Olimpiadi 2024 a Parigi, la cerimonia di apertura dei Giochi sulla Senna

la cerimonia

A cura di Alberto Pontara

Si è conclusa la cerimonia di apertura dell'Olimpiade di Parigi 2024. Una lunga sfilata sulla Senna alternata a momenti di show. Il momento più emozionante l'accensione del braciere, posizionato su una mongolfiera sospesa. I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono in diretta su Eurosport, con 10 canali a disposizione degli abbonati Sky 

PARIGI 2024, LE NEWS LIVE DI OGGI - VOLLEY: ITALIA-BRASILE LIVE

in evidenza

Il programma di oggi su Eurosport

Il programma di Eurosport

Il braciere sospeso su una mongolfiera

Una scelta davvero spettacolare: il braciere olimpico è su una mongolfiera sospesa in aria. Un finale davvero spettacolare. Un mistero, più mistero di sempre che ha trovato risposta solo negli ultimi minuti della cerimonia inaugurale dei Giochi olimpici 2024: per accendere il tripode, che ha preso la forma di una mongolfiera volando su Parigi, sono stati scelti la velocista Marie-José Pérec e il judoka Teddy Riner, vincitori di tre ori olimpici a testa. Fin dai primi minuti della spettacolare cerimonia, i francesi hanno cercato di alimentare la curiosità, che, come al solito, ha accompagnato la vigilia dell'apertura delle Olimpiadi, su chi sarebbe stato l'ultimo a portare la torcia olimpica. Tutto è cominciato con l'attore comico Jamel Debbouze che si "aspettava" la cerimonia nello Stade de France, dove invece ha trovato "solo" Zinedine Zidane, capitano della nazionale campione del mondo del 1998. L'ex giocatore della Juve e del Real Madrid, alla vigilia tra i "sospettati" per essere l'ultimo tedoforo, ha poi passato la torcia a un gruppo di ragazzi, che a loro volta si sono affidati a un tedoforo mascherato. Corse sui tetti di Parigi, balli sfrenati, e poi una cavalcata sulle acque della Senna, sempre senza farsi riconoscere, fino a consegnare la bandiera olimpica al Trocadero. Poi è rispuntato Zidane, che, con un nuovo colpo a sorpresa, ha passato la torcia a Rafa Nadal che, a Parigi, ha vinto per 14 volte il Roland Garros. Il viaggio della torcia è proseguito sulla Senna con il tennista insieme ad altri campionissimi, Serena Williams, Carl Lewis e Nadia Comaneci.   Tornata sulla terraferma, la torcia è passata per le mani di altri atleti protagonisti della storia recente e non dello sport francese, con spazio, vicino al Louvre, anche a tre paralimpici. Il finale è stato affidato a Peréc e Riner che hanno fatto volare il tripode. La Francia ha provato a stupire tutti e, in parte, ci è riuscita, per l'accensione di un tripode che non si era mai visto. I Giochi sono aperti. La fiamma brucerà e accenderà i cuori di tutto al mondo fino alla sera di domenica 11 agosto

Il braciere sulla mongolfiera

Acceso il braciere olimpico: è iniziata l'Olimpiade di Parigi

Con l'accensione del braciere olimpico, in volo su una mongolfiera, sono iniziate le olimpiadi di Parigi 2024

Il bracere sospeso su una mongolfiera

Céline Dion canta mentre la fiamma vola sulla mongolfiera

Céline Dion ha preso la scena, con la sua voce sta accompagnando il volo della mongolfiera con la fiamma olimpica cantando "Hymne a l'amour" di Edith Piaf

Teddy Riner e Marie Josè Perec accendono la fiamma su una mongolfiera

Dopo essere passata di mano in mano l'ex velocista Marie Jose Perec e il judoka Teddy Riner hanno preso in consegna la torcia e hanno acesso la fiamma olimpica che si sta alzando in volo su una mongolfiera

L'accensione del bracere

Si aggiungono atleti a scambiarsi la torcia

Continuano a scambiarsi la fiamma diversi ex atleti francesi, il gruppo si fa sempre più corposo. Charles Coste riceve la fiamma: a 100 anni l'ex corridore su pista è il più anziano campione olimpico vivente

Charles Coste

Guigou prende la torcia

Michaël Guigou, ex star della pallamano, riceve la fiamma olimpica e proseguono ancora tutti insieme

Parker e Mauresmo davanti al Louvre

"Eternità", l'ultimo momento: la torcia viene passata di mano in mano, con loro 3 atleti paralimpici. Ora sono in 5 a correre con la fiamma olimpica

La fiamma passa a Tony Parker

Ora la fiamma passa nelle mani di Tony Parker, vero mito del basket francese

I 4 big passano la fiamma ad Amélie Mauresmo

Termina il viaggio in barca dei 4 big dello sport, la fiamma passa ad Amélie Mauresmo

Nadia Comaneci riceve la torcia da Serena Williams

La ginnasta rumena ha preso la torcia da Serena Williams e l'ha passata a Carl Lewis, mito della velocità

La fiaccola passa a Serena Williams

Nadal ha consegnato la torcia olimpica a Serena Williams

Nadal con la torcia su una barca

Lo spagnolo è salito su un'imbarcazione e sta attraversando la Senna con la fiamma olimpica. Insieme a lui Serena Williams, Carl Lewis e Nadia Comaneci

Suggestivi i giochi di luce sulla Tour Eiffel

Spettacolare gioco di luci sulla Tour Eiffel mentre si aspetta di scoprire chi sarà l'ultimo tedoforo

Zidane passa la torcia a Nadal

Zidane passa la torcia olimpica al campione spagnolo Nadal

Rientra in scena Zidane

Zidane rientra in scena con il tedoforo misterioso. Il tedoforo misterioso consegna la torcia olimpica a Zidane

Zidane e il tedoforo misterioso

Il momento del giuramento olimpico

E' il momento solenne della lettura del giuramento olimpico, pronunciato dai due portabandiera francesi e da due giudici di gara

Il presidente francese Macron dichiara aperti i Giochi

Il presidente della Repubblica francese ha dichiarato aperti i Giochi olimpici del 2024

Bach: "Saranno giochi inclusivi"

"Saranno olimpiadi più inclusive, più sostenibili, più giovani. Saranno le Olimpiadi della parità di genere"

Prende la parola il presidente del Cio Bach

Tocca a Thomas Bach, ora il discorso del presidente del Cio: "Finalmente è arrivato il grande momento, benvenuti ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Grazie per averci accolto in modo così spettacolare. Siamo grati a tutti i nostri amici francesi"

