Giro d'Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

giro d'italia

A cura di Bernardo Cianfrocca

Successo a sorpresa a Lecce nella prima tappa italiana e volatona del Giro. Si impone l'olandese Casper van Uden della Picnic PostNL davanti al connazionale Kooij. Pedersen resta fuori dal podio ma conserva la maglia rosa. Il danese è stato coinvolto in due cadute assieme alla sua squadra e a Giulio Ciccone, fortunatamente senza conseguenze. Ritirato il canadese Zukowsky

GIRO D'ITALIA: LA 21^ TAPPA LIVE

in evidenza

La classifica generale

Le altre classifiche invece potete scoprirle QUI

  1. Mads Pedersen (Lidl-Trek) in 11:44:31
  2. Primoz Roglic (Red Bull Bora-Hansgrohe) +7''
  3. Mathias Vacek (Lidl-Trek) +14''
  4. Brandon McNulty (UAE Emirates) +21''
  5. Isaac Del Toro (UAE Emirates) +22''
  6. Juan Ayuso (UAE Emirates) +25''
  7. Max Poole +33'' (Team Picnic PostNL)
  8. Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) +34''
  9. Michale Storer +36'' (Tudor Pro Cycling Team)
  10. Giulio Pellizzari (Red Bull Bora-Hansgohe) +40''

Il nuovo ordine d'arrivo dopo il declassamento di Kanter

1) Casper van Uden in 4:02:21

2) Olav Kooij - S.T.

3) Maikel Zijlaard - S.T.

4) Mads Pedersen - S.T.

5) Kaden Groves - S.T.

6) Sam Bennett - S.T.

7) Paul Magnier - S.T.

8) Ben Turner - S.T.

9) Matteo Moschetti S.T.

10) Enrico Zanoncello - S.T.

Da segnalare il declassamento di Max Kanter (Astana) dalla 5^ alla 103^ posizione. In questo modo, alle spalle di Moschetti, entra in top 10 un altro italiano, Enrico Zanoncello della VS Group Bardiani

La battaglia sul traguardo di Lecce

statistiche

Podio tutto olandese in questa quarta tappa del Giro d'Italia. Soltanto a Italia e Belgio era capitato di fare tripletta finora in una tappa del Giro

statistiche

Per l'olandese van Uden si tratta della prima vittoria in un grande Giro e all'esordio in un grande Giro. Una giornata che non dimenticherà mai

L'ordine d'arrivo della 4^ tappa

1) Casper van Uden in 4:02:21

2) Olav Kooij - S.T.

3) Maikel Zijlaard - S.T.

4) Mads Pedersen - S.T.

5) Max Kanter - S.T.

6) Kaden Groves - S.T.

7) Sam Bennett - S.T.

8) Paul Magnier - S.T.

9) Ben Turner - S.T.

10) Matteo Moschetti S.T.

Casper van Uden vince la 4^ tappa!

L'uomo della Picnic PostNl sorprende tutti e si aggiudica questa frazione davanti al grande favorito Olav Kooij

Pedersen ci prova anche oggi

Si era creato un piccolo vuoto nel gruppo, ma è stato subito ricucito

Inizia l'ultimo chilometro

Siamo ormai ampiamente entrati nella zona di neutralizzazione della tappa, vale a dire che non saranno conteggiati ai fini della classifica generale eventuali distacchi maturati per cadute o problemi tecnici

Costeggiato per la seconda volta lo stadio "Via del Mare" di Lecce, in testa ora uomini della Ineos e della Decathlon

5 km al traguardo

Sopravvissuti a un paio di cadute, gli uomini della Lidl-Trek risalgono il gruppo e si riportano nelle posizioni di testa. Ci sono ovviamente la maglia rosa Pedersen e la maglia bianca Vacek, che ha lanciato il danese sia nella prima che nella terza frazione vinte in Alabnia

8 km al traguardo

Rotonde, strade strette e una velocità media di circa 60 km/h, sarà una volata appassionante e a cui prestare attenzione

10 km al traguardo

In testa uomini della Cofidis, della EF e dell'Alpecin

Da non trascurare le due curve a sinistra che condurranno al rettilineo finale del traguardo. Le strade non sono larghissime e sarà importante stare tra le prime posizioni

Suona la campana, ora sarà battaglia negli ultimi 11.6 chilometri. Tantissime persone hanno inondato le strade di Lecce

12 km al traguardo

Il gruppo passa per la prima volta sul traguardo e si appresta a ricominciare il circuito di Lecce che condurrà alla volata finale

Giulio Ciccone è stato coinvolto anche nell'ultima caduta, non ha riportato però gravi conseguenze ed è ripartito alla volta del gruppo. Pedersen invece è stato semplicemente attardato e ora naviga in fondo al gruppo, riuscirà a risalire in testa?

