Formula 1, GP Messico: Verstappen vince a Città del Messico, Leclerc 3° e Sainz 4°
Max Verstappen vince a Città del Messico la gara n°51 della carriera, precedendo Hamilton e Leclerc. Subito dietro l'altra Ferrari di Sainz, poi Norris, Russell e Ricciardo. Ritiri per Perez, Magnussen, Alonso e Stroll. Il Mondiale torna la prossima settimana in Brasile, live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA DOMENICA PROSSIMA IN BRASILE: LIVE SU SKY
COMUNICATO FIA - "No further action" da parte dei commissari nei confronti di Charles Leclerc che era stato investigato per aver guidato i primi giri con la bandella sinistra dell'ala anteriore penzolante a seguito dell'incidente con Perez in curva 1
.jpeg)
STATISTICHE POST GP
- VERSTAPPEN : 51^ vittoria in carriera EGUAGLIA Alain PROST al 4° posto di tutti i tempi.
- 16^ vittoria quest'anno NUOVO record stagionale.
- 5^ vittoria nel GP di Messico, il suo miglior circuito con il Red Bull Ring.
- 4^ vittoria consecutiva.
- 10^ vittoria quando il poleman era Leclerc.
- RED BULl: 110^ vittoria
- 18^ vittoria quest'anno, la loro miglior stagione, a UNA lunghezza dal record assoluto della Mercedes del 2016
- 18 vittorie in 19 gare, una percentuale del 94%, al momento la migliore di tutti i tempi per una sola stagione, superiore alla McLaren 1988 (93%).
- 34 vittorie dall’inizio del 2022 (85%).
- 260° podio
- HAMILTON (2°): 197° podio in Carriera (6° quest'anno)
- GRAN BRETAGNA 🇬🇧: 750° podio
- 58 podi assieme a Verstappen (era già record)
- per la 16^ volta è 2° dietro a Verstappen. 3 di queste sono gli ultimi 3 GP del Messico…
- LECLERC (3°): 28° podio in Carriera (4° quest'anno) EGUAGLIA Clay REGAZZONI al 37° posto di tutti i tempi.
- Non andava a podio dal Belgio (3 mesi e 1 giorno).
- Nessuna vittoria dalle sue ultime 11 pole (…che sono tutte vittorie Red Bull!). Esiste solo una sequenza più lunga: René Arnoux non vinse mai dalle sue prime 13 pole (Austria 1979-Olanda 1982).
CLASSIFICA E TEMPI DEL GP DEL MESSICO
.jpg)
Per Verstappen 51 vittorie come Prost
1:21.334, Hamilton chiude con il giro veloce.
VERSTAPPEN VINCE IL GP DEL MESSICO 2023!
- 2° Hamilton
- 3° Leclerc
Ricciardo molto vicino a Russell, ha forse una chance...
GIRO 71 E ULTIMO DEL GP DEL MESSICO
Giro 70 di 71 - 0.550 il distacco Russell-Ricciardo
Giro 69 di 71 - Ricciardo si avvicina a Russell per il 6° posto
Giro 68 di 71 - 14.4 il vanrtaggio enoreme di Versatppen su Hamilton
RITIRO ANCHE PER L'ALTRA ASTON MARTIN: FUORI STROLL
Giro 67 di 71 - Passa Norris! Completa una super rimonta passando Russell e conquistando il 5° posto
Giro 66 di 71 - Battaglia Norris-Russell alla 6!
Giro 65 di 71 - Norris più vicino a l 5° posto di Russell: 0.972
Giro 65 di 71 - Norris vicino a Russell: 1.6
Giro 64 di 71 - Ogni tanto le telecamere inquadrano Verstappen che corre da solo...
Giro 63 di 71 - Ocon va all'attacco di Hulkenberg, la Haas per ora resiste al decimo posto
Giro 62 di 71 - Accelera Norris, ma Russell ora alza un po' il ritmo per preservare il 5° posto
Giro 61 di 71 - Norris è stato finora autore di una grande rimonta: prova a mettere nel mirino anche la Mercedes di Russell per il 5° posto
22.0 di Hamilton, il suo giro veloce da quando ha montato la gomma bianca
Norris! Gran sorpasso e soffia il 6° posto a Ricciardo
Giro 60 di 71 - Norris in zona Ricciardo per il 6° posto
22.3 di Hamilton, gran giro
Giro 59 di 71 - Leclerc e Sainz un po' più pimpanti ora, Charles guadagna qualche decimo su Hamilton
Al muretto Red Bull, Horner consola Perez
Giro 58 di 71 - Sainz tiene a distanza Russell: 3.3
Giro 57 di 71 - Norris passa Piastri e prende il 7° posto al compagno di squadra
Giro 56 di 71 - Scappa Versatppen: 11 il vantaggio di Hamillton e 22.4 nell'ultimo passaggio
Cancellati diversi tempi a Tsunoda per track limits
Giro 55 di 71 - Altro allungo di Versatappen su Hamilton: 10.361
Giro 54 di 71 - Bottas non molla Galsy, vuole il 12° posto del francese
Giro 53 di 71 - INVESTIGATI I DUE CONTATTI TSUNODA-PIASTRI
Giro 52 di 71 - Bottas attacca Galsy, poi resta al 13° posto il pilota Alfa
Giro 51 di 71 - Altro allungo del leader della corsa Verstappen: 9.668 da Hamilton
Giro 50 di 71 - Allungo di Verstappen su Hamilton: 8.204
Giro 49 di 71 - Rabbia di Tsunoda via radio dopo il contatto con Piastri, ma la respoinsabilità è soprattutto sua. Episodio notato dalla Direzione Gara

