
Marc Marquez in MotoGP e gli altri cicli vincenti nel mondo dello sport. FOTO
Marquez porta a 4 i titoli MotoGP consecutivi. Nelle moto, ma anche in tante altre discipline, sono stati diversi i campioni in grado di dominare per almeno 4 anni: da Phelps a Bolt passando per Schumacher, fino ad arrivare al grande Real di Di Stefano, senza dimenticare Federer. Ecco i cicli più vincenti

Ancora Marquez, sempre Marc Marquez: quattro Mondiali consecutivi conquistati in MotoGP (8° titolo negli ultimi 10 anni fra tutte le classi). Un ciclo vincente che fa il pari con altre vittorie in serie ottenute da fuoriclasse di diversi sport. Michael Phelps, Usain Bolt, Michael Schumacher e tanti altri: ecco chi è riuscito a dominare nella storia come Marc Marquez

Con quello vinto nel 2019, il fuoriclasse di Cervera porta a otto i Mondiali in carriera, sei in MotoGP. Nessuno ha vinto quanto lui alla sua età (26 anni), anche se non si tratta del primo ciclo così duraturo nella storia del Motomondiale

Prima di Marquez, infatti, il suo grande rivale Valentino Rossi è stato in grado di vincere quattro Mondiali consecutivi in MotoGP dal 2002 al 2005, che diventano addirittura cinque se si considera anche il titolo del 2001 in classe 500

A proposito di grandi rivali di Rossi, anche Max Biaggi è stato capace di aprire un ciclo importante in classe 250 vincendo quattro titoli consecutivi dal 1994 al 1997

Spagnolo come Marc Marquez, da ricordare anche il ciclo di Angel Nieto, campione del mondo dal 1981 al 1984 in 125

Restando nel mondo delle moto, non si può non citare il leggendario Giacomo Agostini, campione del mondo per sette anni consecutivi in classe 500 dal 1966 al 1972

Se parliamo invece di motocross, ecco il ciclo vincente del siciliano Tony Cairoli, considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi: nove i titoli mondiali conquistati, sei dei quali vinti consecutivamente tra il 2009 e il 2014

Sulle quattro ruote, invece, c’è il ciclo vincente di Michael Schumacher con la Ferrari: cinque titoli mondiali consecutivi dal 2000 al 2004. Nessuno c'è mai riuscito, neppure Fangio dal 1954 al 1957

Quattro titoli consecutivi, esattamente come Marc Marquez, anche per Sebastian Vettel ai tempi della Red Bull. Il tedesco è stato in grado di vincere dal 2010 al 2013

Nel rally invece c’è la leggenda di Sebastien Loeb: il pilota francese ha aperto un ciclo quasi infinito vincendo ininterrottamente il campionato del mondo dal 2004 al 2012
Fuori dall’universo motori, è leggendario il ciclo del Grande Torino, interrotto soltanto dalla tragedia di Superga. I campioni granata furono in grado di vincere il campionato di Serie A per cinque edizioni consecutive dal 1943 al 1949 (non vennero disputati i tornei del 1944 e 1945 per via della Seconda Guerra Mondiale)

Più recente il ciclo dell’Inter campione d’Italia dal 2006 al 2010 con Roberto Mancini prima e José Mourinho poi

Potrebbe non essere ancora concluso, invece, il ciclo della Juventus. I bianconeri hanno vinto lo scudetto dal 2012 al 2019 e sono tra i favoriti anche per il titolo del 2020

A livello internazionale sono tante le squadre che hanno aperto cicli con almeno quattro vittorie consecutive nel proprio campionato, ma mai nessuno è riuscito nell'impresa del Real Madrid di Alfredo Di Stefano, capace di vincere cinque edizioni della Champions League (allora Coppa dei Campioni) dal 1956 al 1960

Nel Basket di casa nostra, al di là degli storici cicli dell’Olimpia Milano e della Virtus Bologna, il ciclo più recente che abbia almeno quattro vittorie consecutive è quello della Mens Sana Siena: i toscani hanno vinto il campionato di Serie A dal 2007 al 2011

