Triplice fischio al Franchi: la Fiorentina batte con un netto 3-0 la Juventus.
Fiorentina-Juventus 3-0, gol e highlights: reti di Gosens, Mandragora e Gudmundsson
Dopo la sconfitta per 4-0 in casa contro l'Atalanta, per la Juventus arriva un altro pesante ko. Al Franchi la Fiorentina vince con un netto 3-0. Nel primo tempo uno-due dei viola in 3 minuti: prima Gosens, poi Mandragora. La Juventus prova a reagire a inizio ripresa, ma la Fiorentina la chiude con il destro all'angolino di Gudmundsson. Bianconeri che perdono anche il quarto posto in classifica, superati dal Bologna
Gli highlights di Fiorentina-Juventus 3-0
Concessi 2 minuti di recupero.
89' - Ultimi due cambi per Palladino: fuori Cataldi e Kean, dentro Adli e Zaniolo.
86' - Non ce la fa Cambiaso (che era entrato nel secondo tempo): al suo posto spazio a Mbangula.
85' - A terra Cambiaso per un problema alla caviglia dopo uno scontro con Dodò.
85' - Nella Fiorentina fuori Fagioli. Entra Folorunsho.
81' - Intervento in ritardo di Thuram su Cataldi. Giallo per il giocatore della Juventus.
78' - Arrivano i cambi anche di Palladino: fuori Gudmundsson e Ranieri, dentro Beltran e Comuzzo.
74' - Altri due cambi per la Juventus: fuori Weah e Kelly, dentro Conceiçao e Gatti.
73' - Nervosismo tra Weah e Ranieri: ammoniti entrambi.

68' - Insiste la Juventus: palla sulla sinistra dell'area per Koopmeiners. Tiro-cross dell'olandese che cerca Kolo Muani sul secondo palo. Decisivo Gosens che interviene e salva la Fiorentina. Palla in calcio d'angolo.
63' - Attacca la Juventus: cross di Weah da destra al centro dell'area per il colpo di testa di Kolo Muani (che si ostacola con Koopmeiners davanti a lui). Palla alta e rimessa dal fondo per la Fiorentina.
59' - Ecco i due cambi della Juventus: fuori Veiga e Nico Gonzalez, dentro Alberto Costa e Cambiaso.
58' - Annullato il gol di Kean per posizione di fuorigioco. L'attaccante viola era andato via alla difesa della Juventus e, a tu per tu con Di Gregorio, aveva messo dentro il gol del 4-0. Rete annullata, si resta 3-0.
57' - Pronti due cambi nella Juventus: Cambiaso e Alberto Costa.
3-0 della Fiorentina!
53' - Gudmundsson! Fagioli serve il numero 10 della Fiorentina che, tutto solo al limite dell'area, sistema il pallone e calcia con il destro. Palla all'angolino e 3-0 Fiorentina!

51' - Kean! Lancio lungo di De Gea per l'attaccante viola che controlla e, al limite dell'area, calcia con il destro. Palla che termina lontana dalla porta.
49' - McKennie! Prima chance per la Juventus. Sponda sulla sinistra dell'area di Nico Gonzalez verso McKennie che, come un rigore in movimento, calcia con il destro. Ranieri arriva in scivolata e fa muro.
48' - Ancora Dodò sulla destra: cross basso in area a cercare Gudmundsson, che non attacca però il primo palo. La palla passa e Di Gregorio blocca senza problemi.
46' - Kelly cerca sulla sinistra Nico Gonzalez. Palla troppo lunga che termina fuori.
Si riparte, inizia il secondo tempo di Fiorentina-Juventus.
Tornano in campo le squadre, tra poco si riparte!
Dopo Fiorentina-Juventus (tra poco il secondo tempo), la domenica di Serie A continua con Atalanta-Inter, in campo alle 20.45. LE PROBABILI FORMAZIONI
Cosa è successo nel primo tempo
Primo tempo che vede la Fiorentina in vantaggio 2-0. La squadra di Palladino parte forte e la sblocca al 15' con Gosens. Passano 3 minuti e arriva il raddoppio di Mandragora. Poche occasioni invece per la Juventus, realmente pericolosa solo con Veiga al 24', ma il suo sinistro verso la porta è respinto da Cataldi.

Finisce il primo tempo al Franchi: 2-0 per la Fiorentina.
45+1' - Cross da calcio di punizione a cercare in area Pablo Marí che prova la sponda di testa ma non trova compagni. Rimessa dal fondo per la Juventus quando siamo arrivati alla fine del primo tempo.
45' - Duello tra Locatelli e Kean. Fallo e giallo per il giocatore della Juventus.
Concesso un minuto di recupero.
44' - Palla lunga a cercare l'inserimento di Kean. L'attaccante è però in posizione irregolare.
36' - Insiste Dodò che, da destra, punta Kelly e prova a entare in area. Il brasiliano si allunga troppo il pallone. Di Gregorio esce e blocca.
33' - Cross di Dodò da destra a cercare Kean in area. Palla poco precisa che termina sul fondo.
29' - Koopmeiners! Kolo Muani serve al limite dell'area l'olandese che calcia con il sinistro. Palla alta e lontana dalla porta. Rimessa dal fondo per la Fiorentina.

