MotoGP, Espargaro nella conferenza di Aragon: "Ci manca qualcosa la domenica"
Ad Aragon è stato il giorno della conferenza piloti. Presente anche Aleix Espargaro: "Ducati va in crescendo nella gara della domenica, mentre Aprilia fa fatica negli ultimi giri. Dobbiamo capire perché". Poi sul ruolo in HRC dal 2025: "Non sarò solo un tester, ma aiuterò anche piloti come Chantra (rookie col team LCR, ndr): proverò a dargli dei consigli". Venerdì le Libere dalle 10.45 e le pre-qualifiche alle 15, LIVE su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
Il capitano dell’Aprilia cerca il rilancio ad Aragon. La casa veneta viene da due podi nelle ultime due gare sprint, e al Motorland aveva chiuso l’ultima volta sul podio, la domenica, proprio con Aleix Espargaro; manca qualcosa però, per fare un altro passo verso la vittoria. "Qui l’Aprila è sempre andata bene, ed è finita sul podio nel 2022. Vediamo se con il nuovo asfalto funzionerà altrettanto bene; sembra molto buono, ho parlato con chi ha provato qui di recente nei test e mi ha detto che l’aderenza c’è".
Aleix: "In gara distruggiamo le gomme"
Gli ultimi due week end hanno evidenziato una differenza di prestazioni tra la gara del sabato e quella della domenica. Sarà la volta buona per un successo nel Gran Premio? "Vorrei essere ottimista, ma non ho tutti gli elementi per esserlo. Ci stiamo lavorando, l’ultima volta che abbiamo corso qui, nella la seconda parte della gara abbiamo dato il meglio, ma quest’anno non abbiamo ancora capito perché finiamo col distruggere le gomme, mentre Ducati va sempre forte. Siamo veloci in qualifica e nella Sprint, ma evidentemente ci manca qualcosa negli ultimi giri della domenica". Avete individuato il problema? "Siamo veloci con le soft, ma dobbiamo ancora comprendere che cosa ci manca la domenica. Andiamo bene in prova e in qualifica e poi chiudiamo con dieci secondi di distacco nel Gran Premio, nonostante un passo simile a chi sta davanti".
"Darò dei consigli a Chantra nel 2025"
A fine anno Aleix chiuderà l’esperienza di piloti da corsa, ma nel 2025 affiancherà Stefan Bradl nel ruolo di collaudatore Honda, casa che farà debuttare Somkiat Chantra in MotoGP, con il team LCR. Potrà essergli d’aiuto? "Quando ho firmato con Hrc, non volevano solo uno capace di guidare e sviluppare la moto, ma anche uno in grado di aiutare i piloti e i rookie, come Chantra. Cercherò di dargli dei consigli perché la MotoGP è dura e il livello altissimo. Lui ha dimostrato di essere veloce in Moto 2 e credo che si possa fare bene MotoGP".
