Formula 1, GP Brasile: Verstappen vince a Interlagos, Sainz è 6° Ritiro per Leclerc
Verstappen domina anche a Interlagos. Sul podio Norris e Alonso, che compie un capolavoro su Perez. Sainz 6° dietro Stroll. GP partiti con circa 30' di ritardo dopo la bandiera rossa per il caos al via che ha coinvolto Magnussen e Albon. Ritiro anche per Zhou, Bottas e Russell e Leclerc, uscito di pista nel giro di formazione per un problema idraulico confermato dalla Scuderia nel post gara. Il Mondiale torna a Las Vegas tra due settimane: live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA A LAS VEGAS NEL WEEKEND DEL 19 NOVEMBRE: LIVE SU SKY
IL POST DELLA FERRARI SUL PROBLEMA DI LECLERC NEL GIRO DI FORMAZIONE
“Durante il giro di formazione, Charles ha riscontrato un problema con uno dei sistemi della nostra vettura che ha portato a una perdita di alimentazione idraulica, il che significa che non aveva né il servosterzo né il comando del cambio. Sfortunatamente, ciò vuol dire che non avrebbe potuto fare nulla per controllare la macchina ed evitare di sbattere contro il muro. Dopo tre lunghe settimane, ci ricaricheremo e punteremo a un buon finale per la stagione 2023".
STATISTICHE POST GP
- VERSTAPPEN : 52^ vittoria in carriera, -1 da Vettel (3° posto di tutti i tempi)
- 17^ vittoria quest’anno, già record;
- 5^ vittoria consecutiva;
- 19° podio stagionale, nuovo record di tutti i tempi;
- 96° podio.
- NORRIS (2°): 13° podio in Carriera (7° quest'anno) EGUAGLIA François CEVERT, Nick HEIDFELD, Didier PIRONI, Jochen RINDT, Gilles VILLENEUVE al 66° posto di tutti i tempi.
- eguaglia il record di tutti i tempi di podi senza vittorie (Heidfeld);
- 7 secondi posti senza vittorie, ad una distanza dal record di tutti i tempi di Heidfel;
- 7 podi stagionali, miglior valore per un pilota McLaren dal 2012 (Hamilton).
- ALONSO (3°): 106° podio in Carriera (8° quest'anno) EGUAGLIA Alain PROST al 4° posto di tutti i tempi.
- 9 podi senza vittorie a Interlagos: nuovo record per la F1 (Raikkonen 8 in Bahrain).
CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

