Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, GP Giappone: Verstappen vince a Suzuka, Sainz 3° e Leclerc 4°

gp giappone
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Max Verstappen domina a Suzuka e conquista la terza vittoria stagionale, allungando nel Mondiale. Doppietta Red Bull con Perez secondo. Subito dietro le Ferrari: sul podio Carlos Sainz, che precede un Leclerc che recupera e chiude 4° grazie a un super primo stint. Un punto per l'idolo di casa Tsunoda, 10°. Bandiera rossa al 1° giro per un incidente Albon-Ricciardo: piloti ok. Ritiro anche per Zhou. Il Mondiale torna in Cina tra due settimane: GP live su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

IL MONDIALE TORNA IL 21 APRILE IN CINA: DIRETTA SKY

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio del Giappone su Sky o in streaming su NOW


FIA - Nessuna penlaità per Russell: era è stato investigato per il tentativo di sorpasso ai danni di Piastri alla chicane del Triangolo

f1

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

STATISTICHE POST GP

  • VERSTAPPEN : 57^ vittoria in carriera (3^ quest'anno)
  • Secondo pilota nella storia con 3 vittorie di fila a Suzuka dopo Michael Schumacher 20 anni fa.
  • 13° Hat-trick in carriera
  • 101° podio in carriera (-2 da Raikkonen, 6° di tutti i tempi)
  • RED BULL: 116^ vittoria 
  • 7^ vittoria a SUZUKA, eguagliano il record del circuito di Ferrari e McLaren
  • 31^ DOPPIETTA nella loro storia (3 quest'anno)
  • Negli ultimi 11 GP corsi qui solo vittorie Mercedes (6) o Red Bull (5).
  • PEREZ (2°): 38° podio in Carriera (3° quest'anno)
  • RED BULL: 270° podio
  • SAINZ: 21° podio in carriera (3° quest'anno)




Dati a cura di Michele Merlino

Come una partita a scacchi: vince Verstappen, Ferrari sul podio

Una gara di strategia. Così è stata la prova di Suzuka che ha visto trionfare Max Verstappen su Red Bull davanti al compagno di squadra Sergio Perez. Reazione del team campione del mondo dopo Melbourne, ma stoica Ferrari che si conferma seconda forza del Mondiale. La Rossa va sul podio con Sainz dopo un GP nel complesso solido con entrambi i piloti; Leclerc chiude quarto e viene votato miglior driver della giornata anche grazie a un’ottima gestione delle gomme e alla super rimonta dall’ottavo posto. McLaren a tratti (Norris 5° e Piastri 8°), ed era tra le favorite per il podio, mentre Alonso (6°) tiene a galla un’Aston Martin dalla quale ci si aspettava di più dopo gli aggiornamenti portati qui a Suzuka. Non convince la Mercedes, mentre Tsunoda chiude la gara di casa in zona punti. Male l’altra RB di Ricciardo che al via della gara è protagonista di un brutto incidente con la Williams di Albon. Notte fonda per una inconsistente per l’Alpine. Il Mondiale torna il 21 apile in Cina: diretta Sky e streaming su NOW

CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

F1

VERSTAPPEN VINCE IL GP DEL GIAPPONE!

  • 2° Perez
  • 3° Sainz

Giro 53 di 53 - Russell passa Piastri per il settimo posto

Giro 52 di 53 - Bloccaggio di Piastri

Giro 51 di 53 - Sembra faticare la McLaren di Norris

Giro 50 di 53 - ATTENZIONE! RUOTA A RUOTA RUSSELL-PIASTRI. EPISODIO NOTATO DALLA FIA

Giro 49 di 53 - Russell vicino a Piastri per il 7° posto

Tram radio Stroll: "Differenze di velocità incredibili, sembriamo di un'altra categoria"

Giro 48 di 53 - 11.5 il distacco tra i primi due, il leader Verstappen e Perez

Giro veloce per Sainz in 1:33.841

Giro 47 di 53 - Leclerc pilota di giornata, segnale di una gara solida da parte del monegasco che solo da poco ha ceduto il terzo posto al compagno di squadra Sainz

