Esplora tutte le offerte Sky

Acosta nella conferenza del GP Portogallo a Portimao: "Imparerò dall'errore del Qatar"

il rookie
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Dal duello con Marc Marquez in Qatar al calo della gomma nella seconda parte della gara: alla vigilia di Portimao Pedro Acosta è tornato nel corso della conferenza piloti del giovedì sul suo sorprendente debutto in top class. E in vista del Portogallo lo spagnolo del team GasGas Ktm ammette: "E' una delle mie piste preferite ma, a differenza di Lusail, non ho avuto modo di provare una MotoGP su questo circuito prima del weekend di gara. Non sarà semplice"

GP PORTOGALLO, LE PROVE LIBERE LIVE

Ha gli occhi di tutti addosso, perché in tanti vedono in lui il Marquez del futuro. Ma Pedro Acosta mette le mani avanti, dopo la bella prestazione con cui ha debuttato in Qatar. "Sarà un bel weekend di gara, perché Portimao è una delle mie piste favorite, ma è anche la prima in cui arriviamo senza aver fatto test in precedenza". Lo spagnolo, sbarcato In MotoGP dopo la vittoria del titolo in Moto2, in Qatar aveva potuto prendere le misure al circuito durante i test pre campionato.

"Risultato del Qatar poco realistico"

In Portogallo, pista tra le più tecniche del calendario, non sarà la stessa cosa. "Di quella pista conoscevo bene l’aderenza e anche le gomme, grazie ai test, qui non ho riferimenti e le mescole sono diverse, partirò da zero, stando coi piedi per terra. Il risultato del Qatar è stato poco realistico". Eppure il sorpasso a Marquez, così come il suo salvataggio a moto ormai perduta, ricorda proprio il fenomeno spagnolo, passato quest’anno al team Gresini. "Il sorpasso a Marc è stato bello (votato dai fan come miglior sorpasso in Qatar, ndr), ma poi lui ha gestito meglio di me la gara. Il salvataggio? bello, ma su quella pista sono arrivato preparato".

"Un sogno lottare con Marquez a Lusail"

Comunque sia, il debutto ha superato le aspettative, segno che Pedro sta assimilando in fretta il passaggio in top class. "In Qatar ho corso un’ottima gara, un po’ complicata nei primi giri e con un po’ di spavento con Jack Miller in partenza, ma il feeling era fantastico. Non ce l’avevo dalla Moto3 un feeling così sull’anteriore, che mi permettesse di buttarmi all’interno frenando all’ultimo istante". Marquez gli siede accanto e i cronisti in sala lo stuzzicano sul confronto con l’otto volte iridato. "Si è parlato tanto del sorpasso che gli ho fatto, è stato davvero bello, ma parliamo di un pilota che ha vinto tutto dal 2013. Allora io ero alle prime armi, e  ho fatto anche una foto con lui nel paddock; da lui posso solo imparare e aver fatto 5-6 giri con lui in gara è stato un sogno che si è realizzato".

"Nessun problema al braccio, la mia gomma fumava"

A Losail Acosta era partito forte, poi è scivolato indietro. Qualcuno ha attribuito il rallentamento a un possibile problema al braccio. Lui smentisce. "Sto benissimo, nessun problema alle braccia, ma se guardiamo il replay della corsa si vedeva la mia gomma che fumava. A quel punto sapevo che avrei sofferto nel finale. In Moto2 correvo con le Dunlop (notoriamente dure, ndr) e non dovevo preoccuparmi della gestione delle gomme. E’ stato un errore da cui imparerò".

"Binder è il mio esempio"

Acosta è solo agli inizi e può solo migliorare. "Dove posso migliorare? In tutte le aree, a cominciare dalla partenza e avete visto quanto tempo ho perso in entrambe le gare in Qatar, al primo giro. Vedremo quanto tempo servirà per adattare il mio stile di guida, a cominciare da questa pista dove non ho mai girato con una MotoGP. Il mio esempio è Brad Binder, lui è migliorato tantissimo, adesso è più naturale nella guida, ed è il più veloce con la Ktm".