Il discorso di Tony Estanguet: "Audaci, abbiamo fatto cose inedite"

Ora il discorso del presidente del comitato organizzatore dei Giochi olimpici di Parigi (ex campione della canoa slalom, tre volte campione olimpico): "Una grande responsabilità l'eredità di De Coubertin. Siamo stati audaci facendo cose mai fatte prima"

Solennità

Ora è il momento della cerimonia dedicato alla parola "solennità"

Il post di Macron sulla cerimonia olimpica

Viene issata la bandiera olimpica sulle note dell'inno olimpico

Mentre la bandiera a cinque cerchi viene issata dai militari francesi risuona l'inno olimpico

La bandiera olimpica issata

La bandiera olimpica viene portata sul podio

L'amazzone (una sottufficiale della gendarmeria) è scesa dal cavallo e ora è sulla passerella (a forma di Tour Eiffel) e sta portando la bandiera olimpica, pronta a essere issata

la bandiera olimpica

Si avvia al finale la cavalcata

Mentre il cavallo meccanico sulla Senna termina la sua corsa, entra in scena un cavallo reale

Il cavallo meccanico

Ansa: Tamberi perde la fede nuziale nella Senna

Gianmarco Tamberi sfila da portabandiera azzurro per la cerimonia d'apertura dei Giochi di Parigi e perde la fede nuziale nella Senna. Quando l'imbarcazione azzurra ne se accorge parte la presa in giro per Gimbo da parte dei suoi compagni. "Perso un oro ne trovi un altro", gli hanno detto  i giocatori della pallanuoto maschile aggiungendo che se serve testimonieranno con la moglie.  

Scorrono le immagini delle prime Olimpiadi

Mentre si conclude questa cavalcata sulla Senna scorrono le immagini dei primi Giochi olimpici, omaggio ai pionieri dell'evento sportivo più importante 

Un cavallo sulla Senna

Una donna a cavallo (di mettalo) cavalca la senna, con il mantello che è la bandiera olimpica. 

"Imagine" e l'appello per la pace

L'esibizione si conclude con un appello alla pace, nello spirito della tregua olimpica. Uno dei momenti forse più apllauditi della cerimonia

Juliette Armanet canta "Imagine"

La cantautrice francese, accompagnata al pianoforte da Sofian Pamart, in mezzo alla Senna si esibisce cantando "Imagine" di John Lennon

Ora la parte dedicata all'oscurità

Dopo la dance e i balli sfrenati, si passa al tema dell'oscurità

E ora si balla sulle note di Gigi D'Agostino

Italia protagonista con tanti brani di nostri produttori che hanno fatto la storia della dance anni '90 e 2000, tra i quali Gigi D'Agostino 

Sulle note di "The final countdown" il simbolo dell'Europa

Proiettata la bandiera dell'Unione Europea sulle note degli Europe. E ora tocca a "Freed from Desire", con una zattera danzante

La Francia l'ultima a sfilare

Chiude la sfilata l'imbarcazione dei francesi guidata dai portabandiera Florent Manaudou e Mélina Robert-Michon

Torna in scena il tedoforo misterioso

Il tedoforo misterioso torna in scena in passerella, poco prima del passaggio dell'imbarcazione con la delegazione francese

Il tedoforo misterioso

Tocca agli USA

Dopo l'Australia sfilando gli USA con i due portabandiera LeBron James e Coco Gauff

E' il momento dell'Ucraina

E' il momento della sfilata dell'Ucraina, in barca insieme alla delegazione dell'Uruguay

Il programma di domani su Eurosport

Gli appuntamenti di domani

Errigo: "E' stato unico come unica è questa squadra"

"E' stato stupendo condividerlo con tutti. Nonostante la pioggia. Nonostante il trucco e parrucco, ma è andata così. È stato unico. Come è unica questa squadra". Così la portabandiera azzurra, Arianna Errigo, sulla cerimonia inaugurale di Parigi 2024

Tamberi: "Nostro entusiasmo invidiato da molti"

"È stata una figata pazzesca e poi il finale è stato bellissimo con la Tour Eiffel, i cinque cerchi. Che squadra, c'è un entusiasmo unico, invidiato da tutte le altre imbarcazioni". Lo ha detto Gianmarco Tamberi, portabandiera azzurro, dopo la sfilata sulla Senna per la cerimonia d'apertura dei Giochi di Parigi.

Sfila anche Bebe Vio

A sfilare in passerella anche la nostra Bebe Vio!

Passerella di moda

Momento dedicato alla diversità ma anche alla moda, con una sfilata di moda sulla Senna, accompagnata dalla dj Barbara Butsch, icona dei movimenti che lottano per i diritti lgbtq+

Sfila la Mongolia, con le divise che hanno già vinto il premio eleganza

Hanno fatto il giro della rete, e viste dal vivo sono ancora più eleganti le divise, ispirate alla tradizione, della Mongolia che sta sfilando ora. QUI LA GALLERY CON LE FOTO DELLA DIVISA

Mattarella, il nostro primo tifoso

Nel post del Coni un'immagine molto bella del Presidente della Repubblica che assiste alla cerimonia sotto una pioggia insistente. "Il nostro primo tifoso" si legge nel post pubblicato dal Coni

La delegazione azzurra: "Una vita per questo momento"

Momento dedicato alla sportività

Momento della cerimonia dedicato alla sportività, mentre sfila il Giappone

Sorellanza, il momento della celebrazione delle donne

Si apre il momento dedicato alla "sorellanza", con la celebrazione delle grandi eroine francesi della storia e di oggi. Omaggio a dieci eroine della storia di Francia durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Paris 2024 sulla Senna. Durante la celebrazioni, nel capitolo 'Sororitè' - la sorellanza che e' la declinazione moderna del concetto di 'fraternitè' - le statute dorate di Olympe de Gouges, Alice Milliat, Gisèle Halimi, Simone de Beauvoir, Paulette Nardal, Jeanne Barret, Louise Michel, Christine de Pizan, Alice Guy e Simone Veil, hanno scandito lo show lungo il fiume parigino, donne dal profilo diverso ma che hanno ogunna a loro modo resgo grande la Francia e per alcune, come SImone Veil, anche l'Europa, da prima presidente dell'Europarlamento eletto a suffragio universale nel 1979.

L'emozione dell'inno francese

E da un tetto viene cantato l'inno francese: momento solenne  ed emozionante sulle note della Marsigliese

Sono stati i Minions a rubare la Gioconda?

