MotoGP, GP Malesia: Bastianini vince la gara di Sepang. Bagnaia 3°, Martin 4°
foto da Instagram @motogpUn ritrovato Bastianini torna a vincere in MotoGP dominando il GP Malesia davanti ad Alex Marquez. Terzo Bagnaia, che guadagna 3 punti su Martin (4° al traguardo) e si porta a +14 sul rivale per il titolo, quando mancano 2 gare (più 2 Sprint) alla fine del Mondiale (in tutto sono 74 i punti ancora a disposizione, Pecco potrebbe già essere campione domenica prossima). Il Motomondiale torna il prossimo weekend per il penultimo appuntamento in Qatar su Sky e NOW
La MotoGP ritrova Bastianini 420 giorni dopo la sua ultima vittoria (Aragon 2022). Enea regola Alex Marquez (vincitore della Sprint di sabato) dopo l’ottimo spunto al via, allunga e gestisce in sicurezza. Sul podio anche Pecco Bagnaia al terzo posto, dopo la fiammata iniziale con Martin, il momento clou della gara, il confronto tra i duellanti per il titolo. Due sorpassi in poche curve, la fotografia che resterà di questa domenica, il momento che potrebbe anche cambiare gli equilibri di questo finale di stagione. La risposta di Pecco all’attacco dello spagnolo, decisa, da vero campione, a chiudergli la porta dall’esterno, cuore e talento, era la reazione che ci si aspetta da un campione del mondo. Da lì in poi Martin ha perso progressivamente contatto con Bagnaia, chiudendo al quarto posto, staccato di sette secondi.
Bastianini, prima vittoria con la Ducati factory
Espressioni diverse dopo il traguardo, quella stanca e contratta di Martin che pensava di accorciare ancora dopo aver battuto Bagnaia nella Sprint, quella fresca e soddisfatta di Pecco, che voleva rispondere dopo l’inattesa sconfitta del giorno prima. "Faticavo tanto in frenata - il commento di Bagnaia-, ma siamo riusciti a staccare Martin nel Mondiale. E oggi era facile sbagliare". La Ducati ritrova entrambe i suoi piloti ufficiali sul podio. Bastianini ha risposto alle voci che lo danno in scadenza con il team interno pronto allo scambio con Martin nel 2024. Dopo aver protetto Bagnaia nella Sprint, ha portato alla sua squadra la prima vittoria da quando ha indossato la tuta rossa. "E’ qualcosa di fantastico, dopo un periodo di m…. - le parole liberatorie di Bastianini - oggi non volevo altro, ho spinto come in qualifica, alla fine ero distrutto, ma questa vittoria è arrivata. Questo weekend è esploso qualcosa dentro di me e sono tornato a divertirmi". Il suo box non ha mai smesso di credere in lui, e ha avuto ragione.
Quartararo 5° in rimonta, Bezzecchi chiude 6°
Bagnaia si riprende con gli interessi i due punti lasciati sabato a Martin: era sbarcato in Malesia con un vantaggio di tredici punti, torna a casa con 14 lunghezze in più. Ne restano in palio 74 prima della fine, la differenza è risicata, la tensione rimane alta. Di questo passo il Mondiale si chiuderà a Valencia il 26 novembre. Due settimane di fuoco con il Qatar in mezzo, già domenica prossima. Nella festa di Borgo Panigale - quattro moto ai primi quattro posti - festeggia anche la Yamaha con Quartararo quinto in rimonta, bei duelli con Miller e Bezzecchi, il sorriso finalmente ritrovato dopo tante amarezze ("Abbiamo ritrovato il feeling sul giro, forse in Qatar possiamo fare un’altra bella gara"); Morbidelli completa il quadro con un positivo settimo posto alle spalle di Bezzecchi e davanti a Miller (Binder è caduto quasi subito), dopo un bel duello con l’amico Marini ("Mi sono divertito molto, lui è tostissimo"), finito al decimo posto alle spalle di Di Giannantonio, altra prova convincente del pilota di Gresini che torna a casa doppiamente contenta, grazie al doppio podio di Alex Marquez, vincitore della gara veloce di sabato e secondo nel Gran Premio domenica. Il prossimo Gran Premio potrebbe essere decisivo, appuntamento in Qatar dal 17 al 19 novembre, tutto in diretta su Sky (Sky Sport Uno e Sky Sport MotoGP) e in streaming su NOW.
GP Malesia, gli HIGHLIGHTS della gara
L'ordine di arrivo a Sepang