VERSTAPPEN VINCE IL GP DEL BRASILE!
- 2° NORRIS
- 3° ALONSO

VOLATA FINALE PER LA TERZA PèOSIZIONE! STELLARE IL DUELLO! ALONSO CE LA FA PER 50 MILLESIMI!
CI PROVA ALONSO! VA SULL'ESTERNO, PASSA ED E' TERZO!
Ultima chance per Alonso! Vuole riprendersi il 3° posto
71° E ULTIMO GIRO DEL GP DEL BRASILE
Alonso non molla! Resta lì!
Giro 70 di 71 - Deciso e cattivo, Perez si rprende il terzo posto
Giro 69 di 71 - Perez ha il colpo: a mezzo secondo dal terzo posto di Alonso
Giro 68 di 71 - Tenta il giro veloce di Verstappen, ma resta a 1'' da quello fatto da Norris
Giro 67 di 71 - 0.9 tra Alonso e Perez, proseguie la lotta per il terzo posto
Gira in 14.8 Ricciardo, niente male
Giro 66 di 71 - Ottima nona posizione di Tdunoda, anche entrambe le Alpine a punti
Giro 65 di 71 - Perez spalanca l'ala, è più vicino ad Alonso
Giro 64 di 71 - Non si schioda dal sesto posto Sainz
Giro 63 di 71 - Perez di nuovo a mezzo secondo da Alonso, altra difesa super dello spagnolo
Giro 62 di 71 - Perez tenta traiettorie diverse, ma si allontana da Alonso (di poco)
Giro veloce di Norris in 1:12.486
Giro 61 di 71 - Si va vedere Perez da Alonso, è molto vicino. Finte del messicano, lo spagnolo non ci casca
ATTENZIONE! PEREZ ATTACCA ALONSO, MA FORSE LO SPAGNOLO SI SPOSTA IN FRENATA
Giro 60 di 71 - Rientra ai box Norris, Verstappen torna al comando del GP
1:14.089 il giro veloce di Verstappen
Giro 59 di 71 - Norris non si ferma, ma Versatppen guadagna quasi 2'
MERCEDES, RUSSELL COSTRETTO AL RITIRO. UN ANNO FA VINSE QUESTO GP.
Giro 58 di 71 - Versatppen a 10.9 da Norris
Piastri, quindicesimo,gira più veloce di Norris, che è primo. Ma Lando per ora non rientra
Giro 57 di 71 - Norris al comando del GP. E se non si fermasse tentando il tutto per tutto?
Pits-top per Verstappen e Tsunoda
Giro 56 di 71 - Leggero allungo Alonso, ma Perez è molto vicino e fa anche il giro veloce 1:14.124
Giro 55 di 71 - Ha DRS Perez ma è abbastanza lontano Alonso.
Giro veloce di Ocon in 1:14.520
Sainz fa il suo giro veloce, ora è a 2.2 dals esto posto di Stroll
Gro 54 di 71 - Perez si avvicina ad Alonso
Giro 53 di 71 - Sainz è andato ai box per montare la rossa ed è rientrato al settimo posto davanti a Gasly
Giro 52 di 71 - Perez a 2'' da Alonso
Altro passaggio in 14.7 di Gasly: scatenato il francese dell'Alpine
Giro 51 di 71 - Mercedes piantata sul dritto, Gasly strappa l'ottavo posto a Hamilton
Gasly vola! Ha praticamente preso Hamilton per l'ottavo posto
1:14.521 di Gasly per il giro veloce
Giro 50 di 71 - Introduzione lenta della gomma rossa nuova da parte di Alonso
Hamilton voleva la gomma dura: è quanto detto dal britannico via radio
Giro 49 di 71 - Allungo del leader Verstappen su Norris: 6.8
Ai box Alonso: gomma rossa
Giro 48 di 71 - Russell un po' più vicino a Gasly per il decimo posto
Giro 47 di 71 - Gomma rossa per Perez che si è appena fermato. Sosta anche per Hamilton e Gasly
1:16.3, crollo di Perez che perde 1 secondo a giro dal compegno di squadra Verstappen
Gomma soft usata per Russell
Giro 46 di 71 - Ai box Russell, decisamente crollato
Fatica ora Sainz, ma resta al sesto posto alle spalle di Stroll
