
L'Italia e un 2021 magico: le foto delle vittorie che non dimenticheremo mai
Le vittorie azzurre di uno strepitoso 2021 continuano. Sonny Colbrelli trionfa nella Parigi-Roubaix (che all'Italia mancava da 22 anni) nello stesso giorno in cui Sinner vince a Sofia il terzo torneo della sua stagione. E tanto altro: siamo campioni d'Europa nel volley maschile, in quello femminile, nel calcio maschile e nel softball femminile. Storici ori olimpici, Berrettini in finale a Wimbledon: tutte le gioie di un anno già indimenticabile

DOMENICA 3 OTTOBRE, SONNY COLBRELLI TRIONFA NELLA PARIGI-ROUBAIX, NON ACCADEVA A UN ITALIANO DA 22 ANNI - Il bresciano vince in volata la regina delle Classiche, cancellata nel 2019 e slittata da aprile a ottobre a causa della pandemia. Battuto allo sprint il favorito Van der Poel. L'Italia non vinceva alla Roubaix dal 1999, quando s'impose Andrea Tafi

DOMENICA 3 OTTOBRE, SINNER SI CONFERMA A SOFIA - Pochi minuti prima del trionfo di Colbrelli, Jannik Sinner concede il bis e si aggiudica per il secondo anno consecutivo l'Atp 250 di Sofia. L'altoatesino conquista il quarto torneo in carriera battendo in finale il francese Monfils in due set (6-3, 6-4) e il terzo del suo 2021, dopo il 250 di Melbourne e il suo primo 500 a Washington.
Sinner si conferma a Sofia
DOMENICA 19 SETTEMBRE, L'ITALVOLLEY MASCHILE SUL TETTO D'EUROPA - Non accadeva dal 2005. Settimo titolo continentale. Un Europeo splendido costellato di vittorie schiaccianti. Un gruppo giovane guidato dal capitano Giannelli e dal ct Fefé De Giorgi. Una finale soffertissima contro una grande Slovenia, tesissima e vinta al tie break.
Italvolley campione d'Europa, Slovenia ko in finale
MICHIELETTO CON RECINE COME BONUCCI E CHIELLINI - Ecco tutta la gioia di uno dei giocatori chiave dell'Italvolley, Alessandro Michieletto. La foto con Francesco Recine vi ricorda qualcosa? E' il simbolo di un anno magico.

DOMENICA 12 E 19 SETTEMBRE, LA DOPPIETTA DI PECCO - Due piloti italiani in sella a una Ducati sul podio di Misano: il capolavoro firmato Pecco Bagnaia. Straordinario anche il terzo posto di Bastianini, al suo primo podio in MotoGP. E proprio Bagnaia a Misano ha firmato la doppietta dopo il trionfo ad Aragon del weekend precedente.
Tutto sul Gp di Misano
DOMENICA 19 SETTEMBRE, GANNA È SEMPRE D'ORO - Volley, moto, ciclismo: una domenica di imprese azzurre, una delle tantissime di questo 2021 e dell'estate. Pippo Ganna si è aggiudicato la cronometro ai mondiali di ciclismo in Belgio, bissando il successo ottenuto a Imola lo scorso anno.
Ganna oro nella cronometro per il secondo anno di fila
SABATO 4 SETTEMBRE, ITALVOLLEY FEMMINILE SUL TETTO D'EUROPA - Uno storico bis per il volley di casa nostra: mai le due nazionali - maschile e femminile - avevano vinto gli Europei nello stesso anno. Avevano aperto la strada Egonu e compagne, battendo 3-1 le padrone di casa della Serbia. Terzo titolo continentale dopo le due vittorie consecutive nel 2007 e 2009. E anche Miriam Sylla urla: "It's coming Rome!"
Sylla come Bonucci: "It's comng Rome!" VIDEO
24 AGOSTO-5 SETTEMBRE, PARALIMPIADI DA RECORD - Una spedizione memorabile per l'Italia ai Giochi Paralimpici di Tokyo: 69 medaglie conquistate, battuto nettamente il bottino di Rio 2016 (39 medaglie) e superato il record di sempre che durava da Seul 1988: 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi.
Tutte le 69 medaglie azzurre alle Paralimpiadi
MERCOLEDÌ 15 AGOSTO: CAMILA GIORGI TRIONFA A MONTREAL - Altra giornata storica: quel giorno l'azzurra vince a Montreal il suo primo WTA 1000, battendo sul cemento canadese Karolina Pliskova in due set (6-3 7-5) dopo una partita perfetta. Terzo titolo in carriera. "Una settimana fantastica, indimenticabile" le sue prime parole in lacrime al termine del match.
Camila Giorgi trionfa a Montreal
23 LUGLIO-8 AGOSTO, I GIOCHI DI TOKYO - Forse è proprio questa la foto emblematica dell'estate 2021: tutto in dieci minuti. Tamberi salta 2.37 come Barshim: è oro ex-aequo. Mentre festeggia, si conclude la gara dei 100 metri piani con una storica vittoria per Marcell Jacobs che sullo slancio, dopo il traguardo, trova Tamberi ad attenderlo. I due si lasciano andare a un caloroso ed emozionante abbraccio.
La festa a Casa Italia dopo le imprese di Gimbo e Marcell. VIDEO
DOMENICA 1 AGOSTO, TAMBERI D'ORO - Ecco il salto riuscito a 2.37 che regala a Gianmarco Tamberi (ex-aequo con Barshim) l'oro olimpico nel salto in alto cinque anni dopo aver dovuto rinunciare alle Olimpiadi di Rio 2016 per un infortunio al tendine d'Achille.

