
Tutto quello che è successo durante l’estate più folle della storia NBA: gli scambi più eclatanti, le storie più incredibili e tutti i cambiamenti che vedrete nella stagione che sta per cominciare. Ecco a voi il "riassunto delle puntate precedenti"

Se immediatamente dopo la fine di Gara-5 tra Golden State Warriors e Cleveland Cavaliers avete spento la televisione e vi siete rifugiati su Marte, o semplicemente non avete più avuto occasione di seguire ciò che è successo nella NBA negli ultimi 127 giorni, non preoccupatevi: siamo qui per aiutarvi. Di seguito trovate tutto quello che è successo fuori dai campi della lega, un “riassunto delle puntate precedenti” per non farvi trovare impreparati alla stagione che sta per cominciare e fare bella figura coi vostri amici malati di basket

MARCO BELINELLI AGLI ATLANTA HAWKS | La prima cosa da sapere è che i nostri italiani hanno cambiato squadra: Marco Belinelli è passato agli Atlanta Hawks, inserito all’interno dello scambio che ha portato Dwight Howard agli Charlotte Hornets. Gli Hawks, dopo 10 anni consecutivi ai playoff, non sembrano avere le carte in regola per giocarsela, ma il Beli potrebbe avere tante opportunità di guadagnarsi un nuovo contratto per la prossima estate, quando sarà free agent –
Le parole in esclusiva dopo lo scambio
DANILO GALLINARI AGLI L.A. CLIPPERS | Anche Danilo Gallinari ha cambiato squadra, ma questa volta per scelta sua: libero di trovare un nuovo contratto, ha deciso di unirsi agli L.A. Clippers con un triennale da 65 milioni di dollari complessivi – cifre che lo rendono lo sportivo più pagato d’Italia, anche al netto delle tasse. Tecnicamente si tratta di uno scambio a tre con gli Hawks, ma di fatto è stato il “Gallo” a decidere di unirsi a Blake Griffin e DeAndre Jordan –
Tutti i dettagli dell’accordo
CHRIS PAUL AGLI HOUSTON ROCKETS | Ad attendere Danilo però non ci sarà più Chris Paul, che ha forzato uno scambio per andare agli Houston Rockets e unirsi a James Harden. I Clippers, pur subendo il colpo dell’addio di un Hall of Famer, hanno contenuto i danni ricevendo quattro buoni giocatori come Patrick Beverley, Lou Williams, Sam Dekker e Montrezl Harrell –
La preview dei nuovi Rockets di Harden, Paul e D’Antoni
JIMMY BUTLER AI MINNESOTA TIMBERWOLVES | Dalla prossima stagione non potrete più vedere Jimmy Butler con la maglia dei Chicago Bulls, dato che è stato scambiato con i Minnesota Timberwolves dove ritrova il suo ex allenatore Tom Thibodeau. A fare il percorso inverso sono stati Zach LaVine (che sta recuperando dalla rottura del crociato subita a febbraio), Kris Dunn e il rookie Lauri Markkanen –
La preview dei nuovi T’Wolves
PAUL GEORGE AGLI OKLAHOMA CITY THUNDER | Ancor più sorprendente è stato il passaggio di Paul George, stella degli Indiana Pacers, agli Oklahoma City Thunder. È stato uno scambio molto discusso, dato che i due giocatori ricevuti dai Pacers – Victor Oladipo e Domantas Sabonis – non sembrano poter rimpiazzare uno come “PG13”, ma con un solo anno di contratto rimanente la lista delle squadre interessate al californiano si era ristretta tantissimo –
La preview dei nuovi OKC Thunder
GORDON HAYWARD AI BOSTON CELTICS | Il free agent più importante ad aver cambiato maglia è certamente Gordon Hayward, che dopo aver passato tutta la carriera negli Utah Jazz ha deciso di traslocare sulla costa Est e riunirsi con il suo allenatore del college, Brad Stevens. Ma i Celtics non si sono di certo fermati lì…