Non agevolissimo questo circuito a Lecce, ci sono dei tratti davvero molto stretti che formano quasi un effetto a imbuto al momento del passaggio dei corridori

Uomo della Lidl-Trek caduto a terra

La squadra della maglia rosa coinvolta in un altro potenziale pericolo, resta a terra Andersen, che dovrebbe però ripartire a breve. Era caduto ed è ripartito anche Francisco Munoz, il protagonista della fuga di giornata

I corridori sono entrati nel centro urbano di Lecce, tantissime persone ai bordi delle strade del circuito finale della tappa

L'ultimo arrivo a Lecce? Nel 2003

Anche in quell'occasione ci fu una volata e coincise con il primo successo al Giro d'Italia di Alessandro Petacchi, primo davanti a Mario Cipollini (vincitore nel 1998 sempre sul traguardo di Lecce)

30 km al traguardo

Il gruppo è entrato nel comune di Lecce, sede del traguardo. Ai -23 inizierà il circuito urbano da ripetere due volte e che culminerà in via Calasso

Foratura per Moniquet, oggi protagonista per un attimo sul GPM iniziale di Putignano per rosicchiare qualche punto alla maglia azzurra Lorenzo Fortunato

40 km al traguardo

Il gruppo si muove compatto e a velocità sostenuta, c'è un po' di vento sul percorso

La riproposizione dello sprint al traguardo volante di San Pancrazio Salentino tra Kooij e Pedersen. Alle loro spalle Groves, saranno sempre loro a giocarsi la vittoria alla fine? Nel frattempo mancano 45 km al traguardo

Kooij batte Pedersen sul traguardo volante

A San Pancrazio Valentino lo sprinter olandese precede il danese. Il duello si ripeterà a Lecce? Intanto Pedersen fortifica il suo primato nella classifica a punti

56 km al traguardo, Munoz ripreso

Lo spagnolo della Polti VisitMalta è stato raggiunto dal gruppo dopo una fuga solitaria di 133 km. Di sicuro un protagonista di giornata, tra poco si arriva al traguardo volante di San Pancrazio Valentino, prove generali della volata finale 

60 km al traguardo

L'avventura solitaria di Munoz è agli sgoccioli, vantaggio sceso ampiamente sotto il minuto (40 secondi circa), la Visma in questo momento sta tirando molto in testa al gruppo. Iniziano i lavori preparatori per la volata a Kooij?

66 km al traguardo

Il gruppo continua ad accelerare, il divario da Munoz scende rapidamente a 1'15''

Momento rifornimento per molti dei corridori in gruppo, tra cui Wout van Aert. Oggi il belga potrebbe essere molto importante per tirare la volata al compagno di squadra Kooij. Nelle ultime due tappe in Albania non ha brillato, ma oggi non ha dovuto faticare molto

70 km al traguardo

Il battistrada Francisco Munoz, in fuga da solo dal primo km della tappa, conserva 1'50'' di vantaggio sul gruppo. Quasi commovente l'azione dello spagnolo del Team Polti VisitMalta, che ha continuato a spingere su richiesta della propria squadra nonostante non abbia ricevuto alcun tipo di aiuto da eventuali compagni di fuga

Gruppo arrivato a Francavilla Fontana

Si continua la discesa giù per la Puglia. Vantaggio di Munoz di appena 2 minuti sul gruppo

Chi sono i favoriti per vincere in volata?

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis, su Sam Bennett della Decahtlon, su Paul Magnier della Soudal Quick Step e su Corbin Strong della Israel Premier Tech. Per l'Italia, speranze riposte su Matteo Moschetti della Q.36.5 Pro Cycling Team. E la maglia rosa Pedersen? Non è un classico velocista, ma ha le gambe per rivaleggiare con gli sprinter e provare a conquistare anche la terza tappa personale

90 km al traguardo

Munoz ha 2'38'' sul gruppo, che controlla la fuga solitaria dello spagnolo. Sembra scontato l'arrivo in volata, con gli sprinter che avranno finalmente la prima occasione per mettersi in mostra 

94 km al traguardo

Gli scatti e i contro-scatti nel gruppo hanno causato la riduzione del vantaggio di Munoz, sempre in testa a tutti ma con appena 2 minuti e 20 secondi circa di vantaggio

Curioso l'atteggiamento della UAE Emirates in occasione del Km Red Bull. A sfidare Roglic allo sprint non è stato Ayuso, designato capitano della squadra, ma Isaac del Toro. Vero che il messicano ha preceduto lo sloveno, ma in questo modo Roglic ha comunque conquistato due secondi sullo spagnolo. Tutto può essere utile in questo Giro e i big decidono di non dare nulla per scontato...

