Luca Marini è il più veloce nei test di Misano: il pilota del Mooney VR46 ha fermato il cronometro in 1:30.602, precedendo Vinales e Binder. 6° Quartararo, che ha testato il nuovo motore e una carena rivisitata. Honda ha provato il prototipo 2024, ma Marc Marquez non è sembrato convinto: "La moto ha gli stessi problemi della vecchia. A breve decido il mio futuro: ho tre possibilità". Nuovi telai per Aprilia e Ktm. La MotoGP torna in pista dal 22 al 24 settembre con il GP India
I risultati dei test di Misano: tutti i tempi

Marini è il più veloce dei test di Misano
Luca Marini, protagonista di un weekend opaco a Misano, si riscatta nei test timbrando il giro più veloce di giornata in 1:30.602. Il pilota del Mooney VR46 precede Vinales (Aprilia) e Binder (Ktm). Poi il dominatore del GP San Marino, Jorge Martin (Pramac), Jack Miller (Ktm) e Fabio Quartararo (Yamaha). 14° tempo per Marc Marquez, tutt'altro che soddisfatto della sua Honda prototipo 2024
Tutte le novità tecniche provate in pista
La Honda ha provato il prototipo 2024, con un baricentro più basso e un nuovo motore, ma Marc Marquez non è soddisfatto. Anche Quartararo è rimasto deluso dal nuovo motore Yamaha: "Mi aspettavo di più, anche la nuova carena funziona peggio". Nuovo telaio per Aleix Espargaró in Aprilia, mentre in KTM hanno fatto provare il telaio in carbonio a Binder e Miller. Martin ha testato l'abbassatore aggiornato della Ducati. QUI TUTTE LE FOTO E LE NOVITA' TECNICHE

©Motorsport.com
Marc Marquez: "I problemi sono rimasti gli stessi"
Anche Marc Marquez non è apparso particolarmente soddisfatto dalla moto provata nei test di Misano: "La Honda 2024 è diversa, già a partire dalla posizione del pilota. Mi sento molto diverso in sella, ma i problemi della moto sono rimasti gli stessi di quest'anno, i risultati non sono migliorati, siamo ancora lontani da quello che ci serve". QUI L'INTERVISTA COMPLETA
Quartararo: "Sono deluso, mi aspettavo di più dal motore"
Le novità portate dalla Yamaha non hanno soddisfatto Fabio Quartararo. Queste le parole del francese al termine dei test: "Sono deluso, mi aspettavo di più dal motore sia come potenza sia come guidabilità. Anche la nuova carena funzione peggio della vecchia, spero che nei test di Valencia ci siano aggiornamenti che funzionano"
TEST FINITI
Arrembanti in questo finale le KTM ufficiali, che risalgono la classifica: Binder chiude terzo in 1:31.154, Miller è 5° a 21 millesimi dal compagno
Tempi in crescendo in questo finale per Fabio Quartararo, che migliora ancora il tempo precedente pur restando quarto: 1:31.177
Si migliora anche Fabio Quartararo, che sale in quarta posizione: 1:31.189 l'ultimo time attack del 'Diablo'
Marini si riprende lo scettro rimettendo dietro Maverick Vinales: 1:30.602 per il pilota del Mooney VR46, che dopo il miglior tempo del mattino punta a essere il più veloce anche al pomeriggio
Vinales non ci sta e torna in testa: 1:30.836 per il pilota Aprilia, 27 millesimi più veloce del precedente tempo di Marini
Marini! Luca scende sotto l'1:31, fermando il cronometro in 1:30.863. Tempo molto interessante, a circa 5 decimi dal record della pista firmato sabato in qualifica da Martin (1:30.390)
Un'immagine di Brad Binder, che sta provando il nuovo telaio e anche il motore Ktm con specifica 2024. Per il sudafricano al momento 11° crono in 1:31.686

©Motorsport.com
Maverick Vinales balza al comando: il suo 1.31.042 è il miglior tempo di giornata al momento
La classifica dei tempi a un'ora dalla fine dei test