Entrano in scena i celebri personaggi del cartone animato, sono stati loro a rubare la Gioconda che rimane a galleggiare sulla Senna. Mentre il tedoforo misterioso continua a camminare sui tetti dei palazzi più celebri di Parigi

E' il momento dell'Italia!

Sfila la barca dell'Italia, con Tamberi e Arianna Errigo che sventolano entusiasti la bandiera tricolore. La delegazione azzurra ha condiviso la barca con Israele. Gli azzurri hanno mantenuto fede alla tradizione di un ingresso in scena rumoroso e gioioso

Biden alla delegazione USA: "Siete i migliori al mondo"

''I nostri atleti olimpici sono la ragione per cui molti di noi credono che possiamo fare grandi cose''. Lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden in un post condiviso su 'X'. ''Forza team Usa, siete i migliori del mondo. Dimostratelo al mondo ancora una volta'', ha detto Biden nel giardino della Casa Bianca

Un cuore sopra Parigi

Omaggio all'amore tra persone dello stesso sesso durante la cerimonia di apertura dei GIochi Olimpici di Paris 2024. Durante lo show sulla Senna, due ballerini si sono baciati sulle sponde del fiume che bagna la capitale di Francia  mentre la Patrouille de France - equivalente transalpino delle Frecce Tricolori - disegnava un immenso cuore rosso nel cielo della Ville Lumière. Un inno all'amore universale, contro ogni forma di omofobia

ll cuore sopra Parigi

Pioggia più insistente

Momento musicale con il pianista Alexandre Kantorow, mentre continuano a sfilare le delegazioni, è il momento della Gran Bretagna

Rievocato il furto della Gioconda

Ora le immagini tornano al Louvre e viene evocato il furto clamoroso della Gioconda

Continua la sfilata delle barche

Prosegue la sfilata dei battelli: Etiopia, Spagna, Corea del Sud, Fiji, Etiopia, Egitto...

Il cuore disegnato in cielo

La Pattuglia acrobatica francese disegna un cuore nel cielo di Parigi

Il cuore disegnato in cielo

Continua la sfilata dei paesi

Intanto continua la sfilata delle delegazioni olimpiche

Il momento della Fraternité

Questo momento della cerimonia è dedicato a un'altra delle parole simbolo della Francia: fraternité

Il tedoforo misterioso al Louvre

Ora il tedoforo misterioso è entranto nel museo più celebre al mondo: il Louvre

Il momento di Aya Nakamura

La pop star maliana naturalizzata francese si sta esibendo insieme all'orchestra della guardia repubblicana. Istituzioni e pop che si incontrano. Non è la prima volta: durante un 14 luglio la banda militare si esibì suonando i Daft Punk davanti all'allora presidente americano Trump. Aya Nakamura, la cantante francofona più ascoltata nel mondo, ha raccolto applausi con una grande performance sulla Senna, nonostante la pioggia battente. La cantante franco-maliana - criticatissima da Marine Le Pen all'annuncio che avrebbe cantato alla cerimonia sulla Senna - ha eseguito 4 dei suoi più grandi successi accompagnata da 60 musicisti della Guardia repubblicana. L'artista era vestita con un abito dorato firmato Dior ed ha eseguito due suoi successi, "Pookie" e "Djadja", seguiti da due canzoni di Charles Aznavour, "For me formidable" e "La Boheme".

Egalité

L'orchestra della guardia repubblicana apre il momento della cerimonia dedicata alla parola "Egalité", uno dei tre pilastri della Repubblica

Ora la celebrazione della multiculturalità e dell'amore

Amore, multiculturalità, differenze: ora la cerimonia celebra i valori della Francia contemporanea. Con un cuore rosso disegnato in cielo

Metal e opera insieme

Il gruppo metal Gojira si è esibito sulle finestre della Conciergerie, mentra su una  barca appare la cantante lirica Marina Viotti che canta un'aria della "Carmen". Una cerimonia di continui contrasti, a simboleggiare le diverse anime e i diversi periodi della storia francesi

Il riferimento alla Rivoluzione Francese

Spazio anche al simbolo della Francia, la Revolution, con un'evocazione della lotta per la libertà del popolo francese

Notre-Dame entra in scena nella cerimonia

Momento di grande emozione per una danza su una musica surreale, definita "Sinchronicity", con i danzatori che si muovono al tempo di un martello, a simboleggiare i lavori della ricostruzione di Notre-Dame, la cattedrale danneggiata da un incendio il 15 aprile 2019

Continua il viaggio del tedoforo misterioso

Nel frattempo continua il viaggio, a metà tra video e diretta, del tedoforo misterioso...

Immancabile il Can-Can

Non poteva mancare l'esibizione sulle rive della Senna con il celebre e decisamente francese Can-Can, danza irriverente e libertaria

L'esibizione di Lady Gaga

La star americana Lady Gaga è apparsa fra gli applausi del pubblico alla cerimonia di apertura dei Giochi di Parigi 2024. A sorpresa, però, non ha cantato "La vie en rose" di Edith Piaf, ma un grande successo del music hall francese, "Mon truc en plumes", di Zizi Jeanmaire

Lady Gaga

La cerimonia: una sfilata continua con lo show

Continuano a sfilare le barche dei vari paesi. La cerimonia proseguirà con questo schema: la sfilata dei battelli e momenti di show

Il Diario: questa sera a mezzanotte e mezza su Sky Sport 24

Fabio Tavelli ci dà l'appuntamento a mezzanotte e mezza: con Nicola Roggero, Francesco Pierantozzi e Flavio Tranquillo le riflessioni, le analisi e le storie dell'Olimpiade con "Il Diario"

Lo show di Lady Gaga

Lady Gaga si è esibita con un corpo di ballo, vestiti neri e piume di struzzo rosa, sulle scalinate della Senna

Applausi per la squadra dei rifugiati

Grandi applausi dal pubblico che gremisce le rive della Senna per il barcone con la squadra dei rifugiati, tutti vestiti di bianco. Seguono Afghanistan, Albania, Sudafrica

La selezione dei rifugiati

Fuochi d'artificio sul ponte di Austerlitz

Fuochi d'artificio bianco, rossi e blu hanno illiminato il ponte di Austerlitz, da dove parte la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Parigi. Subito la sfilata delle squadre olimpiche, con la barca della Grecia che da tradizione apre, seguita dalla squadra del Team Rifugiati

Ponte di Austerlitz

Sfilano le barche delle delegazioni

Sfilando i battelli delle delegazioni. In testa Grecia e rifugiati, poi le squadre in ordine alfabetico secondo la lingua francese

Sfila la Grecia

Partito il battello della Grecia

E' partito il battello della Grecia

Iniziato il prologo della cerimonia

Con un video e un prologo spettacolare (tra i protagonisti Zinedine Zidane) è iniziato il prologo della cerimonia d'apertura. Tre bambini su una barca portano la fiamma olimpica...