Rivivi di seguito la conferenza piloti con tutte le parole di giovedì 29 agosto al Motorland
in evidenza
Per il meglio della giornata di oggi con le parole dei piloti e tutte le curiosità vi rimandiamo al tradizionale appuntamento del giovedì con 'Racebook', LIVE alle 20.45 su Sky Sport MotoGP e alle 21.10 su Sky Sport 24. Domani invece si scende in pista con le Libere dalle 10.45 su Sky e NOW e le pre-qualifiche alle 15

FINISCE QUI LA CONFERENZA PILOTI
Espargaro: "Quando ho firmato con HRC volevano non solo che sviluppassi la moto ma che facessi anche da coordinatore e guidassi anche i rookie. Proverò a prendermi cura anche di Somkiat Chantra: cercherò di dargli dei consigli per semplificargli la vita. Ma ha dimostrato di poter essere molto veloce in Moto2"
Chantra: "La mia città è a circa 1 ora da Buriram. E' possibile fare qualche giro a pagamento sul circuito ed è lì che c'è stata la selezione per la Asian Talent Cup: ero felicissimo di essere tra quei 22 piloti. Lì è iniziata la mia carriera"
Morbidelli: "Parlo ancora tanto con Valentino Rossi. E' sempre presente, segue le gare e ci dà un sacco di consigli. E' venuto anche in Austria recentemente. E' bellissimo chiacchierare con lui: ha una visione molto lucida delle cose, ti apre davvero gli occhi parlare con lui"
Morbidelli: "Giriamo a Misano e al Ranch, anche la settimana scorsa. Sono gli allenamenti che preferisco: la Panigale è una moto vera e girare a Misano coi piloti della MotoGP e della Moto2 è stato produttivo. E al Ranch è la classica giornata che passiamo a darci un po' di battaglia e a chiacchierare"
Chantra: "Della possibilità di salire in MotoGP l'ho saputo settimana sorsa. Spero di poter godere dell'aiuto dei miei colleghi, anche di Aleix (sarà tester Honda dal 2025, ndr). Sicuramente Moto2 e MotoGP sono differenti, proverò a capire qualcosa di più dai test"
Espargaro: "Speriamo di avere chance per vincere anche la domenica, ci proverò. Nelle ultime due Sprint siamo arrivati a podio, dobbiamo capire cosa ci manca la domenica. E' un peccato finire a 10'' dalle Ducati dopo aver avuto un passo simile per tutto il weekend"
A Chantra fanno vedere una foto che risale alla vittoria della Asian Talent Cup: "E' stato un grande momento"
Chantra: "Il prossimo anno si partirà da Buriram? Bellissima notizia, si partirà dalla gara di casa. Mi emoziona molto la cosa"
Chantra: "Sono molto felice di arrivare in MotoGP. Quando ho avuto la conferma mi sono messo a piangere e ho voluto subito dirlo a mia madre. Voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno sostenuto in Honda, dalla Talent Cup e fino a questo momento"
Morbidelli: "Se sono pronto per il podio? Ci stiamo lavorando tanto con la squadra. Stiamo lavorando su tutto quello che mancava a inizio anno, quando mi sono fatto male e ho saltato dei momenti importanti. Ora ci siamo e il podio è un obiettivo raggiungibile, ma dobbiamo mettere a punto tanti tasselli per provarci"
Morbidelli: "Ho ottenuto ottimi risultati qua ad Aragon, fin dalla Moto2. Ho sempre avuto una bella sensazione, io e questo circuito ci capiamo"
Espargaro: "Due podi nelle Sprint ma ancora niente la domenica? Non riusciamo a capire perché distruggiamo le gomme nella seconda parte delle gare. Speriamo di riuscire a fare un passo avanti questo weekend, al momento la Ducati è superiore in questo"
Espargaro: "E' un circuito su cui mi sono sempre divertito e su cui Aprilia è sempre andata bene. Il nuovo asfalto sembra andare bene, l'aderenza sembra aumentata"
Tra poco la seconda con Aleix Espargaro, Franco Morbidelli e Somkiat Chantra, prossimo al salto in MotoGP nel 2025 con LCR
Finita la prima parte della conferenza
Ora è il momento di alcuni domande social dei fan per i primi 4 piloti del Mondiale