ALTRO CONTATTO TSUNODA-PIASTRI, SI GIRA IL GIAPPONESE
Giro 49 di 71 - Contatto tra Tsunoda e Pistri nel precedente corpo a corpo: episodio notato
RITIRO PER ALONSO E L'ASTON MARTIN
Attenzione a Tsunoda! Attacca Piastri ma deve restare alle spalle dell'australiano
Giro 48 di 71 - 22.4 di Hamilton, che migliora nell'ultimo passaggio
Si difende molto bene Sainz da Russell
Giro 47 di 71 - Russell vicinisismo a Sainz: 0.321
Giro 46 di 71 - Norris! Attacca e prende il 12° posto su Ocon
1:23.1 di Leclerc che ha perso 7 decimi nell'ultimo passaggio
Giro 45 di 71 - Super gara dell'AlphaTauri: Ricciardon 6°, Tsunoda 8°
22.0 l'ultimo passaggio di Verstappen
Leclerc continua a perdere da Hamilton: +2.557
Giro 44 di 71 - 4.4 il vantaggio di Verstappen su Hamilton
Giro 43 di 71 - Russell si va vedere da Sainz...
Giro 42 di 71 - Norris prova a ricostruire la sua gara: è 13°
Giro 41 di 71 - Russell, quinto, a 0.581 da Sainz
1.21.664 il nuovo giro veloce di Verstappen
Giro 40 di 71 - Come una fionda! Hamilton passa Leclerc e prende il 2° posto
Scoda nello snake Sainz
Sorpasso e controsorpasso tra Piastri e Tsunoda pe ril 7° posto
Attacca Hamilton, Leclerc prova a difendersi...
1:22.185, mostruoso giro veloce
Giro 39 di 71 - 0.383 tra Hamilton e Leclerc, Lewis è lì
Giro 38 di 71 - Ecco Hamilton, ora incollato a Leclerc. Per ora non si può usare il DRS
Crollo di Norris, è 14°. Forse rimasto imbottigliato in curva 1 allla ripartenza
Giro 37 di 71 - Prova ad allungare Leclerc su Hamilton
Giro 36 di 71 - Super primo giro di Verstappen in questa ripartenza. Vola letteralmente!
CONTATTO TSUNODA-ALBON, il giapponese si tiene streatta l'ottava posizione
Verstappen scappa subito, Leclerc è secondo e Hamilton subito dopo il ferrarista. Sainz 4° e Russell 5°
VIA! VIA!
CI SIAMO! PRONTI PER LA RIPARTENZA!
Attenzione a Verstappen, molto avanti rispetto alla sua casella in griglia...
Gomma dura per Vertappen, Leclerc, Sainz e Ricciardo. Gialla per Hamilton
Si riparte dal giro 35 di 71 dopo la sospensione per l'incidente di Magnussen (Haas). Il via dalla griglia.
FERRARI - Ala nuova per Leclerc
VERSO LA RIPARTENZA - 5 minuti e si ripartirà dalla griglia: Verstappen, Leclerc, Hamilton, Sainz e Ricciardo i primi 5.
UFFICIALE - Partenza dalla griglia: ripartenza alle 22.13
IL PUNTO DOPO L'INCIDENTE DI MAGNUSSEN - Siamo ancora in regime di bandiera rossa: sistemazione delle barroere e rimozione della Haas di Magnussen dopo un incidente del pilota danese allo snake del circuito "Rodriguez". Il pilota, apparso claudicante dopo il violento contatto con le barriere, è però sceso dalla monoposto senza l'aiuto di nessuno. Siamo in attesa di capire quali sono le sue reali condizioni. Un problema alla sospensione posteriore sinistra potrebbe essere l'origine del crash. Al termine del GP mancano 37 giri.