La fiamma sulla barca

Mattarella arrivato in tribuna autorità

Pochi minuti prima del via della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato nella tribuna autorità allestita al Trocadéro, sulla riva opposta della Senna rispetto alla Tour Eiffel

Forze dell'ordine anche sui tetti di Parigi

Polizia anche sui tetti

Manca meno di un'ora

Manca meno di un'ora all'inizio della cerimonia inaugurale dell'Olimpiade di Parigi 2024. Gli atleti hanno già preso posizione sui battelli che percorreranno la Senna

Atessa sulle rive della Senna

Gli azzurri già sul battello

Le ultime da Parigi a poco più di un'ora dalla cerimonia

Federica Lodi e Fabio Tavelli ci raccontano le ultime news da Parigi prima della cerimonia di apertura. 

Qualche numero sulla cerimonia:

  • Ogni battello (85 x 206 delegazioni) percorrerà i 6 km in 45’.
  • 44.000 parapetti installati lungo la Senna nell’ultima settimana.
  • Tribune per 306 mila spettatori
  • 3000 artisti
  • 94 imbarcazioni con impianti audio
  • 45 mila agenti e gendarmi in strada
  • Prove generali mercoledì 24: 3h 45’ di spettacolo

La filosofia della cerimonia: mescolare lo show olimpico con l’arte e lo spettacolo

Chi ha ideato la cerimonia: 

  • Thomas Jolly, autore di “Enrico VI” e di “Starmania” (è anche il regista)
  • Patrick Boucheron, storico
  • Damien Gabriac, scrittore e drammaturgo
  • Leïla Slimani, scrittrice
  • Fanny Herrero, sceneggiatrice, ideatrice della serie “Dix pour cent”

Altri autori:

  • Maud Le Pladec, danze
  • Daphné Bürki, costumi
  • Victor Le Masne, musica

Regista: 

  • Thomas Jolly, cerimonia “gigantesca ma umile”

Direttore della cerimonie: 

  • Thierry Reboul, un passato negli eventi e nella pubblicità

Responsabile Giochi: Anne Hidalgo, suo vice: Pierre Rabadan


La curiosità sulla cerimonia di apertura: la nuvola di Sant'Anna

La resa scenica della cerimonia dipenderà molto dal tipo di luce solare, ma le previsioni parlano di “meteo capriccioso”. Oggi però, 26 luglio, è il giorno di Sant’Anna e gli antichi contadini parlavano della “nuvola di Sant’Anna”, che veniva a spezzare la calura estiva… Anne Hidalgo sui tanti rischi, dalla sicurezza al meteo: Nuvole venerdì? “È il giorno di Sant'Anna, spero siano gentili con noi”

Primo caso di doping, un judoka dell'Iraq

C'è il primo caso di doping di Parigi 2024. Il judoka dell'Iraq Sajjad Sehen è risultato positivo per steroidi anabolizzanti al test fuori competizione, quindi a sorpresa, a cui è stato sottoposto martedì scorso. Lo ha reso noto l'Ita, agenzia incaricata dei controlli. Il 28enne Sehen avrebbe dovuto competere la settimana prossima nella categoria dei -81 kg. L'atleta iracheno, che ha immediatamente chiesto le controanalisi, è stato sospeso

Continua a piovere a Parigi

Countdown iniziato, mancano meno di due ore all'inizio della cerimonia. Ma la pioggia continua a essere protagonista

Pioggia a Parigi

Le indicazioni dei volontari

Le indicazioni sono chiarissime: delle mani giganti indicano il percorso agli spettatori...

Le indicazioni

Il rischio pioggia questa sera

Federica Lodi e Francesco Pierantozzi, tra i tanti temi affrontati da casa Italia, hanno parlato anche del rischio pioggia durante la cerimonia di apertura.

I controlli della Polizia

Migliaia gli uomini e le donne delle forze dell'ordine impegnati a garantire la sicurezza. Qui un'immagine dei controlli ai varchi per gli ingressi del pubblico

I controlli della Polizia

Piove a Parigi

La pioggia potrebbe essere protagonista di questa cerimonia d'apertura. Ma gli spettatori si sono organizzati...

Pioggia a Parigi

L'attesa per la cerimonia

L'attesa per la cerimonia

Il pubblico comincia ad arrivare

Il pubblico comincia ad arrivare sulle tribune per partecipare all'inaugurazione dell'Olimpiade, con la cerimonia che si terrà sulle rive della Senna

Le tribune sulla Senna

L'attesa di Parigi a poche ore dalla cerimonia

Mancano poco più di due ore all'inizio della cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. Con Francesco Pierantozzi e Federica Lodi viviamo l'attesa della città. Poche persone in giro e una mobilitazione enorme di forze di polizia. Ma la cerimonia servirà anche a rompere il fiato e a sbloccare l'Olimpiade. 

Evenepoel si lamenta del percorso della crono di Parigi: "Strade pessime"

Il corridore belga, campione iridato a cronometro e reduce dal terzo posto al Tour de France, commenta il percorso della gara a cronometro olimpica: "I primi e gli ultimi cinque chilometri sono in stato pessimo, troppe buche pericolosissime per una gara a cronometro", ha detto al canale Rtbf. Domani, sabato 26 luglio, la prova contro il tempo con partenza alle 16:20. CLICCA QUI PER L'ARTICOLO COMPLETO

Allarme (poi rientrato) al Media center

Allarme al Media center dei Giochi di Parigi 2024 , con migliaia di giornalisti al suo interno in attesa di partecipare alla Cerimonia di apertura, con la polizia francese che ha per sicurezza transennato tutto il perimetro del Palazzo dei Congressi. "C'è stato un allarme fuori dal centro. Allarme bomba? Non lo sappiamo ancora", riferisce la polizia nazionale francese si giornalisti all'esterno mentre allarga il perimetro di controllo. Dopo alcuni minuti l'allarme è comunque rientrato.

Macron accoglie i capi di stato all'Eliseo

Il presidente francese Emmanuel Macron sta cominciando ad accogliere all'Eliseo i circa 85 fra capi di Stato e di Governo mondiali invitati per un ricevimento prima dell'inizio della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi. Il presidente e la "premiere dame" Brigitte sul tappeto rosso nel Cortile d'onore del Palazzo presidenziale salutano anche diversi leader di organizzazioni internazionali. 

