
FOTO. Dall'esordio nel 1996 al ritiro: come è cambiato il look di Valentino
Il 19 ottobre 2008, a Sepang, Rossi vince la gara e centra così il 150esimo podio fra tutte le classi

Nello stesso anno, il 25 ottobre, a Sepang vince il settimo titolo mondiale in top-class, meglio di lui solo Giacomo Agostini (8). E non solo. Vale entra nel club dei piloti con almeno 9 titoli in bacheca, considerando tutte le classi. Gli altri sono Agostini (15), Hailwood (9), Angel Nieto (13), Ubbiali (9)

Il 18 maggio 2014, a 35 anni, Valentino centra a Le Mans il 150esimo podio nella classe regina

Quello stesso anno, al Mugello, Valentino corre il GP numero 300 in carriera
Dal 1996 a oggi, com'è cambiato il mondo di Vale
Il 13 luglio 2014, a Brno, il Dottore scende in pista per la 245esima volta in top class eguagliando il record di presenze in classe regina detenuto da Alex Barros

Nel maggio del 2015, a Jerez, Valentino arriva terzo alle spalle di Lorenzo e Marquez: per lui si tratta del 200esimo podio fra tutte le classi

25 giugno 2017: trionfa ad Assen per l'ottava volta. Si tratta del suo record di vittorie in un solo circuito, quello assoluto è di Giacomo Agostini: 10 vittorie a Imatra. 16 anni, 11 mesi e 16 giorni: è l'attuale record per il massimo intervallo temporale tra due vittorie in top-class (Donington 2000 - Assen 2017)

Valentino in Olanda migliora ulteriormente il record assoluto che già gli appartiene, raggiungendo le 89 vittorie in top-class. A 38 anni ,4 mesi e 9 giorni è il 7° vincitore "meno giovane" della top-class. Prima di lui: Fergus Anderson (44); Jack Findlay (42); Les Graham (41); Jack Ahearn (39); Harold Daniell (39); Frantisek Stastny (38/8/6)

Anche nel 2019, all'età di 40 anni, Valentino Rossi è in grado di salire sul podio e lo fa il 31 marzo nel Gran Premio d'Argentina, arrivando secondo alle spalle di Marc Marquez

Podio che il Dottore conferma anche nel GP successivo, quello di Austin (Texas), dove arriva secondo, questa volta alle spalle di Alex Rins

Il 27 ottobre 2019 Rossi corre il GP d'Australia (chiuso all'ottavo posto) e raggiunge quota 400 GP, l’ennesimo record di una carriera leggendaria
FOTO. Dall'esordio nel 1996 al ritiro: come è cambiato il look di Valentino
Il 26 luglio 2020 Valentino festeggia il 199° podio in top-class, il 235° considerando tutte le classi: è 3° a Jerez. Rossi sale sul podio da 25 stagioni consecutive. Aveva già il record: il primo inseguitore è Angel Nieto, con 20 stagioni di fila sul podio

Nessuno ha vinto così tanto con la Yamaha: Jorge Lorenzo aveva collezionato 44 successi, Eddie Lawson ancora prima 26, ma Rossi è salito più in alto di tutti, raggiungendo le 56 vittorie con Yamaha (il record assoluto appartiene a Giacomo Agostini, 62 successi con MV Agusta)

Ha 42 anni e 40 giorni quando inizia il primo GP della stagione. I dati di tutti i partecipanti al Motomondiale sono noti dal 1997 e da allora nessun 42enne si è mai schierato al via di una stagione. Vale è in griglia con Petronas: questo è il cartellone di messaggi con cui lo saluta il team della Yamaha ufficiale a Portimao

Il 28 aprile 2021 Valentino chiarisce il futuro del suo team VR46: la squadra sarà in MotoGP dalla stagione 2022, accordo di 4 anni fino al campionato 2026. I piloti sono Luca Marini e Marco Bezzecchi, guideranno due Ducati
VR46 team satellite Ducati: contratto triennale
Nel corso del Mondiale 2021 Rossi si ritrova un compagno diverso al box Petronas: Vinales passa dalla Yamaha all'Aprilia, Morbidelli prende il posto di Maverick con la M1 ufficiale, una catena che porta Andrea Dovizioso in Petronas nel box con Valentino Rossi per la parte finale della stagione 2021

Poco dopo l'annuncio del ritiro a fine stagione, per la precisione il 18 agosto 2021, Rossi annuncia sui social che la fidanzata Francesca Sofia Novello è incinta. Dopo la conclusione del suo ultimo Mondiale in MotoGP, quindi, Valentino diventerà papà di una bambina

Il 24 ottobre 2021 Rossi corre la sua ultima gara in Italia, sul circuito di Misano intitolato a "Marco Simoncelli". Misano è da sempre considerata la "casa" di Valentino, per via della vicinanza con la sua Tavullia. A fine gara, Valentino lancia il casco verso i suoi tifosi, quella marea gialla che lo ha accompagnato e coccolato per tanti anni

Giovedì 11 novembre 2021 Rossi saluta pubblicamente la MotoGP con una conferenza da brividi, prima di iniziare il suo ultimo weekend da pilota di moto a Valencia: "Ho sempre pensato a questo momento della mia carriera, sto provando sensazioni strane. Ho provato ad affrontare questi giorni in modo normale, ma chiaramente da lunedì sarà tutto diverso, la mia vita sarà completamente differente, sto cercando di non pensarci". Poi Valentino si emoziona di fronte a un video di tifosi che lo ringraziano

