MotoGP, GP Germania. I risultati delle qualifiche: pole di Pecco Bagnaia. HIGHLIGHTS

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Getty

Bagnaia straordinario, è il più veloce nelle qualifiche del Sachsenring: per Pecco è la 9^ pole in top-class (la 3^ quest'anno). Quartararo stringe i denti e conquista un secondo posto prezioso per la gara. Zarco completa la prima fila. Quarto posto per l'Aprilia di Aleix Espargaró, che chiude davanti a un ottimo Di Giannantonio. Bastianini costretto alla rimonta: parte 17°. Il GP Germania è in diretta domenica alle 14 su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP, in streaming su NOW e in chiaro su TV8

MOTOGP, LA GARA LIVE

Pecco Bagnaia è la bandiera della Ducati che sventola sulla pista tedesca, una di quelle che in passato non era certo tra le preferite della casa bolognese. Lo ha ricordato Gigi Dall’Igna, il capo del reparto corse, al termine delle qualifiche: sette Desmosedici nel turno finale la dicono lunga sulla competitività raggiunta dalle sue moto, che hanno conquistato sette pole position nelle prime dieci gare della stagione. Un primato che fa il paio con la presenza di una Ducati in prima fila da trenta gare a questa parte. Certo, in pista ce ne sono 8, ma portarne sette a giocarsi la pole… Un corazzata di fronte, per esempio, alla Yamaha che ormai sembra poter contare sul solo Quartararo. E alla fine bisogna fare i conti con lui, solo contro tutti, ma efficacissimo e costante. Un vero fuoriclasse che sbaglia pochissimo e porta a casa sempre il massimo possibile. Il secondo posto in griglia era fondamentale per potersi giocare il podio in gara. Partire più indietro, ormai l’ha ben chiaro, rischia di comprometterne troppo le sue prestazioni. Quest’anno lui e Bagnaia sono partiti dalle prime due posizioni solo a Jerez, dove ebbe la meglio l’italiano. Il pronostico del Sachsenring resta dunque apertissimo anche perché nelle Libere 4, dove si provano gli assetti gara, entrambi hanno mostrato un gran ritmo. L’altro dato da sottolineare è la presenza di quattro italiani in Q2: detto di Bagnaia, una certezza, sorprendono favorevolmente Di Giannantonio quinto, Marini settimo e Bezzecchi undicesimo che tutt’insieme non arrivano a due stagioni in MotoGP. La presenza italiana cresce anche grazie all’Aprila, che ha piazzato Aleix Espargaró al quarto posto e Vinales all’ottavo (piccoli, ma significativi progressi per l’ultimo acquisto di Noale). Mancano all’appello Bastianini (17°) che non ama particolarmente il tracciato tedesco e ha perso un po’ di confidenza con la sua Ducati, oltre ad Andrea Dovizioso e Franco Morbidelli finiti in penultima fila, ciascuno con i suoi guai da sistemare con le rispettive M1.