La preview dei nuovissimi Boston Celtics
LO SCAMBIO DELL’ESTATE: IRVING A BOSTON, THOMAS A CLEVELAND | Proprio quando sembrava che le acque si fossero calmate, Boston e Cleveland hanno architettato lo scambio più importante di questa folle estate: Kyrie Irving ai Celtics in cambio di Isaiah Thomas, Jae Crowder, Ante Zizic e la prima scelta dei Brooklyn Nets. Ad aggiungere ulteriore “drama” a uno scambio chiacchieratissimo anche le condizioni precarie dell’anca di Thomas, che hanno permesso ai Cavs (dopo una settimana di trattative) di ottenere anche una seconda scelta al Draft –
Tutti i dettagli dello scambio
CURRY E DURANT RINNOVANO CON GOLDEN STATE | Mentre tutte le altre hanno cambiato tantissimo, i campioni in carica sono rimasti beatamente sui loro allori e hanno confermato in blocco la squadra dello scorso anno: Stephen Curry ha rifirmato con un contratto al massimo salariale; Kevin Durant ha rinnovato per due anni facendo anche uno sconto notevole (quasi 10 milioni) rispetto a quanto previsto; Shaun Livingston e Andre Iguodala sono stati trattenuti a cifre consistenti e anche David West, Zaza Pachulia e JaVale McGee sono tornati per un altro anno. Le uniche novità per i campioni sono Nick Young, Omri Casspi e il rookie Jordan Bell –
Il rinnovo di Curry a cifre da record
ALTRI MOVIMENTI NOTEVOLI IN ORDINE SPARSO | D’Angelo Russell è il nuovo leader dei Brooklyn Nets; Paul Millsap è la nuova stella dei Denver Nuggets; Ricky Rubio giocherà negli Utah Jazz; la coppia serba formata da Milos Teodosic e Bogdan Bogdanovic giocherà in California, rispettivamente ai Clippers e ai Sacramento Kings; Avery Bradley è stato sacrificato da Boston ed è finito a Detroit; Rajon Rondo cercherà di far funzionare i New Orleans Pelicans –
Tutti i movimenti del mercato NBA
LA NOTTE DEL DRAFT | Come sempre, la notte del Draft ha rappresentato il passaggio tra la vecchia stagione e quella che ufficialmente ricomincia il 1 luglio con l’apertura del mercato dei free agent. La notizia più importante è che i Philadelphia 76ers hanno selezionato Markelle Fultz con la prima scelta, ottenuta dai Boston Celtics cedendo la numero 3 (poi utilizzata per Jayson Tatum) e quella del 2018 dei Los Angeles Lakers. Gli stessi gialloviola hanno chiamato Lonzo Ball alla 2, uno dei 16 giocatori del primo giro che sono passati direttamente alla NBA dopo un solo anno di college (sì, ci saranno un sacco di giovani interessantissimi quest’anno) -

SUMMER LEAGUE: LONZO BALL E KYLE KUZMA TRASCINANO I LAKERS | Il chiacchieratissimo rookie dei Lakers è stato l’MVP della Summer League di Las Vegas, dove insieme ai compagni – soprattutto il sorprendente Kyle Kuzma – ha conquistato il “titolo” estivo della NBA. I due promettono di essere una delle storie da seguire di questa stagione

CARMELO ANTHONY AGLI OKLAHOMA CITY THUNDER | A un mese dalla trade di Irving e Thomas, la NBA è tornata ad essere scossa dal passaggio di Carmelo Anthony agli OKC Thunder in cambio di Enes Kanter, Doug McDermott e una seconda scelta al Draft. Si è risolta così la lunghissima querelle tra ‘Melo e i New York Knicks, il cui matrimonio era ormai arrivato a un punto di non ritorno –
Tutti i motivi dello scambio
WESTBROOK RINNOVA: IL CONTRATTO PIÙ RICCO DI SEMPRE | La straordinaria sessione di mercato dei Thunder ha convinto Russell Westbrook a mettere la firma su un quinquennale da 205 milioni, che uniti ai soldi che guadagnerà nella stagione che sta per cominciare lo rendono il giocatore più pagato della lega. Da notare anche il giorno in cui ha annunciato la firma: il 29 settembre, compleanno di Kevin Durant… -