Giro 45 di 71 - Tsunoda in zona Russell e prova a prendere il nono posto
Giro 44 di 71 - Chiesto dal muretto Aston ad Alonso di dare tutto. E Nando certo non si farà pregare per tenere il podio
Giro 43 di 71 - Sainz a 4.4 da Stroll
Giro 42 di 71 - 5.4 tra i primi due, Verstappen e Norris
Giro 41 di 71 - Gasly a un passo da Russell per l'ottavo posto
ALFA: DEVE RITIRARSI ANCHE BOTTAS DOPO ZHOU
Giro 40 di 71 - 5.1 tra Verstappen e Alonso
Verstappen è in corsa per il 3° Grande Slam della stagione, eguaglierebbe il record di tutti i tempi, registrato da Ascari 1952; Clark 1963 e 1965; Mansell 1992; Hamilton 2017)
Giro 39 di 71 - Ocon passa Hulkenberg e prende la quattordicesima posizione
Giro 38 di 71 - Super le gare di Norris e Alonso che non mollano il podio: secondo e terzo
1:14.682 il giro veloce di Versatppen
Sainz passa Hamilton e scatta in sesta posizione. Sorpasso costruito molto bene dal ferrarista
Giro 37 di 71 - 1:14.8 il giro veloce di Norris
DRS di Sainz su Hamilton
Scoda tanto Sainz alla 12 e alla 13
Giro 36 di 71 - Alonso sta spingendo al massimo per non dare il DRS a Perez e conservare il terzo posto
Giro 35 di 71 - Va Sainz! Passa Russell e si mette all'inseguimento di Hamilton per il sesto posto
Sainz francobollato a Russell
Giro 34 di 71 - Hamilton dice "sto faticando con queste gomme"
Vola la Ferrari di Sainz con gomma gialla, un rimpianto in più per Leclerc, fermato nel giro di formazione da un incidente causato da un guasto idraulico
Giro 33 di 71 - Verstappen in totale controllo: 5.259 il distacco di Russell
Perez si avvicina parecchio ad Alonso per il terzo posto
Giro 32 di 71 - Ocon ai box per la seconda sosta della sua Alpine
Giro 31 di 71 - Ottimo ritmo di Ricciardo, vale quello dei primo 8
Ora Sainz è il più veloce in pista
Giro 30 di 71 - Russell si fa vedere da Hamilton
Hamilton e Russell in lotta per il sesto posto: occhio al "derby" Mercedes
Giro 29 di 71 - Verstappen e Norris sempre nelle prime due posizioni dopo i pit-stop
Vanno ai box Verstappen e Norris
Giro 28 di 71 - Sainz perde la posizione su Ocon ma riesce a stare davanti a Bottas: nono
Versatppen e Norris non si fermano: 3.6 tra i primi due
Giro 27 di 71 - Tanta fatica all'ultima curva per Sainz che ora va ai box
Sainz verso il pit-stop
Alonso esce davanti a Perez: sesto
Giro 26 di 71 - Alonso ai box: 2.8 la sua sosta e gomma gialla
Gireo 25 di 71 - Stroll attacca Russell e lo supera addirittura prima del rettilineo. Lance è nono
Team radio Russell: "Andiamo sul piano B"
Giro 24 di 71 - Per ora la gomma gialla non sta dando grandi risultati (17.0, per esempio, di Russell)
Perez passa Hamilton ed è settimo, intanto Zhou deve ritirarsi
Giro 23 di 71 - Stroll chiamato al box Aston martin, Sainz quarto
Team radio Perez: "Pensiamo alla nostra gara" (con riuferimento alla Mercedes)
Giro 22 di 71 - Perez attaccato a Hamilton: lotta per l'ottava posizione dopo i pit-stop
Fucisa di Bottas dopo il pit-stop
Giro 21 di 71 - Perez chiamato al box Red Bull
Problema all'anteriore sinistra segnalato da Hamilton via radio
Giro 20 di 71 - Russell rientra all'undicesimo posto