Quest'anno:
- 4 bandiere rosse in Australia
- 1 a Zandvoort (Zhou)
In Messico ci fu nel 1987 e 1989
POSTERIORE SINISTRA - Problema alla sospensione e apertura del tirante della posteriore sinistra: ecco quale potrebbe essere il problema alla base dell'incidente di Magnussen. Per ora nessuna comunicazione tra pilota e team dopo il crash.
LA BANDIERA ROSSA E' STATA NECESSARIA PER RIPARARE LE BARRIERE DOPO IL BOTTO VIOLENTO DELLA HAAS DI MAGNUSSEN. RIPETIAMO CHE IL PILOTA E' SCESO DA SOLO DALLA MACCHINA

Siamo in regime di bandiera rossa dopo l'incidente di Magnussen. Il pilota è claudicante ma non dovrebbe essere nulla di grave. Forse un problema tecnico alla base del suo incidente allo snake e anche un principio d'incendio sulla sua Haas. La bandiera rossa arriva quasi a metà GP con Verstappen al comando: per l'olandese l'occasione di smarcare una sosta.
BANDIERA ROSSA! GARA SOSPESA DOPO L'INCIDENTE DI MAGNUSSEN SU HAAS.

Giro 34 di 71 - Principio d'incendio sulla Haas di Magnussen. Il pilota è già fuori dalla monoposto ed è uscito da solo. Siamo in regime di Safety Car e dal replay del botto sembrerebbe un danno improvviso alla macchina. Forse il tirante dello sterso (anteriore detrso)
Giro 33 di 71 - Safety Car per l'incidente nello snake di Kevin Magnussen su Haas. Il pilota è dolorante ma è uscito dalla macchina con le sue gambe

