MotoGP, GP Catalunya: prima doppietta Aprilia, trionfo di Aleix Espargaró
A Barcellona arriva la prima doppietta nella storia Aprilia: 1° Aleix Espargaró, 2° Vinales, 3° Martin. Caos alla partenza: Bastianini scivola alla prima curva e innesca una maxi caduta. A metà del primo giro cade anche Bagnaia, colpito alle gambe dalla KTM di Binder, che non riesce a evitare l'impatto: i controlli in ospedale hanno escluso fratture. Doppia frattura invece per Bastianini: sarà operato alla caviglia e alla mano. Nella classifica Martin si porta a -50 da Pecco
Questione di centimetri. Fortuna e sfortuna sono andati a braccetto, e per una volta ha avuto la meglio la prima. Poteva andare peggio? Sì, poteva andare molto peggio, la storia della MotoGP (Simoncelli insegna) non è estranea a episodi come quello che ha coinvolto Pecco Bagnaia al via del Gran Premio di Barcellona. Quando si cade in mezzo alla pista e gli altri ti arrivano addosso può succedere di tutto. Gli incidenti mortali seguono quasi sempre questa dinamica. Cadendo a causa di una perdita di aderenza della gomma posteriore, Pecco ricaduto pesantemente sull’asfalto è stato investito da Binder che gli è passato sopra la gamba, sfiorando la testa, questione di centimetri. "Quando ho visto la moto di Pecco ho fatto di tutto per evitarlo, ma non ce l’ho fatta - ha raccontato ancora scosso il sudafricano -. E’ stato spaventoso, il peggiore incubo di noi piloti è quello di fare male a un altro pilota". Brad, poi ritiratosi dalla gara, è andato subito a sincerarsi dello stato del pilota Ducati. "Ho parlato con lui al centro medico per sincerami delle sue condizioni. Ma l’ho trovato cosciente, meno peggio di quanto mi aspettassi".
Bagnaia e Bastianini portati in ospedale
Al centro medico del circuito non hanno evidenziato danni vitali su Bagnaia, la parte superiore del corpo non preoccupava. Il primo esame ha riscontrato i segni di una vecchia frattura, i controlli effettuati all’Ospedale Generale di Catalunya hanno definitivamente escluso nuove fratture Pecco. Non è stato l’unico inconveniente di una gara condizionata proprio alla partenza dagli incidenti. Il più spettacolare quello innescato da Enea Bastianini alla staccata della prima curva. Il romagnolo, lungo in frenata, ha innescato una carambola che ha coinvolto Zarco, Alex Marquez, Di Giannantonio e Bezzecchi: Enea ha subito una doppia frattura, sarà operato alla caviglia e alla mano. Tutti ripartiti, dopo l’interruzione imposta dalla direzione gara, tranne Bastianini che probabilmente salterà il weekend di Misano.
La rivincita di Aleix Espargaró, giornata storica per Aprilia
La corsa è poi ripartita con il duello in casa Aprilia tra Maverick Vinales e Aleix Espargaró (vincitore della sprint di sabato). Ha vinto il catalano, che ha tallonato il compagno di squadra per 19 giri, alla fine del quale ha superato con una staccato profonda Vinales. Una doppietta storica per la casa di Noale che sperava di piazzare anche Oliveira al terzo posto, ma il portoghese (che ha chiuso quinto) è stato ripreso e superato da Jorge Martin, che con questo podio accorcia di 16 punti il distacco in classifica da Bagnaia, avanti comunque di 50 lunghezze. Giornata relativamente positiva per Fabio Quartararo, settimo dopo una gara forse passata inosservata, ma convincente e combattuta. Weekend da dimenticare per la coppia Bezzecchi-Marini, distante dai loro standard, soprattutto il primo finito al dodicesimo posto, alle spalle del compagno di squadra. Prossimo appuntamento a Misano dal 7 al 10 settembre, tutto in diretta su Sky Sport MotoGP.
GP Catalunya, gli highlights della gara
L'ordine di arrivo a Barcellona