Si migliora Fabio Quartararo: il 'Diablo' sale in 4^ posizione provvisoria in 1:31.405. Ricordiamo che il campione del mondo 2021 sta provando questo pomeriggio il motore Yamaha versione 2024
Albesiano: "Giornata interessante per Aprilia"
Romano Albesiano, direttore tecnico di Aprilia Racing, a Sky: "Giornata interessante. Possiamo provare poco, anche se la lista in teoria è lunghissima. Ma si scoprono sempre nuove cose..."
Momento relax per il futuro papà Jack Miller
Marc Marquez ha fatto intanto segnare il suo miglior crono di giornata, piazzandosi al 4° posto provvisorio del pomeriggio: 1.31.575 per il pilota di Cervera
Jorge Martin di nuovo al comando: 1:31.168, soltanto 4 millesimi più lento del tempo del mattino di Marini (finora il più veloce di giornata)
Yamaha, le differenze tra la vecchia e la nuova carena
Carena rinnovata per Yamaha in questi test di Misano. Ecco le principali differenze tra la vecchia (a sinistra) e quella nuova (a destra): intanto l'ala davanti è un po' diversa, sui fianchi nella vecchia carena ci sono delle ali laterali, mentre nella nuova è tutto più articolato: oltre all’ala del cupolino ce n'è un'altra con una soffiatura. E si notano anche dei convogliatori di estrazione Ducati

Tre Ducati davanti a tutti in questo momento, con Alex Marquez capace di abbassare di più di un decimo il tempo fatto segnare in precedenza da Martin. Ora è lui il più veloce del pomeriggio in 1:31.337 davanti ai piloti Pramac
Jorge Martin passa al comando della classifica dei tempi del pomeriggio: 1:31.505 per 'Martinator', 27 millesimi meglio del compagno di squadra Zarco
Yamaha, nuova carena per Fabio Quartararo
Non solo il motore, la Yamaha prova a evolvere anche la sua aerodinamica: questa la nuova carena che sarà utilizzata da Fabio Quartararo in questo pomeriggio a Misano

Test Misano, la classifica dei tempi alle 15

Record stagionale di ascolti per il GP Misano
Con 2 milioni e 368 mila spettatori medi (19,1% di share e oltre 3,5 milioni di spettatori unici) tra Sky Sport e TV8, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini vinto da Jorge Martin su Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia è stato il più visto (finora) della stagione 2023. TUTTI I DATI DEL WEEKEND

©Motorsport.com
Da Ducati a KTM: il punto sui lavori delle case europee
Johann Zarco balza in testa nella classifica dei tempi del pomeriggio: 1:31.532 per il francese del team Pramac
Quartararo testa il nuovo motore
Fabio Quartararo sta testando il motore Yamaha versione 2024. Il francese si piazza in terza posizione provvisoria con un giro in 1:32.077. Per ora sono sei i piloti in pista in questa sessione pomeridiana

Futuro Marc Marquez, i tre possibili scenari
Dopo le parole di Marc Marquez al termine dei test mattutini, Antonio Boselli ci spiega nel VIDEO sotto i tre possibili scenari per il futuro dello spagnolo in chiave 2024
Intanto Luca Marini si è ulteriormente migliorato girando in 1:31.717: dietro di lui Alex Marquez e Jorge Martin
'Reparto Corse' ora LIVE su Sky Sport 24
Non perderti l'appuntamento con 'Reparto Corse', ora LIVE su Sky Sport 24: con Marta Abiye e Paolo Beltramo il post del GP San Marino e anche le ultime novità dai test di Misano
Luca Marini, che ha chiuso la sessione mattutina col miglior tempo, è il più veloce anche in quella del pomeriggio al momento. 1:31.841 per il 'Maro'
Marquez: "Ho tre possibilità per il mio futuro"
Nel debriefing con la stampa Marc Marquez ha aggiunto sul futuro: "Ho tre possibilità per il 2024, in Giappone saprete". Per deduzione le tre alternative del pilota spagnolo sono rimanere in Honda, andare in Ducati o restare fermo un anno
Via alla sessione pomeridiana di test
A Misano è tempo di tornare in pista per la sessione pomeridiana di test. C'è tempo fino alle 18 per lavorare
Marquez: "Nuova moto ha gli stessi problemi. A breve deciderò il mio futuro"
"La nuova moto è diversa da quella di quest’anno, sopratutto nella posizione in sella, ma i problemi sono gli stessi. Ora mi riposerò e a breve prenderò la mia decisione". Così Marc Marquez a Sky Sport al termine della mattinata di test a Misano. Il pilota spagnolo ha provato la Honda prototipo 2024 ma non sembra particolarmente soddisfatto...
Si torna in pista alle 14
Appuntamento alle 14, quando torneranno in pista i piloti per la sessione pomeridiana. Vedremo se Marc Marquez e Joan Mir, i due rider ufficiali Honda, prenderanno confidenza con la moto prototipo 2024
Test Misano: il resoconto della sessione mattutina
Nel video sotto Antonio Boselli e Mauro Sanchini ci raccontano le novità viste in pista nella sessione mattutina di test e le prime impressioni soprattutto sul lavoro di Honda e Yamaha
Test Misano, la classifica dei tempi a metà giornata
.png)
Sessione mattutina terminata: per ora comanda Marini
Termina qui la sessione mattutina dei test di Misano, che riprenderanno alle 14 dopo la pausa pranzo. Miglior tempo provvisorio per Luca Marini (1:31. 164), davanti a Martin e Vinales. 4° Miller, 5° Zarco, 6° Raul Fernandez, 7° Oliveira, 8° Alex Marquez, 9° Augusto Fernandez e 10° Quartararo