Sprintando per il Km Red Bull, Roglic si è portato ora a 7 secondi dalla maglia rosa Pedersen. Chissà però se il danese non decida di partecipare alla volata finale

Accelerazione di Caruso, sussulto nel gruppo

C'era stata una piccola frammentazione dovuta ai corridori che hanno provato lo sprint al Km Red Bull, sulla scia sono stati gli uomini della Bahrain-Victorious, Caruso in testa, a rilanciare l'azione. Alla fine però il gruppo è stato attento e ha ricucito subito il divario

Il gruppo sprinta a Ostuni!

Il Km Red Bull fa gola a molti, Del Toro precede Roglic, guadagnano rispettivamente 4 e 2 secondi per la classifica generale

Munoz primo al Km Red Bull

Lo spagnolo della Polti VisitMalta ha un vantaggio di 3'25'' sul gruppo quando mancano 105 km al traguardo

Munoz è arrivato a Ostuni

Tra poco transiterà per primo al Km Red Bull e conquisterà 6 secondi di abbuono

La Q.36.5 Pro Cycling Team annuncia il ritiro di Zukowsky

Terzo addio forzato in questo Giro dopo quelli di Mikel Landa e di Geoffrey Bouchard (Decathlon), coinvolti nel brutto incidente della prima tappa a Tirana

Tra poco Km Red Bull a Ostuni

Il Km Red Bull è una novità assoluta di quest'edizione del Giro: è un traguardo volante che riserva abbuoni ai primi tre classificati (6, 4 e 2 secondi), validi per la classifica generale. Munoz probabilmente transiterà per primo, chissà se ci sarà bagarre alle sue spalle come già accaduto nel traguardo volante di Polignano

114 km al traguardo

Munoz ha approfittato della caduta in gruppo per allungare un pochino, senza esagerare: lo spagnolo pedala con 3'40'' su Pedersen e compagnia

La dinamica dell'incidente

Classica caduta in gruppo, con una distrazione che ha causato una serie di contatti a catena. Molti corridori sono caduti a terra, altri invece sono stati costretti semplicemente a rallentare e ad aspettare che si risolvesse il marasma. Pedersen e Ciccone sono ripartiti senza problemi e senza scorie

Si ritira Zukowsky

Arriva la conferma ufficiale, il canadese costretto al ritiro, probabile frattura alla clavicola. Gli altri corridori coinvolti invece nel maxi-tamponamento e caduti inizialmente a terra si stanno riportando a contatto col gruppo

In realtà c'è un corridore rimasto a terra, si tratta del canadese Nickolas Zukowsky della Q.36.5 Pro Cycling Team, dolorante alla spalla destra. Non sembra in grado di proseguire

Attenzione, caduta in gruppo: coinvolta anche la maglia rosa

Fortunatamente non sembrano esserci problemi seri per nessuno dei corridori caduti, compreso Mads Pedersen

Munoz ha raggiunto Fasano, altro suggestivo punto di questa quarta tappa interamente pugliese. Il gruppo lo insegue a 3'20''

La composizione in testa al gruppo in questo momento: un uomo ciascuno per Alpecin, Visma e Lidl-Trek, successivamente c'è la Red Bull Bora Hansgrohe

Scende ancora il vantaggio di Munoz

La solitudine sta forse fiaccando l'azione dello spagnolo, che si sarebbe aspettato magari di essere seguito nel momento in cui è scattato a inizio tappa. Il gruppo ora è a 3'30'' circa, mancano 130 km al traguardo

Continua il passaggio della carovana tra alcune delle più belle location pugliesi, ora è il turno di Monopoli

140 km al traguardo: gruppo a 4' da Munoz

I corridori hanno accorciato ancora un pochino il distacco dallo spagnolo in fuga

Gruppo a Polignano

C'è la volata sul traguardo volante per la classifica a punti. Pedersen, leader anche della maglia ciclamino, è stato preceduto da Plowright dell'Alpecin-Deceunink e da Kooij della Visma. Alle sue spalle invece Strong, sconfitto in volata nella terza tappa a Valona