Come cambia la classifica del Mondiale
Martin e Bezzecchi accorciano sul leader della classifica Bagnaia, caduto al primo giro: lo spagnolo del team Pramac (3° al traguardo) guadagna 16 punti sul campione del mondo e si porta a -50 dalla vetta. Bezzecchi chiude la gara 12°, adesso è a -71 da Pecco. Il vincitore della gara Aleix Espargaró resta al 5° posto nel Mondiale a -106 da Bagnaia. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Bandiera a scacchi! Doppietta Aprilia a Barcellona!
Aleix Espargaró vince il GP Catalunya davanti al compagno di squadra Maverick Vinales, prima storica doppietta per l'Aprilia in top class. Sul terzo gradino del podio c'è Jorge Martin del team Ducati Pramac

©Motorsport.com
Ultimo giro
Aleix Espargaró è in fuga solitaria, Vinales non può più recuperarlo, anche per via di un calo della gomma evidente per Maverick. Alle sue spalle ci sono ben distanti i due piloti della Pramac (3° Martin, 4° Zarco)
Giro 22/23
Aleix Espargaró adesso vola indisturbato verso la vittoria del Gran Premio, Vinales non riesce più a stargli dietro, è già distante un secondo e mezzo
Giro 21/23
Aleix Espargaró finalizza il sorpasso su Vinales, adesso il capitano dell'Aprilia è in testa
I distacchi dopo 20 giri

Giro 20/23
Primo tentativo di sorpasso di Aleix Espargaró, che però va lungo in curva, Vinales si riprende la prima posizione
Giro 19/23
Zarco supera Oliveira e guadagna la quarta posizione
Giro 18/23
Aleix Espargaró (2°) vede già lo scarico di Vinales (1°), sta preparando il sorpasso sul comagno di squadra, distante un decimo e mezzo
Giro 17/23
Martin (3°) e Oliveira (4°) sono distanti oltre 5 secondi dalla coppia di testa Aprilia, che stanno facendo una gara a parte
Giro 16/23
Vinales inizia a soffrire il calo delal gomma, il leader ha un vantaggio di appena due decimi da Aleix Espargaró
Giro 15/23
Aleix Espargaró (2°) inizia ad alzare il ritmo per provare a superare Vinales e vincere la gara, distacco ridotto a tre decimi
Giro 14/23
Aleix Espargaró (2°) sempre più vicino al leader Vinales, distante adesso solo 4 decimi
Giro 13/23
Miller (8°) si avvicina a Quartararo (7°), l'australiano vuole provare a superare il francese, distante 8 decimi
Giro 12/23
Aleix Espargaró (2°) si avvicina a Vinales (1°), distante appena 5 decimi
Giro 11/23
Vinales (1°) mantiene adesso un vantaggio costante da Aleix Espargaró (2°), distante decimi. Duello tutto firmato Aprilia
I distacchi dopo 10 giri

Giro 10/23
Martin (3°) non sembra in grado di poter tenere il ritmo delle due Aprilia in testa, distanti addirittura tre secondi
Giro 9/23
Aleix Espargaró (2°) sta recuperando su Vinales (2°), il capitano dell'Aprilia adesso ha un distacco di +0.883 dal leader della corsa
Aggiornamenti sulle condizioni di Bagnaia
Aggiornamenti da Antonio Boselli dal centro medico: "Bagnaia e Bastianini verranno portati entrambi in ospedale a Barcellona per accertamenti. Per Pecco le condizioni sembrano meno gravi del previsto"