Luca Marini! 1:31.164, abbassa di due decimi il tempo di Jorge Martin e si porta al comando nella classifica dei tempi
Tornato a girare anche Aleix Espargaró dopo la caduta: il pilota catalano, in pista con un nuovo telaio in alluminio, ha al momento il 14° tempo
Al momento 7° tempo per Fabio Quartararo (1:31.771). Il 'Diablo' testerà nel pomeriggio il nuovo motore versione 2024 della sua M1
Luca Marini si migliora e sale in terza posizione provvisoria alle spalle di Jorge Martin e Maverick Vinales: per il pilota Mooney 1:31.449, un decimo più lento di Martin
La classifica dei tempi dopo 3 ore di test

Jorge Martin, il dominatore del weekend di Misano con pole, vittoria nella Sprint e successo nel GP, fa registrare il nuovo miglior tempo di giornata: 1.31.351 per il pilota Pramac
Caduta alla curva 13, fortunatamente senza conseguenze, per Aleix Espargaró, che già nel venerdì del GP San Marino aveva subito un trauma cervicale dopo una scivolata ad alta velocità

©Motorsport.com
Intanto nuovo miglior tempo per Maverick Vinales: 1:31.358 per il pilota Aprilia, a circa un secondo dal record della pista fatto segnare da Martin con la pole di sabato
Capannello di persone attorno a Marc Marquez: diversi ingegneri Honda stanno ascoltando le prime sensazioni dell'otto volte campione del mondo sulla moto prototipo 2024

Marc Marquez in pista con la moto prototipo 2024
Prime prove con la Honda aggiornata per Marc Marquez, la stessa moto usata dal collaudatore Bradl nel weekend del GP San Marino
Augusto Fernandez, arrivo a Misano in... ape!
Divertente video postato sull'account Twitter del team Gas Gas, che ritrae l'arrivo di Augusto Fernandez al circuito in ape. Un modo curioso per iniziare la sua giornata di test...
Johann Zarco balza in testa in 1:31.621, migliorando di oltre un decimo il tempo di Oliveira
La classifica dei tempi dopo 2 ore di test

Martin testa il nuovo abbassatore
Il dominatore del weekend di Misano, Jorge Martin, sta provando alcune novità Ducati tra cui l’abbassatore aggiornato. Questo sistema era stato introdotto nel GP d’Austria da Pecco Bagnaia ed è risultato subito molto efficace

In casa Pramac prove di setup per Johann Zarco, al momento terzo tempo di giornata in 1:31.839

Il punto sul lavoro di Vinales
Maverick Vinales proverà il nuovo telaio Aprilia (e anche il nuovo motore) nel pomeriggio. Entrambi i piloti, poi, faranno delle prove di partenza con una procedura aggiornata oltre a prove di elettronica per migliorare il freno motore nelle staccate forti

