Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, qualifiche GP India: Bezzecchi in pole, 2° Martin e 3° Bagnaia

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Uno straordinario Bezzecchi conquista la pole del GP India (la quarta in top class per lui) in 1:43.947. Alle sue spalle ci sono altre tre Ducati: 2° Martin, 3° Bagnaia, 4° Marini (che però non correrà dopo la frattura alla clavicola). Quindi le Honda di Mir e Marc Marquez. 7° Zarco, 8° Quartararo, 9° Vinales e 10° Aleix Espargaró. Frattura di tre costole per Alex Marquez dopo un brutto highside: lo spagnolo non correrà nel weekend al pari di Marini. GP domenica alle 12

GP INDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Quattro Ducati davanti, Bezzecchi il più veloce (quarta pole position in MotoGP), persino meglio delle moto ufficiali di Martin e Bagnaia, subito alle sue spalle (sulla griglia di partenza in realtà saranno di fianco a lui in prima fila). Che il Buddh gli fosse congeniale si è capito da venerdì: ottimi tempi, sempre davanti a giocarsela con il compagno di squadra Luca Marini, che avrebbe dovuto aprire la seconda fila domenica ma non correrà dopo la frattura alla clavicola sinistra nella Sprint. Quando è "on fire" Bezzecchi sembra un cow-boy al rodeo. La sua Ducati sembra scalciarlo, lui la serra con le gambe, la rimette in linea e il tempo salta fuori. Un stile diverso da Martin, più composto ma altrettanto efficace. Lo spagnolo ha perso la pole per soli 43 millesimi, ma in è in forma smagliante. Come a Misano. "Ci credo sempre, devo crederci - ha detto il pilota di Prima Pramac - . Miglioriamo, mi trovo bene con la gomma media posteriore. In questa parte della stagione stiamo guidando in maniera incredibile".

Bagnaia ha ritrovato sensazioni positive

Nel duello tra Martin e Bagnaia, potrebbe infilarsi però proprio Bezzecchi, il terzo incomodo e d’altronde terzo in campionato. "E’ andata bene, mi sono sistemato - ha detto Marco - ma sarà dura per il caldo, la mano va meglio quando sono in moto". Rasserenato dopo un venerdì complicato, in sella a una Ducati irriconoscibile, Bagnaia ha ritrovato sensazioni migliori sabato mattina.  "L’obiettivo era la prima fila - ha detto il campione del mondo -, sono molto contento dei passi avanti, ma per il fare il tempo ci manca ancora qualcosa. Per la Sprint vediamo, non sono convinto del nostro livello, Jorge e Bez forse ne hanno di più. Inoltre fa molto caldo e la pressione della gomma davanti può salire molto. Sarà fondamentale la prima curva". Pecco c’ha messo parecchio del suo nel giro buono, la moto poteva disarcionarlo in almeno un paio di curve, s’intuisce una situazione tecnica meno brillante del solito, ma lui è lì, pronto a giocarsela.  Persino Marc Marquez, che gli ha preso la scia, ha faticato a restargli incollato. Lo spagnolo ha comunque chiuso al sesto posto, per una volta battuto dal compagna di squadra, Joan Mir, quinto per 15 millesimi. Quartararo ha guadagnato l’ottava casella, meglio del solito, ma per la gara forse non sarà sufficiente, anche perché alla sue spalle scattano le Aprilia di Vinales e Aleix Espargaró, molto nervoso. Salterà la Sprint Alex Marquez, dichiarato "unfit" a causa di una caduta che gli ha provocato tre fratture alle costole sul lato sinistro del costato: salterà anche il Gran Premio della domenica.

Violento acquazzone sul Buddh Circuit

Sul Buddh International Circuit si è scatenato un violento acquazzone: bandiera rossa e niente qualifiche della Moto3 per adesso

Pioggia MotoGP

©Getty

GP India, gli highlights delle qualifiche

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

I risultati delle qualifiche

I risultati delle qualifiche

La griglia di partenza in India


La griglia di partenza

Alex Marquez "unfit" per il resto del weekend

Alex Marquez ha chiuso il Q1 al 2° posto, ma non ha potuto prendere parte al Q2 a causa di una caduta che gli ha provocato tre fratture alle costole sul lato sinistro del costato. Lo spagnolo è stato dichiarato "unfit" per il GP India, pertanto tutti i piloti dal 13° posto in avanti hanno guadagnato una posizione sulla griglia di partenza. QUI PER SAPERNE DI PIU'

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Quattro Ducati davanti a tutti sulla griglia di partenza del GP India: 1° Bezzecchi (Mooney VR46), 2° Martin (Pramac), 3° Bagnaia (Ducati ufficiale), 4° Marini (Mooney VR46). QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA

Bezzecchi e Bagnaia

Pecco Bagnaia scatterà dalla prima fila nel GP India con il terzo tempo (1:44.203)

Jorge Martin chiude le qualifiche in seconda posizione con 1:43.990, staccato di appena 43 millesimi dal leader Bezzecchi

Marco Bezzecchi conquista la prima storica pole al Buddh International Circuit con 1:43.947

Bagnaia va lungo in curva durante il suo ultimo tentativo. Il campione del mondo resta in equilibrio sulla moto, ma le sue qualifiche terminano qui

Bagnaia risale fino alla terza posizione con 1:44.203, è staccato di due decimi e mezzo dal leader Bezzecchi

Marco Bezzecchi sale in testa con 1:43.947

Aggiornamenti con Antonio Boselli dal box Gresini sulle condizioni di Alex Marquez: il pilota ha preso una botta forte al torace, gli mancava il respiro, potrebbero essere interessate le costole

Giro lanciato per Pecco Bagnaia, Marc Marquez lo segue incollato alle sue spalle

I piloti tornano al box per preparare il time attack decisivo nei minuti finali

I tempi a 5 minuti dal termine delle qualifiche

I tempi a 5 minuti dal termine delle qualifiche

Martin guida con grande semplicità, ha una grande confidenza con questa pista nonostante non ci abbia mai girato prima di questo weekend: lo spagnolo è tornato in testa con 1:44.153, ha un vantaggio di +0.248 da Bezzecchi

Marco Bezzecchi si riprende la prima posizione ai danni di Jorge Martin, il pilota del team Mooney VR46 è in testa con 1:44.401

Marc Marquez scivola alla curva 3, nessun problema per il pilota della Honda, che si rialza e riparte subito, dato che la moto non si è spenta

Marquez caduta

Martin strappa la prima posizione a Marini, lo spagnolo è in testa con 1:44.521

Luca Marini sale in testa al Q2 con 1:44.659

Il Q2 inizia senza Alex Marquez, il pilota è ancora al centro medico dopo la caduta nel Q1

In India scatta la caccia all pole, inizia in questo momento il Q2

I piloti che lotteranno per la pole del GP India

Questi i piloti che parteciperanno al Q2: Luca Marini (Mooney), Jorge Martin (Pramac), Aleix Espargaró (Aprilia), Marc Marquez (Honda), Marco Bezzecchi (Mooney). Maverick Vinales (Aprilia), Pecco Bagnaia (Ducati Factory), Fabio Quartararo (Yamaha), Johann Zarco (Pramac) e Joan Mir (Honda), Raul Fernandez (Aprilia RNF), Alex Marquez (Ducati Gresini). Bisogna comunque valutare le condizioni di Alex Marquez, probabilmente salterà il Q2 a causa dell'incidente in Q1

Alex Marquez è stato portato al centro medico a causa del problema alla spalla destra

Alex Marquez

I risultati del Q1: Raul Fernandez e Alex Marquez passano in Q2

I risultati del Q1

Alex Marquez chiude il Q1 in seconda posizione, anche se lo spagnolo probabilmente non potrà partecipare al Q2 a causa di un infortunio alla spalla destra subito durante la caduta

Alex Marquez

Termina il Q1, Raul Fernandez è il più veloce con 1:44.410, il pilota del team Aprilia RNF passa in Q2

Bandiera gialla in pista dopo la caduta di Alex Marquez, turno praticamente finito

Fabio Di Giannantonio sale in terza posizione con 1:44.529

Caduta per Alex Marquez, il pilota spagnolo sembra dolorante alla spalla destra, si tocca la zona della clavicola

Alex Marquez

Raul Fernandez strappa la prima posizione ad Alex Marquez con 1:44.410

Alex Marquez sale in testa al Q1 con 1:44.519

Giro lanciato per Alex Marquez, lo spagnolo sta girando davvero forte....

I piloti tornano al box per preparare il time attack negli ultimi 5 minuti

I tempi a 5 minuti dal termine del Q1

I tempi a 5 minuti dal termine del Q1

Raul Fernandez, in ombra negli ultimi Gran Premi, sale al momento al 2° posto con 1:44.999

Binder sale in testa al Q1 con 1:44.761

Paolo Ciabatti, direttore sportivo di Ducati, ha parlato del futuro di Marc Marquez al sito motogp.com: "Gresini ha l'opportunità di prendere Marquez e sta aspettando la decisione di Marc. Parlerà con i manager della Honda in Giappone e poi verrà presa una decisione". QUI PER SAPERNE DI PIU'

Concentriamoci adesso sulle qualifiche della MotoGP, con Fabio Di Giannantonio che sale subito in testa al Q1 con 1:45.494

Alle 8 scattano anche le qualifiche della Formula 1 in Giappone LIVE su Sky Sport F1: potete seguire tutto insieme con lo Split Screen premendo il tasto verde del telecomando Sky. QUI LE QUALIFICHE F1 LIVE