Pit per Russell: gomma gialla
Gomma gialla per Hamilton che rientra in undicesima posizione
Giro 19 di 71 - Va ai box Hamilton, si preparano anche i meccanici della Ferrari per Sainz
Giro 18 di 71 - Perez! Passa Hamilton e conquista il quarto posto
Tsunoda! Errore e perde una posizione: è undicesimo, ma evita di andare contro le barriere
Giro 17 di 71 - Perez pronto ad assaltare la quarta piazza occupata da Leclerc
Giro 16 di 71 - Allungo di Verstappen su Norris: 2.5 il distacco
Giro 15 di 71 - Sainz sembra preparare l'attacco su Stroll per il settimo posto. Carlos è vicinissimo!
Russell attacca Perez, grande difesa del Checo e tiene la quinta posizione
Perez dentro su Russell: il messicano prende il quonto posto ma non è finita!
Giro 14 di 71 - Gasly molto vicino a Sainz per l'ottavo posto
Tsunoda risale nella Top 10
Giro 13 di 71 - "Siamo ancora al Piano A", dice l'Aston Martin ad Alonso
Dal primo all'ultimo sono tutti attaccati in 15''
Giro 12 di 71 - Perez, nonostante il DRS, non riesce a preparare l'affondo su Russell
Giro 11 di 71 - Bloccaggio per Russell, ma Perez non va all'attacco del quinto posto per ora
Giro 10 di 71 - Alonso non risparmia la gomma, tempi molto buoni per lui. E un'Aston che è tornata a ruggire dopo un periodo no
Giro 9 di 71 - Norris sempre incollato a Verstappen
Perez sempre alle spalle di Russell: è sesto
Giro 8 di 71 - Norris! Attacca Versatppen, l'olandese si difende. Ma Max è sotto pressione!
Giro 7 di 71 - Norris, con gomma nuova, marca streatto Verstappen: +0.527 tra i due
Giro 6 di 71 - Guadagna 7 decimi nel primo settore Norris su Verstappen ed entra in zona DRS
ORA SI PUO' UTILIZZARE IL DRS
Ottima ripartenza di Hulkenberg: risalito già in 12^ posizione
Giro 5 di 71 - Sainz si fa vedere da Stroll per la 7^ posizione
Partenza a fionda di Alonso, che ora è terzo dopo aver passato Hamilton
Giro 4 di 71 - Versatppen scappa, Norris tiene la posizione
SU I MOTORI! VIA, RIPARTITI!
Sarà una prima fila Verstappen-Norris alla ripartenza
VIA AL NUOVO GIRO DI FORMAZIONE
SARA' RIPARTENZA CON STANDING START
FIA - Piastri e Ricciardo potranno fare il giro di formazione. ma poi partiranno dalla pit-lane dopo gli interventi ai box sulle rispettive monoposto.
Leclerc: "Non so dire cos'è successo. Ho perso l'idraulica del volamte e le gomme posteriori si sono bloiccate. Mi dispiace, fa un po' male. Forse un viaggio a Lourdes... Se volevo ripartire? Ci avevamo pensato ma non è stato possibile"
10 MINUTI ALLA RIPARTENZA DEL GP DEL BRASILE
IMNGRESSO DELLA PIT-LANE APERTO: A BREVE DOVREMMO AVERE INDICAIZONI SULLA RIPARTENZA
IL PUNTO - Siamo sempre in regime di bandiera rossa (3 giri percorsi) a Interlagos dopo l'ìincidente Albon-Magnussen. Intanto, Leclerc è tornato ai box dopo essere finito a muro nel giro di formazione.
Per la 6^ volta da quando è in FERRARI, LECLERC percorre meno di 5 giri in gara:
- Stiria 2020, incidente (4 giri)
- Sakhir 2020, incidente (0)
- Monaco 2021, semiasse (0, N.P.)
- Ungheria 2021, incidente (0)
- Australia 2023, incidente (0)
- Brasile 2023, idraulica, testacoda (0, N.P.)
BARRIERE SISTEMATE DOPO L'INCIDENTE ALBON-MAGNUSSEN