Aleix Espargaró prova nuovo telaio in alluminio
Aleix Espargaró è sceso in pista con una moto con un telaio nuovo, sempre in alluminio. Il tanto chiacchierato telaio in carbonio, invece, verrà provato dai piloti titolari più avanti, quando sarà ulteriormente aggiornato dal tester Lorenzo Savadori
Prime prove con la moto prototipo 2024 per Mir
Miguel Oliveira è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:32 quest'oggi: per il portoghese 1:31.743, nuovo giro veloce della mattinata
Ecco Luca Marini, subito velocissimo il pilota del Mooney VR46: balza in testa in 1:32.059
Alex Marquez non ci sta: nuovo miglior tempo di giornata in 1:32.165 per il pilota del team Gresini. Intanto ha iniziato i suoi test anche Luca Marini
Aleix Espargaró scavalca Augusto Fernandez: suo il miglior tempo di giornata dopo 1 ora e mezza di test in 1:32.359
Oltre a Marc Marquez ha iniziato i suoi test anche l'altro pilota ufficiale Honda, Joan Mir. Entrambi, nei rispettivi box, dispongono della Honda aggiornata portata in pista da Bradl nel fine settimana

Entra in pista Marc Marquez!
Augusto Fernandez torna in testa alla classifica dei tempi: 1:32.506 per il pilota KTM Gas Gas
Al box Honda si scalda Marc Marquez
Intanto Alex Marquez (Ducati Gresini) si prende il miglior tempo provvisorio di giornata: 1.32.596 per lo spagnolo
Miguel Oliveira proverà la moto ufficiale
Giornata importante per Miguel Oliveira (Aprilia RNF), che oggi scenderà in pista con la moto 2023, quella utilizzata solitamente dal tester Lorenzo Savadori

Attesa per il nuovo motore Yamaha versione 2024
Presente nel box Yamaha anche Luca Marmorini. Oggi è previsto il debutto del nuovo motore Yamaha 2024 nato dalla collaborazione con l'ex motorista di Ferrari e Toyota in Formula Uno e Aprilia in MotoGP

Si migliora ancora Augusto Fernandez, che scende sotto il muro dell'1:33, fermando il cronometro in 1:32.916
Ktm che balzano in testa nella classifica dei tempi. Augusto Fernandez (Ktm Gas Gas) davanti a tutti in 1:33.469, circa tre decimi meglio di Brad Binder
Nuovo telaio in carbonio per Ktm
La Ktm farà provare una moto con il nuovo telaio in carbonio a Binder e a Miller. Nel box austriaco sono presenti anche due moto con il motore aggiornato con specifica 2024

Intanto Raul Fernandez si è portato in testa alla classifica dei tempi girando in 1:33.967. Ha iniziato la sua giornata anche Johann Zarco (Ducati Pramac), che nel 2024 passerà in Honda. In pista pure Brad Binder (Ktm)
Siparietto social Ktm-Honda
Intanto è in atto un divertente siparietto social tra l'account KTM e quello Honda: le due case stavano parlando dei tanti giornalisti e fotografi presenti fuori dai rispettivi box. "Manteneteli occupati per un momento!", scrive la casa austriaca. "Certo. Fateci sapere quando Pedrosa avrà finito di provare la moto 2025 e smetteremo di riscaldare la nostra", scherza quella giapponese
In pista anche l'altro pilota Aprilia, Raul Fernandez, che si piazza alle spalle di Nakagami in 1:34.170
Ancora tutto fermo, invece, nel box Yamaha. Anche la casa di Iwata è un'osservata speciale in questa giornata di test a Misano

Intanto scendono in pista anche le Aprilia di Maverick Vinales e Aleix Espargaró, reduci rispettivamente dal quinto e 12° posto del GP San Marino
Honda sposa il concetto di baricentro più basso?
In pit lane viene scaldata la secondo moto del collaudatore Honda Stefan Bradl, quella che dovrebbe avere il motore versione 2024. La moto presenta degli elementi che Bradl ha fatto debuttare nel fine settimana: è sicuramente più bassa e con un interasse più lungo e ha un alloggiamento sotto il codone più voluminoso. La Honda sembra aver sposato il concetto introdotto da Ducati, Ktm e Aprilia di una moto con un baricentro più basso