BANDIERA GIALLA! BRUTTO BOTTO PER MAGNUSSEN!
Team radio Hamilton: "Posso arrivare fino in fondo con questa gomma?" Gli rispondono di sì
Hamilton vicino a Leclerc
Verstappen torna ad essere leader del GP del Messico
Pit stop per Lclerc: gomma dura
Zhou sente odore di bruciato sulla sua Alfa
Norris 8°, passa Albon
Giro 32 di 71 - Sainz è uscito alle spalle di Hamilton dopo il pit
Va ai box la Ferrari di Sainz
Gara in rimonta per Tsunoda che prende l'11^ posizione su Stroll
Va ai box l'Aston di Alonso
Giro 31 di 71 - 7.3 il vantaggio di Leclerc, leader della corsa, su Verstappen
1:22.224 l'ultimo giro veloce di Verstappen
Hamilton 4°, Ricciardo 5°
La McLaren di Piastri passa Albon per il 7° posto
Giro 29 di 71 - Verstappen ha preso Sainz 0.713
Giro 28 di 71 - Bottas passato da Piastri, perde il nono posto
Giro 27 di 71 - Verstappen a 1.8 dal secondo posto di Sainz
Hamilton quinto dopo la sosta, Pit anche per Russell
Giro 26 di 71 - Verstappen è salito al terzo posto
Giro 25 di 71 - Giro veloce per Verstappen
Giro 24 di 71 - Il giro veloce è di Tsunoda
1:23. 8 di Leclerc nell'ultimo passaggio
Giro 23 di 71 - tra Leclerc e Sainz 6''
Respira Sainz, Hamilton è meno aggressivo in questo frangente
Verstappen ha preso Russell: è 6°
Giro 22 di 71 - Hamilton a mezzo secondo dal terzo posto di Sainz
Verstappen già a 1.8 da Russell e il 6° posto
23.4, ottimo ultimo passaggio di Leclerc
Giro 21 di 71 - Leclerc ora è leader della corsa, poi Sainz e Hamilton
Verestappen esce alle spalle di Russell: 7°
Giro 20 di 71 - Hamilton sempre più vicino a Sainz
Pit stop molto anticipato per Verstappen
Hamilton vicinissimo a Sainz per il 3° posto
GIRO 19 DI 71 - LECLERC INVESTIGATO A FINE GARA PER AVER GUIDATO CON LA BANDELLA DELL'ALA ANTERIORE CHE BALLAVA (DOPO L'INCIDENTE CON PEREZ)
Giro 18 di 71 - Ai confini della top 10, Gasly prova l'attacco su Hulkenberg per l'ottavo posto
Giro 17 di 71 - Sainz a 4'' dal secondo posto di Leclerc
Giro 16 di 71 - Hamilton a 1.1 da Sainz per il 3° posto
Attenzione! Problemi di temperatura alta del motore per Leclerc. Gli viene detto via radio: "Piano A"
Giro 15 di 71 - Albo, decdimo, a caccia di Galsy
Leclerc, secondo, ha un vantaggio di 2.777 dal compagno di squadra Sainz
Giro 14 di 71 - Si allontana Verstappen da Leclerc: 4.067 tra i due
Hamilton guadagna mezzo secondo su Sainz
Giro 13 di 71 - Top 10: Ver, Lec, Sai, Ham, Ric, Pia, Rus., Hul, Gas, Zho
Pit stop per la McLaren di Norris. Sosta già efettuata invece per Tsunoda
Giro 12 di 71 - Russell ci prova s Piastri, ma poi dev emollare e resta 7°
Ora Hamilton mette nel mirino Sainz per il 3° posto
Hamilton passa Ricciardo e scappa via dopo essersi preso il 4° posto
Giro 11 di 71 - Elevate temperature del motore: un problema di gestione che riguarda praticamente tutti
1:23.218, giro veloce di Verstappen
Giro 10 di 71 - 2.6 il gap di Leclerc dal leader Verstappen
Giro 9 di 71 - Per ora Verstappen non scappa. Leclerc sempre secondo e Sainz terzo
IL PUNTO: PEREZ E' GIA' FUORI - Siamo all'ottavo dei 71 giri previsti e c'è già stato un colpo di scena al via: in curva 1 il contatto tra Leclerc e Perez, con il messicano uscito di pista e poi costretto al ritiro. Vestrappen è al comando dopo una partenza super, poi le Rosse di Charles e Sainz.

Ci riprova Hamilton su Ricciardo, spalanca l'ala e poi però deve alzare il piede
Giro 8 di 71 - 1.9 il distacco di Leclerc dal leader Verstappen
Ecco l'attacco di Hamilton su Ricciardo per il 4° posto
1:23.3, arriva il giro veloce di Hamilton
Giro 7 di 71 - Hamilton, quinto, per ora non sembra intenzionato ad attaccare Ricciardo
Giro 6 di 71 - Via la Virtual, riparte la corsa
NOTATO CHE LECLERC NON GUIDAVA IN TOTALE SICUREZZA: BANDIERA BIANCA E NERA
Giro 5 di 71 - Virtual Safety Car: detrito in pista
Il contatto al via tra Leclerc e Perez in curva 1

- 🛑 Secondo ritiro nel GP di casa per Perez dopo un guasto ai freni nel 2018.
- 2-6 in qualifica e 1-7 in gara qui contro i compagni di team;
- Il GP del Messico non è mai stato vinto da un messicano.
Giro 4 di 71 - Non ci sarà investigazione per l'episodio in curva 1
Giro 3 di 71 - Balla molto la bandella che si è staccata dalla macchina di Leclerc
L'ala di Leclerc non verrà sostituita nonostante un danno, considerato minimo
EPISODIO LECLERC-PEREZ NOTATO DAI COMMISSARI
ARRIVA IL RITIRO PER SERGIO PEREZ: L'IDOLO DI CASA HA AVUTO LA PEGGIO NEL CONTATTO CON LECLERC AL VIA. GARA FINITA!