I ritiri di LECLERC quando in prima fila:
- Monaco 2021, pole, non partito, semiasse
- Spagna 2022, pole, Power Unit
- Baku 2022, pole, Power Unit
- Francia 2022, pole, testacoda
- USA 2023, pole, squalificato
- Brasile 2023, 2°, non partito, testacoda, idraulica
Le 5 precedenti ad oggi sono tutte vittorie di VERSTAPPEN.
INCIDENTE LECLERC: PRIMA RICOSTRUZIONE - Problema all'idraulica? Questo sembra alla base del problema avuto nel giro di formazione. Problema evidenziato nel suo team radio una volta finito a muro nel giro di formaizone. Il pilota, sempre via radio, ha poi detto che il problema sembrava rientrato (ma dopo il crash). Da sottolineare una "fumata" dalla SF-23 prima del blocco.

Lavori in corso per sistemare le barriere di curva 1 dopo l'incidnete Albon-Magnussen: i piloti di Williams e Haas stanno bene.
DA LECLERC AL BOTTO ALBON-MAGNUSSEN - Dopo tre giri con la Safety Car, bandiera rossa a Interlagos per l'incidemte tra Albon e Magnussen. Gara interrotta, ma il colpo di scena c'è stato nel giro di formazione, con Leclerc finto a muro mentre scaldava le gomme. Un avvio assurdo che ha messo fuori causa il pilota della Ferrari che via radio ha detto: "Perché sono così sfortunto?". La bandiera rossa avrebbe potuto rimetterlo in gioco, ma la SF-23 è lontana dai box. Ora si sta cercando di pulire la pista dai detriti.
BANDIERA ROSSA PER L'INCIDENTE ALBON-MAGNUSSEN
INTANTO LA GARA E' PARTITA: CON UN CONTATTO ALBON-MAGNUSSEN E LA SAFETY CAR CHE FA IL SUO INGRESSO!
NIENTE GP PER LECLERC!

ALA ROTTA PER LECLERC E FORSE DANNO ALLA SOSPENSIONE POSTERIORE DOPO L'IMPATTO CON LE BARRIERE NEL GIRO DI FORMAZIONE. DA CAPIRE SE RIUSCIRA' A RIPARTIRE. "PERCHE' SONO COSI' SFORTUNATO", HA DETTO NEL TEAM RADIO
INCREDIBILE! LECLERC A MURO NEL GIRO DI FORMAZIONE!
Curva 4 - Si frena a 90 mt, si arriva a 333 km/h e la si percorre a 175 km/h; si frena per 1.91 secondi. Si percorre in 4^ marcia.
Curve 6-7 - Si percorrono in 6^ marcia a circa 225km/h ( curva 6) e circa 237 km/h ( la 7); 4.2 G di accelerazione laterale.
Curva 12 - Si frena a 70 mt, si percorre in 4^ marcia a 138 km/h. Trazione in uscita.
LE FRENATE SECONDO BREMBO - È un tracciato molto "guidato" con curvoni veloci che determinano frenate poco impegnative. Tra le 7 staccate del circuito, solo un paio presentano particolari difficoltà per l'impianto frenante che ha modo di raffreddarsi adeguatamente nonostante l'azione sul pedale del freno impegni i piloti in circa il 20% del tempo..
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP DEL BRASILE!
Gomma rossa usata solo per Stroll e Leclerc
Tutti con gomma rossa tranne la Williams di Sargeant: medie
Amici di Sky, appassionati di F1, il Mondiale è in Brasile. Ora la gara in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K (canale 213) e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il monitor dei tempi.

71 GIRI - 4.309 m
Le possibili strategie secondo Pirelli


MERCEDES - Si continua a lavorre sulla Mercedes di Russell (detriti nel condotto dei freni) e il team è certo di metterlo in macchina per il via della gara. NEWS

MERCEDES – Problemi in griglia di partenza per George Russell: la sua Mercedes ha avuto un problema nel giro di formazione ai freni e i meccanici stanno lavorando incessantemente sulla monoposto. Sembra sia presente qualche detrito nel condotto dei freni, ma si lavora anche sulla parte anteriore destra.
.jpeg)
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Località: San Paolo del Brasile
- Nome circuito: José Carlos Pace (Interlagos)
- Inaugurazione: 1940
- Curve: 15
- Lunghezza: 4.309 m
- Giri del GP: 71
- Ultimo vincitore: George Russell (2022)
- La gara non è stata disputata nel 2020

