Esplora tutte le offerte Sky

Formula 1, GP Cina: Verstappen vince a Shanghai. Leclerc 4° e Sainz 5°

HIGHLIGHTS F1
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Max Verstappen domina a Shanghai e allunga nel Mondiale. Sul podio un super Norris e l'altra Red Bull di Perez. Ferrari in difesa, con Leclerc 4° davanti a Sainz. Rimonta di Hamilton, che partito 18° chiude al 9° posto. Ritiro per Bottas, Ricciardo e Tsunoda.  Il Mondiale torna tra due settimane a Miami: tutto live su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

PENALITA' PER RICCIARDO - Il pilota della Visa Cash App RB, che si è ritirato dopo essere stato tamponato da Stroll (Aston Martin), dovrà scontare 3 posizioni in griglia a Miami e perde 2 punti sulla patente per aver sorpassato Hulkeberg (Haas) in regime di Safety Car. I DETTAGLI

f1

STATISTICHE POST GP

  • VERSTAPPEN : 58^ vittoria in Carriera (4^ quest'anno, 1^ nel GP di Cina) 
  • Shanghai è il 26° circuito in cui vince: -5 dal record di Hamilton (31).
  • 102° podio in Carriera (4° quest'anno) -1 da Raikkonen (6° posto di tutti i tempi)
  • NORRIS (2°): 15° podio in Carriera (2° quest'anno) EGUAGLIA Thierry BOUTSEN, José Froilan GONZÁLEZ al 63° posto di tutti i tempi.
  • 15 podi senza vittorie: record di tutti i tempi.
  • 8 secondi posti senza vittorie: eguaglia Heidfeld per il record di tutti i tempi.
  • 8 GP in testa senza vittorie: eguaglia Heidfeld per il record di tutti i tempi.
  • Detiene il record di tutti i tempi di punti senza vittorie.
  • PEREZ (3°): 39° podio in Carriera (4° quest'anno)
  • Mai vincitore dalle sue ultime 4 partenze dalla prima fila
  • Quando è partito 2° dietro a Verstappen, ha sempre vinto Max




Dati a cura di Michele Merlino

ORDINE D’ARRIVO E TEMPI DEL GP

f1

VERSTAPPEN VINCE IL GP DELLA CINA!

  • 2° Norris
  • 3° Perez

    Ferrari: Leclerc 4° e Sainz 5°. A Verstappen giro veloce in 1:40.253
f1

Giro 56 di 56 - Via all'ultimo giro del GP della Cina. Segnalato qualche detrito in pista

Giro 55 di 56 - Hamilton prova fino alla fine ad entrare in zona DRS con Piastri. Intanto, ala anteriore di Zhou danneggiata

Giro 54 di 56 - Cala leggermente Norris, ma resta una grande prova la sua. E' sempre secondo

Duello tra Gasly e Magnussen, il francese è tredicesimo

Norris non cede un centesimo a Perez: super!

La furiosa rimonta di Alonso sembra essersi spenta: Non riesce ad avvicianrsi a Russell per il sesto posto

Giro 53 di 56 - Notata "spinta" di Sargeant a Gasly che dà dell'idiota all'avversario

Giro 52 di 56 - Norris, decisamente l'Mvp di giornata, conserva agevolmente il secondo posto

Giro 51 di 56 - Soft per Zhou e un finale arrembante davanti al proprio pubblico che lo osanna ad ogni passaggio. Per ora è 15°

Giro 50 di 56 - Alonso passa anche Piastri ed è settimo

Passa Alonso! Aggressivo su Hamilton e prende l'ottavo posto

Giro 49 di 56 - Alonso in zona DRS su Hamilton, il britannico va lungo in curva 1 ma la tiene e conserva per ora anche l'ottavo posto

Sainz allunga su Russell, prova a blindare il quinto posto lon spagnolo

Giro 48 di 56 - Hulkenberg e Ricciardo investigati dopo il GP per non aver rispettato il regime di Safety Car

Giro 47 di 56 - Alonso al decimo posto, Hamilton ottavo

Giro veloce di Alonso in 1:37.810

Giro 46 di 56 - Leclerc prova a stare con Perez: 1.8 il distacco dal terzo tempo occupato dal messicano della Red Bull

Giro 45 di 56 - 8.3 il vantaggio di Verstappen, leader del GP, su Norris

Pit stop per Alonso: gomma gialla per giri da qualifica in questo finale

Giro 44 di 56 - Perez vede più da vicino il secondo posto dopo un bloccaggio al tornantino di Norris che ha perso un secondo nel primo settore

1:40.7, giro molto lento di Norris: errore nel primo settore?