Giro 46 di 53 - Passa Sainz, fa sua la sfida per il podio per ora con Leclerc: Carlos è terzo

Giro 45 di 53 - Toglie la visiera a strappo Sainz, sarà sfida aperta con Leclerc ma il team avverte: "Non prendete rischi"

Giro 44 di 53 - Sainz passa Norris all'uscita della 17. E ora è sfida Ferrari con Leclerc che è al terzo posto

Norris prende un po' di margine, Sainz aspetta la zona DRS per tentare il sorpasso

Bloccaggio per Norris! Chance per Sainz!

Gro 43 di 53 - Sainz incollato a Norris per il 4° posto

Giro 42 di 53 - Nella sabbia la Williams di Sargeant, rientra con la retro ma l'azione è un po' pericolosa...

BANDIERA GIALLA NEL SECONDO SETTORE

Giro 41 di 53 - Per ora il giro veloce è di Perez in 1:34.990

Giro 40 di 53 - Gran ritmo di Sainz, punta il quarto posto di Norris

Guadagna 2'' al giro Alonso, è sulle tracce del sesto posto occupato da Hamilton

Giro 39 di 53 - Si va verso una sfida in casa Ferrari? Leclerc terzo, Sainz quonto. Tra loro Norris

Giro 38 di 53 - Sainz perende tutta la scia, passa Hamilton ed è quinto

Giro 37 di 53 - Sainz, con gomma fresca, prova a liberarsi di Hamilton e va a caccia del quinto posto

Perez passa Leclerc, bloccaggio intanto per Sainz che rientra ora per il cambiop gomme

Giro 36 di 53 - Perez a 0.351 dal terzo posto di Leclerc, pronto l'attacco

Sainz leader del GP ma con una sosta da effettuare. Verstappen secondo e Leclerc terzo.

Giro 35 di 53 - Perez passa subito Norris, sosta per Verstappen

INFRAZIONE STROLL IN PIT-LANE: NESSUNA SANZIONE

Team radio Bottas: "Magnussen si muove (onde, ndr) sul rettilineo"

Gomma bianca anche per Alonso

Gomma bianca nuova per Perez: sosta velocissima

Tsunoda prende il decimo nposto con la sua RB

Giro 34 di 53 - Piastri ai box: goimma bianca

Ver, Per, Sai devono ancora fermarsi

Non un grandissimo ritmo di Piastri, Leclerc è alle sue spalle

Giro 33 di 53 - Girano in fotocopia Leclerc e Norris

Team radio Sainz: "Continua a sopingere, Carlos"

Top 10: Ver, Per, Sai, Alo, Pia, Lec, Nor, Rus, Ham, Hul

Dritto di Piastri alla chicane

Giro 32 di 53 - 14 giri per Verstappen e 15 per Perez con la gomma media

Roberto Chinchero: "Degrado maggiore del previsto, i piani cambiano"

Giro 30 di 53 - Leclerc a caccia di Piastri per il quinto posto

Alpine tristemente in fondo al gruppo: 16° Oconj, 17° Gasly

Tre i piloti out: Zhou, Albon, Ricciardo

Hulkenberg, con una sola sosta, occupa l'ultima posizione della zona punti con la Haas

Giro 29 di 53 - 10.433 il distacco tra i primi due, Verstappen e Perez

Giro 28 di 53 - Sainz ora è terzo a 5.2 da Perez

Leclerc rientra e tiene dietro Russell nonostante la gomma fredda! E' sesto ora Charles

Giro 27 di 53 - Primo errore di questo stint per Leclerc he cede il secondo posto a Perez e ora va ai box. Dentro anche Norris: gomma bianca nuova per entrambi

Lungo di Leclerc! Passa Perez, arriva anche Norris

Giro 26 di 53 - Team radio Hamilton: "Come mai ho perso tanto tempo?"