I primi due piloti che chiuderanno in testa in Q1 passeranno in Q2, dove è in palio la pole del GP India

I piloti entrano in pista per il Q1

I risultati delle Libere 3 in India

I risultati delle Libere 3 in India

Luca Marini, che aveva chiuso il venerdì di prove libere in testa, firma il terzo tempo in queste Libere 3 con 1:45.604

Alex Marquez chiude le Libere 3 al secondo posto con 1:45.601

Marco Bezzecchi chiude la terza sessione di prove in testa con 1:45.398

Jorge Martin scivola alla curva 8, nessuna conseguenza per lo spagnolo, che torna ai box e si prepara per le qualifiche

Marco Bezzecchi si porta davanti a tutti con 1:45.398

Il miglior italiano al momento è Marco Bezzecchi in quarta posizione, a distanza di due decimi dal leader Alex Marquez

Aleix Espargaró sale in seconda posizione con 1:45.701

Alex Marquez ritorna in testa con 1:45.601

In questo momento ci sono i due fratelli Marquez davanti a tutti: 1° Marc con la Honda ufficiale, 2° Alex con la Ducati del team Gresini

Alex e Marc Marquez

Marc Marquez strappa la prima posizione al fratello Alex, il pilota della Honda adesso è in testa con 1:45.723

Alex Marquez sale in testa alle prove libere 3 con 1:45.775

C'è subito una caduta per Zarco alla staccata della curva 1, un punto della pista che ha provocato tante cadute ieri

Condizioni della pista ottimali stamattina in India, con temperatura che si aggirano intorno ai 30 gradi

Scatta in questo momento la terza sessione di prove libere in India

Bagnaia

©Motorsport.com

Oggi in pista anche la Formula 1 con le qualifiche del GP Giappone LIVE su Sky Sport F1: potete seguire tutto insieme con lo Split Screen premendo il tasto verde del telecomando Sky. QUI LE QUALIFICHE DELLA F1

Ricordiamo che con le ultime modifiche al format, la terza sessione di prove libere non serve più a stabilire i piloti che accedono al Q2: si tratta di un turno utile a trovare il giusto assetto in vista delle qualifiche, che scattano alle 7:50

I piloti della MotoGP stanno entrando in pista per affrontare la terza e ultima sessione di prove libere, che scatta alle 7:10

Super sabato al Buddh International Circuit in diretta su Sky Sport MotoGP e NOW, con la top class già in pista alle 7.10 per le Libere 3, ultima sessione a disposizione dei piloti per mettere a punto il setting delle moto

Alle 7.50 spazio alle qualifiche, con l'assegnazione della prima pole sul circuito indiano della storia del Motomondiale in vista della Sprint in programma a mezzogiorno

I risultati delle Libere 2: i primi dieci piloti accedono al Q2

I risultati delle Libere 2

Questi i 10 rider qualificati direttamente al Q2 delle qualifiche in virtù della classifica combinata di ieri: Luca Marini (Mooney), Jorge Martin (Pramac), Aleix Espargaró (Aprilia), Marc Marquez (Honda), Marco Bezzecchi (Mooney). Maverick Vinales (Aprilia), Pecco Bagnaia (Ducati Factory), Fabio Quartararo (Yamaha), Johann Zarco (Pramac) e Joan Mir (Honda)

Costretti invece al Q1 tra gli altri i due della KTM, Brad Binder e Jack Miller, Alex Marquez e Franco Morbidelli. Solo due posti a disposizione per andarsi a giocare la pole position nella fase successiva delle qualifiche

Ducati pronta a migliorare la sua striscia record di 8 pole consecutive, che oggi potrebbe allungarsi a quota 9

L'ultima pole, a Misano, l'aveva centrata Jorge Martin: lo spagnolo aveva interrotto una sequenza di 7 conquistate da piloti italiani

Fabio Quartararo, ieri protagonista di un buon turno nelle P2, proverà a interrompere un digiuno di pole position che dura da 30 gare consecutive

Occhi puntati anche sulle Honda ufficiali di Marc Marquez e Joan Mir, che ieri si sono rivisti nella top 10

A proposito di Marc Marquez. Come riportato dal nostro inviato Antonio Boselli, lo spagnolo ha deciso: nel 2024 vuole correre con la Ducati del team Gresini insieme al fratello Alex. Ma prima dovrà concordare una via d’uscita con la Honda. TUTTI I DETTAGLI

Ieri primo giorno di scuola per i piloti sul circuito indiano, che è parso a tutti difficile e tecnico. Una pista in cui conta il talento. L'ANALISI DI SANDRO DONATO GROSSO

MOTOGP: ALTRE NEWS