
MotoGP e F1, Ducati e Ferrari nella storia: tutte le doppiette delle 'Rosse'. FOTO
Le vittorie di Ferrari e Ducati in Australia e Usa sono un risultato storico per l'Italia dei motori e riportano alla memoria altre 'doppiette Rosse' del passato, una in particolare: quella Raikkonen-Stoner del 2007 che alla fine valse il Mondiale per entrambi (statistiche a cura di Michele Merlino)

L'ALBA È ROSSA IN AUSTRALIA. La 'festa' è cominciata a Melbourne con Charles Leclerc, che domina (anche pole position e super giro veloce per lui) il weekend in Australia e si prende il secondo successo stagionale, mandando in estasi Scuderia e popolo della Ferrari.

CHE "BESTIA"! Dalla vittoria della Ferrari in Australia a quella di Enea Bastianini in Texas: un successo che consente al pilota del Team Gresini di tornare in vetta al Mondiale in un weekend 'monopolizzato' dalla Ducati, che aveva portato 5 moto su 5 sulla griglia di partenza (e saranno 3 su 5 all'arrivo, con il terzo posto di Jack Miller e il 5° di Pecco Bagnaia).

TOP-CLASS. Per Bastianini è la seconda vittoria in MotoGP dopo Losail, la 60^ della Ducati nella top-class (la prima ad Austin) e la 255^ dell'Italia nella classe maggiore.

Quella di domenica è la 4^ volta nella storia che Ducati e Ferrari vincono nello stesso giorno: ricordate i precedenti?

15 GIUGNO 2003. Loris Capirossi vince il GP di Catalunya davanti a Valentino Rossi (Repsol Honda) e Sete Gibernau (Telefónica Movistar Honda). A Barcellona, sul circuito di Montmeló, l'imolese regala alla Ducati il suo primo successo della storia in MotoGP.

Nello stesso giorno, Michael Schumacher su Ferrari vince a Montreal davanti al fratello Ralf e a Juan Pablo Montoya (entrambi al volante di una Williams-BMW).
21 OTTOBRE 2007. Casey Stoner su Ducati vince a Sepang: sul podio con lui Marco Melandri (Honda Gresini) e Daniel Pedrosa (Repsol Honda).
L'australiano era già campione del mondo, con 3 gare di anticipo, grazie alla vittoria a Motegi (Giappone) il 23 settembre 2007.
Sempre il 21 ottobre del 2007 Kimi Raikkonen trionfa a Interlagos (Brasile) nell'ultima gara della stagione e conquista il titolo Mondiale con la Ferrari.

L'ULTIMO MONDIALE DELLE ROSSE. E risale proprio a quel 2007 l'ultimo titolo piloti conquistato dalla Ferrari (Raikkonen) e dalla Ducati (Stoner).
22 GIUGNO 2008. Stoner su Ducati vince a Donington davanti a Valentino Rossi (Fiat Yamaha) e Daniel Pedrosa (Repsol Honda).
Nello stesso giorno, Felipe Massa su Ferrari conquista la vittoria a Magny-Cours (Francia) davanti al compagno Raikkonen e all'italiano Jarno Trulli (Toyota).

TRIPLETTA. Ricorderemo il 10 aprile del 2022 anche per la grande prova di Alvaro Bautista su Ducati in SBK: lo spagnolo vince Superpole Race e Gara 2 e vola in testa al campionato. Un successo che, sommato a quelli di Leclerc e Bastianini, sancisce la tripletta per l'Italia dei motori. Ma era già successo...

Il 15 giugno del 2003, insieme a Capirossi (Barcellona) e Schumacher (Montreal) fa festa anche la Ducati di Neil Hodgson, che vince due volte a Silverstone in Superbike. Tuttavia, all'epoca il Mondiale WSBK era di fatto un monomarca Ducati (vinsero tutte le gare quell'anno) e quella della scorsa domenica può essere considerato il primo, vero 'hat-trick' in 3 Mondiali competitivi.

POKER. Ma l'Italia ha davvero esagerato nello scorso weekend: il doppio successo di Danilo Petrucci e della Ducati Panigale V4-R del team Warhorse HSBK nel MotoAmerica, ad Austin, vale un poker storico!