Perez a 0.418 dal secondo posto di Leclerc ma non riesce ad affondare il colpo

Giro 25 di 53 - 1:35.159 il giro veloce di Russell

NOTATO EPISODIO IN PIT LANE: POSSIBILE INFRAZIONE DI STROLL

Pit stop per Hamilton: gomma bianca

Giro 24 di 53 - 5.025 il distacco tra i primi due, Versatppen e Leclerc

Gomma bianca per Russell su Mercedes

Giro 23 di 53 - Magnussen su Haas chiude al momento la zona punti con il decimo posto

Giro 22 di 53 - Alonso passa facilmente Hamilton: è settimo

1:35.617 il giro veloce di Verstappen

Sainz attacca Russell alla Spoon e prende il quonto posto!

Giro 21 di 53 - Sainz fatica nel trovare uno spiraglio per passare Russell

Giro 20 di 53 - Versrtappen passa Leclerc e torna al comando del GP

18 giri con la media per Leclerc che sta facendo un super lavoro, 3 con la media per Verstappen

Giro 19 di 53 - Altro super passaggio di Leclerc che non vuole mollare la prima posizione e viaggia sul 37.5

Giro 18 di 53 - Tiene la gomma media di Leclerc, mentre Sainz si prende un rischio e prende il sesto posto su Hamilton

37.7 di Leclerc che fa il suo giro veloce in gara e al momento è leader del GP

Il muretto Ferrari ipotizza il piano "C" per Leclerc: vorrà dire una sola sosta?

37.8 di Leclerc, buon tempo considerando la gomma

Leclerc al comando del GP, Versatppen secondo e Russell terzo

Verstappen esce davanti a Norris

Giro 17 di 53 - Va ai box Verstappen, Leclerc leader del GP

Norris incombe su Hamilton per il 4° posto

Top 10: Ver, Lec, Rus, Ham, Nor, Per, Sai, Alo, Pia, Mag

Giro 16 di 53 - Perez richiamato ai box per il cambio gomme, dentro anche Sainz

Ocon passato da Sargeant che prende l'undicesimo posto: notte fonda per l'Alpine

Giro 15 di 53 - 5.133 il gap tra i primi due, Verstappen e Perez

Ferrari: Sainz 3° e Leclerc 4°

Hamilton fa passare Russell che sale al 5° posto

Giro 14 di 53 - Alonso ai box: pit-stop per l'Aston

Giro 13 di 53 - Chiesto a Hamilton di far passare Russell

Pit anche per la Sauber di Zhou: gomma bianca

Gomma bianca per Norris che rientra al decimo posto con la sua McLaren

Sainz sale in terza posizione dopo il pit di Norris

Chiamato ai box Norris! Sosta molto anticipata per la McLaren

Sargeant mette la freccia, passa Gasly e prende gli applausi del suo box: è tredicesimo

Giro 12 di 53 - Hamilton chiede le gomme medie, intanto Leclerc si avvicina a Pistri per il sesto posto

Giro 11 di 53 - Battaglia per l'ottavo posto tra Hamilton e Russell, con Lews che deve difendersi

Giro 10 di 53 - Sainz molto più veloce di Piastri e Alonso: la quarta posizione al momento appare blindata per il ferrarista

1:38.8 di Alonso che comincia a faticare un po' con la rossa

Giro 9 di 53 - Via radio Verstappen segnala sottosterzo e, a volte, del sovrasterzo

Giro 8 di 53 - Rischio di posizioni "cristallizzate" in questo GP e con una sola zona DRS. Sarà trenino?