Marquez sull'ipotesi di correre F1 e MotoGP nello stesso weekend e sullo stesso circuito: "A livello tecnico è difficile, la F1 lascia tanti detriti sull'asfalto. MotoGP comunque ha potenziale per fare tutto esaurito in tutti i circuiti. Vedremo"
Bastianini sull'ipotesi di correre F1 e MotoGP nello stesso weekend e sullo stesso circuito: "Sarebbe interessante, una cosa nuova e diversa può creare emozioni. La MotoGP ha fatto un grosso lavoro negli ultimi anni e forse nel futuro potrebbe esserci un'idea del genere"
Martin sull'ipotesi di correre F1 e MotoGP nello stesso weekend e sullo stesso circuito: "L'evento sarebbe bello, a livello tecnico non lo so. Sicuro sarebbe pulitissima la pista"
Bagnaia sull'ipotesi di correre F1 e MotoGP nello stesso weekend e sullo stesso circuito: "Non so se sia davvero possibile: potrebbe essere bellissimo ma dipende anche dal circuito. Problemi di gommatura e di asfalto? Non ne ho idea"
Marquez sugli allenamenti con David Alonso: "E' una spugna, se gli riveli un piccolo segreto a fine giornata fanno quella cosa meglio di te. Lui dà tantissimo durante gli allenamenti e mi serve questo spirito così giovane per affrontare la preparazione in quel modo, anche se ho vinto tanto in carriera e mi sono sempre allenato tanto"
Bastianini: "Se piove forse si scivolerà più che in altri tracciati ma credo nel lavoro fatto sulla pista"
Martin: "Abbiamo tante gomme da provare, vedremo se piove come comportarci"
Bagnaia sull'ipotesi pioggia: "Se l'asfalto è davvero nuovissimo, di norma tende a essere scivoloso. Ho parlato con Vietti, che ha fatto test qua, e ha detto che già dal pomeriggio dopo la pioggia l'aderenza era ottima. Non credo sarà un problema, forse ci sono alcuni punti più scivolosi di altri"
Bagnaia: "Il 2021 è stata una stagione strana, più volte avrei potuto vincere e ho fatto qualche errore. Dalla vittoria qui ho vinto ancora e questo ha cambiato la mia mentalità. Sapevo che avevo il potenziale e da quel momento è scattato qualcosa. Ho lavorato tanto per arrivare a questo livello"
Bagnaia: "Cosa ho chiesto a Dall'Igna per la prossima stagione? La moto perfetta è impossibile, è sempre un mix di elementi. Quello che forse ci manca un po', in alcuni casi, è un po' di trazione ed è questo che sto chiedendo agli ingegneri"
Marquez: "L'obiettivo è non perdere nelle curve a destra e guadagnare in quelle a sinistre. Ma loro sono molto veloci e lo si è visto al Sachsenring, dove si gira sempre a sinistra. Dobbiamo vedere a che punto siamo, ma non posso dimenticare che ancora non ho vinto in questa stagione"
Bagnaia: "Se sarò aggressivo come nel 2021 per la prima vittoria? Sì, la mentalità è la stessa. Voglio vincere. La differenza rispetto a tre anni fa è che ora sono come poter vincere. Ma la battaglia oggi sarebbe simile"
Marquez: "Non cambia il fatto di non aver corso l'anno scorso: devi creare la base giusta in ogni circuito e quando ci riesci il gioco poi è fatto"
Bagnaia sulle 25 vittorie come Schwantz: "Cresci guardando dei piloti e poi arrivi a quei numeri nella classe regina. E' incredibile, essere tra i primi 10 nella storia è fantastico. E' sempre stato un sogno fin da giovanissimo arrivare a questo livello"
Marquez sul calendario: "Non è male l'idea di vivere il calendario asiatico in due parti, all'inizio e alla fine"
Bastianini sul calendario: "Sarà caldo in Thailandia, dura iniziare lì. Sono contento di correre a Brno"
Martin sul calendario: "Sono curioso di sapere il resto del calendario. Brno è un bel tracciato, anche se non ci ho mai corso in MotoGP"
Bagnaia sul nuovo calendario 2025 e l'inizio in calendario: "E' un po' strano, per la prima volta andremo in Thailandia non nella stagione degli uragani. E poi sono felicissimo di tornare a Brno"