Munoz primo a Polignano a Mare

Lo spagnolo della Polti VisitMalta conquista punti buoni per la maglia ciclamino nel primo traguardo volante della tappa. Il vantaggio sul gruppo è di 4'20'' circa

Alcune bellissime immagini della partenza odierna del Giro da Alberobello

Il bellissimo colpo d'occhio del pubblico

Le prime tre tappe del Giro in Albania sono state ben disegnate e appassionanti, ma la risposta del pubblico non è stata eccezionale, soprattutto nell'ultima frazione a Valona. Quasi normale in un Paese con poca tradizione ciclistica. In Italia invece la festa per il Giro è subito calda, come stanno dimostrando le tante persone per strada nelle città pugliesi che vengono toccate dalla carovana

157 km al traguardo

Il gruppo si è messo un po' a tirare per evitare che il fuggitivo Munoz ampliasse ancora il divario: al momento la distanza tra lo spagnolo e il resto dei corridori è di 4'25''

165 km al traguardo

Munoz con 5 minuti di vantaggio sul gruppo. Dopo il GPM di Putignano, tra pochi km ci sarà il primo traguardo volante di giornata nella suggestiva Polignano a Mare

Anche il gruppo arriva a Putignano e c'è una piccola lotta tra Moniquet e Fortunato per conquistare i punticini messi in palio per la maglia azzurra. Il belga della Cofidis precede l'italiano dell'Astana, che ha comunque la certezza di indossare il simbolo del miglior scalatore anche domani

Munoz allunga e scollina a Putignano

Lo spagnolo ha circa 4 minuti e mezzo di vantaggio sul gruppo, si è lasciato alle spalle il GPM di Putignano (unico di giornata) e prosegue nella sua fuga solitaria, a suo modo eroica

Munoz ha cominciato la salita di Putignano (pendenza media del 6% e picchi del 9%)

Si arriva a Putignano

Tra 1 km l'unico GPM di giornata, un 4^ categoria che non dovrebbe creare alcun tipo di selezione nel gruppo

La squadra Polti VisitMalta è una di quelle che si sta mettendo più in evidenza in questa prima parte di Giro. Alessandro Tonelli ha preso parte alle fughe della prima e della terza frazione, oggi è invece Munoz a cercare di animare la corsa

180 km al traguardo: Munoz da solo in fuga

Nessuno ha seguito l'azione dello spagnolo, ora con un vantaggio già superiore ai 2 minuti sul resto del gruppo

C'è un corridore della Polti VisitMalta, lo spagnolo Francisco Munoz, che intraprende da solo un tentativo di fuga. Vediamo se qualcuno gli andrà dietro

Via alla quarta tappa del Giro 2025

Stefano Allocchio, direttore della corsa, ha fischiato: il gruppo è scattato dal km 0

Manca 1 km al km 0

Tra poco scatterà la vera e propria corsa

Il gruppo è uscito dalla zona dei trulli e si è immesso su una strada asfaltata, un'arteria principale che condurrà tutti i corridori al km zero

Davvero caratteristico il passaggio dei corridori in mezzo ai trulli, tantissime le persone lungo le strade. Il Giro è finalmente in Italia e la passione può esplodere

Si parte!

Via alla partenza dallo Start Village, ora qualche km nelle stradine del centro storico di Alberobello e poi ci sarà il Km 0, effettivo inizio della quarta tappa

Il gruppo è schierato

Davanti a tutti la maglia rosa Mads Pedersen, leader della generale, la maglia azzurra da miglior scalatore Lorenzo Fortunato, la maglia bianca di miglior giovane Mathias Vacek e la maglia ciclamino indossata da Alessandro Tonelli (2° dietro Pedersen nella classifica a punti)

C'è ressa ai trulli: tra poco si parte

Tante persone stanno affollando Alberobello, località pugliese famosa per le sue tipiche costruzioni in pietra col tetto a punta e sede della partenza della quarta tappa

L'albo d'oro del Giro

Vincere la maglia rosa e il "trofeo senza fine" è il sogno di tanti, ma solo uno scriverà il proprio nome. Qui l'albo d'oro del Giro d'Italia 

L'albo d'oro del Giro d'Italia

L'albo d'oro del Giro d'Italia

Vai al contenuto

Facce da Giro d'Italia: cosa hanno detto le prime tre tappe

Il Giro lascia l’Albania e torna in Italia, ripartendo da Alberobello verso Lecce. Che cosa hanno detto questi primi tre giorni? Siamo solo all’inizio, ma le facce già raccontano qualcosa. I primi sorrisi parlano danese, sloveno e gallese, ma qualche speranza azzurra c’è: per Sky Sport Insider il racconto di Alberto Pontara

Facce da Giro d’Italia

Facce da Giro d’Italia

Vai al contenuto

Gli ultimi tre chilometri

Ultimi 3 km pianeggianti con una sola curva significativa a circa 1200 m dall’arrivo. Finale su strade ampie con l’ultimo chilometro in leggera curva verso sinistra fino alla retta finale di 300 m su asfalto larghezza 8 m.