Giro 2 di 71 - Per ora non sembra ci siano danni gravvi alla Ferrari di Leclerc dopo essere stata "schiacciata" tra le due Red Bull in curva 1
Non si ferma Leclerc, fuori invece i meccancini Red Bull
Giro 1 di 71 - Da valutare i danni alla macchina di Leclerc, Perez riparte dall'ultima posizione! Caosa al via!
PARTENZA! Attacca Verstappen! Si mette davanti! Ma c'è un contatto e Perez va fuori!
SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!
E ORA CI SIAMO DAVVERO!
…TENSIONE SEMPRE ALTA IN QUESTI MOMENTI
LE MONOPOSTO TORNANO IN GRIGLIA…
400mila le presenze per quanto riguarda il pubblico nelle tre giorni di Città del Messico

COME SI AFFRONTA CURVA 1 - Si arriva da un lungo rettilineo, si passa da 350 km/h a 102 km/h,4.3 G di decelerazione in soli 72 metri.
CURVE 2-3 - In 3^ marcia, bisogna usare molto i cordoli interni.
CURVA 6 - Intitolata al pilota messicano Hector Rebaque.
CURVE 7-8-9 - Serie di "S" ad ala velocità; la 7 si percorre in 5^ marcia a 177 km/h di velocità minima; curva 8 si percorre in pieno acceleratore, usare cordolo interno; curva 9 si fa un lift e la velocità minima è 225 km/H.
CURVE 16-17 - Da percorrere in 3^ marcia a 96 km/h; serve trazione, va usata tutta la pista.
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP MESSICO
Chieste da Sainz regolazioni dello specchietto all'ultimo secondo
Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale è in Messico. Dall'Autodromo Fratelli Rodriguez pronti a seguire il GP ora in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il racconto giro dopo giro e il MONITOR dei tempi.

Le possibili strategie secondo Pirelli


Aston Martin: Stroll dalla pit-lane
Stroll partirà dalla pit lane. Aston Martin ha infatti deciso di modificare il set-up della vettura e di montare degli elementi di diversa specifica rispetto a quelli utilizzati nel resto del weekend, tra cui il fondo e la beam wing. Il pilota canadese compie oggi 25 anni.
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- 2.285 metri sul livello del mare
- Categoria di frenata: 5 (su 5)
- Tempo speso in frenata: 20%
- Lunghezza circuito 4.304 metri
- Numero di giri: 71
- Numero di frenate: 10
- Le tre curve più impegnative: curva 1, curva 4 e curva 12
Questo sarà il 23° GP del Messico nella storia della F.1. Si corse qui ininterrottamente dal 1963 (60° anniversario) al 1970, poi dal 1986 al 1992, quindi una lunga pausa fino al 2015. Nel 2020 il GP non si è tenuto causa pandemia. Nel 2021 l’evento è stato ribattezzato “GP di Città del Messico”.
Il nome del circuito: "Hermanos Rodriguez" è in onore di Ricardo e Pedro Rodriguez, entrambi deceduti in incidenti di gara. Ricardo morì proprio qui, a soli vent'anni, uscendo di strada alla Peraltada nel weekend del GP non valido per il mondiale del 1962. Era un pilota Ferrari, ma il team di Maranello aveva deciso di non disputare quella gara. Rodriguez firmò per il team di Rob Walker e si schiantò nel corso del primo giorno di prove.

Il tracciato è situato a 2.285 metri sul livello del mare. In passato la prima giornata di prove era dedicata quasi esclusivamente alla ricerca della giusta carburazione.
All'interno dell'autodromo è presente uno stadio di baseball, il Foro Sol, in cui giocano i Diablos Rojos del México. È stato eretto sopra la Peraltada, ex curva leggendaria del circuito, ormai non più percorribile nella sua interezza.