La griglia di partenza del GP
Venerdì Verstappen ha conquistato la sua pole 31^ pole in carriera. Interlagos, precedendo uno straordinario Leclerc. Seconda fila tutta Aston Martin, poi Hamilton. Russell penalizzato di due posizioni per impeding in pit-lane scala 8°, ne approfitta Sainz che è 7°. Penalizzati per lo stesso motivo anche Ocon e Gasly. LA GRIGLIA COMPLETA
Questo sarà il 50° GP del Brasile. Finora 39 di questi si sono disputati ad Interlagos (40° GP quest’anno), mentre 10 hanno avuto luogo a Rio de Janeiro (Jacarepagua, poi Autódromo Internacional Nelson Piquet), tracciato che ora non esiste più, rimpiazzato dalle strutture che hanno ospitato i giochi olimpici del 2016 (Parque Olímpico do Rio de Janeiro). Dal 1973 al 2019 (47 edizioni), il GP del Brasile si era disputato ogni anno, sequenza interrotta dalla pandemia di COVID-19 nel 2020.

Il pilota plurivittorioso del GP del Brasile è Alain Prost, con 6 successi, davanti ai 4 di Schumacher e i 3 di Carlos Reutemann, Hamilton e Vettel. Prost ha ottenuto 5 delle sue vittorie (1982-1988) a Jacarepagua ed una ad Interlagos (1990). Questo fa sì che il pilota più vincente ad Interlagos sia Michael Schumacher (tutte e 4 le vittorie ad Interlagos), seguito ad una lunghezza da Hamilton e Vettel.

A Interlagos ci sono stati 25 vincitori diversi in 39 gare.
Michael Schumacher è il recordman di podi sia nel GP del Brasile che a Interlagos: 10. Tra i piloti attuali, il miglior valore è quello di Alonso, 8 volte a podio…ma in nessun caso come vincitore. 8 podi senza vittorie in un determinato circuito è un record che condivide con Raikkonen in Bahrain.
Le vittorie per team nel GP del Brasile vedono svettare la McLaren, con 12 successi contro gli 11 della Ferrari, mentre ad Interlagos la Ferrari ha preso il primato nel 2017, ottenendo la 9^ vittoria, lasciando la McLaren a 8.

L’anno scorso la Mercedes vinse qui ed interruppe una sequenza di 9 vittorie Red Bull. A partire dal GP successivo, Abu Dhabi, Red Bull iniziò la sequenza record di tutti i tempi di 15 vittorie finita a Singapore quest’anno.
Verstappen può vincere la sua 32^ gara nelle ultime due stagioni, tante quante ne ha ottenute Alonso in tutta la carriera.
Verstappen può diventare il primo pilota con 19 podi in una stagione.
Verstappen può diventare il primo pilota con più di 500 punti in una stagione. I 491 che conta ora sono già un record stagionale assoluto.
La Red Bull può eguagliare il record di vittorie in una stagione, 19, stabilito dalla Mercedes nel 2016.
Se non vince, la Mercedes eguaglia il suo digiuno record di vittorie nell’era Power Unit, registrato da Abu Dhabi 2021 a Messico 2022, ed interrotto proprio qui in Brasile un anno fa.
La pioggia
- Negli ultimi 10 anni, gara bagnata solo nel 2016.
- Venerdì una forte pioggia ha imposto la fine anticipata del Q1
Safety Car
La pole, o comunque la prima fila, è importantissima: 29 gare su 39 (circa tre quarti) sono state vinte dalle prime due posizioni, divise in 16 vittorie dalla pole e 13 dalla seconda posizione in griglia.

Il meteo per il GP del Brasile
Prevalentemente soleggiato e asciutto per tutta la giornata. Brezza da Sud-Est da leggera a moderata per la regata. Gara: 23°C.
GP Brasile 1984: la prima volta (sfortunata) di Ayrton Senna. LA STORIA

Hamilton a Interlagos con un vestito dedicato al mito Senna. FOTO

La gara, che si corre sul tracciato di Interlagos, è su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW.
Il GP del Brasile in diretta alle 18 su Sky
- Ore 16.30: Paddock Live
- Ore 18: F1 gara
- Ore 20: Paddock Live
- Ore 20.30: Debriefing
- Ore 23: Race Anatomy