Macron

Caos treni, Starmer costretto ad arrivare a Parigi in aereo

Cambio di programma in extremis per il primo ministro britannico, Keir Starmer, che ha dovuto prendere un aereo per raggiungere Parigi da Londra ed essere presente alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, a causa dei sabotaggi che hanno colpito il traffico ferroviario in Francia. Lo rende noto Downing Street.    In base all'agenda iniziale, Starmer prevedeva di spostarsi in terno, a bordo di un Eurostar. Ma ha modificato i piani in ragione della cancellazione di almeno un quarto dei convogli, sulla scia dell'impatto della protesta sulle linee ad alta velocità e in particolare sui treni che collegano la capitale francese con Londra (attraverso il tunnel della Manica) e con Bruxelles.

La delegazione italiana partita per la cerimonia

La delegazione dell'Italia team ha lasciato il Villaggio olimpico per andare ad imbarcarsi per la cerimonia di apertura dei Giochi di Parigi 2024 sulla Senna

Tamberi: "Let's gooo"

I nostri portabandiera Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi pronti a guidare la spedizione azzurra alla cerimonia di apertura dei Giochi

Francesca Schiavone a Sky Sport 24

L'ex tennista azzura ha parlato a Sky Sport 24 a margine dell'inaugurazione di Casa Italia. Dal suo amore per il tennis al forfait di Sinner: guarda il video

Casa Italia, lo chef è Davide Oldani

La nostra Federica Lodi ha incontrato Davide Oldani, uno degli chef italiani più importanti che è il padrone di casa nelle cucine di Casa Italia. E ci ha parlato di Tamberi e Federica Pellegrini

Afghanistan con due alfieri alla cerimonia

L'Afghanistan, ritornato sotto il potere dei talebani, alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2 24 di questa sera sarà presente con due alfieri seguendo così l'indicazione del Comitato Olimpico. Alfieri sono la ciclista Hashimi Fariba e Noor Zahi Sha Mahmood dell'atletica leggera.  L'Afghanistan sarà presente ai Giochi con sei atleti in quattro sport, atletica leggera, ciclismo, judo e nuoto

Al via anche il tennis: gli azzurri impegnati domani

Il programma del tennis

Gli azzurri in gara domani

Da domani si fa sul serio, prime medaglie in palio e tanti azzurri impegnati. A partire da Elisa Longo Borghini, Filippo Ganna e Alberto Bettiol impegnati nella prova a cronometro di ciclismo.

Gli azzurri in gara il 27 luglio

Sala: "Guardo avanti, Milano ha recuperato i ritardi"

Il sindaco di Milano ha parlato da Casa Italia dell'impegno di Milano per i Giochi invernali del 2026 e si è soffermato anche sul tema della sicurezza

Federica Pellegrini: "Un onore essere qui. Sicurezza a livelli alti"

Federica Pellegrini era presente all'inaugurazione di Casa Italia. Intervistata da Francesco Pierantozzi racconta le sue emozioni: "E' sempre un onore restare vicini al movimento olimpico e sapere che le più alte cariche dello stato sono vicine al movimento azzurro. La sicurezza? E' molto alta qui a Parigi, ho portato qui anche mia figlia"

Ferrovie sabotate, l'analisi con Nicola Roggero

La Francia si è svegliata con il caos treni causato da diversi sabotaggi alle linee ferroviarie dell'alta velocità. Con Nicola Roggero facciamo il punto e l'analisi sulla situazione

Domani le prime medaglie nel nuoto

Con Cristina Chiuso e Riccardo Re la presentazione delle gare di nuoto: domani le prime medaglie e gli azzurri possono già salire sul podio...

Le imponenti misure di sicurezza

Migliaia di uomini e donne impegnati per garantire la sicurezza durante la cerimonia d'apertura dell'Olimpiade di Parigi. Schierati la Gendarmeria e l'esercito. 

Poliziotti a Parigi

Snoop Dogg tra i tedofori, una delle immagini del giorno

Anche l'irriverente e celebre rapper americano tra i tedofori. Snoop Dogg ha realizzato il sogno di correre con la torcia olimpica

Snoop Dogg

Malagò: "Certi che Sinner non potesse giocare"

"Da domani si comincia, con gioie e dolori, emozioni, sofferenze e felicità: io penso che l'Italia si presenti con un percorso alle spalle che da Tokyo ha ribadito la consapevolezza di quello che siamo e del peso specifico che abbiamo nel mondo e in Europa". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell'inaugurazione di Casa Italia per i Giochi olimpici di Parigi 2024, a cui ha partecipato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Dopo Tokyo - ha aggiunto - ci aspettano tutti quanti con la convinzione che tutti, federazione, atletici e se lo sono meritato". Quanto alla rinuncia ai Giochi del numero 1 del tennis, Jannik Sinner, Malagò ha detto che "il rammarico c'è, il dispiacere c'è: è innegabile, è inutile essere ipocriti o falsi. Al tempo stesso, abbiamo la certezza dell'assoluta impossibilità di Sinner di partecipare al torneo. La sua assenza comporta che sarà molto più complicato conquistare due medaglie (singolare e doppio) che erano quantomeno potenziali. E' ovvio che se vogliamo fare meglio di Tokyo, qualcuno faccia gli straordinari", ha concluso Malagò

Sindaca di Parigi Hidalgo: "Sabotaggio treni non avrà impatto su cerimonia"

Il sabotaggio della linea dell'alta velocità francese "non avrà impatto sulla cerimonia di inaugurazione" dei Giochi Olimpici "perché non ha conseguenze sulla rete di trasporti nell'ambito della regione Ile de France". Lo ha assicurato la sindaca di Parigi, Anna Hidalgo, in dichiarazioni ai media iberici riprese da Tve. Hidalgo ha definito "inaccettabile" l'attacco e si è detta fiduciosa che le persone che dovranno partecipare all'inaugurazione, prevista per questa sera "troveranno un altro modo" di raggiungere l'area olimpica. Nel ricordare che "Parigi è una città cosmopolita", che fa della diversità e della cultura la sua ricchezza, la Hidalgo, che è di origini spagnole, ha assicurato che il clima per "il grande evento sportivo" è di grande attesa. "Venite ai Giochi col cuore di bambini e lasciatevi portare" dalla meraviglia, ha esortato. 