Cosa serve a Bagnaia per vincere il titolo in Qatar
Pecco potrebbe diventare campione del mondo già nel prossimo GP in Qatar: dovrebbe guadagnare altri 23 punti su Jorge tra la Sprint e la gara lunga, così andrebbe a +37 sullo spagnolo, un vantaggio impossibile da colmare che gli regalerebbe il titolo prima di Valencia. QUI TUTTE LE STATISTICHE
Come cambia la classifica del Mondiale
Bagnaia chiude la gara di Sepang al 3° posto, proprio davanti a Martin (4°). In questo modo Pecco si allontana di altri tre punti dallo spagnolo, distante adesso 14 punti in classifica. Il distacco prima del GP Malesia era di 13 punti, situazione praticamente invariata quando mancano due gare al termine della stagione (più due Sprint): Bagnaia può diventare campione del mondo domenica 19 novembre in Qatar. Zarco supera Aleix Espargaró, il francese adesso è 5° nel Mondiale. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
L'arrivo
Bastiani vince il GP Malesia dominando dal primo all'ultimo giro, in seconda posizione Alex Marquez staccato di un secondo e mezzo. Bagnaia chiude sul podio, il campione del mondo è 3°. Martin deve accontentarsi del 4° posto (a distanza di 7 secondi da Pecco)

Ultimo giro
Nessuno riesce ad avvicinarsi a Bastianini, che dopo tanti momenti diffcili in questa stagione a causa di diversi infortuni, si prepara a conquistare la sua prima gara del 2023
Giro 19/20
Bastianini non andava in testa in un GP da un anno, proprio sulla pista di Sepang (era il 23 ottobre 2022). Il pilota riminese sta gestendo bene il calo delle gomme negli ultimi giri, ha un vantaggio di +1.896 da Alex Marquez (2°). Bagnaia resta stabile in terza posizione
Giro 18/20
Adesso c'è un'autostrada tra Bagnaia (3°) e Martin (4°), tra i due ci sono 5 secondi di distanza. Bastianini resta stabilmente in testa con un vantaggio di due secondi su Alex Marquez (2°)
Giro 17/20
Bastianini (1°) sembra ormai irragiungibile, il suo vantaggio su Alex Marquez (2°) arriva adesso a un secondo e otto decimi, una gara fin qui dominata sin dal primo giro
Giro 16/20
Quartararo supera Bezzecchi e sale in quinta posizione. Bagnaia (3°) sempre più lontano da Martin (4°), adesso Pecco ha 4 secondi di vantaggio sul rivale della Pramac
I distacchi a 5 giri dall'arrivo

Giro 15/20
Bagnaia (3°) sta facendo fatica a non salire sopra i due minuti come tempo sul giro, adesso Pecco è in terza posizione a distanza di due secondi da Alex Marquez (2°), il campione del mondo probabilmente dovrà accontentarsi del terzo posto
Giro 14/20
Bastianini (1°) è in fuga in testa, il pilota Ducati ha un secondo e mezzo di vantaggio su Alex Marquez (2°), sarà importante capire quale sarà l'effeto del calo gomma negli ultimi giri
Giro 13/20
Bagnaia (3°) guadagna altri due decimi di vantaggio su Martin (4°), distante adesso +2.400. Davanti a Pecco c'è Alex Marquez (2°), staccato di un secondo e mezzo. Caduta senza conseguenze per Nakagami alla curva 9
Giro 12/20
Bagnaia (3°) si sta allontanando da Martin (4°), lo spagnolo adesso ha un ritardo di oltre due secondi da Pecco (+2.193). Tuttavia sembra improbabile che Bezzecchi (5°) possa riuscire a riprendere Martin, tra i due ci sono 5 secondi e mezzi di distanza
Giro 11/20
Bastianini (1°) guadagna altri due decimi di vantaggio su Alex Marquez (2°), tra i due adesso c'è u distacco di +1.319. Caduta senza conseguenze intanto per Binder alla curva 12
I distacchi a 10 giri dall'arrivo

