
Pecco Bagnaia compie 22 anni: dall'esordio in sella ad una moto da cross fino al Motomondiale passando per le Minimoto, MiniGP, CEV, ripercorriamo la sua carriera

Pecco Bagnaia compie 22 anni: apriamo il suo album dei ricordi -
Guidotti esalta Bagnaia: "Debutto impressionante"
A 7 anni Bagnaia muove i suoi primi passi in sella ad una moto nel minicross -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
Pecco fa esperienza con le minimoto nei più disparati campionati regionali -
Test Jerez: Bagnaia chiude 9°
Nel 2016 prende parte al Campionato Italiano Minimoto con la Stamas ottenendo positivi risultati -
Test Jerez: Bagnaia chiude 9°
Per Pecco arrivano le prime vittorie e podi tra le Minimoto: in questa foto è con Manuel Pagliani e Niccolò Antonelli -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
Nel 2008 difende i colori Pasini Racing nelle Minimoto, mettendosi in mostra anche a livello internazionale -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
Il 2009 presenta una nuova sfida: il passaggio alle MiniGP 50cc con la debuttante ZPF -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
A Viterbo, davanti ad Enea Bastianini, arriva la prima vittoria nel Campionato Italiano MiniGP 50cc 2008: per questo successo dovrà tagliarsi i capelli, rispettando una promessa... -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
Si aggiudica il titolo del Campionato Europeo MiniGP 50cc 2009 grazie a 3 vittorie nelle 3 gare di Ottobiano -
Bagnaia a Sky: "Subito feeling con il Team Pramac"
Il 2010 riserva un doppio impegno: in Spagna nella PreGP 125, in Italia con la RMU della sperimentale classe MiniGP 80cc -

Con RMU Racing conquista il secondo posto nella sperimentale classe MiniGP 80cc del Campionato Italiano -


Nella PreGP 125cc conquista vittorie e il secondo posto in campionato -

Con Monlau Competicion nel 2011 debutta nel CEV 125cc con una Derbi (Aprilia) da Gran Premio. Con lui Alex Rins e Alex Marquez -

Nel corso della stagione 2011 si afferma tra i protagonisti del CEV 125 lottando ad armi pari con Rins e Marquez -

Concluderà terzo in campionato, la prima vittoria arriva ad Albacete: in questo scatto è sul podio con Jack Miller (2°) e Jorge Navarro (3°) -

Nel 2012 il CEV passa dalle 125cc 2 tempi alle 250cc 4 tempi Moto3: Bagnaia, confermato al team Monlau, si fa trovare pronto e lotta per il titolo -

Conclude 3° in campionato e vince a Barcellona nella 100° gara di sempre del CEV -

Il 2013 è l'anno del passaggio al Motomondiale: debutta nella classe Moto3 con il Team Italia, ma non vive una stagione facile -

Pecco supera un difficile 2013 e, nel corso del weekend di Phillip Island, trova l'intesa con il debuttante Sky Racing Team VR46 per la stagione 2014: è l'inizio di una lunga storia -

Bagnaia insieme a Romano Fenati viene scelto dal progetto di Sky Italia e della VR46 di Valentino Rossi per la stagione 2014: per lui la c'è una KTM Moto3 con il numero 21 -

Bagnaia vive un 2014 tra alti e bassi -

Con 50 punti conclude la sua prima esperienza con lo Sky Racing Team VR46: nel 2015 passa al team Aspar-Mahindra, restando sempre nella VR46 Riders Academy e nella famiglia Sky -


A Le Mans lotta per la vittoria e arriva il primo podio: è 3°, preceduto da Romano Fenati e da Enea Bastianini -

Il 2016 vede Bagnaia restare al team Aspar in sella ad una Mahindra e si rende protagonista di una stagione memorabile -

26 giugno 2016, una giornata che Bagnaia non scorderà mai: conquista ad Assen la sua prima vittoria nel Motomondiale in una top-5 tutta italiana -

Come premio per i risultati della stagione 2016, il team Aspar consente a Bagnaia di provare la Ducati Desmosedici GP14.2 MotoGP a Valencia -

Pochi giri in sella alla Desmosedici GP14.2 MotoGP, ma che lasceranno il segno: di fatto è stato il suo primo giorno da ducatista in previsione del suo passaggio nella top class a partire dalla stagione 2019 -

Conclusa l'esperienza in Moto3, Bagnaia passa in Moto2 tornando allo Sky Racing Team VR46, a sua volta all'esordio nella middle class -

Pronti-via, Bagnaia in Moto2 è subito protagonista: alla quarta gara sale già sul podio a Jerez -

Dopo Jerez arriveranno altri podi tra Le Mans, Sachsenring e Misano -

Con il quinto posto in Campionato Francesco Bagnaia si aggiudica il riconoscimento di "Rookie of the Year": è il primo italiano a riuscirci nella classe Moto2 -

Con un burnout a Valencia Bagnaia festeggia una stagione da incorniciare, ma con il pensiero già rivolto al 2018 -

Alla presentazione dello Sky Racing Team VR46 per la stagione 2018 non nasconde i suoi obiettivi: tutti lo indicano tra i favoriti per la conquista del titolo -

La stagione inizia nel migliore dei modi: a Losail sale sul gradino più alto del podio ed è la prima vittoria per lui e per lo Sky Racing Team VR46 in Moto2 -

Bagnaia chiude i giochi per il Campionato con una gara d'anticipo: dopo Franco Morbidelli, un altro pilota italiano si assicura il titolo mondiale Moto2 -

E' un 2018 da incorniciare: si laurea Campione del mondo Moto2. Nel 2019 la sfida in MotoGP con Pramac Racing -