Mattarella: "Da Casa Italia messaggio oltre lo sport"

Questo luogo esprime una raffigurazione coinvolgente e suggestiva dell'Italia, un punto ideale per sottolineare come il nostro paese partecipi a un evento così importante, non solo sportivamente ma come segnale di amicizia e di incontro nel mondo". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo saluto all'inaugurazione di Casa Italia a Parigi in occasione dei Giochi 2024. "Vedere al villaggio olimpico i nostri atleti incontrarsi e tenersi in comune sforzo non di contrapposizione è stato un bel messaggio che supera il mondo dello sport. E l’inaugurazione di Casa Italia dimostra quanto l’Italia partecipi al messaggio che le Olimpiadi esprimono, una sua succursale, un luogo in cui si esprime il gene italiano per partecipare a questo grande evento. È stato un piacere aver assistito al taglio del nastro, buona Olimpiade a tutti”, ha concluso Mattarella.


Egonu: "Forfait Sinner? Salute è importante, lo avrei fatto anche io"

"Forfait Sinner ai Giochi? Credo che la salute sia sempre la cosa più importante di qualsiasi essere umano, in questo momento ha la tonsillite e il medico gli ha consigliato di non giocare. Io avrei fatto la stessa cosa perché la vita è una". Così la stella dell'Italvolley Paola Egonu, al termine dell'allenamento aperto ai media in vista dell'esordio olimpico delle azzurre a Parigi 2024, sul forfait del tennista azzurro Jannik Sinner

Papa: "Sport favorisca relazioni di pace"

"L’autentico spirito olimpico e paralimpico è un antidoto per non cadere nella tragedia della guerra e per porre fine alle violenze. Possa lo sport costruire ponti, abbattere barriere, favorire relazioni di pace”. Lo sottolinea il Papa in un nuovo appello via X per la tregua olimpica, nel giorno della cerimonia inaugurale dei Giochi olimpici a Parigi.



Mattarella pranza a Casa Italia con 5 ambassador azzurri

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sta pranzando a Casa Italia, allestita per i Giochi olimpici di Parigi 2024 insieme ai vertici del Coni, ai rappresentanti italiani nel Cio e a cinque "ambassador" dello sport italiano: Francesca Schiavone, Elisa Di Francisca, Daniele Garozzo, Antonio Rossi e Luigi Busà. Il menù, ovviamente tutto "tricolore", è stato preparato dallo chef Davide Oldani, che ha portato a tavola anche i "sapori" di Milano-Cortina, tra cui un "zafferano e riso alla milanese". A pranzo con il Capo dello Stato ci sono in totale altre 23 persone, tra i quali il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e il segretario generale del Coni e capo missione azzurro a Parigi, Carlo Mornati, e i membri italiani del Cio: gli altri due effettivi (il terzo è Malagò) Federica Pellegrini e Ivo Ferriani, e i tre onorari, Franco Carraro, Mario Pescante e Manuela Di Centa

Chiuso per motivi di sicurezza l’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo

L'aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo, che si trova in Alsazia in territorio francese, è stato chiuso: evacuato in mattinata per "motivi di sicurezza". Secondo diverse fonti la chiusura sarebbe avvenuta in seguito alla ricezione di un'e-mail che indicava la presenza di una bomba. La Francia è già in ginocchio per i sabotaggi sulla rete ferroviaria che hanno bloccato tutti i treni dell’Alta Velocità

Malagò: "Presenza Mattarella onora sport"

 "Grazie, presidente Mattarella. La sua presenza, al Villaggio olimpico ieri e oggi, qui, a Casa Italia, onora il mondo dello sport". Così il n.1 del Coni, Giovanni Malagò, ha salutato il Capo dello Stato che ha inaugurato Casa Italia, allestita nel Pre Catelan per i Giochi olimpici di Parigi 2024. "Questo - ha ricordato Malagò - è un luogo iconico perché qui il barone De Coubertin nel 1894 studiò il regolamento e brindò ai Giochi olimpici moderni". Malagò ha tagliato il nastro di Casa Italia insieme alla figlia del presidente Mattarella, Laura e all'ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D'Alessandro. 

Mattarella: "Casa Italia mostra genio del nostro Paese"

"Questa Casa Italia dimostra come il nostro Paese partecipi con convinzione alle Olimpiadi e cosa sia il genio italiano. Buona Olimpiade a tutti". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'inaugurazione di Casa Italia per i Giochi di Parigi 2024.

Mattarella inaugura Casa Italia

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Casa Italia, allestita nel Pre-Catelan per Parigi 2024, e ha inaugurato il quartier generale azzurro che apre ufficialmente oggi a poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. Il Capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura e dall'ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D'Alessandro, è stato accolto dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, e dal segretario generale del Coni e capo missione azzurro a Parigi 2024, Carlo Mornati. LEGGI L'ARTICOLO

Volley femminile, Velasco: "Dà fastidio etichetta di favoriti"

"Non è il momento per motivare la squadra. Dobbiamo pensare solo al qui e ora, né allo ieri, né al domani. La priorità stabilità é combattere l'ansia e dubbi, così faremo bene". Lo dice Julio Velasco, ct della nazionale italiana di pallavolo femminile, in vista dell'esordio ai Giochi di Parigi. "Io non sogno, perché il sogno non è qui ora ma domani - ha aggiunto -. La mente ci porta ad andare avanti  ma io combatto contro la stessa mente". Velasco respinge anche l'etichetta di Italia favorita: "A me dà fastidio. Alle ragazze non lo so. Ho già vissuto tutto questo e dico che conviene perdere prima delle Olimpiadi. Invece siccome abbiamo vinto la VNL allora adesso dobbiamo vincere l'oro. Ma non è così. Mancini dopo l'europeo di calcio vinto doveva vincere il mondiale e non siamo nemmeno andati. Djokovic a Tokyo doveva vincere l'oro nel tempo libero e non ha preso nemmeno il bronzo...". Infine sull'essere ancora sui campi decenni dopo aver cominciato ha concluso: "É un privilegio essere sempre qui e soprattutto è un privilegio lavorare con i giovani che sono vitali e allegri, ci trasmettono questo.  É vero che i tempi cambiano, che cambia tutto ma i giovani non sono diversi, il mondo è diverso e loro si adattano".