Giro 10/20
Bagnaia (3°) ha accumulato altri 5 decimi di vantaggio su Martin (4°). Il resto del gruppo è molto distante: Bezzecchi, in quinta posizione, ha un distacco di 4 secondi da Martin. I primi 4 piloti stanno facendo una gara a parte
Giro 9/20
I quattro piloti in testa mantengono i distacchi: Bastianini (1°) ha un vantaggio di un secondo su Alex Marquez (2°), Bagnaia (3°) ha un vantaggio di un secondo da Martin (4°). Caduta di Aleix Espargaró alla curva 9, nessuna conseguenza per lo spagnolo dell'Aprilia

Giro 8/20
Bastianini (1°) è implacabile, porta il suo vantaggio su Alex Marquez a un secondo, il pilota Ducati è il più veloce in pista, sfruttando anche l'aria fresca in testa alla corsa
Giro 7/20
Alex Marquez (2°) torna a spingere, ha ridotto il distacco dal leader Bastianini a 6 decimi. Bagnaia resta in terza posizione a un secondo e mezzo di distanza da Alex Marquez, ristabilito il gap dei primi giri
Giro 6/20
Bagnaia (3°) sta iniziando a spingere: ha recuperato 5 decimi su Alex Marquez (2°), lo spagnolo del team Gresini resta comunque distante un secondo. Stesso distacco alle sue spalle per Martin (4°), lontano un secondo da Pecco
I distacchi a 15 giri dall'arrivo

Giro 5/20
Bastianini (1°) prova ad allungare, il pilota Ducati adesso ha 5 decimi di vantaggio su Alex Marquez (2°). Bagnaia in terza posizione distante un secondo e mezzo dal gruppo di testa. Dopo il duello al quarto giro, adesso Martin (4°) è distante 7 decimi da Pecco
Giro 4/20
Martin (4°) prova un primo sorpasso su Bagnaia (3°), il campione del mondo resiste e mantiene la posizione. Lo spagnolo ci riprova qualche curva dopo, nasce un duello spettacolare tra i due rivali per il titolo. Per adesso Bagnaia resta davanti

Giro 3/20
Bagnaia (3°) e Martin (4°) stanno evitando di spingere per non stressare le gomme, viste le alte temperature a Sepang, lo spagnolo è distante due decimi da Pecco
Giro 2/20
I primi due piloti in testa hanno già staccato il resto del gruppo: Bastianini è davanti a tutti, Alex Marquez è 2° a tre decimi, Bagnaia è 3° a quasi un secondo di distacco dallo spagnolo del team Gresini. Martin resta al 4° posto
Giro 1/20
Bastianini prova ad allungare in testa, Enea ha già tre decimi di vantaggio su Alex Marquez (2°). Bagnaia in terza posizione, alle sue spalle c'è Martin in quarta posizione
La partenza
Ottima partenza di Bastianini, che con una buona traiettoria sale in testa (partiva 3°). Alex Marquez sale in seconda posizione, Bagnaia è 3°. Martin in questo momento è 5°

Prima dentro, gas a martello.... e andiamo! Inizia la gara di Sepang
I piloti tornano sulla griglia di partenza, tutto è pronto per il via.... tenetevi forte!
Ricordiamo che il GP Malesia è composto da 20 giri
Inizia in questo momento il giro di riscaldamento, poi avrà inizio il GP Malesia
La griglia di partenza
Facciamo un ripasso della griglia di partenza prima dell'inizio della gara: Bagnaia scatta dalla pole, al suao fianco c'è il rivale Martin

Ricordiamo che oggi in pista c'è anche Bautista, campione del mondo della Superbike, che corre come wild card
Auguri Bezzecchi: arriva la torta al box
Prima di entrare in pista per la gara, nel box di Marco Bezzecchi è arrivata una torta: oggi il pilota del team Mooney compie 25 anni
Fin qui Bagnaia ha conquistato 6 vittorie quest’anno, ad una lunghezza dalla sua stagione record (il Mondiale 2022)
Bagnaia ha conquistato 12 podi nei GP quest’anno, è la sua stagione migliore
I primi tre piloti nel Mondiale hanno conquistato 14 pole su 18 quest’anno: Bagnaia 7, Martin 4, Bezzecchi 3. Nelle ultime 14 gare uno di questi tre non è partito in pole solo a Mandalika, quando il poleman fu Luca Marini
Per la prima volta Bagnaia ha conquistato 7 pole in una stagione, il miglior valore dal 2019, quando Marc Marquez ne mise a segno 10
Per Bagnaia questa è la 18^ pole in top-class, ha eguagliato Eddie Lawson e Kenny Roberts al 13° posto dell'era moderna (dal 1971) in top-class
Tutti i piloti hanno montato una gomma media al posteriore e una gomma media all'anteriore
Bagnaia: "Sarà una lotta intensa"
Le parole di Bagnaia sulla griglia di partenza prima del via: "Sarà molto importante gestire le gomme, perché la pista è molto calda. La lotta sarà intensa già dalle prime curve"

