MotoGP, highlights qualifiche Le Mans: Martin in pole davanti a Bagnaia. Marquez 13°

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Martin e Bagnaia cadono nei minuti finali del Q2 ma chiudono le qualifiche di Le Mans in prima e seconda posizione. Vinales scatterà 3°, seconda fila per le due Pertamina Enduro di Di Giannantonio e Bezzecchi, Bastianini 10°. Eliminati in Q1 Marc Marquez (13°) e Binder (22°). Alle 15 verranno assegnati i primi punti del weekend nella Sprint Race. Tutto da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW.

GP FRANCIA LIVE, CLICCA QUI

Qualifica fotocopia, e marcatura stretta. Martin e Bagnaia cadono entrambi nel finale ma partiranno in prima fila uno di fianco all’altro, lo spagnolo della Pramac in pole, con tanto di record, il piemontese in seconda posizione, staccato di due decimi scarsi. A due minuti dal termine è scivolato Jorge, subito dopo il compagno di marca che lo incalza nel mondiale. Bagnaia è persino corso a prendersi l’estintore per evitare che la sua moto prendesse fuoco. "Mi hanno fatto arrabbiare i marshall, che non avevano un estintore sotto mano - ha raccontato Pecco, comunque soddisfatto del suo turno e del passo in prospettiva gara -, sono andato a prendermelo da solo per evitare un principio d’incendio". 

Bastianini beffato dalle bandiere gialle, Marquez partirà 13°

Le scivolate a fine turno hanno condizionato anche la prova di Bastianini, che in regime di bandiere gialle s’è visto annullare l’unico giro buono; il romagnolo rimasto con un solo treno di gomme nuove, dopo il passaggio dalla Q2 in cui era andato fortissimo, ha dovuto aspettare la fine del turno per giocarsi le sue carte. Tutto inutile. Enea partirà col decimo tempo. L’altro protagonista mancato è Marc Marquez che non è riuscito a superare la Q1. Una perdita d’anteriore che ha rischiato di mandarlo nella ghiaia, gli ha fatto perdere la scia di Bastianini e da lì in poi non ha più trovato il ritmo, venendo poi frenato dalle bandiere gialle. Il catalano di Gresini scatterà dalla tredicesima casella.

Vinales in prima fila, bene Diggia e Bez

La qualifica ha invece riportato davanti Maverick Vinales, che scatterà dalla prima fila col terzo tempo seguito dai due compagni di squadra del team VR46, Fabio Di Giannantonio e Marco Bezzecchi. Solo settimo Pedro Acosta, alle spalle della seconda Aprilia ufficiale, quella di Aleix Espargaro, ottavo Fabio Quartararo, nono Franco Morbidelli

I piloti in Q1: due posti a disposizione per il Q2

  • Enea Bastianini
  • Marc Marquez
  • Brad Binder
  • Johann Zarco
  • Luca Marini
  • Raul Fernandez
  • Taka Nakagami
  • Joan Mir
  • Augusto Fernandez
  • Alex Rins
  • Alex Marquez
  • Miguel Oliveira

La classifica dei tempi delle FP2

screen
bandiera a scacchi!

Finite le FP2: miglior tempo di Vinales in 1:31.033, 72 millesimi meglio di Bagnaia e due decimi più veloce di Bastianini. Tra poco la Q1 con la Bestia e Marc Marquez subito protagonisti

Vinales scalza subito Bagnaia: 1:31.033 e nuovo miglior crono di queste FP2

Bagnaia si mette davanti a tutti in 1:31.105. Per ora le due Ducati del team ufficiale in testa

Bastianini si mette al comando e si scalda così in vista del Q1: 1:31.236 per la Bestia

Martin miglior tempo in 1:31.249, sale anche Bastianini (4°)

Ultimi minuti a disposizione dei piloti, poi sarà tempo di qualifica

La classifica dei tempi a 10' dalla fine delle FP2

screen

Intanto si migliora Maverick Vinales, che scalza il compagno Espargaro e si porta in 3^ posizione provvisoria

Ancora Cecchinelli: "Quanto perderà la MotoGP a giro in percentuale? Ci aspettiamo 1-2 secondi al giro in meno. La Superbike subirà un lavoro simile in futuro"

Cecchinelli (direttore tecnologico MotoGP): "Più riduzione aerodinamica? Abbiamo trovato un compromesso, riteniamo che sia una differenza sensibile. Si poteva ancora di più, ma comunque l'obiettivo era ridurne l'effetto a un livello accettabile"

La classifica dei tempi a 15' dalla fine delle FP2


screen

Intanto Alex Marquez fa il miglior tempo provvisorio in 1:31.266, poi però il pilota Gresini finisce a terra

Cecchinelli (direttore tecnologico MotoGP): "Ci aspettiamo che, oltre alla chisuura del gap tecnico, ci sia più spettacolo. Una moto meno aerodinamicamente pesante dovrebbe facilitare i sorpassi. L'eliminazione degli abbassatori aggiunge libertà creativa alla guida del pilota e ci aspettiamo risultati importanti dall'abolizione dell'Holeshot"

Ancora Cecchinelli (direttore tecnologico MotoGP): "Abbiamo espresso l'esigenza di avere un motore meno potente. E' un motore più piccolo e meno spinto: avendo ridotto cilindrata e alesaggio, c'è da attendersi più o meno gli stessi giri. Dal punto di vista geometrico una corsa identica impone anche giri più o meno uguali"

Corrado Cecchinelli, direttore tecnologico della MotoGP, a Sky Sport sul nuovo regolamento 2027: "E' stato più facile del previsto, c'è stato subito l'accordo sull'80% dei contenuti e poi abbiamo limato il resto con un'ultima fase più complicata. Ma non ci sono state lotte particolari, adesso non c'è nessuno particolarmente scontento o contrario rispetto a quanto è stato deciso"

si parte!

Iniziano le FP2, 30 minuti a disposizione dei piloti

MotoGP di nuovo in pista a Le Mans, si parte con le Libere 2, ultima sessione di prove prima delle qualifiche delle 10.50

Caduta per nelle pre-qualifiche Bastianini: 11° tempo

Scivolata nel finale delle pre-qualifiche anche per Enea Bastianini, che mentre stava realizzando il suo miglior giro è finito a terra