Gomma bianca per Tsunoda, pit-stop molto anticipato per la RB

Marc Gené: "C'è molto degrado, la gara sembra quasi diventare più lenta"

Giro 7 di 53 - Alonso per ora tiene il ritmo degli altri che sono davanti con gomma gialla: lui monta la rossa sull'Aston ed è quinto

Errore di Perez! Passaggio sul cordolo e rischia di perdere la sua RB20

Giro 7 di 55 - Allunga Verstappen su Perez: 1.509

1:36.437 il nuovo giro veloce di Verstappen

Giro 6 di 53 - Hamilton fatica parecchio a mandare in temperatura la gomma hard: al momento è ottavo

1:36.472 il giro veloce di Verstappen

Giro 5 di 53 - 0.736 il vantaggio di Verstappen sul compagno Perez

Ora si può usare il DRS (c'è una sola zona)

Grande partenza di Tsunoda: con la soft ha passato Russell per prendersi la nona posizione

Giro 4 di 53 - I primi 5 mantengono le loro posizioni, Verstappen al comando del GP del Giappone

Giro 3 di 53 - Russell perde posizioni, la sua Mercedes ora è decimo

Leclerc aggressivo su Hamilton e prende la settima posizione

VIA! - Spunto buono di Perez che si mette nella scia del leader Verstappen

(RI)PARTENZA DALLA GRIGLIA

Se vi siete appena svegliati, vi diciamo tutto quello che è successo finora: nuova partenza imminente del GP del Giappone che è stato interrotto da una bandiera rossa dopo solo due giri per un incidnete tra la RB di Ricciardo e la Williams di Albon in curva 3. I piloti stanno bene. Ora si ricomincia!

Gomma gialla nuova per Leclerc e hard per Hamilton, Alonso prova ancora con la rossa

Le monoposto tornano in pista per un nuovo giro di formazione, poi la seconda parenza di questa gara dopo l'incidente al via tra Albon e Ricciardo

Gomma nuova per Sainz, usata per le Red Bull

Gomma nuova gialla per la Ferrari alla ripartenza?

I piloti tornano nelle monoposto, pronti a ripartire dopo l'interruzione per l'incidente Albon-Ricciardo

FIA - L'INCIDENTE TRA ALBON E RICCIARDO VERRA' INVESTIGATO AL TERMINE DELLA GARA

UFFICIALE - LA GARA RIPARTIRA' ALLE 7.32 

BANDIERE ROSSE

  • Ultima bandiera rossa: Brasile ’23 per un incidente alla T1 tra Albon e Magnussen.
  • A Suzuka: nel 2022 al giro 2 per diversi incidenti al via (c'era pioggia).

Mentre è stato "notato" dai commissari l'incidente in curva 3 - ciò vuol dire che valuteranno un'investigazione - non c'è ancora un orario per la ripresa della gara

Sarà partenza dalla griglia per il nuovo via del GP del Giappone

Poco fa un pcifico chirimento tra Albon e Ricciardo dopo l'incidnete. Intanto, si lavora in curva 3 per sistemare le barriere: non c'è ancora una comunicazione ufficiale sulla ripresa della gara. S'ipotizzano 15-20 minuti

Solo 2 giri di gara e siamo già in regime di bandiera rossa a Suzuka dopo l'incidnete tra Ricciardo e Albon. I piloti di RB e Williams stanno bene. Dovrebbe essere catalogato come incidente di gara, ma i commissari esamineranno bene le immagini. Paura per Albon finito sotto il muro di gomme della curva 3, ma nessuna conseguenza per entrambi i piloti

f1

Metteo Bobbi: "Incidente di gara, ma forse la responsabilità è più di Albon che di Ricciardo"

INCIDENTE SUBITO DOPO LA PARTENZA - Siamo in regime di bandiera rossa dopo il contatto Ricciardo-Albon con i due piloti già fuori dalla gara. Paura per il pilota della Williams che è finito nel muro di gomme in curva 3

f1
bandiera rossa!

CONTATTO RICCIARDO-ALBON: I PILOTI STANNO BENE! LA WILLIAMS INCASTRATA NEL MURO DI GOMME MA STA BENE!

USCITA DELLA 3! ALBON A MURO!

PARTENZA - Grande spunto di Verstappen che tiene la testa della corsa.

SU I MOTORI! VIA, VIA! SCATTATO IL GP A SUZUKA!