Davide Tardozzi esce dal centro medico
Giro 8/23
Vinales (1°) sta accumulando tanti decimi di vantaggio su Aleix Espargaró (2°), tra i due compagni di squadra adesso c'è un gap di +1.518
Giro 7/23
Martin supera Oliveira e si porta in terza posizione, lo spagnolo ha un distacco di +1.692 dal leader Aleix Espargaró
Giro 6/23
Marc Marquez perde diverse posizioni: era riuscito a risalire fino all'ottava posizione, ma adesso lo spagnolo è tornato in undicesima posizione (la casella da cui è partito)
Giro 5/23
Vinales ancora in testa con +0272 da Aleix Espargaró. Binder intanto esce dal centro medico dopo la caduta al primo giro, è andato ad accertarsi delle condizioni di Bagnaia, dopo averlo involontariamente colpito alle gambe
Giro 4/23
Aleix Espargaró (2°) si porta vicino al leader Vinales (1°), tra i due adesso ci sono soltanto due decimi di distacco
Giro 3/23
Buon inizio di gara per Quartararo, risalito dal 17° posto all'ottavo posto
Giro 2/23
Vinales prova a creare subito un distacco dal resto del gruppo, lo spagnolo è in testa con +0.303
Giro 1/23
Alle spalle di Vinales si porta subito Aleix Espargaró, in questo momento ci sono due piloti davanti a tutti
La partenza
I piloti ripartono, con Vinales che si porta davanti a tutti
I piloti intanto tornano sulla griglia per una nuova partenza. Assenti sullo schieramento sia Bagnaia sia Bastianini, entrambi al centro medico
Carlo Pernat, manager di Bastianini: "Enea è al centro medico perché ha molto dolore a un dito della mano, per il resto si tratta soltanto di una botta"
Aggiornamento di Antonio Boselli dal centro medico sulle condizioni di Bagnaia: "Davide Tardozzi e Domizia Castagnini sono entrati al centro medico per accertarsi delle condizioni di Bagnaia, rivedendo quelle immagini la sensazione è che poteva andare anche peggio a Pecco, considerando tutte le moto che arrivavano dietro a Bagnaia"
Bagnaia è arrivato cosciente al centro medico. Il problema maggiore per Pecco dovrebbe riguardare gli arti inferiori, dato che Binder lo ha colpito sulle gambe dopo la caduta
I commissari stanno ripulendo la pista per consentire ai piloti di riprendere la gara: sicuramente non ci sarà Bagnaia, al centro medico per svolgere dei controlli dopo la caduta
Anche Enea Bastianini è stato portato al centro medico dopo la caduta al primo giro
Bandiera rossa, Bagnaia al centro medico
Bandiera rossa in pista, Bagnaia è stato portato al centro medico per sottoporsi a dei controlli
La caduta di Bagnaia
Dopo la maxi carambola, Bagnaia è caduto da solo in un altro punto della pista (i due episodi non sono collegati). Pecco ha subito un pesante high-side, che lo ha sbalzato dalla moto, facendolo sbattere molto forte sull'asfalto. Dopo essere finito a terra, Binder ha colpito Bagnaia sulle gambe

La dinamica della maxi caduta
Dopo la partenza Bastianini è andato all'esterno, è scivolato trascinando a terra Alex Marquez, Bastianini, Zarco, Di Giannantonio e Bezzecchi

Tra i piloti finiti a terra ci sono anche Zarco, Bezzecchi e Di Giannantonio
La partenza
Molti piloti cadono a terra dopo la partenza, tra questi c'è anche Bagnaia!

PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO! Scatta il GP Catalunya al Montmeló!
I piloti tornano sulla griglia di partenza, tutto è pronto per il via del Gran Premio!
I piloti svolgeranno in totale 24 giri
Inizia in questo momento il giro di ricognizione, prima dell'inizio del Gran Premio di Catalunya, che potete seguire in diretta tv su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
Le condizioni meteo
Proprio come ieri, le nuvole caratterizzano ancora il cielo di Barcellona. Ai box soon già pronte le moto da bagnato, in caso si gara flag-to-flag. Al rischio pioggia si aggiunge il problema del vento, che oggi ha deciso di farsi sentire parecchio in pista. Vedremo quale sarà la risposta dei piloti durante la gara
Per la prima volta nella storia l'Aprilia porta 3 moto nelle prime 4 posizioni
La griglia di partenza
Facciamo un "ripasso" della griglia di partenza prima del via. In pole c'è Pecco Bagnaia, alle sue spalle scatteranno tre Aprilia: 2° Aleix Espargaró, 3° Oliveira, 4° Vinales

Pecco Bagnaia sulla griglia di partenza prima del via: "Sarà una gara molto lunga, il vento si è alzato molto e in certi punti danno fastidio. Le Aprilia qui vanno molto forte, dovremo stare attenti con la gomma anteriore"