Per il ritorno della F1 in Messico, l'ammodernamento è stato affidato a Hermann Tilke, il quale ha riprofilato quasi tutte le curve, lasciando poco del tracciato originale (praticamente solo i rettilinei…).
Gli HIGHLIGHTS delle qualifiche: pole Leclerc, Sainz 2°
La griglia di partenza del GP del Messico: prima fila tutta Rossa
Per Leclerc un'altra pole, la 22^in carriera. Come accaduto ad Austin il ferrarista partirà in testa dopo un sabato di qualifiche speciale per la 'Rossa': la griglia di partenza a Città del Messico vede Carlos Sainz subito dietro il pilota monegasco, in terza posizione 'Iron Max' Verstappen. Appena fuori dal podio si è posizionato Daniel Ricciardo che sente di nuovo la fiducia dei vecchi tempi e punta un importante piazzamento in Messico. Quinto e sesto, rispettivamente, l'idolo di casa Sergio Perez e l'immortale Lewis Hamilton. In fondo, nelle ultime due posizioni, Tsunoda (19^) e Sergeant (20^), entrambi penalizzati. Lunga coda delle eualifiche con le investigazioni, tra queste quelle a Verstappen, Alonso e Hamilton, che non hanno portato ad alcuna sanzione.
È un circuito in cui è difficile ripetersi: in 21 gare corse all’Hermanos Rodriguez ci sono stati ben 15 vincitori diversi. Il plurivincitore è Max Verstappen: 4 vittorie. A quota 2 vittorie: Jim Clark, Nigel Mansell, Alain Prost, Lewis Hamilton.
Il vincitore in Messico non vince il Mondiale (oggi il titolo è già assegnato a Verstappen): solo in 6 casi su 22 il vincitore qui si è poi laureato campione a fine anno. Jim Clark nel 1963; Graham Hill nel 1968; Nigel Mansell nel 1992; Lewis Hamilton nel 2019; Max Verstappen nelle ultime 2 edizioni.
Il record di podi è 5 di Lewis Hamilton, stabilito l’anno scorso. Fino al 2021 era appannaggio di piloti del passato: Jack Brabham, Denny Hulme, Ayrton Senna, Nigel Mansell e Riccardo Patrese (4 ciascuno).
Verstappen, il plurivincitore, è partito dalla pole qui solo l’anno scorso.
L’anno scorso la Red Bull è diventata la squadra più vincente siglando la 4^ vittoria. Lascia a 3: Lotus, Williams, McLaren, Mercedes.
Da quando si è tornati in Messico nel 2015, qui hanno vinto solo Mercedes (3 volte) e Red Bull (4). Prima (1963-1992), non vi avevano mai corso.
Nessun costruttore ha vinto almeno una volta nelle tre “epoche” del GP del Messico (1963-1970; 1986-1992; 2015 in poi): gli unici team attuali in grado di compiere questa impresa sono la McLaren (vinsero nel 1969, 1988, 1989) e la
Ferrari (1970 e 1990).
I podi 2021 e 2022 sono identici: 1° Verstappen, 2° Hamilton, 3° Perez.
Nel 2016 Bottas registrò in gara il nuovo record per la velocità massima più elevata in F.1: 372,5 km/h, strappando il primato a Raikkonen, che nel 2005 a Monza toccò i 370,1 km/h.
Verstappen può eguagliare il suo stesso record di podi in una stagione, 18, registrato nel 2021.
A Verstappen mancano 89 km per diventare il primo pilota nella storia con 4.000 km in testa in una stagione. In Messico gli bastano 21 giri in testa per raggiungere questo traguardo.
100° GP con la Ferrari per Leclerc, nel circuito in cui l’anno scorso festeggiò il 100° GP in carriera.
Pioggia
Al di là di quelche goccia nella giornata di venerdì, la pioggia non è mai caduta sul "Rodriguez" da quando si è tornati in Messico nel 2015.
Safety Car in Messico
- Nel 2016 dopo il via e nel 2015 per l’uscita di pista di Vettel.
- Un intervento nel 2021 per incidenti alla prima curva.
Hulkenberg fa 200
In occasione della gara a Città del Messico, Nico Hulkenberg taglierà il traguardo dei 200 GP corsi in carriera. Il pilota tedesco Haas scenderà in pista con un casco celebrativo che ripercorre, con una carrellata di foto ricordo, tutta la sua storia in monoposto. FOTO
Le gomme Pirelli
Per il 19esimo appuntamento del Mondiale 2023, Pirelli ha deciso di portare il tris di mescole da asciutto più morbido a disposizione: Pirelli PZero White Hard C3, Pirelli PZero Yellow Medium C4, Pirelli PZero Red Soft C5.
Le previsioni meteo per il GP del Messico
Generale bel tempo per il venerdì di libere, nuvoloso, invece, con anche un breve acquazzone finale, il sabato di qualifiche. In occasione della gara di domeinica 29 ottobre, dovrebbe ripetersi lo stesso clima della giornata precedente: inizialmente nuvoloso, poi un misto di nubi e schiarite durante la giornata. Possibilità di rovesci nel pomeriggio pari al 10%. GP: 26°C.
Il GP del Messico è live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4k (canale 213) e in streaming su NOW.
Il programma del GP del Messico LIVE su Sky
- Ore 18.40: Paddock Live
- Ore 19.15: Aspettando il GP
- Ore 19.30: Paddock Live/Pre gara
- Ore 21:00: Gara
- Ore 22.50: Paddock Live/Post gara
- Ore 23.30: Debriefing
- Ore 00.30: Race Anatomy