Gli azzurri convocati

Per l'Italia quella di Parigi sarà un'edizione storica delle Olimpiadi con il massimo di partecipazione di atleti. Saranno 402 gli azzurri in Francia, 208 uomini e 194 donne, superando così il primato realizzato a Tokyo con 384. In leggero calo invece le discipline che passeranno da trentasei a trentaquattro vista l'assenza di softball e karate. L'ELENCO DEGLI AZZURRI CONVOCATI

Social e non solo: le regole Cio per gli atleti

Disciplina e regole: anche per quanto riguarda i social ci sono delle direttive da seguire. Gli atleti non avranno libertà totale ma dovranno rispettare le linee guida ufficiali stabilite dal Cio. Due i minuti massimi di durata per audio e video, ma non solo: IL VADEMECUM DEL COMITATO OLIMPICO

Sabotaggi ai treni, mobilitata l'intelligence

Secondo quanto riportano fonti della sicurezza, i servizi di intelligence sono mobilitati dopo il sabotaggio alla rete ferroviaria francese

Il calendario completo

Le prime gare sono iniziate mercoledì con il calcio e il rugby a 7, ieri anche il ranking roung del tiro con l'arco e la pallamano. Questo il programma completo, sport per sport e giorno per giorno: CLICCA QUI

Alla scoperta di Casa Italia

Con Francesco Pierantozzi scopriamo Casa Italia, che verrà inaugurata alle 11.45 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Due ministri francesi: "Attacchi coordinati"

Due ministri francesi hanno condannato gli incendi dolosi che hanno colpito la rete ferroviaria ad alta velocità oggi, nel giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. L'attacco "sconvolgerà questa giornata e probabilmente anche questo fine settimana", ha detto all'emittente Bfmtv la ministra ad interim dello sport Amélie Oudéa-Castera. La cerimonia di apertura avrà inizio in serata nel centro della città. Parlando "con cautela e dopo le prime analisi", la ministra ha detto che si trattava di una sorta di "sabotaggio coordinato". Il ministro dei Trasporti francese Patrice Vergriete ha affermato che le "azioni dolose coordinate" hanno causato notevoli disagi al traffico

Tutti gli stadi e gli impianti

Sono in totale 35 gli impianti dove si disputeranno i Giochi, dai sette stadi del calcio allo Stade De France, casa della nazionale francese che però sarà teatro della grande atletica. E sapevi che una delle location è a Tahiti nella Polinesia Francese? CLICCA PER LA GALLERY

Possibile pioggia durante la cerimonia: le previsioni

Cerimonia d'apertura sotto la pioggia: i meteorologi affinano in queste ore le loro previsioni per la serata e, in base all'istituto La Chaine Météo, all'80% sull'attesissima sfilata dei barconi con gli atleti di Parigi 2024 pioverà quasi incessantemente.  "Le previsioni sono totalmente cambiate rispetto a ieri - ha detto un capo del servizio previsioni, Cyrille Duchesne - i modelli prevedono ormai fra il 70 e l'80% di probabilità di precipitazioni". 

Canada, sospesa la Ct del calcio femminile per la vicenda droni

Bev Priestman, allenatrice della squadra di calcio femminile del Canada, è stata sospesa dal suo incarico per tutta la durata delle Olimpiadi a seguito del caso di spionaggio con i droni su due sessioni di allenamento della Nuova Zelanda, ha annunciato il comitato olimpico canadese nella notte tra giovedì e venerdì. "Nelle ultime 24 ore, sono state portate alla nostra attenzione ulteriori informazioni riguardanti l'uso di droni contro avversari, in occasione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024", ha affermato il Comitato Olimpico Canadese (COC) in una nota emessa dopo la vittoria per 2-1 contro la Nuova Zelanda. "Alla luce di queste nuove rivelazioni, Canada Soccer ha preso la decisione di sospendere l'allenatore della nazionale femminile, Bev Priestman, per il resto dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e fino alla conclusione dell'indagine indipendente esterna", continua la nota della federazione delle campionesse olimpiche in carica, che domenica affronteranno a Saint-Etienne la Francia, con in panchina il vice allenatore Andy Spence, che guiderà la squadra fino al termine dei Giochi. Ieri erano stati mandati a casa l'assistente allenatrice Jasmine Mander e l'analista del team Joey Lombardi, quest'ultimo messo sotto accusa anche dalla magistratura ordinaria, che alla fine gli ha inflitto una condanna di 8 mesi con la condizionale, per l'utilizzo di droni per spiare gli allenamenti della Nuova Zelanda,. 

La guida completa a Parigi 2024

Le Olimpiadi 2024 stanno per prendere il via: dalla particolare cerimonia d'apertura lungo la Senna agli impianti delle gare, dagli atleti partecipanti alle ultime novità in termini di discipline, ecco la guida completa a Parigi 2024: CLICCA QUI PER TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE

Sncf: "Massiccio attacco volto a paralizzare la rete"

"Si stima che circa 800mila viaggiatori saranno colpiti" dai disagi sulla rete ferroviaria ad alta velocità francese (Tgv, Train à Grand Vitesse), ha annunciato il presidente del gruppo Sncf, dopo gli atti dolosi che hanno colpito la rete. Lo riporta FranceInfo. A poche ore dalla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, la società ha dichiarato di essere vittima di "un massiccio attentato volto a paralizzare la rete" dei treni ad alta velocità e ha chiesto "ai viaggiatori di rinviare il viaggio e di non recarsi in stazione". La Sncf è stata "vittima di numerosi atti dolosi la scorsa notte", ha riferito la compagnia in una nota, spiegando che "sono stati appiccati incendi intenzionali per danneggiare gli impianti". 


Il racconto della vigilia

Con Francesco Pierantozzi riviviamo la vigilia e l'attesa per la cerimonia di apertura. La giornata del Presidente Mattarella, le misure di sicurezza con migliaia di uomini schierati e anche un po' di storia...

Gli atleti più pagati ai Giochi: 13 giocano in NBA

Per molti atleti le Olimpiadi rappresentano anche la possibilità di cambiare la propria vita economicamente, ma per altri invece i guadagni da stipendi, vittorie ed endorsement bastano e avanzano per rendere i Giochi solo un’occasione per competere per il proprio paese. Il portale Sportico ha realizzato la top-20 degli atleti più pagati di Parigi 2024 in base ai guadagni nei 12 mesi precedenti al 20 giugno 2024: CLICCA QUI

Tennis, Errani entra nel tabellone del singolare

Sara Errani giocherà anche nel tabellone del singolare femminile. L'azzurra entra al posto dell'australiana Daria Saville ed esordirà sabato contro la cinese Zheng Qinwen. 