Giro 43 di 56 - Ora più che mai appaiono necessari gli aggiornamenti per la Ferrari attesi a Miami ma soprattutto a Imola

Giro 42 di 56 - Hamilton riesce a passare Magnussen ed è nono

f1

Giro 41 di 56 - Hamilton all'attacco di Hulkenberg per il nono posto. Lewis ha ricostruito la sua gara e almeno ora è in zona punti

Team radio Piastri: "Quanti danni ho?", Gira 2'' più lento dell'altra McLaren di Norris

Fatica tanto, troppo la Ferrari con la gomma dura. E ora Russell è a un millimetro dal sesto posto di Sainz

Giro 40 di 56 - Perez allunga, Leclerc ha DRS ma è tanto lontano

Giro 39 di 56 - Va dentro Perez! Passa Leclerc e sale in terza posizione

Zhou passa Sargeant ed è 14°

Sainz a 3.5 da Alonso per il quinto posto

Perez sempre più vicino a Leclerc, prepara il sorpasso. La Ferrari in questo GP fatica tanto con la gomma dura

Giro 38 di 56 - Ogni giro che passa, Leclerc ha meno scia da Norris e diventa più vulnerabile per l'attacco di Perez

39.7 abbastanza regolare di Leclerc

Sconta la penalità di 10'' Stroll. Il pilota si lamenta e dice "Increbile". Ma il tamponamento a Ricciardo è stato "abbastanza" evidente ...

Giro 37 di 56 - Leclerc fatica a trovare il ritmo con la gomma bianca

Perez incollato a Leclerc, Alonso incollato a Perez

Giro 35 di 56 - Zhou all'attacco di Gasly per la 14^ posizione

Giro 34 di 56 - Ricciardo deve ritirarsi dopo i danni alla sua vettura a seguito del contatto con Stroll

10'' di penalità anche per Magnussen (Haas)

10'' di penalità a Stroll (Aston)

10'' di penalità a Sargeant (Williams) per non aver rispettato le regole in regime di Safety Car

Giro 33 di 56 - "Non esiste più il posteriore", dice Ricciardo sui danni alla Visa Cash App RB dopo il contatto con Stroll

Ora si può usare il DRS

1:38.604 il nuovo giro veloce di Verstappen

Leclerc perde DRS da Norris

Nuovo strappo di Verstappen che cerca subito di fare il vuoto

Giro 32 di 56 - Via la Safety, riparte la gara

Al termine di questo giro rientrerà la Safety Car e ripartirà la gara

Giro 31 di 56 - Ancora Safety Car in pista

Giro 30 di 56 - Sempre in regime di Safety Car. Qui il contatto tra Stroll e Ricciardo: s'impenna la Visa Cash App RB, appare inevitabile un danno al fondo

f1

Qui tutte le FOTO del GP della Cina

Rimossa ora con la gru la monoposto di Tsunoda. Qui il momento del contatto che ha provocato la foratura

f1

Giro 29 di 56 - Sempre in regime di Safety Car

Danno al fondo per la Visa Cash App RB di Ricciardo

Giro 28 di 56 - Siamo nuovamente in regime di Safety Car

RIENTRA LA SAFETY CAR

F1

BANDIERA GIALLA! CONTATTO CON MAGNUSSEN E FORATURA PER TSUNODA. CONTATTO ANCHE TRA STROLL E RICCIARDO

Giro 27 di 56 - Alonso s'incolla alla Ferrari di Sainz: ha gomma rossa nuova, bianca usata per Carlos

Alla fine della 14 Verstappen dà lo strappo e accelera

Giro 27 di 56 - Via la Safety Car, riparte la gara!

Giro 26 di 56 - Siamo sempre in regime di Safety Car

Giro 25 di 56 - Siamo sempre in regime di Safety Car

La direzione gara ha impiegato circa: 

  • 1’30” per dichiarare la VSC
  • quindi altri 4’10” per passare da VSC a SC
  • dal momento in cui Bottas è stato inquadrato, fermo.

Giro 24 di 56 - Hamilton continua a ripetere che la macchina scivola dappertutto

Cambia totalmente la gara: ora Perez è alle spalle di Leclerc al quarto posto. Soft per Alonso, per lui si prevede uno stin aggressivo dal settimo posto. Verstappen sempre al comando, Norris secondo, poi Leclerc, Perez, Piastri e Sainz.