Lacrime di gioia per il saltatore italiano che si è portato in pedana il gesso che lo aveva accompagnato durante l'infortunio che, come detto, non gli aveva consentito la partecipazione ai Giochi brasiliani. Un talismano a cui affidare anche la buona sorte, ripagata anche dalla decisione da parte dei giudici di affidare la scelta se effettuare lo spareggio o assegnare la medaglia d'oro ex aequo ai due finalisti

Ed eccolo con l'amico Barshim. Inequivocabile la scritta sul gesso di Tamberi, impressa a suo tempo con un pennarello, come a voler rimandare l'appuntamento con la storia. "Road to Tokyo 2020", poi barrato e corretto con 2021

DOMENICA 1 AGOSTO (qualche minuto dopo...), JACOBS È L'UOMO PIÙ VELOCE DEL MONDO - Tutto in una decina di minuti. Mentre Tamberi aveva appena concluso la finale dell'alto con la medaglia d'oro al collo, Marcell Jacobs era in partenza per la finale dei 100 metri. Mai un italiano era riuscito ad andare così avanti in questa specialità in una Olimpiade...
Baldini spiega la gara perfetta di Jacobs. VIDEO
Partenza controllata, per non commettere errori, e progressione impressionante per l'italiano che chiude in 9"80 migliorando di quattro centesimi il tempo fatto registrare in semifinale. Marcel Jacobs si riscopre così uomo più veloce al mondo e successore nientemeno che di Usain Bolt ai Giochi Olimpici. Quasi incredulo, nato al El Paso, da madre italiana e da padre texano, festeggia un successo difficilmente immaginabile alla vigilia delle Olimpiadi.

E in una sorta di legame tra due imprese sportive quasi contemporanee, ad attandere Jacobs oltre il traguardo dei 100 metri c'era Gianmarco Tamberi fresco di medaglia d'oro nel salto in alto

Quasi un caso, una coincidenza molto particolare, l'incorcio tra i due azzurri che hanno potuto festeggiare insieme la doppia impresa sportiva che, più di ogni altra, caratterizza l'atletica italiana alle Olimpiadi di Tokyo

VENERDI 6 AGOSTO, ALTRO ORO DA LEGGENDA - Ma l'atletica aveva ancora sorprese pronte per tutti gli italiani. Pochi giorni dopo la doppietta Tamberi-Jacobs, la staffetta azzurra della 4x100 conquista un oro leggendario grazie a Lorenzo Patta, Fausto Desalu, Filippo Tortu e Marcell Jacobs. Record italiano in 37.50 e storia riscritta.