 

Di seguito il liveblog in cui puoi rivivere tutte le parole dei piloti nella conferenza del giovedì in vista del GP Portogallo

in evidenza

GP Portogallo, venerdì si parte: Libere dalle 11.45

  • Vuoi vedere la MotoGP? Tutti i 21 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, Sprint Race e gare
  • Guarda il Gran Premio del Portogallo su Sky o in streaming su NOW

Il meglio del giovedì di Portimao. VIDEO

Interviste, curiosità e 'intrusioni' nei box: guarda la puntata di 'Racebook' per scoprire in pochi minuti il meglio del giovedì di Portimao grazie ai nostri inviati in Portogallo

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Venerdì si parte: Libere dalle 11.45

La MotoGP scende in pista a Portimao venerdì alle 11.45 per le prove libere 1, poi alle 16 le pre-qualifiche. Sabato qualifiche alle 11.50 e Sprint alle 16, domenica la gara lunga alle 15. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

grafica

FINISCE QUI LA CONFERENZA PILOTI A PORTIMAO

Marquez sulle nuove regole tecniche: "Se togli aerodinamica, per lo spettacolo sarebbe meglio. Oggi è più difficile superare: si può fare, ma bisogna correre più rischi. Io proverei la strada di ridurre l'aerodinamica, per aumentare lo spettacolo per il pubblico"

Marquez: "Ho più esperienza adesso, non andrò più veloce rispetto a quando ero giovane ma con l'esperienza hai qualcosa in più e magari ti sai gestire meglio. Commetterò altri errori, ma continuerò a migliorare e proverò a imparare dai piloti più veloci di Ducati"

Aldeguer: "Ora voglio pensare gara dopo gara e godermi il momento: possiamo fare una stagione positiva in Moto2 e lottare per il titolo. Al momento non voglio pensare alla MotoGP e voglio avere la stessa mentalità dell'anno scorso, provando a migliorarmi e a raccogliere esperienza"

Aldeguer: "Dovrò imparare a livello di gestione e mentalità, ma dovrò aspettare: la MotoGP è completamente diversa rispetto alle categorie inferiori. Guarderò i piloti più veloci quando farò il primo test a Valencia"

Acosta: "Difficile dare un consiglio ad Aldeguer: passare dalla Moto2 alla MotoGP è diverso che passare dalla Moto3 alla Moto2. Vanno imparate tante cose. Avrà comunque la moto migliore della griglia e in Ducati hanno tanta esperienza e lo aiuteranno"

Marquez: "Quando passi dalla Moto2 alla MotoGP riesci ad andare veloce subito perché hai tanta velocità in curva, poi magari perdi un po' di velocità in curva ma riesci a gestire di più le gomme. Quando sono arrivato in MotoGP ho imparato da Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa. Oggi provo a imparare anche dalle nuove generazioni"

Aldeguer: "Se l'annuncio con Ducati era programmato? Ho firmato il contratto due mesi fa, ma abbiamo voluto aspettare. Mi son detto 'prima lo facciamo, meglio è'. Così ora posso concentrarmi sulle gare Moto2, più che sul futuro"

Aldeguer: "In Qatar venerdì e sabato mi sentivo bene, poi in gara la mia gomma anteriore era distrutta. Dovremo vedere se è una questione di setting o dipende dal mio stile di guida. Al momento non lo sappiamo: nei test non ho mai avuto questo problema, dobbiamo raccogliere più informazioni"

Oliveira: "Se il prossimo campione portoghese uscirà dalla mia Academy? Non posso rispondere con certezza: quando ho iniziato io, 15 anni fa, servivano cose totalmente diverse per arrivare al campionato del mondo. Sono contento comunque di aver portato le moto in molte case portoghesi e credo che qui a Portimao ogni anno andrà meglio per quanto concerne l'affluenza di pubblico"

Oliveira: "Arrivo qui con mentalità aperta: possiamo fare bene, ma serve esprimersi nel modo giusto al momento giusto"