SAFETY CAR! DECISA IN QUESTO MOMENTO DALLA DIREZIONE GARA

F1

Gro 23 di 56 con Virtual Safety Car - Non èn da escludere la bandiera rossa perché la Sauber è ancora piantata

La macchina di Bottas ha probabilmente una marcia bloccata e le operazioni per rimuoverla sono lunghe. Tanto tempo però ha impegato la Direzione Gara per la Virtual Safety Car

Norris chiamato ora ai box dalla McLaren

Giro 22 di 56 con Virtual Safety Car - Alonso davanti a Leclerc all'uscita della pit lane, ma Leclerc - rientrato in quinta posizione - ha gomma fresca

Va ai box Leclerc: gomma bianca per la sua Ferrari

Giro 21 di 56 - La macchina di Bottas è in una situazione perciolosa: ora Virtual Safety Car

Né virtual né Safety Car per ora. Sarebbe un buon vantaggio per Leclerc

problemi tecnici!

PROBLEMI PER UNA SAUBER! FUMO DALLA MACCHINA DI BOTTAS

f1

Gieo 20 di 56 - 2.8 tra il leader Verstappen e Norris

Passa Verstappen, Norris si accoda: Max torna leader del GP Cina

f1

Norris e Leclerc gli unici che non si sono ancora fermati: gara a una sola sosta?

Gro 19 di 56 - Verstappen accelera per riprende la prima posizione. 

Sainz è rientrato in decima posizione alle spalle di Hulk

Giro veloce di Verstappen in 1:39.519

Gomma dura per Sainz

Giro 18 di 56 - Perez spalanca l'ala e prende la quarta posizione su Sainz. Lo spagnolo poi ai box

Chiesto a Leclerc il "piano D"

Gomma media per la McLaren di Piastri

Giro 17 di 56 - Hamilton in difficoltà: non riesce a passare Ocon per il 13° posto

E' stato chiesto a Leclerc di non "perdere tempo" con Verstappen. Max passa, è terzo, ora Charles deve concentrarsi sulla possibilità di podio 

Giro 16 di 56 - Magnussen chiude la zona punti al momento: è decimo dopo essere stato superato da Stroll

Leclerc fa il suo giro veloce personale in 1:41.812

Giro 15 di 56 - Dopo il pit, Verstappen passa Piastri ed è terzo. Ora punta la Ferrari di Leclerc

Verstappen ha fatto registrare il giro veloce in 1’40”103 al 2° giro, poi si è settato su un passo di 1’41” basso

Doppio pit stop in casa Red Bull: velocissimi a montare la hard sia per Verstappen che per Perez

Giro 14 di 56 - 7^ posizione per la Visa Cash App RB di Ricciardo, ma non si è ancora fermato

Hamilton attacca e passa Tsunoda: è 15°, anche se il giapponese prova a non mollare la posizione

Giro 13 di 56 - Hamilton, 17°, è in lotta con Tsunoda

Sosta per Stroll, doppio incrocio in pit-lane con Tsunoda e Albon. Occhio...

Sosta anche per Russell, via libera per Sainz che sale al sesto posto. Il britannico passa alla media

Pit stop per Alonso, Norris terzo e Leclerc quarto

Giro 12 di 56 - Passa Leclerc! Prende la quinta posizione, Piastri deve accodarsi

"La gomma peggiore che ho utilizzato", così Hamilton sulla soft appena cambiata

Giro 11 di 56 - Sainz non riesce a passare Russell e resta ottavo

Giro 10 di 56 - Leclerc francobollato a Piastri per il quinto posto

Pit stop per Hamilton molto anticipato

41.1, un martello Verstappen

Giro 9 di 56 - Leclerc accelera e si avvicina a Piastri. Anche a Sainz il muretto dice: "Piano B"

Pit stop per la Sauber di Zhou

Giro 9 di 56 - Leclerc deve inventarsi un super sorpasso su Russell! Prende il sesto posto Charles

Leclerc si lancia all'attacco di Russell. E dal muretto Ferrari: "Piano  B"

Giro 8 di 56 - Leclerc si avvicina a Russell per il sesto posto

Dentro Norris! Passa Alonzo e fa il suo ingresso in zona podio

Giro 7 di 56 - Verstappen prova ad allungare: +5.8 su Perez, mentre Alonso viene attaccato da Norris per il terzo posto. Nado paga l'aver spinto troppo nei primissimi giri?