Per ora Nakagami è l'unico pilota in pista: il giapponese si è migliorato girando in 1:34.170, un tempo comunque molto distante dal fantascientifico 1:30.390 firmato da Jorge Martin nelle qualifiche di sabato
Eccolo il primo pilota in pista: si tratta del giapponese della Honda LCR Takaaki Nakagami, che ha chiuso il suo primo giro in 1:38.098
Ancora nessuno in pista dopo 18 minuti dall'inizio della sessione: i piloti, e le moto, si stanno scaldando ai box
La situazione in casa Honda
Marquez e Mir dovrebbero avere nel box il prototipo che Bradl ha usato nel fine settimana, quello con un alloggiamento aggiornato dello smorzatore inerziale. Bradl dovrebbe far debuttare il prototipo con il motore aggiornato
Iniziato il test di Misano: la prima moto portata in pit lane è una Honda con il 6 di Stefan Bradl sul cupolino

Honda: "Un po' di nuove cose nel garage"
Honda è certamente la casa più attesa quest'oggi. Nel weekend Bradl ha provato il prototipo della moto 2024, che oggi sarà testato per la prima volta da Marc Marquez
Obiettivo Indonesia per Bastianini
Enea Bastianini era al box Ducati nel weekend di Misano dopo la doppia operazione a mano e caviglia post incidente al via di Barcellona: per il ducatista, che salterà anche India e Giappone, l'obiettivo è tornare in pista in Indonesia

©Reuters
Non solo Pecco e Bez: assenti anche Bastianini e Rins
Come detto Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi, oltre agli infortunati Enea Bastianini e Alex Rins, non prenderanno parte ai test di oggi
Bagnaia piegato in due: la sofferenza di Pecco dopo il GP Misano
Martin accorcia su Bagnaia: -36 punti
Con i 25 punti conquistati ieri, Jorge Martin si è portato a -36 da Pecco Bagnaia, che si è difeso come ha potuto in questo weekend, portando a casa due ottimi terzi posti. LA CLASSIFICA PILOTI DOPO MISANO
Pedrosa anche oggi protagonista?
Dani Pedrosa, collaudatore KTM, è reduce da due quarti posti a Misano tra Sprint e GP: il quasi 38enne spagnolo è stato in entrambi i giorni il primo dei non ducatisti. E oggi lo rivedremo in pista per proseguire il lavoro di sviluppo della moto austriaca, pronto ancora a stupire
Le PAGELLE di Misano di Paolo Beltramo
Martin in versione "Bastonator" si prende un altro 10 e lode dopo quello della Sprint, ma ci sono anche altri 4 piloti che, per motivi diversi, meritano il 10: gli acciaccati Bezzecchi e Bagnaia, l'eterno Dani Pedrosa e il ritrovato Marc Marquez, protagonista di una buona gara nonostante la Honda continui a faticare. LE PAGELLE DI BELTRAMO

©Motorsport.com
Rivivi il GP San Marino con gli HIGHLIGHTS
Già nel venerdì di Misano, durante le prove libere, avevamo comunque intravisto un primo assaggio di test, con alcune importanti novità portate in pista da Honda, Ducati e Ktm tra le altre. SFOGLIA LA FOTOGALLERY
Bezzecchi dolorante: "Non parteciperò ai test di Misano"
Bagnaia: "Test? Meglio riposare..."
Bagnaia e Bezzecchi non ci saranno
Bagnaia e Bezzecchi, come hanno annunciato nel post GP di San Marino, non scenderanno in pista oggi. Il torinese è in ripresa dopo il botto di Barcellona, Bez lamenta un fastidio alla mano (causato dall'incidente al via del Montmelò)
Occhi puntati su Marc Marquez
Test importante, in particolare, per Marc Marquez e il suo futuro: la Honda proverà a fare di tutto per trattenere lo spagnolo, molto vicino al team Gresini e avrebbe una lista di ingegneri da andare a prendere per dare una svolta al suo progetto tecnico
Grande attesa soprattutto per le novità che dovrebbero portare Honda e Yamaha, le case più in difficoltà finora. I giapponesi devono provare a colmare il gap con Ducati, Aprilia e Ktm
Sky Sport vi aggiornerà costantemente su novità tecniche e tempi con collegamenti continui su Sky Sport 24 col nostro inviato Antonio Boselli. Ma potrete seguire i test in tempo reale su questo liveblog, con foto e video
Alle 9 inizia la sessione mattutina, che durerà fino alle 12.45. Poi, dopo la pausa pranzo, la sessione pomeridiana dalle 14 alle 18
Archiviato il GP di San Marino e della Riviera di Rimini vinto da Jorge Martin, la MotoGP è già in pista per una giornata di test ufficiali in vista del 2024