Domenica 14 novembre 2021, con la sua ultima gara a Valencia, cala il sipario sull'uomo probabilmente più iconico nella storia del Motomondiale. Colui che ha portato le corse di moto dentro le case dei tifosi di tutto il mondo. Colui che ha ispirato generazioni non solo con i risultati in pista, ma anche con il suo atteggiamento sempre sorridente e positivo
Rossi, l'ultimo giro di Valencia raccontato da Guido Meda
Vale chiude 10° A Valencia e si gode la festa al suo box: "Ho terminato l’ultimo GP tra i dieci piloti più forti al mondo, questa è la cosa che mi ha fatto godere di più. Ho cercato di vivere questa giornata nel mio stile: doveva essere una festa, smettere era una scusa per fare un po' di casino. Magari smetto anche l’anno prossimo". Rossi si tuffa tra i suoi cari come una vera rockstar: "Fare stage diving come Jim Morrison a Los Angeles è sempre stato il mio sogno"
Rossi, l'ultimo giro di Valencia raccontato da Guido Meda
Il 14 novembre 2021 Valentino viene premiato al Galà della MotoGP di Valencia come "Legend", riconoscimento che generalmente viene assegnato dopo qualche anno dalla fine di una carriera. Il Dottore, invece, lo riceve nello stesso giorno in cui smette di correre, a ulteriore conferma della sua grandezza
Galà dei piloti, Rossi premiato come "Legend". FOTO
Sembra impossibile da credere, ma il 14/11/2021 resterà per sempre la data del ritiro di Valentino Rossi. Tra l'altro, la somma dei numeri che indicano la data del ritiro (14+11+21) fa proprio 46
Rossi, la cabala del 46
Valentino Rossi è il recordman di tutti i tempi per vittorie, podi, giri veloci, punti e gare iniziate (dati relativi alla MotoGP)
- 26 stagioni nel Motomondiale
- 9 titoli Mondiali vinti (uno nella 125, uno nella 250, uno nella 500, sei nella MotoGP)
- 115 vittorie
- 235 podi
- 148 prime file
- 76 giri veloci

Più che le parole, lasciamo che siano i suoi numeri a descrivere cosa è stato Valentino Rossi per il mondo del motorsport (dati relativi alla MotoGP)
- 40.248 km percorsi
- 8.739 giri
- 5.409 punti
- 371 gare iniziate
- 324 gare a punti

A Eicma il saluto di Rossi ai tifosi, attraverso l'evento 'One more lap': "Una grande emozione. Capita di pensare che non guiderò più la M1, mette abbastanza tristezza e nostalgia, ma va bene così, piano piano mi sto abituando".
Rossi, l'ultimo giro a Eicma
L'8 dicembre 2021 Valentino viene ricevuto insieme a una delegazione della Federmoto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (a cui ha regalato un casco con il proprio autografo): "L'incontro è stato molto emozionante, è stato un onore entrare al Quirinale. Le parole di Mattarella sono state davvero significative"
Rossi incontra Mattarella: "Grande emozione"
Dopo la visita da Mattarella al Quirinale, Valentino vola a Valencia insieme alla fidanzata Francesca Sofia Novello. Qui svolge dei test con il team belga WRT a bordo di un’Audi R8 LMS GT3. La livrea della macchina è già personalizzata con il 46, il nome "V. Rossi" e il soprannome "The doctor". Dopo il ritiro dalla MotoGP, Valentino è pronto a una nuova avventura con le macchine nel GT World Challenge Europe (campionato che potete seguire su Sky Sport)
Rossi, primo test con l'Audi R8 GT3
Il 4 marzo 2022 è anche il giorno dell'esordio ufficiale in MotoGP del team che porta il nome di Valentino Rossi, il Mooney VR46. I piloti sono Luca Marini (il fratello di Valentino) e il rookie Marco Bezzecchi, entrambi in sella a una Ducati (GP22 per Marini, GP21 per Bezzecchi)

Il 3 aprile 2022 Rossi inizia ufficialmente a Imola la sua nuova carriera da pilota di macchine, alla guida di un'Audi R8 del team WRT nel GT World Challenge Europe (campionato trasmesso in diretta su Sky)
L'esordio di Valentino Rossi nel GT World Challenge Europe
Rossi fa il suo esordio a Imola nella parte centrale della gara, nello stint numero 2, subentrando al compagno di squadra Nico Müller. Valentino commette un errore nel rientro al pit-stop durante la safety car, mancando la giusta piazzola di sosta. Il "Dottore" è quindi costretto a uscire dai box prima di rientrare nel giro successivo. Rossi chiude la sua prima gara nel GT World Challenge Europe con un 17° posto

Sabato 23 aprile 2022, mentre a Portimao erano in corso le prove libere 3, Rossi ha fatto la sua prima visita al paddock dopo il ritiro dalla MotoGP il 14 novembre 2021. Tra le due date ci sono 160 giorni, in cui la vita di Valentino è cambiata molto. Valentino ha salutato tanti suoi vecchi amici, prima di raggiungere il box del team Mooney VR46, dove ha dato suggerimenti ai suoi piloti Marini e Bezzecchi
FOTO. La prima visita di Rossi nel paddock dopo il ritiro
Sabato 28 maggio 2022, poco prima delle qualifiche del GP d'Italia, la Dorna ha ritirato il numero 46 che ha accompagnato Rossi nei suoi 26 anni di leggendaria carriera nel Motomondiale (e che adesso lo rappresenta anche nella sua nuova carriera da pilota di macchine). Il numero 46 nel corso degli anni è diventato una vera e propria icona mondiale di questo sport. Per la cerimonia al Mugello era presente anche Valentino.

Per tutte le emozioni che ci hai regalato... Grazie Vale!
Vale tutto: 46 cose da sapere sulla vita di Rossi