Marquez: "Pressione tra team ufficiale e clienti è la stessa in realtà: anche l'obiettivo di Gresini è salire sul podio, quindi le ambizioni restano le stesse, ovvero lottare per il miglior risultato possibile. Sicuramente ci sono meno persone nel team e l'ambiente è più famigliare"

Acosta: "Nessun problema di sindrome compartimentale, in Qatar ho sofferto per la gomma. Nelle categorie inferiori si va a tutta, senza pensare alla gestione delle gomme. E' stato un errore e imparerò per il futuro"

Marquez: "Non ho fretta di pensare al futuro, penso alla pista e so che, se andrò forte, avrò più possibilità in MotoGP. Ma ora conta il presente e devo lavorare, perché ci sono 4-5 piloti più veloci di me"

Aldeguer: "Foto con Acosta? E stata scattata a Cartagena, ci allenavamo insieme: ho lottato da sempre con lui, è un pilota molto forte e sono contento di poterlo affrontare in MotoGP"

SCREEN

Aldeguer: "Contratto con Ducati per la MotoGP? Sono molto contento dell'annuncio, ma ora devo mantenere la concentrazione sulla Moto2. In Qatar ho sentito un po' la pressione, tutti dicono che io sia il favorito: mi sento tale, ma devo gestire bene questa pressione. Ora con l'annuncio la mia stagione riparte qui con sensazioni molto positive"

Oliveira: "Mi sto ancora adattando alla moto, sto facendo dei passi nella direzione giusta e speriamo di poter restare nella top 10 fin dal venerdì. Vengo da un weekend difficile, ma in MotoGP le cose possono cambiare molto rapidamente"

Marc Marquez: "Il salvataggio di Pedro in Qatar? E' stato bello, devi avere confidenza con la moto...."

Marc Marquez: "Acosta sarà uno dei piloti del futuro ma anche del presente, in Qatar ha dimostrato che ha un grande talento. Migliorerà nelle prossime gare, anche nella gestione delle gare, sono sicuro"

Acosta: "In Qatar per me è stata un'ottima gara, aldilà del sorpasso su Marc: ho avuto un ottimo feeling con la moto, era dalla Moto3 che non avevo questo feeling all'anteriore. Il sorpasso è stato bello, ma poi Marc ha gestito meglio la gara"

Acosta: "Sarà un bel weekend, Portimao è una delle mie piste preferite insieme con l'Australia. E' la prima pista in cui arriviamo senza aver fatto dei test con la MotoGP e sarà sicuramente complicato. Proviamo a fare un weekend costante"

Marc Marquez: "Il mio approccio al weekend sarà lo stesso avuto in Qatar. Vediamo se a Portimao saremo subito in top ten dal venerdì per iniziare le qualifiche dal Q2"

Nella seconda parte della conferenza parlano Marc Marquez (Ducati Gresini), Pedro Acosta (GasGas), Fermin Aldeguer (pilota SpeedUp in Moto2 e futuro ducatista) e il padrone di casa Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse)

Finisce qui la prima parte della conferenza piloti. Restate su questo liveblog (o accendete il decorder Sky sul canale 208), perché adesso c'è il secondo gruppo di piloti. Tra questi anche Fermin Aldeguer, il nuovo acquisto di Ducati, e Marc Marquez

Adesso il momento social, con una domande a risposta multipla sulla MotoE (il cui Mondiale inizierà proprio da Portimao in diretta Sky)

Binder: "Anche per me è lo stesso dopo il rinnovo. Io e la KTM eravamo contenti di continuare insieme. Sono qui da quasi 10 anni e sono felice: abbiamo in mente lo stesso obiettivo e vogliamo raggiungerlo insieme"

Bagnaia: "Sia io che la Ducati volevamo il rinnovo. Comunque la pressione è la stessa, vuoi sempre essere primo. Però non dover parlare del futuro, ti permette di concentrarsi sulla guida"