Traffico ferroviario perturbato nel Nord-Est della Francia

Il traffico dei Tgv sugli assi Atlantico, Nord ed Est è fortemente perturbato. "Stiamo deviando alcuni treni sulla linea classica, ma dovremo eliminarne un gran numero", ha affermato la Sncf nel suo comunicato stampa. La linea Tgv Sud-Est, invece, “rimane inalterata”, precisa la compagnia ferroviaria. “Un treno su due verso l'Est, verso il Nord e verso la Bretagna e un Tgv su quattro verso Bordeaux” dovrebbero essere assicurati, ha aggiunto Patrice Vergriete. Si prevede che i disagi dureranno almeno per tutto il fine settimana. Le squadre di Sncf Réseau "sono già sul posto per effettuare i controlli e iniziare le riparazioni", ma questa "situazione dovrebbe durare almeno tutto il fine settimana, mentre si effettuano le riparazioni".-

Cosa è successo alle linee ferroviarie

Come riporta AdnKronos, tra l'una di notte e le 5.30 si sono verificati cinque danni o tentati danneggiamenti alla rete Sncf, contro cabine elettriche o di segnalazione, hanno appreso Franceinfo e France Inter da fonti vicine alla vicenda. Il ministro dei Trasporti Patrice Vergriete ha denunciato quello che considera un “atto criminale scandaloso. Oggi tutti gli elementi di cui disponiamo dimostrano chiaramente che si tratta di atti volontari, in particolare la concomitanza dei tempi che è più che sospetta", ha osservato Vergriete in un punto stampa. "Attraverso la Sncf, sono i francesi che vengono attaccati", ha aggiunto Jean-Pierre Farrandou, presidente del gruppo Sncf. La ministra dimissionaria dello Sport, Amélie Oudéa-Castéra, ha espresso la sua indignazione a Bfmtv: “È davvero spaventoso”, ha detto.

Anche Mattarella alla cena di gala al Louvre

La giornata del Presidente della Repubblica, dopo la visita al villaggio olimpico e lo scambio di battute con gli atleti azzurri, si è conclusa con la cena di gala offerta dal presidente francese Macron

Mattarella al Louvre

Ieri cena di gala al Louvre

Cena di gala "dei presidenti" ieri sotto la Piramide del Louvre a Parigi, con 80 capi di stato e di governo, fra i quali Sergio Mattarella, come ospiti d'onore della coppia presidenziale, Emmanuel e Brigitte Macron, e del presidente del Cio, Thomas Bach. Gli invitati erano in totale circa 500. Prima della cena, che ha visto ai fornelli il numero 1 degli chef pluristellati di Francia, Alain Ducasse, Macron si è rivolto ai presenti esprimendo "la fierezza" della Francia per l'organizzazione dei Giochi di Parigi 2024. La cena - alla quale partecipano industriali e sponsor olimpici - è stata preceduta da un vertice sui temi dello sport e dello sviluppo sostenibile. Misure di sicurezza imponenti, 300 agenti speciali sono stati dispiegati per la sola protezione ravvicinata dei leader

Macron e Bach al Louvre

Ieri l'arrivo di Mattarella: viaggio in aereo con Tamberi

Il presidente della Repubblica e il campione di salto in alto hanno raggiunto Parigi volando insieme sull'aereo presidenziale. Il presidente ha poi incontrato gli azzurri al villaggio olimpico, ha cantato l'inno con loro e li ha incoraggiati: "Avete l'affetto di tutta l'Italia". Poi la battuta: "Mi sento vagamente fuori età"

Mattarella e Tamberi sull'aereo

Su Sky una copertura eccezionale

Su Sky una copertura eccezionale per le Olimpiadi con i 10 canali di Eurosport, di cui uno in 4k, grazie alla partnership con Warner Bros. Discovery per Parigi 2024. Anche il racconto di Sky Sport 24, lo studio di Sky Sport dagli Champs Elysée e “il diario” quotidiano: news, approfondimenti, storie inedite e commenti live in giro per Parigi, da Casa Italia all’Arco di Trionfo. Aggiornamenti continui anche sul sito skysport.it e sugli account social ufficiali di Sky Sport. QUI TUTTI I DETTAGLI

I canali di Eurosport su Sky

Attesa per scoprire l'ultimo tedoforo

Tutto pronto per la cerimonia d’apertura di Parigi 2024 in programma venerdì 26 luglio alle 20:00 dopo Tokyo, prima rimandata e poi riposizionata senza festa, ora una Parigi blindata per garantire la massima sicurezza. Un clima strano, quasi da lockdown, ma ormai ci siamo e c'è grande curiosità anche per capire chi sarà l’ultimo tedoforo che accenderà la fiaccola olimpica. CLICCA QUI PER L'ARTICOLO

Parigi si sveglia con la pioggia

Si è svegliata con la pioggia la capitale francese, mentre cresce l'attesa per la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici. Dalla capitale francese il racconto del risveglio della città e dei preparativi, tra imponenti misure di sicurezza, con il nostro Fabio Tavelli

Il Ministro dei trasporti francese: "Atti premeditati e scandalosi"

Il ministro dei Trasporti francese, Patrice Vergriete, ha affermato che "tutti gli elementi indicano che questi atti sono premeditati" ed ha definito il sabotaggio delle linee ad alta velocita "un'azione criminale scandalosa". "La concomitanza degli orari, delle camionette ritrovate con alcune persone che si sono date alla fuga, soprattutto nel sud-est, indizi di incendio ritrovati sul posto...", questi alcuni degli elementi di premeditazione descritti dal ministro, intervistato da BFM TV. Secondo la SNCF, sono coinvolti 800.000 passeggeri

Oggi la cerimonia di apertura

E' il grande giorno a Parigi: questa sera alle 20 la grande cerimonia di inaugurazione dei Giochi olimpici, con gli atleti che sfileranno sulla Sennza a bordo delle imbarcazioni. Imponenti le misure di sicurezza disposte dal Governo francese. La diretta su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky

Sabotaggio alle linee ferroviarie francesi

"Stiamo deviando alcuni treni sulla linea classica, ma dovremo cancellarne un gran numero": lo ha dichiarato la società Sncf dopo l'attacco a 3 delle 4 linee dell'Alta Velocità in Francia con atti di sabotaggio e incendi.  Le squadre di Sncf Réseau "sono già sul posto per diagnosticare il problema e iniziare le riparazioni", ma la "situazione dovrebbe durare almeno fino al fine settimana, mentre le riparazioni vengono effettuate", ha dichiarato l'operatore. La linea TGV Sud-Est, invece, "non è interessata", ha dichiarato il gruppo. L'attacco arriva poche ore prima della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2024 a Parigi, quando molti viaggiatori hanno intenzione di convergere nella capitale. Anche un gran numero di vacanzieri è in transito. "Tutti i clienti saranno informati via sms sullo spostamento dei loro treni", ha dichiarato il gruppo all'AFP. L'operatore consiglia "a tutti i viaggiatori di rimandare il viaggio e di non recarsi nelle stazioni", specificando nel comunicato stampa che tutti i biglietti sono sostituibili e rimborsabili

OLIMPIADI: ALTRE NEWS