La descrizione dell'arrivo della quarta tappa

L'arrivo della quarta tappa

La planimetria: un viaggio nella bellezza della Puglia

La planimetria della quarta tappa

L'altimetria della quarta tappa

L'altimetria della quarta tappa

Oggi occasione per i velocisti

Quarta tappa da Alberobello a Lecce, un viaggio in Puglia lungo 189 chilometri. Dai trulli al barocco salentino passando per altre famose location come Putignano (unico GPM all'inizio della tappa, 4^categoria), Polignano a Mare (primo traguardo volante) e Ostuni (Km Red Bull). Un secondo traguardo volante sarà invece collocato a San Pancrazio Salentino. A Lecce si dovrà poi ripetere un circuito che passerà accanto allo stadio Via del Mare e troverà la sua conclusione a via Calasso. Occasione per i velocisti puri, che hanno sofferto molto le alture del percorso in Albania

Il Giro d'Italia riprende martedì 13 maggio

Il Giro d'Italia riprende martedì 13 maggio

Vai al contenuto

Gli orari della tappa di oggi

La partenza da Alberobello è prevista per le 12.55 circa, l'arrivo a Lecce è previsto tra le 17.00 e le 17.30

LA CLASSIFICA DEI GIOVANI (Maglia Bianca)

  1. Mathias Vacek (Lidl-Trek) 7:42:24
  2. Juan Ayuso (UAE Emirates) + 00:11
  3. Isaac Del Toro (UAE Emirates) + 00:12
  4. Max Poole (Team Picnic Postnl) + 00:19
  5. Antonio Tiberi (Bahrain Victorius) + 00:20

LA CLASSIFICA A PUNTI (Maglia Ciclamino)

  1. Mads Pedersen (Lidl Trek) - 54 punti
  2. Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta) - 35 punti
  3. Orluis Aular (Movistar) - 24 punti
  4. Joshua Tarling (Ineos Grenadiers) - 18 punti
  5. Corbin Strong (Israel Premier Tech) - 18 punti

LA CLASSIFICA DEGLI SCALATORI (Maglia Azzurra)

  1. Lorenzo Fortunato (Astana) - 28 punti
  2. Sylvain Moniquet (Cofidis) - 18 punti
  3. Pello Bilbao (Bahrain Victorious) - 12 punti
  4. Alessandro Tonelli - (Team Polti VisitMalta) - 11 punti
  5. Giulio Ciccone (Lidl-Trek) - 9 punti

La classifica generale prima della quarta tappa:

  1. Mads Pedersen (Lidl-Trek) in 7:42:10
  2. Primoz Roglic (Red Bull Bora-Hansgrohe) +9''
  3. Mathias Vacek (Lidl-Trek) +14''
  4. Brandon McNulty (UAE Emirates) +21''
  5. Juan Ayuso (UAE Emirates) +25''
  6. Isaac Del Toro (UAE Emirates) +26''
  7. Max Poole +33'' (Team Picnic PostNL)
  8. Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) +34''
  9. Michale Storer +36'' (Tudor Pro Cycling Team)
  10. Giulio Pellizzari (Red Bull Bora-Hansgohe) +40''
Tutte le classifiche dopo la terza tappa del Giro

Tutte le classifiche dopo la terza tappa del Giro

Vai al contenuto

Il percorso del Giro d'Italia 2025

Oggi la Puglia, poi si proseguirà poi tra volate napoletane, vette abruzzesi, muri marchigiani e sterrati toscani per arrivare ad affrontare le temute Alpi nell'ultima settimana. Attesa per Tonale e Mortirolo (tappa 17) e per il Colle delle Finestre, Cima Coppi di quest'edizione nella penultima tappa. Ecco la descrizione di tutte le frazioni, le altimetrie e i vincitori delle tappe già corse

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Vai al contenuto

Riparte il Giro, oggi la quarta tappa Alberobello-Lecce

Buongiorno, dopo la Grande Partenza in Albania nel weekend, il Giro d'Italia riparte dopo il giorno di riposo. Oggi tappa da Alberobello a Lecce. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky

CICLISMO: ALTRE NEWS