
Marc Marquez, dall'infortunio alla vittoria nel GP di Germania: la sua rinascita. FOTO
Al Sachsenring capolavoro di Marquez, tornato sul gradino più alto del podio a 11 mesi e un giorno dall'infortunio (Jerez, 19 luglio 2020). Marc pone fine al suo più lungo digiuno di vittorie in top-class (581 giorni, l'ultimo successo il 17 novembre 2019 a Valencia), festeggiando la sua 11^ vittoria di fila sul circuito tedesco. Ripercorriamo tutte le tappe della sua odissea

19 LUGLIO 2020, GP SPAGNA: L'INFORTUNIO - Primo GP del Mondiale 2020, Marc Marquez sul circuito di Jerez de la Frontera è protagonista di una brutta caduta mentre è in lotta per il 2° posto. Lo spagnolo subisce una frattura all'omero destro -
Marc Marquez, caduta e infortunio a Jerez
21 LUGLIO, BARCELLONA: LA PRIMA OPERAZIONE - Marc Marquez viene operato dal dottor Mir: viene inserita una placca per ridurre le tre fratture subite all'omero del braccio destro
Operazione ok: il nervo è integro
25 LUGLIO, GP ANDALUSIA: IL PRIMO TENTATIVO DI RIENTRO E LO STOP - Marquez torna a Jerez nelle Libere 3 del secondo GP della stagione: chiude con il 19° tempo (1:37.882 a +1.298). Scende in pista anche nelle FP4: 16° tempo (1:38.513, un secondo di ritardo). Nonostante il dolore prova a correre anche in qualifica, ma dopo il primo giro torna al box e decide di rinunciare al GP. Da questo momento in avanti, il collaudatore Bradl prende il suo posto in Honda -
Marquez si ferma in qualifica: "Ci ho provato, non volevo avere rimpianti"
3 AGOSTO: LA SECONDA OPERAZIONE - A distanza di 13 giorni, Marquez torna in sala operatoria: la placca di titanio usata per ridurre la frattura all'omero destro viene sostituita perché danneggiata dall'eccessivo stress accumulato nei pochi giri nel GP di Andalusia -
Marquez rioperato: sostituita la placca danneggiata
LA FRATTURA NON MIGLIORA - Sui social Marquez posta i video che testimoniano la lenta riabilitazione. Qualcosa non va: i tempi si allungano più di quanto previsto, la frattura non migliora -