Martin: "Pecco in Qatar ha visto la mia strategia e ha fatto il contrario. Comunque in ogni pista l'approccio può essere diverso"

Binder: "Mettersi davanti è sempre meglio per provare a vincere: una cosa però è mettersi in testa, un'altra è restarci. Ma può funzionare, considerando come sia andata con Pecco in Qatar"

Bagnaia su David Alonso: "Lo seguo dall'anno prima del suo arrivo nel Motomondiale. In battaglia ha qualcosa di speciale: ha gestito alla grande in Qatar, facendo qualcosa di diverso. Ha imparato dall'anno scorso come gestire la gara, mi ha impressionato come sia riuscito a vincere dal 7° posto"

Binder: "Sono una persona positiva, non mi piace lamentarmi e non credo aiuti. Però vi assicuro che anch'io mi lamento spesso col mio team..."

Martin: "Futuro? Non è il momento di parlarne. Il mio manager ci sta lavorando"

Martin: "Sono d'accordo, è una delle piste più difficili. La moto è importante ma è uno dei circuiti in cui conta di meno"

Bagnaia: "In questa pista il pilota fa la differenza: le curve sono quasi tutte veloci, ce ne sono solo 2-3 lente. Il pilota può fare più la differenza col suo feeling ed è sicuramente una delle più difficili"

Bagnaia: "E' una buona pista per fare dei duelli. I sorpassi non sono mai semplici, ma questa pista va bene per i sorpassi"

Martin: "La moto 2023 e la 2024 sono diverse ma simili nella velocità. La differenza la vedremo più avanti nel corso della stagione"

Bagnaia: "La moto 2024 si adatta di più al mio stile di guida. Mi sono adattato subito, ma è una questione di sensazione più che di miglioramento sul time attack"

Martin: "Aprilia al momento è piuttosto competitiva. Tutte le case europee ora sono davanti rispetto alle altre"

Binder: "Mi aspettavo l'Aprilia di Aleix Espargaro più veloce nella gara della domenica del Qatar. Comunque i valori si possono rimescolare nel corso della stagione"

Bagnaia: "Vinales l'anno scorso ha fatto un ottimo lavoro qui con Aprilia. Ktm e Aprilia credo siano simili, con la prima un po' avanti. Ducati è un mix tra le due moto e ad oggi è più competitiva"

Bagnaia: "Test a Portimao con la Panigale? Mi è stato utile. Morbidelli è stato veloce lì, poi sfortunatamente è caduto. Comunque la Panigale è una cosa, la MotoGP è un'altra..."

Martin su Aldeguer: "Voglio fare le mie congratulazioni a Fermin, che è un mio amico. E' una situazione simile alla mia e se lo merita"

Bagnaia su Aldeguer: "E' tra i piloti più veloci della nuova generazione, ha fatto cose straordinarie nel finale della scorsa stagione. A Phillip Island mi ha colpito tantissimo in qualifica: se saprà mantenere la calma potrà fare un attimo lavoro, ha il potenziale per essere forte"

Binder: "Il weekend non può sempre andare liscio, siamo partiti bene e mi sono sentito a mio agio con la moto. Questa pista si addice di più alla nostra moto, mi sento fiducioso"

Bagnaia: "In Qatar abbiamo avuto dei problemi nella prima giornata, non siamo riusciti a lavorare in un modo normale. Qui è più questione di feeling tra pilota e pista piuttosto che un qualcosa che riguarda le regolazioni della moto"

Martin: "E' una pista che mi piace, sono andato molto forte l'anno scorso anche se non ho concluso la gara. Vediamo se mi sentirò meglio con la nuova moto"

Binder: "E' entusiasmante tornare qui, dove l'anno scorso abbiamo cominciato a trovare la strada. Sono curioso di vedere come andrà quest'anno. Si tratta di una pista pazzesca. Come dimostrato nel 2023 con Miller, possiamo essere forti anche qua"

Bagnaia: "Adoro guidare su questa pista, è un mix tra Mugello e Sachsenring. Credo che con la moto 2024 potremmo essere ancora più competitivi e non vedo l'ora di iniziare"