Giro 6 di 56 - Perez passa Alonso e riprende il secondo posto

Giro 5 di 56 - L'Aston Martin è la macchina più veloce nel dritto e questo rende la vita più complicata a Perez che cerca di passare Alonso

Giro 4 di 56 - Perez molto vicino ad Alonso per riprendere il secondo posto

Stroll passato da Hulkenberg, ma ottimo avvio della Haas: è decimo il tedesco

Non una buona partenza della Ferrari, che intanto mostra sempre sofferenza nel primo settore

Bloccaggio all'anteriore destra per Sainz

82° GP in testa per Verstappen, -1 da Raikkonen (7° posto di tutti i tempi)

Giro 3 di 56 - Lamenta problemi con la rossa Hamilton: "Non sto migliorando nulla". E' 19°

Giro 2 di 56 - Leclerc passa Hulokenberg, passa anche Sainz 

Hulkenberg davanti alle Ferrari! E' settimo, poi Leclerc e Sainz

Giro 1 di 56 - Che scatto di Alonso! Passa Perez e si mette al secondo posto. Partenza a fionda di Russell, mentre perde posizioni Russell

f1

©Reuters

Partenza - Super spunto di Verstappen che tiene il primo popsto

SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITI!

Allo spegnimento dei semafori via al GP della Cina!

Ci siamo, macchine in griglia!

Semopre nubi su Shanghai, resta al 10% la possibilità di precipitazioni

IL TRACCIATO DI SHANGHAI

  • Il circuito di Shanghai conta 16 curve ed è lungo 5.451 chilometri

IL LAYOUT DEL TRACCIATO

  • Pista tecnica e completa, il circuito di Shanghai è caratterizzato da un mix di curve, con diverse velocità e raggi di curvatura, e rettilinei, che rendono la gara difficile anche dal punto di vista di gestione gomme
  • Per essere veloci, occorre avere una vettura con un'ottima efficienza aerodinamica: l'assetto ideale, infatti, è dato dal compromesso tra carico aerodinamico e velocità di punta

CURVE SPETTACOLARI

  • Il primo tratto è tra i più impegnativi: si affronta un lungo curvone a destra che si avvolge quasi su sé stesso
  • Altra curva particolare è la 13, che anticipa il lungo rettilineo di oltre un chilometro

STACCATONA

  • Il lunghissimo rettilineo di 1.200 metri che porta alla curva 14 fa sì che i piloti debbano affrontare una delle staccate più dure del campionato: sul dritto infatti le auto andranno al massimo della potenza per circa 15 secondi e la decelerazione è violentissima

GIRI E KM CHE VERRANNO PERCORSI IN GARA

  • Per il GP della Cina sono previsti 56 giri, per un totale di 305.006 chilometri di percorrenza

VIA AL GIRO DI FOMAZIONE DEL GP CINA 2024!

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti a Shanghai: ora seguiamo assieme il GP della Cina. In tv potrete seguire tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW. Qui il BLOG con il monitor dei tempi e il racconto giro dopo giro. Venite in pista con noi! #SkyMotori

f1

Le possibili strategie secondo Pirelli per la gara a Shanghai

f1

Al circuito c'è Steven Zhang, presidente Inter a Sky 

  • Evento importante questo GP, tra i più importanti al mondo. Ci sono tanti tifosi della Ferrari”
  • "Fiero della mia Inter e di tutti i membri del club. Partita importante quella di domani con il Milan, sappiamo quello che vogliamo"
  • La nostra mentalità vincente non è mai stata così alta"
  • "Non sono vere le voci sul mio futuro, continueremo a lottare e vincere"
  • Lautaro un vincente, avere un allenatore come Inzaghi è un dono. Da presidente mi dà fiducia e calma””
f1

Pubblico cinese in delirio per l'eroe di casa Zhou

f1

E ora tutti in griglia di partenza!