GIOCHI DA RECORD - Ma è stata tutta un'Olimpiade eccezionale. Italia sempre a medaglia, ogni giorno. 40 totali, record assoluto. Quattro in più di un primato che resisteva da Roma 1960. Gli altri ori quelli di Luigi Busà nel karate, Antonella Palmisano e Massimo Stano nella 20km di marcia femminile e maschile, nell'inseguimento a squadre (Consonni, Ganna, Lamon, Milan) con record del mondo, Tita-Banti nella vela, Rodini-Cesarini nel canottaggio e Vito Dell'Aquila nel taekwondo.
Tutte le medaglie italiane a Tokyo
DOMENICA 11 LUGLIO, L'ITALIA È CAMPIONE D'EUROPA - Una sorta di passaggio di consegne, da un abbraccio all'altro: quello che ha commosso una Nazione intera, tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli al termine della finale dei campionati Europei di calcio vinti dall'Italia contro l'Inghilterra ai rigori.
Rivivi le imprese dell'Italia, lo speciale Europei
Questa la parata di Gianluigi Donnarumma sul calcio di rigore battuto da Saka che ha regalato all'Italia la vittoria dell'Europeo, ai calci di rigore, dopo l'1-1 contro l'Inghilterra a Wembley

Una vittoria arrivata attraverso un cammino che ha visto la Nazionale vincere il girone di qualificazione in cui erano inserite Turchia, Svizzera e Galles, prima di avere la meglio su Austria, Belgio, Spagna e, appunto, Inghilterra

Un successo costruito passo dopo passo dopo la clamorosa mancata qualificazione dell'Italia ai Mondiali di Russia 2018 da cui il Ct Mancini è dovuto ripartire per ricostruire credibilità e mentalità vincente del calcio italiano. Si tratta del secondo titolo di campione d'Europa per l'Italia, arrivato 53 anni dopo il successo del 1968 conquistato dalla Nazionale di Ferruccio Valcareggi.

DOMENICA 11 LUGLIO (qualche ora prima...), BERRETTINI NELLA FINALE STORICA - Da Wembley a Wimbledon, poco più di 20 chilometri da percorrere in auto per entrare di nuovo nella storia e sfiorare l'impresa. Per la prima volta nella storia di Wimbledon, un italiano, Matteo Berrettini, centra la finale del torneo di tennis più prestigioso al mondo
Berrettini si arrende a Djokovic nella finale di Wimbledon
Gran percorso per Matteo Berrettini che arriva in finale giocando un grande tennis ed è costretto a sfidare il migliore al mondo, Novak Djokovic. L'impresa è di portata titanica ma Berrettini riesce a mettere in difficoltà il suo avversario aggiudicandosi il primo set al tie-break. Il ritorno di Djokovic è di classe e prepotenza. Berrettini gioca un buonissimo tennis, ma il croato rasenta la perfezione e si aggiudica i successivi tre set con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-3 conquistando per la sesta volta il torneo di Wimbledon.

POCHE SETTIMANE PRIMA IL TRIONFO AL QUEEN'S - Per Berrettini una sconfitta in finale che vale un'impresa. Ma nel 2021 Matteo era però diventato il primo italiano a vincere al Queen's (dove era all'esordio assoluto nel torneo). Altra gemma del 2021 italiano.
Berrettini trionfa al Queen's
DOMENICA 4 LUGLIO, L'IMPRESA AZZURRA NEL PREOLIMPICO - Primo di Tokyo, la straordinaria impresa con cui l'Italia aveva staccato il pass per i Giochi. 102-95 sulla fortissima Serbia padrona di casa nella finale di Belgrado. Eroi della serata Mannion (24 punti), Polonara e Fontecchio. L'Italbasket è così tornata alle Olimpiadi a 17 anni di distanza dalla leggendaria medaglia d'argento ad Atene 2004.
Impresa dell'Italbasket contro la Serbia
SABATO 3 LUGLIO - Un'altra delle pagine storiche del 2021 azzurro. La nazionale di softball vince ancora l'Europeo. Percorso netto: undici vittorie, zero sconfitte e dodicesimo titolo continentale dopo la vittoria sui Paesi Bassi in finale.
Softball, l'Italia è campione d'Europa
TUTTO INIZIÒ COSÌ… - Un anno stellare iniziato così. Era il 24 maggio e i Maneskin - band fresca vincitrice di Sanremo e lanciata da X Factor - diventava "campione d'Europa" trionfando all'Eurovision, come all'Italia non accadeva da trent'anni. Zitti e buoni. Azzurri. E vincenti in un 2021 da sogno (e che non è ancora finito...)