Nel warm up di stamattina Vinales è stato il più veloce con il tempo di 1:40.082 davanti all'altra Aprilia di Aleix Espargaró, 3° Morbidelli, 10° Bezzecchi, 13° Bagnaia (che partirà in pole). QUI I RISULTATI DEL WARM UP
Al momento tutti i piloti in griglia hanno montato una doppia gomma media
Benvenuti da Ivano Pasqualino al racconto della gara della MotoGP, manca pochissimo all'inizio del GP Barcellona, in programma alle 14
Il programma di oggi, tutto live su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW
- Ore 13.30: Grid
- Ore 14: gara MotoGP (differita su TV8 alle 21.35)
- Ore 15: Zona Rossa
- Ore 16: Race Anatomy MotoGP
La griglia di partenza
Bagnaia è stato perfetto nelle qualifiche del GP Barcellona: ha conquistato la pole, firmando anche il nuovo record della pista con 1:38.639. Alle sue spalle ci sono tre Aprilia: 2° Aleix Espargaró, 3° Oliveira, 4° Vinales (per la prima volta nella storia la casa di Noale porta 3 moto nelle prime 4 posizioni). Per la Ducati si tratta della 80^ pole in top-class, la 9^ quest'anno.

La classifica piloti dopo la Sprint di sabato: allungo di Bagnaia
Bagnaia ha chiuso la Sprint del Montmeló al 2° posto e ha allungato in testa al Mondiale, complice il 5° posto al traguardo di Martin e l'ottavo posto di Bezzecchi. Adesso Pecco ha un vantaggio di +66 punti sullo spagnolo e di +75 sul pilota del team Mooney VR46.
Montmeló, i segreti del circuito curva dopo curva
Gli highlights della Sprint del sabato
Aleix Espargaró ha vinto la Sprint Race di Barcellona (il suo circuito di casa) con un vantaggio di due secondi sul poleman Bagnaia. Al terzo posto l'altra Aprilia di Vinales. Più distanti gli altri italiani: 8° Bezzecchi, 9° Bastianini, 12° Marini, 13° Di Giannantonio, 15° Morbidelli.
Gli highlights delle qualifiche del sabato
Ieri Bagnaia ha conquistato la pole del GP Barcellona, firmando anche il nuovo record della pista con 1:38.639 (strappando il record ad Aleix Espargaró, che venerdì aveva fermato il cronometro sul 1:38.686). Alle spalle del pilota Ducati ci sono tre Aprilia: 2° Aleix Espargaró, 3° Oliveira, 4° Vinales. Bene Di Giannantonio in 8^ posizione, partirà davanti a Binder (9°) e Bezzecchi (10°)
Le curiosità di Barcellona
Le prime 4 edizioni furono corse con la denominazione di GP d’Europa, si passò al “GP di Catalunya” nel 1996.
Oggi si corre il 32° GP della top-class che si disputa al Catalunya
Il primo si svolse nel 1992 (un anno dopo il debutto della Formula 1 sul neonato circuito spagnolo: 1991) e da allora si è sempre corso qui, ogni anno. Tra tutti i circuiti del mondiale, solo Jerez (dal 1987) ha una presenza continuativa più lunga al momento.
Le ultime due vittorie dalla pole qui sono targate Lorenzo:
Nel 2010 e 2018. Quella di Lorenzo del 2018 è l’unica vittoria dalla pole qui nelle ultime 12 gare corse al Catalunya.
Il record di podi di Rossi al Catalunya, 14, rimarrà imbattuto almeno fino al 2030
Il suo più immediato inseguitore in attività è Marc Marquez con 6. Tra i piloti non più in attività, i migliori rivali di Rossi sono Pedrosa (9 podi qui) e Lorenzo (7).
Valentino Rossi domina le statistiche piloti con 7 vittorie in top-class
Tra i piloti in attività, Marc Marquez e Quartararo hanno vinto due volte (Oliveira 1, per un totale di 3 soli vincitori nel campo partenti 2023).
Restiamo in tema gara: la Yamaha è il team più vincente a Barcellona con 14 successi, davanti alla Honda con 11.