Nella prima parte della conferenza parleranno Pecco Bagnaia (Ducati Factory), Jorge Martin (Ducati Pramac) e Brad Binder (Ktm)

Via al weekend del Portogallo con la conferenza piloti

Con la conferenza piloti (ora LIVE su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW) inizia ufficialmente il weekend del Gran Premio del Portogallo di scena a Portimao. CLICCA QUI per tutti gli orari su Sky

grafica

Con Paolo Beltramo andiamo a vedere come arrivano team e piloti al weekend di Portimao, soprattutto dopo quanto visto nel primo GP del 2024 in Qatar. IL PUNTO

Motorsport

Verso il GP Portogallo: le statistiche di Portimao

Rivedi l'esultanza di Pecco Bagnaia in stile Cristiano Ronaldo: il ducatista aveva festeggiato così in omaggio al fuoriclasse portoghese dopo la vittoria dello scorso anno

Bastianini: "Mercato? Sono concentrato sulla pista"

Bastianini, invece, ha risposto così alla domanda sul futuro: "Mercato? Siamo attivi, è normale, ma io sono concentrato più sulla pista. Quell'aspetto mette a posto tutto"

Quartararo: "Presto una decisione sul mio futuro"

Di mercato ha parlato anche Fabio Quartararo, in scadenza di contratto con Yamaha a fine 2024: "Sto parlando con tanti, presto deciderò il mio futuro"

Tra contratti in scadenza (la maggior parte), rinnovi (Bagnaia) e colpi per il futuro (Aldeguer), diamo un'occhiata alla situazione ad oggi nel mercato piloti MotoGP. TUTTI I DETTAGLI

Aldeguer: "Ducati? Ho pianto insieme alla mia famiglia"

Il talento spagnolo, pilota Ducati in MotoGP a partire dal 2025, descrive a Sky Sport le sue sensazioni dopo la firma del contratto biennale (con opzione per altri due anni) con la casa di Borgo Panigale

Tutto su Aldeguer, la 'risposta' di Ducati ad Acosta

Dalle sfide con Acosta fin da giovanissimi all'avvio di carriera atipico rispetto ai suoi colleghi: andiamo alla scoperta di Fermin Aldeguer, il futuro pilota Ducati. CLICCA QUI PER IL PROFILO

screen

Ducati negli scorsi giorni ha annunciato l'ingaggio di Fermin Aldeguer, che entra nell'orbita di Borgo Panigale a partire dal 2025: per il talento spagnolo, oggi in Moto2 con SpeedUp, contratto di due anni più opzione per altri due

La classifica piloti dopo la gara inaugurale del Qatar vede in testa Pecco Bagnaia, che con la vittoria nella domenica di Lusail si è portato a +2 su Brad Binder (Ktm) e a +3 su Jorge Martin (Pramac). CLICCA QUI

foto

Bagnaia si approccia al weekend del Portogallo con un record: il ducatista, infatti, ha collezionato ben tre podi a Portimao, meglio di chiunque altro su un circuito ancora relativamente giovane nel panorama del Motomondiale. LE STATISTICHE

Bagnaia: "Portimao è una pista che mi piace molto"

Prima della conferenza piloti, Pecco Bagnaia ha parlato ai nostri microfoni: "Questa pista mi piace da sempre, conta molto l'interpretazione del pilota"

Nella prima parte della conferenza piloti ci sarà anche Pecco Bagnaia, reduce dalla vittoria nella gara lunga del Qatar. Il due volte campione del mondo della top class ha iniziato da dove aveva finito nel 2023: vincendo

Foto Motorsport

La giornata di oggi, come tutte le vigilie dei GP, è caratterizzata dalla conferenza piloti, LIVE su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW a partire dalle 17

La MotoGP riparte da Portimao, dove nel weekend è in programma il secondo Gran Premio della stagione 2024. LA GUIDA TV DEL PORTOGALLO SU SKY

MOTOGP: ALTRE NEWS