24' - Renato Veiga! Prova a reagire la Juventus. Cross in area da calcio di punizione sulla destra battuto da Koopmeiners. Sponda di testa di Kelly per Veiga che calcia da posizione centrale col sinistro. Cataldi si oppone e salva di testa.
Raddoppia la Fiorentina
18' - Mandragora! Uno-due micidiale della Fiorentina. Sponda di Gudmundsson per Fagioli. Il centrocampista viola vede l'inserimento di Mandragora che, da posizione centrale al limite dell'area, calcia col sinistro a incrociare e fa 2-0!

Gol della Fiorentina
15' - Gosens! La Fiorentina passa in vantaggio. Calcio d'angolo battuto da sinistra, con il pallone che arriva all'esterno viola che colpisce di testa. La difesa della Juve fa muro, ma sulla ribattuta Gosens ci riprova e col sinistro batte Di Gregorio: 1-0!
12' - Pablo Marí interviene in ritardo su Kolo Muani. Giallo per il difensore della Fiorentina.
10' - McKennie, al limite, serve con un filtrante Kolo Muani che, in area, viene pressato dalla difesa della Fiorentina e non riesce a controllare bene il pallone. Si salva la squadra di Palladino.

9' - Ancora Fiorentina: lancio lungo di Pongracic per la corsa di Kean. Di Gregorio esce dall'area e riesce ad anticipare l'attaccante viola.
5' - Prova a farsi vedere anche la Fiorentina: Gudmundsson apre sulla destra per Dodò. Cross rasoterra in area del brasiliano che viene sporcato da Kelly. Palla che arriva a Locatelli che può allontanare.
3' - Parte forte la Juventus, che prova a farsi vedere in zona offensiva. Palla sulla sinistra a cercare McKennie, che si scontra con Dodò. Fallo del giocatore della Juventus e calcio di punizione per la Fiorentina.
Si parte! Inizia Fiorentina-Juventus. Primo pallone dei bianconeri.
Ci siamo, squadre in campo! Tra poco si parte.
Le scelte ufficiali di Thiago Motta
Nessun cambio modulo, come confermato a Sky nel pre-partita dallo stesso Thiago Motta, per la Juventus. In porta c'è Di Gregorio, mentre in difesa giocano Weah, Kalulu, Veiga e Kelly. Sulla trequarti spazio a Koopmeiners, McKennie e Nico Gonzalez alle spalle di Kolo Muani.
- JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Kalulu, Veiga, Kelly; Locatelli, Thuram; Koopmeiners, McKennie, Nico Gonzalez; Kolo Muani. All. Motta
Le scelte ufficiali di Palladino
Qualche piccolo cambio per Palladino rispetto alla squadra che giovedì ha battuto (ed eliminato) il Panathinaikos in Conference League. Al centro della difesa c'è Pablo Marí, con Comuzzo e Ranieri. A destra gioca Dodò, a sinistra Gosens, con Fagioli, Cataldi e Mandragora a centrocampo. In attacco confermata la coppia Gudmundsson-Kean.
- FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Marí, Ranieri; Dodò, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino
Motta a Sky: "Nessun cambio modulo. Sarà importante l'approccio"
Oltre a Palladino, a Sky Sport ha parlato anche l'allenatore della Juventus Thiago Motta: "Oggi affrontiamo una squadra forte, ma dobbiamo essere pronti sin da subito per ottenere la vittoria". Sul possibile cambio modulo (3-5-2 invece di 4-2-3-1): "Nessun cambio di sistema di gioco. Quello che conta è l'approccio. Oggi inizieranno calciatori che ultimamente non hanno giocato o per scelta tecnica o per infortunio, ma credo molto in loro. Abbiamo una grande opportunità per dimostrare il nostro valore". Sul suo futuro: "Sono sereno. Capisco molto bene le dinamiche che esistono nel calcio. Per noi allenatori essere in discussioni è un'abitudine. Solo chi vince il campionato non lo sarà".
Palladino a Sky: "Vogliamo regalare ai tifosi una notte magica"
L'allenatore della Fiorentina Raffaele Palladino: "Qui a Firenze questa è la partita dell'anno. Vogliamo regalare una notte magica ai nostri tifosi. Ci proveremo con tutte le nostre forze. Abbiamo preparato questa sfida in maniera frettolosa avendo solo due giorni e mezzo, ma questi sono match in cui conta molto di più l'aspetto mentale di quello fisico. Sono partite che ti possono cambiare la stagione. Mi aspetto una risposta emotiva importante da parte dei miei giocatori".
Kalulu a Sky: "Abbiamo lavorato bene durante la settimana"
Queste, invece, le parole di Pierre Kalulu nel pre-partita a Sky Spot: "Siamo un po' provati per il periodo. Ora però il nostro obiettivo è quello di rialzarci e affrontare la prossima sfida. Abbiamo lavorato bene questa settimana e puntiamo a fare bene".
Cataldi a Sky: "Vogliamo regalare una gioia ai nostri tifosi"