Incidenza del flap dell'ala anteriore: si lavora al box sullan Mercedes di Hamilton a 2' dalla chiusura della pit-lane

Meno di 40' al giro di formazione del GP Cina 2024

Tanto sporco e tanta polvere sulla pista

Cielo grigio su Shanghai: 10% di possibilità di pioggia al momento

AZIONE IN PISTA! Via al riscaldamento e alle prove di partenza prima di sistemare le monoposto nin griglia

L'ANALISI FILA PER FILA

Per la 4^ volta Verstappen e Perez partiranno in quest'ordine in prima fila. Nei tre precedenti ha sempre vinto Max  La Ferrari scatta con Leclerc al sesto posto e Sainz al 7°. Hamilton dalla penultima fila, Sargeant dalla pit-lane. E per Hulkenberg incombe un record negativo. Qui tutto quello che c'è da sapere sulla GRIGLIA del GP che parte alle 9 live su Sky e in streaming su NOW

F1

Cosa c'è da sapere prima di scendere in pista

  • Nome: Shanghai International Circuit
  • Lunghezza: 5,451 Km
  • Curve: 16
  • Giri del GP: 56

Verstappen: 5 pole su 5 a inizio stagione: non succedeva rdal 1999 (Hakkinen). La sequenza record è 7 (Prost 1993). I DETTAGLI

Questo sarà il 17° GP della Cina, circuito introdotto nel 2004, ed utilizzato ininterrottamente fino al 2019, quindi l’interruzione per la pandemia di COVID-19 dal 2020 al 2023.

F1

Ben 50 km/h di media separano la vittoria più veloce (Barrichello, 2004, 205.185 km/h) da quella più lenta (Vettel, 2009, 155.480 km/h).

Solo nel già citato 2004 si sono superati i 200 km/h di media in gara.

Hamilton detiene tutti i record del GP della Cina: vittorie (6), Pole (6), Podi (9), giri veloci (4).

Sono solo due i vincitori del GP di Cina in attività: Hamilton (6), Alonso (2).

La Mercedes è il team plurivittorioso in Cina con 6 successi contro i 4 della Ferrari.

Il GP di Cina ha visto 9 vincitori diversi in 15 edizioni: l’ultimo ad aggiungersi all’albo d’oro è stato Ricciardo nel ‘18. Solo tre piloti hanno vinto più di una gara qui: Hamilton (6), Alonso (2) e Nico Rosberg (2).

La Red Bull ha ottenuto qui la sua prima vittoria nel 2009

La prossima pole Ferrari sarà la numero 250 (miglior rivale: McLaren a 156).

Se Hamilton non vince, il suo digiuno (già record) tocca 50 GP

f1

Se Hulkenberg non vince, eguaglia il record assoluto di GP senza vittorie (208) appartenente ad Andrea de Cesaris

f1

Verstappen: da 43 GP in testa al mondiale, sequenza record di tutti i tempi

Solo doppiette quest’anno: 3 Red Bull, 1 Ferrari. Prima volta nella storia con un inizio di stagione di questo tipo.

Negli ultimi 100 GP hanno vinto solo Mercedes (66 volte), Red Bull (22) e Ferrari (12).

La pioggia

  • 5 volte su 16 GP. L’ultima volta nel 2017 (pista bagnata ad inizio gara).
  • In qualifica: nel 2014.

La Safety Car

  • 2 interventi nel 2005, 2009 e 2010. 1 intervento nel 2016, 2017, 2018.
  • Nel 2015 la SC chiuse la gara dopo il guasto di Verstappen sulla linea d'arrivo.
f1

Importanza della pole/posizione in griglia

  • 9 vittorie su 16 sono arrivate dalla pole in Cina

L'EXTRA Cam da non perdere!

L’esperienza di visione della Formula 1 sarà ancora più completa grazie a Sky Sport Plus, con le migliori opzioni di visione disponibili da questo weekend anche su NOW grazie alle EXTRA Cam, per vivere il GP da più prospettive. Sky Sport Plus è accessibile sul canale 207 attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi a Internet

Race Control e tutte le opzioni disponibili

Disponibili le opzioni Race Control (per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito), Battle Channel (per seguire da vicino la battaglia per la leadership), Highlights in tempo reale, l’On board Sky (il punto di vista del pilota), il Race Split (4 schermate in una: schermata principale, On Board Sky, tempi e Race Tracker), i risultati e le classifiche.

Il programma di oggi LIVE su Sky Sport F1 (canale 207)

  • Ore 7.30: Paddock Live
  • Ore 9: F1 – gara
  • Ore 11: Paddock Live
  • Ore 11.30: Debriefing
  • Ore 13: Race Anatomy
  • Ore 14: F1 - gara (replica)
  • Ore 17.30: F1 gara (replica)