©Motorsport.com
Molti piloti hanno scelto di tornare a piedi ai box, dopo aver posizionato le moto sulla griglia di partenza, per rinfrescarsi prima del via: a Sepang le temperature superano i 30 gradi
Sepang, l'uscita dei piloti
I piloti lasciano i box ed entrano in pista per la gara di Sepang
GP Malesia, i risultati del warm up

Warm up, Bagnaia chiude 6°. Martin è 16°
La domenica di Sepang si è aperta con il warm up. Fabio Quartararo ha piazzato il miglior tempo, fermando il crono in 1:59''218. Dietro al pilota della Yamaha troviamo Binder, Bastianini e Alex Marquez. Bagnaia è 6°, Martin solo 16°
Moto2, Acosta campione del mondo
Pedro Acosta sfrutta il secondo match-point iridato e si laurea campione del mondo in Moto2. A Sepang vince Aldeguer, davanti allo spagnolo con Arbolino solo 12°. In Moto3 vittoria di Veijer e Farioli 9°. QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Aldeguer ha già firmato un contratto con Luca Boscoscuro per il 2024, si dovrà pertanto trovare un accordo con il manager italiano per sciogliere anticipatamente l'accordo

©Motorsport.com
L'intenzione della VR46 è di sostituire Marini con un pilota giovane che non ha ancora corso in MotoGP. Il candidati principale è Fermín Aldeguer, 18enne spagnolo che corre in Moto2. QUI LA GRIGLIA PILOTI DEL 2024
Quando sarà ufficializzato il passaggio di Marini alla Honda, il team Mooney VR46 dovrà comunicare il suo sostituto da affiancare a Bezzecchi per il 2024
Dieci anni fa il debutto di Marini nel Motomondiale (2013), con 141 gare disputate, 6 vittorie e altrettante pole. Marini ha 'vinto' il ballottaggio con Fabio Di Giannantonio per un posto in Honda
Luca Marini corre in MotoGP da tre anni, ha debuttato in top class nel 2021 in sella a una Ducati con il team Esponsorama Racing
Luca Marini lascerà dunque il team Mooney VR46 dopo due stagioni
A breve verranno definiti i dettagli tra le parti e verrà ufficializzato l’accordo tra il pilota italiano e la casa giapponese: sarà Marini a prendere il posto di Marc Marquez in HRC a partire dal 2024

©Motorsport.com
La Honda sembra aver deciso. Dopo l’incontro di sabato novembre tra la Honda e il management di Luca Marini, le parti sono molto vicine a chiudere un accordo

©Motorsport.com
I due sfidanti per il Mondiale partono dalle prime caselle: Bagnaia dalla pole, subito dietro Martin. LA GRIGLIA DI PARTENZA
La classifica è sempre più corta: Martin adesso ha solo 11 punti di svantaggio da Pecco a 3 gare (più due Sprint) dalla fine. CLASSIFICA PILOTI
Nella Sprint di ieri, successo di Alex Marquez, che ha preceduto proprio Martin e Bagnaia. CLICCA QUI PER GLI HIGHLIGHTS
Le prime due file di oggi sono interamente occupate da Ducati: 6 su 6! Borgo Panigale è il primo costruttore a monopolizzare le prime sei posizioni della griglia dalla Honda (GP Mugello 1998)
Ieri Pecco ha sgretolato il record della pista di Sepang, che apparteneva proprio a Martin. TUTTI I RECORD NEL MONDIALE
Ricordiamo che, per chi non riuscisse a vedere la gara in diretta, c'è la possibilità di godersi lo spettacolo in ogni momento grazie all'on-demand. Altrimenti il GP di Malesia è in replica alle 14, alle 17 e alle 20 su Sky Sport MotoGP (canale 208)