Nel pre-partita ha parlato a Sky Sport il centrocampista della Fiorentina Danilo Cataldi: "Giovedì abbiamo speso un po' dal punto di vista fisico, ma la qualificazione ai quarti ci ha dato tanto dal punto di vista mentale. Ora pensiamo a questa sfida, vogliamo dare una gioia ai nostri tifosi. Abbiamo qualche problema nel capire i momenti della partita: in alcune fasi ci abbassiamo un po' troppo e soffriamo l'avversario. Ne abbiamo parlato e stiamo lavorando per migliorare. Ora dobbiamo spingere forte, è uno dei momenti più importanti del campionato. Un risultato positivo oggi potrebbe cambiare tutto".
Dopo la doppietta nel match d’andata (sua prima marcatura multipla tra Serie A e Ligue 1), Khéphren Thuram potrebbe diventare solo il 3° calciatore della Juventus a segnare in entrambe le sue prime due sfide contro la Fiorentina in Serie A dal 2000, dopo Gonzalo Higuaín nel 2016/17 e Mario Mandzukic nel 2015/16.
Dusan Vlahovic ha realizzato 42 reti in 97 presenze con la Juventus in campionato, con una media di un gol ogni 162 minuti in media e una percentuale realizzativa del 15% in bianconero; nel suo periodo alla Fiorentina il serbo aveva segnato 44 gol in 98 partite di Serie A, con una rete ogni 146 minuti in media e una % realizzativa del 19%.
Dopo il gol nella gara d’andata, Moise Kean potrebbe diventare solo il 3° giocatore della Fiorentina a segnare in entrambe le sue prime due partite contro la Juventus in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95), dopo Josip Ilicic (tra l’aprile e il dicembre 2015) e Giampaolo Pazzini (tra l’aprile e il dicembre 2005).
La Fiorentina è una delle due squadre, insieme all’Atalanta, ad aver segnato più reti nei primi 15 minuti di gioco (sette entrambe) in questo campionato; i viola sono anche l’unica formazione a non aver ancora subito gol nel primo quarto d’ora di gioco nella Serie A 2024/25.
La Juventus ha vinto le ultime due trasferte di campionato contro Como e Cagliari, i bianconeri non ottengono tre successi di fila fuori casa in Serie A dal periodo tra dicembre 2023 e gennaio 2024. I piemontesi sono anche la formazione ad aver perso meno gare fuori casa in questo campionato (solo una su 13: 6 vittorie, 6 pareggi).
Le formazioni ufficiali
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marí, Ranieri; Dodò, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Kalulu, Veiga, Kelly; Locatelli, Thuram; Koopmeiners, McKennie, Nico Gonzalez; Kolo Muani. All. Motta
Dopo la sconfitta per 0-4 contro l’Atalanta, la Juventus potrebbe perdere due partite di fila in Serie A per la prima volta dal febbraio 2024 (contro Inter e Udinese in quel caso).
Nessun pareggio nelle ultime otto partite della Fiorentina in campionato (4 vittorie, 4 sconfitte); più in generale dall’inizio del 2025 nessuna formazione ha pareggiato meno match dei viola in Serie A: uno in 11 gare (al pari del Monza). Sempre nel nuovo anno solare, solo Monza (otto) ed Empoli (sette) hanno perso più partite della Fiorentina nel torneo (sei, al pari di Hellas Verona e Parma).
Solo contro il Milan (27), la Fiorentina ha perso più partite interne in Serie A che contro la Juventus (24), completano 28 successi toscani e 33 pareggi in 85 precedenti in casa dei viola nel torneo.
La Juventus è rimasta imbattuta in sette delle ultime otto sfide contro la Fiorentina in campionato (4 vittorie, 3 pareggi): l’unico successo viola nel periodo risale al 21 maggio 2022 (2-0 al Franchi con gol di Alfred Duncan e dell’ex Nicolás González).
• Vuoi vedere le partite di Serie A? Su Sky hai 3 partite su 10 a giornata.
• Guarda Fiorentina-Juventus su Sky o in streaming su NOW
Dopo il 2-2 nel match d’andata dello scorso 29 dicembre, Fiorentina e Juventus potrebbero pareggiare entrambe le sfide stagionali di Serie A solo per la seconda volta negli ultimi 40 anni, dopo il 2010/11.
Il futuro incerto di Thiago Motta
Giuntoli dopo la sconfitta in Coppa Italia con l'Empoli disse: "Crediamo nel progetto, Thiago Motta non è in discussione". E’ davvero così? Che tipo di riflessioni si stanno facendo in società? Rischia addirittura la panchina in caso di sconfitta a Firenze? Proviamo a rispondere a queste domande… GIOVANNI GUARDALA' PER SKY SPORT INSIDER
Dentro il Franchi
Motta: "Mi ha fatto piacere la vicinanza della proprietà"
Queste le parole di Thiago Motta nella giornata di ieri, alla vigilia della sfida contro la Fiorentina.
La domenica di Serie A continua con la sfida tra Fiorentina-Juventus, in campo alle ore 18. Segui il match del Franchi con il nostro liveblog.