In Nba, invece, storico e leggendario il ciclo dei Boston Celtics, campioni dal 1959 al 1966

Se si parla di cicli, impossibile non ricordare quello di Rafael Nadal al Roland Garros: il fuoriclasse spagnolo ha vinto complessivamente 12 volte a Parigi, comprese le quattro consecutive dal 2005 al 2008 e poi le cinque dal 2010 al 2014. Il maiorchino è in serie aperta anche dal 2017

Anche Roger Federer è stato autore di un ciclo importante con almeno quattro vittorie: non sulla terra di Parigi, ma sulla prestigiosa erba di Wimbledon. Il fuoriclasse svizzero ha vinto ininterrottamente dal 2004 al 2007. Per lui anche cinque successi di fila agli Us Open dal 2004 al 2008

Prima di Federer, a Wimbledon c’è stato il ciclo di Pete Sampras. L’americano ha trionfato in Inghilterra per quattro volte consecutive dal 1997 al 2000

E qualche anno prima era stata la volta di Bjorn Borg: campione di Wimbledon per cinque volte di fila dal 1976 al 1980

In campo femminile, se escludiamo i cicli più vecchi come quelli di Suzanne Lenglen, va sicuramente citato quello di Martina Navratilova a Wimbledon dal 1982 al 1987: nessuna dopo di lei è riuscita a vincere almeno quattro edizioni consecutive

Agli Us Open, invece, è stata Chris Evert a vincere per quattro volte consecutivamente dal 1975 al 1978

Restando tra le leggende americane, ecco Michael Phelps: unico nella storia del nuoto capace di vincere la medaglia d’oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi nella stessa disciplina. In questo caso la 200 metri misti vinta nelle edizioni del 2004, 2008, 2012 e 2016

A proposito di leggende, ecco il ciclo di Usain Bolt capace di vincere quattro edizioni consecutive dei Mondiali di atletica nella specialità del 200 metri. L’uomo più veloce di sempre ha vinto la medaglia d’oro nel 2009, 2011, 2013 e 2015

Nei 400 metri, invece, questa impresa è riuscita soltanto a Michael Johnson, capace di vincere la medaglia d’oro in quattro edizioni consecutive nel 1993, 1995, 1997 e 1999

Nel salto con l’asta, il leggendario Sergej Bubka ha vinto addirittura sei Mondiali consecutivi dall’edizione del 1983 a quella del 1997

Sempre nell’atletica leggera ecco che anche il marocchino Hicham El Guerrouj, il keniota Ezekiel Kemboi e l’etiope Kenenisa Bekele sono riusciti a vincere quattro edizioni consecutive di un Mondiale rispettivamente negli 800 metri, nei 3000 siepi e nei 10.000 metri

Nel femminile, invece, l’unica atleta capace di vincere quattro edizioni consecutive di un Mondiale è la neozelandese Valerie Adams nel lancio del peso. Per lei è arrivata la medaglia d’oro nel 2007, 2009, 2011 e 2013

Anche nel ciclismo ci sono i cicli leggendari come quello di Miguel Indurain al Tour de France. Lo spagnolo ha vinto la corsa a tappe francese per cinque edizioni consecutive dal 1991 al 1995

Prima di lui, vinsero il Tour anche Eddy Merckx dal 1969 al 1972 e il francese Jacques Anquetil dal 1961 al 1964

Nella pallavolo, invece, si ricorda il ciclo della leggendaria Panini Modena di Julio Velasco. Con molti dei fuoriclasse che saranno poi ribattezzati come "Generazione di fenomeni", la squadra modenese è stata in grado di vincere il campionato dal 1986 al 1989
Nella pallavolo femminile, invece, rimane storico il ciclo della Foppapedretti Bergamo, campione d’Italia per quattro volte consecutive dal 1996 al 1999

Nella pallanuoto c’è la Pro Recco dei record: i liguri sono tutt’ora in serie aperta avendo vinto consecutivamente 14 scudetti dal 2006 al 2019
Dominio quasi totale anche per le donne dell’Orizzonte Catania: campionesse d’Italia dal 1992 al 2006, ovvero per 15 edizioni consecutive