Marquez: "Sto benissimo sulla moto e con la squadra. Ci saranno tracciati in cui avremo più difficoltà, ma spero di potermi giocare una serie di gare con questi tre piloti che sono velocissimi e stanno guidando benissimo. Il mio obiettivo è lottare sempre per il podio e, se riusciamo, qualche volta per la vittoria"
Marquez: "Arriviamo su un circuito che mi piace e su cui sono stato forte in passato. Ma oggi è il presente. Mettere insieme il weekend perfetto mi permetterebbe di giocarmela con questi tre. Vediamo come iniziamo a partire dalle Libere 1: se avremo una buona base, vedremo se riusciremo a essere vicini"
Bastianini: "Il nuovo asfalto può cambiare le cose, ma sarà così per tutti. Dovremmo controllare le gomme e provare le varie opzioni per capire cosa utilizzare durante la gara"
Bastianini: "Nel 2022 è stata una bella battaglia qui, ero davvero al limite. Quest'anno sarà ancora più difficile, il livello è davvero altissimo. Siamo tutti piloti Ducati e tutti noi possiamo vincere. Dobbiamo partire bene: in Austria qualcosa non è andata come doveva, qua dobbiamo partire bene e dare qualcosa di più"
Martin: "Pecco è a un livello eccezionale, ha migliorato ancora alcune cose che io non sono riuscito a mettere a punto. Ma spero di giocarmela"
Martin: "Mi sento forte, ho il potenziale per vincere. Pecco in Austria era a un livello pazzesco, qui sarà complicato. Gli altri tre hanno vinto ad Aragon in MotoGP, io ancora no. Spero di mettere una pezza a questa mancanza"
Bagnaia: "Sarebbe bello fare battaglia tra di noi. Questo tracciato ha sempre reso difficile creare gap durante la corsa. Vedremo se sarà un'altra battaglia come nel 2021 con Marquez o nel 2022 con Bastianini, che spingeva come un matto e mi ha superato al penultimo giro credo"
Bagnaia: "Sono felice di tornare qui, il tracciato mi piace. Si può andare veloce ma ci sono anche tante staccate. Possiamo godercelo e la nostra moto nel 2022 si è comportata bene, abbiamo un ottimo potenziale. Sappiamo che Marc qui è veloce, ma anche Martin. Sarà una battaglia tra tutti noi 4. Ci godiamo il tracciato, il sole e il nuovo asfalto"
Si inizia con Bagnaia, Martin, Bastianini e Marc Marquez, i primi 4 della classifica piloti dopo 11 gare
INIZIA LA CONFERENZA PILOTI
Storicamente questo è un circuito congeniale a Marc Marquez, che ci ha vinto in MotoGP cinque volte (di cui 4 consecutive) tra il 2013 e il 2019
La MotoGP torna al Motorland dopo due anni: l'ultima volta, nel 2022, vinse Enea Bastianini (Gresini), mentre l'anno prima fu Pecco Bagnaia a trionfare
Con Paolo Beltramo facciamo un punto, casa per casa, su come arrivano piloti e team all'appuntamento di Aragon. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'

Di Giannantonio ha ottenuto il 'fit' e proverà a scendere in pista nelle Libere dopo la lussazione della spalla di Spielberg. Il romano sarà poi rivisto dopo le FP1
Dopo gli annunci di Aldeger in Gresini e di Chantra in LCR mancano solo 2 tasselli per completare il puzzle in vista della stagione 2025. LA SITUAZIONE AD OGGI

Oggi invece l'annuncio di Somkiat Chantra, che prenderà il posto di Takaaki Nakagami nel team Honda LCR. Contratto di un anno, con scadenza a fine 2025, per il pilota thailandese oggi in Moto2
Per quanto riguarda il mercato piloti è di ieri l'annuncio di Fermin Aldeguer in Gresini nelle prossime due stagioni: il talento spagnolo, oggi in Moto2, prenderà il posto di Marc Marquez, promosso nel team ufficiale
Nella seconda parte della conferenza spazio ad Aleix Espargaro (Aprilia) e a Franco Morbidelli (Pramac), con quest'ultimo che ha firmato con VR46 nel weekend dell'Austria. Ci sarà anche Somkiat Chantra, fresco di firma con LCR nel 2025
Prosegue il testa a testa nel Mondiale tra Bagnaia e Martin, con Pecco che a Spielberg si è ripreso la leadership e ora guida a +5 sul rivale. CLICCA QUI PER LA CLASSIFICA

Nella prima parte parleranno Bagnaia, Martin, Bastianini e Marc Marquez, i top 4 della classifica piloti