F1, GP Brasile: bene la Ferrari con il miglior tempo di Sainz e il 2° posto di Leclerc
Nell’unica sessione di prove libere a disposizione nel weekend brasiliano con la Sprint, partono forte le Ferrari: il miglior tempo l’ha ottenuto Sainz su Ferrari in 1.11.732. Secondo Leclerc e terzo Russell su Mercedes. Verstappen chiude 16°, ma come Perez ha girato con un solo treno di gomme. Aumentano le possibilità di pioggia per le qualifiche che scattano alle 19. Tutto il weekend è in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW
in evidenza
ALLE 19 LE QUALIFICHE LIVE SU SKY
CLASSIFICA E TEMPI DELLE LIBERE IN BRASILE
.jpg)
BANDIERA A SCACCHI: SAINZ IL PiU’ VELOCE DELLE LIBERE IN 1:11.732
- 2° LECLERC
- 3° RUSSELL
- Verstappen chiude 16*, ma come Perez ha girato con un solo treno di gomme..
Leclerc secondo a 0.108 dal compagno di squadra e leader della sessione
Sainz primo in 1:11.732
Abortito il giro da parte di Leclerc
4' al termine delle libere del GP Brasile
Si lancia Sainz con la sua SF-23
Possibile foratura a Hamitlon alla posteriore sinistra. Forature ci sono state anche per Alonso e Ocon.
Hulkenberg dice via radio di aver perso potenza in curva 4
9' al termine delle libere del GP Brasile
Va ai box anche l'altra McLaren di Piastri
Rientra ai box la McLaren di Norris
Simulazione passo gara per le Red Bull
Albon sale al terzo posto con la Williams
Niente male le Haas: Hulk 2° e Magnussen 3° al momento
Russell sempre al comando delle libere in 1:11.865

23' al termine delle libere a Interlagos
Cambio di scarichi (il settimo) sulle Ferrari. Nessuna sostituzione di motore
Gomma soft per ora usata solo dalle due Haas
Gasly sale al 5° posto con l'Alpine
Russell si mette a dettare il passo in 1:11.865
1:12.802 e al comando va Tsunoda con l'AlphaTauri
33' al termine delle prove libere in Brasile
Simulazione passo gara per Hamilton, Bottas e Albon: 15.7 il passaggio della Williams
Ferrari: Leclerc 5°, Sainz 8°
Torna ai box Alonso
Terzo Russell su Mercedes
L'ex calciatore Adriano a Interlagos. Insossa la maglia dell'Inter dove ha giocato dal 2001 al 2002, dal 2004 al 2007 e dal 2008 al 2009.

Sale al 4° posto Hulkenberg
Run di 7 giri per Verstappen che ora è ai box per una regolazione alla seduta della sua RB19. E Max appare impaziente di tornare in pista...
Dopo quanto avvenuto nel precedente weekend di gara, in Brasile arriva la norma anti impeding in pit-lane. La FIA stabilisce che "i piloti possono crearsi uno spazio esclusivamente tra il semaforo della pit-lane e la linea del secondo settore" Cosa comporta e in cosa consite la nuova regola? LA SPIEGAZIONE

46' al termine delle prove libere in Brasile
Perez secondo in 1:13.163
Verstappen sempre al comando in 1:13.138
Specchietto rotto per la McLaren di Piastri
Per secondo in 1:13.531: le due Red Bull al comando delle libere
Terzo tempo per Hamilton su Mercedes
Scatto di Leclerc, Ferrari seconda in 1:14.179
Norris piazza la McLaren al secondo posto
1:13.950 di Verstappen su Red Bull
In pista anche le Aston di Stroll e Alonso
Boato del pubblico ad accompagnare il passaggio di Verstappen
Il primo a scendere in pista è il tre volte campione del mondo Verstappen
VIA ALLE LIBERE DEL GP BRASILE 2023!
Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale è in Brasile. Dalle 15.30 via all'unica sessione di libere di un weekend che domani propone il format della Sprint per l'ultima volta in questa stagione. Alle 19, invece, le qualifiche. Il fine settimana di Interlagos è live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW

Dove si trova il circuito del GP Brasile
Interlagos -"tra i due laghi" la traduzione dal portoghese - si trova alla periferia di San Paolo. Negli anni Ottanta la gara si è svolta a Jacarepaguà (Rio de Janeiro), per poi tornare qui.
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Località: San Paolo del Brasile
- Nome circuito: José Carlos Pace (Interlagos)
- Inaugurazione: 1940
- Curve: 15
- Lunghezza: 4.309 m
- Ultimo vincitore: George Russell (2022)
- La gara non è stata disputata nel 2020
La pista di San Paolo è una delle più apprezzate dai piloti. È la 21^ prova di un Mondiale che ha emesso i duoi verdetti ma ha ancora tanto da raccontare. Allora scendiamo in pista per scoprire come i campioni della F1 devono affrontare questo tracciato.
Curva 1 - Si frena a 40 mt, si arriva a 331 km/h e si percorre a 126km/h di velocità minima; si frena per 2.6 sec applicando 125 kg sul pedale del freno. 4.5 G di decelerazione. Si percorre in 3^ marcia.
Curva 4 - Si frena a 90 mt, si arriva a 333 km/h e la si percorre a 175 km/h; si frena per 1.91 secondi. Si percorre in 4^ marcia.
Curve 6-7 - Si percorrono in 6^ marcia a circa 225km/h ( curva 6) e circa 237 km/h ( la 7); 4.2 G di accelerazione laterale.
Curva 12 - Si frena a 70 mt, si percorre in 4^ marcia a 138 km/h. Trazione in uscita.
Le frenate secondo Brembo
È un tracciato molto "guidato" con curvoni veloci che determinano frenate poco impegnative. Tra le 7 staccate del circuito, solo un paio presentano particolari difficoltà per l'impianto frenante che ha modo di raffreddarsi adeguatamente nonostante l'azione sul pedale del freno impegni i piloti in circa il 20% del tempo..
Il meteo per libere e qualifiche di venerdì 3 novembre in Brasile
Soleggiato nelle prime ore del mattino, mentre nel pomeriggio si formeranno nubi cumuliformi minacciose e instabili. Moderata possibilità di rovesci, ma possibili temporali nel pomeriggio e in serata. Vento moderato da Nord-Ovest con raffiche fino a 45 km/h nel pomeriggio. Temperature in aumento con 30°C per FP1 e 26°C per le Q.
13:57 Le previsioni per Shootoout e Sprint del 4 novembre a Interlagos
Molto nuvoloso fino con ancora possibilità di pioggia durante la notte. Miglioramento al mattino. Prevalentemente soleggiato dalla tarda mattinata. Le sessioni dovrebbero essere asciutte. Vento da debole a moderato da Ovest inizialmente in ritirata progressivamente da Sud-Est per la gara Sprint. Temperature più miti. Shootout: 25°C. Sprint: 20°C.
Le previsioni meteo per il GP del Brasile del 5 novembre
Prevalentemente soleggiato e asciutto per tutta la giornata. Brezza da Sud-Est da leggera a moderata per la regata. Gara: 23°C.
LE MESCOLE PIRELLI A INTERLAGOS
Al Gran Premio di San Paolo verranno utilizzate le mescole C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft. I DETTAGLI
Cosa è successo nelle conferenza stampa di ieri
Ricciardo dopo l'ottimo weekend a Città del Messico: "Me ne sono reso conto nei giorni successivi, ma qui si riparte da zero". Nella conferenza piloti si è parlato molto della Sprint, che torna per l'ultima volta in questa stagione. Verstappen sarcastico: "Totalmente a favore". Contrario anche Sargeant. Leclerc, Sainz e Hamilton a favore: "Ma è necessario rivedere qualcosa il sabato". TUTTE LE PAROLE
Tutto il weekend è in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW.
Oggi l'unica sessione di libere che scatta alle 15.30, mentre alle 19 il via delle qualifiche.
- Venerdì 3 novembre
Ore 15.30: Prove Libere
Ore 19.00: Qualifiche
- Sabato 4 novembre
Ore 15.00: Sprint Shootout
Ore 19.30: Sprint Race
- Domenica 5 novembre
Ore 18.00: Gara