Allo spegnimento dei semafori via al GP del Giappone 2024

L'attesa cresce... ci siamo

Le macchine tornano in griglia di partenza

Sarà molto aggressivo Alonso al via: come previsto, monta gomma rossa sulla sua Aston Martin

  • Storico e amato dai piloti, il layout di Suzuka è unico a forma di "8"
  • A livello tecnico, va ad esaltare l’efficienza aerodinamica delle vetture. Il tracciato presenta dei dislivelli altimetrici ed offre zone ad alta velocità alternate a settori difficili da affrontare, come la chicane che immette sul rettilineo finale

Il settore iniziale è caratterizzato da una serie di curve rapida successione ad “S” e la Spoon Curve, curva a semicerchio a raggio costante in contropendenza. Una chicane prima del rettilineo finale, uno dei punti più delicati, per aderenza e per situazioni di sorpasso, di tutto il circuito

In gara sono previsti 53 giri, per un totale di 307.471 chilometri di percorrenza

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP DEL GIAPPONE

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti o bentornati in Giappone. A Suzuka sta per scattare il GP: in tv la diretta è su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, in 4K e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con il monitor dei tempi.

f1

Le possibili strategie secondo Pirelli

f1

Inno giapponese al circuito di Suzuka: 13' al giro di formazione

La pole di Verstappen a Suzuka

Max Verstappen in pole a Suzuka: il campione del mondo precede il compagno Perez per una doppietta Red Bull. Seconda fila per Norris e la Ferrari di Sainz.  Delusione per Leclerc, che scatterà 8°, subito dietro a Hamilton. In Top-10 anche l'idolo di casa Tsunoda. Solo 16° l'altra Aston di Stroll. Nessuna penalità per Russell dopo l'investigazione per unsafe release. HIGHLIGHTS

f1

LA GRIGLIA DI PARTENZA A SUZUKA

  • Pirma fila tutta Red Bull con Verstappen-Perez

Come sono andate le prove libere

Prima la pioggia, poi pista umida. Si è girato poco nella seconda sessione, dove le temperature basse hanno complicato la situazione su un asfalto che ha faticato ad asciugarsi. Solo nel finale un po' di azione con le soft e l’1:34.725 di Piastri, secondo Hamilton e terzo Leclerc. Nelle FP1 il più veloce è stato Verstappen (miglior crono di giornata in 1:30.056), ma ottimo passo gara delle Ferrari. HIGHLIGHTS

F1

36' al via del giro di formazione del GP del Giappone

Alonso unico dei top-10 a partire con gomma rossa? E' un'ipotesi che sempbra prendere piede. Intanto, attività in pista per i giri di riscaldamento!

METEO - Era prevista pioggia, ma c'è il sole. 22° C dell'aria

Cambiato il telaio sulla Sauber di Zhou: scatterà dalla pit-lane

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Suzuka è uno dei tracciati più tecnici in calendario
  • Il suo layout è unico, a forma di "8"
  • Si compone di curve a esse, tornanti e curve molto veloci
  • Llunghezza complessiva di 5.807 metri.
  • 18 curve, tra questa la complicata Spoon Curve e la velocissima 130R.
  • Si gira in senso orario
  • In gara i piloti percorrono 53 giri (distanza totale di 307,471 Km).

  • Il circuito di Suzuka compie 62 anni: fu inaugurato nel settembre 1962.
f1

  • Il tracciato è di proprietà della Honda e fu costruito su disegno dell’olandese John Hugenholtz, spesso erroneamente indicato come il designer di Zandvoort, di cui invece fu il direttore, dal 1949 al 1974.

  • Nel 2019 Bottas interruppe una sequenza che per 7 anni di fila aveva visto il vincitore di Suzuka vincere il mondiale a fine anno (2012-2018). La sequenza è ripresa nel 2022 con Verstappen. 9 delle ultime 10 gare corse qui sono state vinte quindi dal campione del mondo a fine stagione.