Tutti i dettagli del contratto
CLEVELAND: ECCO DWYANE WADE E DERRICK ROSE | A parte lo scambio di Irving, è stata un’estate piena di novità anche per i vice campioni in carica di Cleveland. Il nuovo backcourt è infatti formato da Derrick Rose e Dwyane Wade, i due “ragazzi di Chicago” che proveranno a dare una mano a LeBron James per conquistare un altro titolo –
Il passaggio di Wade ai Cavs
CECILIA ZANDALASINI CAMPIONESSA WNBA! | Prendiamoci una piccola pausa dal mondo degli uomini per celebrare una nostra connazionale: a inizio mese Cecilia Zandalasini ha vinto con le Minnesota Lynx il titolo WNBA, la seconda italiana di sempre a riuscirci dopo Catarina Pollini nel 1997 –
La vittoria della Zandalasini
ADDIO EST CONTRO OVEST | Esauriti i movimenti di mercato, nel corso dell’estate sono state fatte delle modifiche a varie componenti del mondo NBA. Una delle più importanti riguarda l’All-Star Game, visto che – pur mantenendo invariati i metodi di votazione – non si giocherà più la tradizionale partita Est contro Ovest, ma i due capitani delle conference (ovverosia i più votati dai tifosi) decideranno le squadre come fossero al campetto –
Tutte le modifiche all’All-Star Game
LOTTA AL TANKING | Un’altra modifica importante riguarda la Lottery del Draft, con la Lega che ha cercato di mettere un freno alla pratica del “tanking” (ovverosia perdere il maggior numero di partite per avere una migliore posizione al Draft). Le modifiche entreranno in vigore solo dalla stagione 2018-19, ma le squadre dovranno già iniziare ad abituarsi al nuovo “regime” –
Tutti i cambiamenti al Draft
LE NUOVE DIVISE DELLA NIKE | Tornando al campo, questa stagione è la prima del nuovo accordo tra la lega e Nike, che sostituisce adidas come sponsor tecnico delle squadre. Questo ha portato a una rivoluzione nelle maglie da gioco, che sono quattro per ogni franchigia e rappresentano un notevole cambio di passo rispetto al passato –
Tutte le nuove maglie della lega
SPONSOR SULLE MAGLIE | Oltre al nuovo design, da quest’anno si vedranno anche le “patch” degli sponsor sulla spalla sinistra dei giocatori. Finora sedici squadre su 30 hanno presentato le maglie con lo spazio dedicato alle aziende, alcune con notevole effetto scenico –
Tutti gli sponsor sulle maglie
CALENDARIO: NATALE CON CLEVELAND-GOLDEN STATE | Dopo aver ripassato tutto quello che è successo, conviene fare spazio sul calendario. La notte di Natale sarà come sempre l’occasione migliore per farsi una scorpacciata di NBA, a partire dalla rivincita delle Finali tra Cleveland e Golden State alle 21. Prima del rematch saranno New York Knicks e Philadelphia 76ers a scaldare i motori alle 18, mentre la nottata prosegue con l’accesissima rivalità tra Boston Celtics e Washington Wizards (23:30), lo scontro tra Oklahoma City Thunder e Houston Rockets (2:00) e infine la sfida tra Los Angeles Lakers e Minnesota Timberwolves (4:30) –
Il calendario della notte di Natale
CALENDARIO: LE 15 PARTITE DA NON PERDERE | Infine, 15 suggerimenti che vi diamo per non perdervi il meglio di quanto succederà in regular season, a partire dall’attesissima sfida tra Cleveland e Boston nella prima gara della stagione. Buona NBA a tutti! –
Le 15 partite da segnare sul calendario