1 nuovo post
I tecnici evidentemente sono vicini alla risoluzione del problema, la corrente elettrica si è staccata intorno alle 13:25
- di Redazione SkySport24
Arriva la comunicazione ufficiale della Dorna: l'apertura della pista è prevista per le 13:55
- di Redazione SkySport24
Paolo Bonora (Aprilia): "Il nuovo scalino che vedete sulla carena della nostra moto l'obiettivo di migliorare l'efficienza aerodinamica"
- di Redazione SkySport24
Paolo Bonora (Aprilia): "Abbiamo migliorato l'aerodinamica sia dal punto di vista interno, sia esterno alla carena"
- di Redazione SkySport24
Paolo Bonora (Aprilia): "Dal punto di vista aerodinamico abbiamo fatto uno step molto importante, soprattutto sull'ala anteriore e sulla carena. Abbiamo investito molto in questo settore, oltre a motore ed elettronica"
- di Redazione SkySport24
I piloti chiacchierano a bordo pista in attesa che la corrente elettrica ritorni nel paddock
- di Redazione SkySport24
I meccanici mantengono calde le gomme alimentando le termocoperte con dei generatori, vista l'assenza della corrente elettrica
- di Redazione SkySport24
L'improvvisa assenza della corrente elettrica al Sachsenring è stata causata dal forte caldo in Germania
- di Redazione SkySport24
Episodio davvero singolare al Sachsenring: la corrente elettrica è andata via e le Libere 4 vengono posticipate
- di Redazione SkySport24
Episodio curioso anche per Bagnaia al Sachsenring. Al termine delle Libere 3 (in cui ha firmato il nuovo record della pista), Pecco si prepara per la tradizionale prova di partenza. Al momento dello scatto probabilmente qualcosa non va con il launch control e la sua Ducati si impenna pericolosamente. Nessuna conseguenza comunque per la moto e per il pilota, a parte un piccolo brivido. QUI PER RIVEDERE L'EPISODIO
- di Redazione SkySport24
Episodio sfortunato per Quartararo nelle Libere 3 al Sachsenring. Quando mancano due minuti al termine della sessione, il francese si gira per guardare chi c’è alle sue spalle. La visiera si alza improvvisamente a causa del vento e la parte laterale si sgancia. Fabio prova senza successo a sistemarla, ma è costretto a tornare al box per cambiare casco, pur essendo nel momento più importante del turno. Il pilota Yamaha non riuscirà a migliorare il proprio tempo, chiudendo 6°. QUI IL VIDEO
- di Redazione SkySport24
Rins ancora sofferente dopo la frattura al polso sinistro rimediata nell'incidente al via del Gran Premio di Barcellona: ha deciso di rinunciare alla gara del Sachsenring dopo le FP3: "Non correrò il GP di Germania, sento ancora troppo dolore e non è sicuro per me e per gli altri", ha spiegato lo spagnolo della Suzuki su Instagram. QUI PER SAPERNE DI PIU'
- di Redazione SkySport24
La classe regina, dopo le prime 3 sessioni di Libere, torna in pista alle 13.30 per le FP4. Poi alle 14.10 scatterà la caccia alla pole con le qualifiche. Domenica il Gran Premio è invece previsto alle 14 dopo quello di Moto3 (ore 11) e Moto2 (ore 12.20)
- di Redazione SkySport24
Il leader del Mondiale, Fabio Quartararo, ha chiuso 6° nelle Libere 3. Bene anche Luca Marini, che accede al Q2 con l'ottavo tempo nella combinata. QUI I RISULTATI DELLE LIBERE 3
- di Redazione SkySport24
Nella combinata secondo posto per l'Aprilia di Aleix Espargaró, terzo Miller. A seguire i due piloti del team Prima Pramac: 4° Zarco, 5° Martin. In totale ci sono 4 Ducati nella top 5
- di Redazione SkySport24
Bagnaia è stato il più veloce anche nella terza sessione di Libere, migliorando il suo stesso record con 1:19.765.
- di Redazione SkySport24

Questo sarà il 36° GP top-class valido per il mondiale al Sachsenring. Il primo fu disputato nel 1961 con la denominazione di GP della Germania Est

- di Redazione SkySport24

La Honda domina l'albo d'oro con 17 vittorie su 23 nel “nuovo” Sachsenring, le ultime 11 consecutive. Yamaha ha vinto 4 volte, Ducati e Suzuki 1 a testa. Honda primatista anche nelle pole: 14 (9 consecutive dal 2011 al 2019) su 22. La Yamaha segue a 4

- di Redazione SkySport24

Marquez detiene la sequenza record di vittorie al Sachsenring: 8. Giacomo Agostini lo segue a 6, ottenute dal 1967 al 1972 nel “vecchio” circuito. Lo spagnolo, grande assente del weekend, non può eguagliare la sequenza record di tutti i tempi per un circuito, stabilita da Giacomo Agostini in Finlandia con 9 trionfi tra il 1965 e il 1973

- di Redazione SkySport24

Dopo la pole di Zarco su Ducati è il solito Marc Marquez a trionfare. Al suo sesto GP dopo l’infortunio di Jerez 2020 e dopo tre interventi chirurgici, Marquez prende il comando alla fine del primo giro e, complici un po’ di gocce di pioggia al 9° giro, scava un margine di un secondo e mezzo sui rivali. È quanto gli basta per vincere: al suo inseguimento si piazza Oliveira. Al terzo posto Quartararo

- di Redazione SkySport24