  • Ferrari e McLaren condividono il primato di vittorie a Suzuka: 7 a 7; la McLaren è invece plurivittoriosa nel GP del Giappone con 9 successi contro i 7 della Ferrari (la McLaren vinse al Fuji nel 1977 e 2007). Segue la Mercedes, che ha vinto le prime 6 gare corse a Suzuka nell’era Power Unit, sequenza interrotta nel ‘22 dalla Red Bull.

  • La Ferrari, primatista di vittorie a Suzuka tuttavia, non vince qui da 20 anni (2004, Schumacher)

  • Negli ultimi 10 GP corsi qui solo vittorie Mercedes (6) o Red Bull (4). L’ultimo vincitore diverso da questi due team è la McLaren nel 2011 (Button).

  • Dal 2012 in poi la vettura vincitrice qui si è sempre laureata campione del mondo piloti e costruttori a fine anno (10 edizioni consecutive).

Altre sequenze degne di nota di Verstappen:

  • Da 42 GP in testa al mondiale, record di tutti i tempi;
f1

Curiosità delle edizioni precedenti

  • 2023 - Dopo l’anomalia Singapore, si torna alla normalità a Suzuka: Verstappen domina, vincendo con 19” sulle McLaren, mentre Perez vive l’ennesima domenica da impiastro, collezionando due contatti ed altrettante penalità prima di ritirarsi.
  • 2022: Verstappen domina e vince il Mondiale in un GP corso in condizioni controverse e terminato tra l’incredulità generale.


La Safety Car

  • Tifone Phanfone protagonista nel 2014: si partì dietro SC, ma ci si fermò dopo due giri a causa dell'acqua eccessiva, per poi ripartire (10° giro). La SC rientrò al 44° giro per l'uscita di Sutil alla curva Dunlop. Al giro successivo, nello stesso punto,  il drammatico incidente di Bianchi e gara interrotta.
  • Nessun intervento nel ‘15, ‘16 e ‘19, un intervento nel ‘17 e ’18 e l’anno scorso, due interventi nel ‘22.

Importanza della pole a Suzuka

Importanza della pole a Suzuka

  • Poco più della metà delle vittorie a Suzuka è arrivata dalla pole: 17 su 33; è successo 5 volte negli ultimi 6 GP corsi qui (l’eccezione è Bottas, dal 3° posto in griglia nel ’19). Solo 5 vittorie non sono giunte dalla prima fila.
  • Nel 2019 Bottas (3° in griglia) fu il primo vincitore a Suzuka che non partiva dalla prima fila dal 2006 (Alonso dal 5° posto in griglia) ed il primo a vincere dal terzo posto in griglia qui.

Nella terra dei samurai: il trailer del GP del Giappone su Sky

La Formula 1 torna su Sky e in streaming su NOW dopo una settimana di pausa: si corre in Giappone per il quarto appuntamento del Mondiale 2024. Per la gara c'è da puntare la sveglia: il via alle 07.00 di oggi in esclusiva live su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. GUIDA TV

Le repliche del GP Giappone su Sky

Ampio spazio alle repliche, in programma per tutta la domenica. I primi passaggi: 

  • alle 10
  • alle 15
  • alle 17
  • alle 19.30

La nostra squadra

Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.

Domenica 7 aprile

  • Ore 5.30: Paddock Live
  • Ore 7: F1 gara
  • Ore 9: Paddock Live
  • Ore 9.30: Debriefing
  • Ore 12: Race Anatomy
  • Ore 13: F1 gara (replica)
  • Ore 15: F1 gara (replica)
  • Ore 17: F1 gara (replica)

  • Michael Schumacher è il plurivincitore del GP del Giappone, con 6 successi; segue Hamilton a 5 (di cui 1 al Fuji) e Vettel a 4.

  • Verstappen, vincitore nelle ultime due edizioni, può diventare il secondo pilota con una sequenza di 3 vittorie qui dopo Michael Schumacher (’02-’04).

FORMULA 1: ALTRE NEWS