3 DICEMBRE: LA TERZA OPERAZIONE - A causa dei problemi riscontrati durante il periodo di recupero Marquez decide di tornare sotto i ferri: otto ore di intervento all'omero destro presso la Clínica Ruber Internacional di Madrid per l'otto volte campione del mondo spagnolo -
Marquez, terza operazione: minimo 6 mesi di stop
22 FEBBRAIO 2021, LE PAROLE NELLA PRESENTAZIONE HONDA: "NON SO QUANDO RIENTRERÒ" - È il giorno della presentazione della nuova Honda, al fianco di Marquez c'è la new entry Pol Espargaró. Marc non si sbilancia: "Non abbiamo ancora la data del rientro. Di sicuro non sarò in pista nei test in Qatar. Il primo obiettivo è guidare una moto, poi divertirmi, poi tornare quello di prima" -
Marquez: "Tornerò quando il braccio sopporterà una caduta"
8 MARZO, L'INTERVISTA: "FATICAVO ANCHE A MANGIARE E FARMI LA DOCCIA" - La Honda diffonde le immagini della rieducazione di Marquez e un'intervista (registrata in realtà oltre una settimana prima) in cui il pilota spagnolo rivela: "Facevo fatica anche a farmi la doccia o mangiare, ora sento di poter ricominciare a guidare presto. Aspetto l'ok dei medici per tornare in moto. Non salirò subito su una MotoGP"
Marquez: "Facevo fatica anche a mangiare e farmi la doccia"
12 MARZO: IL VIA LIBERA DEI MEDICI AD ACCELERARE IL RECUPERO - L'ultima visita a cui si sottopone Marquez dà esito positivo, lo annuncia il team Honda attraverso una nota ufficiale: "Il pilota può intensificare il programma di recupero della forza e della mobilità in vista di un rientro graduale alle gare" -
Ok dei medici: "Marquez può tornare in moto"
12 MARZO: I PRIMI GIRI SU UNA PIT BIKE - Nel giorno dell'annuncio della guarigione ossea per la frattura al braccio destro, Marquez torna in pista su una pit bike Bucci sul circuito di Alcarrás -
Marquez torna ad allenarsi: primi giri in pit bike
16 MARZO: LE PROVE IN PISTA SU UNA MOTO STRADALE - Marquez prosegue nel suo programma di recupero: gira al Montmeló con una Honda RC213V-S (una MotoGP depotenziata da 212 cavalli) per testare le condizioni del braccio destro operato. Le prime sensazioni sono positive -
Marquez, test al Montmeló con la Honda RC213V-S
19 MARZO: IL TEST DI PORTIMAO - Dopo i giri svolti a Barcellona, Marquez scende in pista a Portimao e testimonia l'uscita con un video postato sui social. La moto è la stessa: una Honda RC213V-S, ossia una MotoGP depotenziata da 212 cavalli) -
Marquez, la ricostruzione del recupero dall'infortunio
22 MARZO: LO STOP DEI MEDICI PER IL QATAR - La Honda attraverso un comunicato ufficializza l'assenza di Marquez nelle prime due gare della stagione, in programma in Qatar. Nonostante i miglioramenti delle condizioni dell'omero del braccio destro, i medici ritengono infatti più prudente posticipare il rientro. Viene fissato un nuovo controllo per il 12 aprile -
Marquez salterà le prime 2 gare in Qatar
10 APRILE: L'ANNUNCIO DEL RIENTRO - A sorpresa, l'annuncio tanto atteso arriva due giorni prima di quanto previsto. Marc ha il definitivo via libera dall'equipe medica e annuncia di poter tornare in pista a Portimao, nel primo GP europeo della stagione: "Sono felicissimo, finalmente potrò tornare a fare ciò che più mi piace" -
Marquez, ritorno in pista nel GP del Portogallo
18 APRILE: IL 7° POSTO NEL GP PORTOGALLO - Gara spettacolare di Marc a Portimao: rientra a 271 giorni di distanza dalla caduta e chiude settimo
GP Portogallo, le cinque parole chiave della gara
LE LACRIME DI PORTIMAO - L'impresa di Marquez si conclude con il suo pianto liberatorio al rientro ai box: "Era impossibile trattenere le emozioni. Lacrime di gioia, mi sono sentito di nuovo pilota"
Marquez 7° lacrime liberatorie a fine gara
1 MAGGIO: LA CADUTA NELLE LIBERE DI JEREZ - Jerez si conferma pista maledetta per Marquez, che cade nelle Libere 3 nello stesso circuito dove aveva subito la frattura all'omero del braccio destro il 19 luglio 2020. Per fortuna questa volta nessuna grave conseguenza, a parte un "colpo di frusta" che non gli ha impedito di tornare in sella per Libere 4. In gara Marc chiude 9° -
Marquez, caduta nel GP Spagna: la foto sequenza dell'incidente di Jerez in MotoGP
16 MAGGIO: DOPPIA CADUTA A LE MANS - Prima caduta in uscita dalla curva 12, quando mancano 20 giri all’arrivo: perde il posteriore e finisce a terra. Lo spagnolo si rialza, torna in pista, ma dopo 10 giri arriva un’altra caduta: Marc scivola alla curva 6, per fortuna senza conseguenze. A questo punto il campione del mondo torna ai box -
GP Francia, Marquez: "Ho spinto troppo"
30 MAGGIO: GP ITALIA, A TERRA AL 2° GIRO - Finisce presto, e male, la gara del Mugello per Marc Marquez, scivolato al 2° giro -

6 GIUGNO: MONTMELO', 3^ CADUTA DI FILA - Non sono perfetti ma sono comunque i suoi migliori giri della stagione i primi del GP di Catalunya. Marc, però, sciupa un ottimo inizio scivolando alla curva 10, a 17 giri dal termine -

20 GIUGNO, GP GERMANIA: LA VITTORIA - 581 giorni dopo l'ultimo succeso (Valencia 2019), Marc Marquez taglia il traguardo davanti a tutti: atto di forza dello spagnolo, che conuna grande partenza si mette subito al comando e resta saldamente in vetta fino alla fine -
GP Germania, vittoria di Marquez. HIGHLIGHTS
LA FESTA DEL SACHSENRING - Marc si gode la festa dopo aver tagliato il traguardo: "Sapevo di avere una grande opportunità, venivo da situazioni difficili ma mi sono detto ‘proviamoci". Quando ho visto le pime gocce d'acqua ho pensato che fosse la mia gara"
GP Germania, vittoria di Marquez. HIGHLIGHTS
LA GIOIA - "Negli ultimi giri mi sono passati tanti pensieri per la testa, era persino difficile concentrarsi. Ma è stato splendido", ha aggiunto Marc -
GP Germania, vittoria di Marquez. HIGHLIGHTS
LE LACRIME - Dalla commozione sul podio alle prime parole a Sky: "Questa vittoria è importante per l’uomo Marc, più che per il pilota Marquez. Ho guidato, ho solo guidato, venivo da cadute, dolori, delusioni. Mi sono emozionato per questa vittoria. Grazie a me stesso? Sono circondato da persone che soffrono con me, che hanno lavorato con me, e questo aiuta"
GP Germania, vittoria di Marquez. HIGHLIGHTS