Il Sassuolo vince
98' - Finisce il match con un minuto in più di recupero. Il Sassuolo torna alla vittoria battendo 1-0 la Fiorentina. Decidono Pinamonti, in gol nel primo tempo, e Consigli, che para un rigore a Bonaventura nella ripresa
Dopo il turnover in Coppa Italia, Dionisi ritrova i titolari: Berardi, Laurienté e Pinamonti partiranno dal 1', così come Boloca, autore del gol (inutile) a Bergamo. Italiano deve rinunciare a Nico Gonzalez, ancora infortunato, e Kouamé partito per la Coppa d’Africa. Chances per Brekalo. Il match è in programma oggi 6 gennaio alle 20.45 in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e su NOW
Si conclude al Mapei il girone d’andata di Sassuolo e Fiorentina. Emiliani che non vincono da cinque giornate mentre la Viola è lanciata in zona Champions League. Dionisi ritrova i titolari dopo il massiccio turnover degli ottavi in Coppa Italia persi a Bergamo contro l’Atalanta. Berardi, Laurienté e Pinamonti partiranno dal 1’. Qualche assenza in più per Italiano che non può contare su Kouamé, partito per la Coppa d’Africa, Nico Gonzalez e Sottil ancora infortunati. Diventa così Brekalo il favorito per affiancare Ikoné e Beltran in attacco.
"Erlic è recuperato, Matheus Henrique sta stringendo i denti da un po' e ho preferito non portarlo in Coppa Italia per farlo recuperare da vecchi acciacchi, quindi sia l'uno che l'altro saranno a disposizione". Queste le parole di Dionisi durante la conferenza della vigilia. Sugli avversari: "La Fiorentina è quarta in classifica, ha due squadre, avrà qualche assenza ma una squadra costruita per giocare su due fronti e lo sta dimostrando con grandi meriti e grandi successi. Dobbiamo liberare la testa dalle negatività, dalle influenze esterne, possiamo mettere in difficoltà la Fiorentina, dobbiamo essere lucidi mentalmente".
Il Sassuolo torna alla vittoria battendo 1-0 la Fiorentina. Decide il gol al 9' di Pinamonti, bravo a sfruttare in area l'assist a rimorchio di Pedersen. Tantissimi episodi arbitrali: nel primo tempo annullato il raddoppio di Berardi, ma è nella ripresa che succede di tutto. Thotstvedt segna, ma il gol non è convalidato per un fuorigioco attivo di Matheus Henrique. La Fiorentina si sveglia, ma Consigli para il rigore a Bonaventura e il pareggio di Martinez Quarta è reso vano sempre dalla tecnologia
La Fiorentina resta quarta, ma manca l'occasione per allungare sul Bologna e sulle altre avversarie per la qualificazione alla Champions. Boccata d'ossigeno per il Sassuolo, ora a +5 sulla zona calda. QUI la classifica del campionato
Un gol, un rigore parato e tre gol annullati. Tutte le emozioni di Sassuolo-Fiorentina
98' - Finisce il match con un minuto in più di recupero. Il Sassuolo torna alla vittoria battendo 1-0 la Fiorentina. Decidono Pinamonti, in gol nel primo tempo, e Consigli, che para un rigore a Bonaventura nella ripresa
95' - Ammonito Ikonè per proteste. Il francese calcia lontano il pallone dopo un fallo fischiato da Abisso a Kayode
92' - Ikoné sfiora il pareggio con un tiro di sinistro dal limite dell'area. Erlic devia, ma Abisso non vede il tocco e non concede corner alla Fiorentina
91' - Gran palla di Bajrami per Mulattieri in area, ma Milenkovic recupera e con il fisico ferma l'attaccante
90' - Assegnati sette minuti di recupero
87' - Beltran pericoloso in area piccola, ma viene disturbato dalla difesa del Sassuolo e Consigli respinge in angolo il suo tentativo
87' - Parisi punta e crossa basso in area: la difesa del Sassuolo si salva
86' - Cambi finiti anche per Dionisi. Toljan si fa male, al suo posto Missori. C'è pure Mulattieri per Pinamonti
81' - Italiano finisce i cambi con Barak per Bonaventura, nel Sassuolo c'è Bajrami per uno sfinito Berardi
76' - Dionisi si copre. Tressoldi in campo per Laurientè
74' - Parisi per Brekalo è la mossa di Italiano. Impalpabile il croato, il terzino ex Empoli giocherà avanzato con Biraghi terzino
70' - Sassuolo ancora avanti, ma alle corde. Beltran approfitta di un'uscita a vuoto di Consigli e gira al volo di destro: Ferrari salva sulla linea. Sul corner che ne nasce, Consigli para il colpo di testa di Milenkovic e Nzola svirgola la ribattuta da due passi
68' - Gol annullato per fuorigioco di Nzola, che ostacolava la visione di Consigli sul tiro di Martinez Quarta
66' - Segna Martinez Quarta! Duncan raccoglie una respinta da corner e il tiro deviato finisce sulla traversa. Sulla respinta l'argentino ci prova due volte e al secondo tentativo segna da due passi
64' - Il portiere del Sassuolo si conferma un para-rigori sensazionale. Bonaventura tira a mezz'altezza alla sinistra del portiere, Consigli in tuffo respinge e il Var conferma la bontà della sua parata
63' - Milenkovic colpisce di testa da corner, Ferrari tocca il pallone con il braccio sinistro largo
61' - Cross da destra della Fiorentina: Consigli è indeciso nell'uscita, il pallone lo supera e attraversa tutta l'area senza che sia toccato da nessuno
53' - Italiano lancia Beltran e Duncan per Arthur e Mandragora. Squadra ora molto più sbilanciata, in una sorta di 4-2-4 con Bonaventura a centrocampo e il doppio centravanti
52' - Pinamonti ammonito per proteste
52'- Abisso richiamato al Var per valutare quanto fosse attivo un fuorigioco di Matheus Henrique sulla prima conclusione di Ferrari. Dopo aver passato molto tempo al monitor, l'arbitro decide di annullare il raddoppio del Sassuolo. Decisione che lascia molti dubbi
48' - Thorstvedt segna sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Primo tentativo di Ferrari, rimpallato dalla difesa viola. Sul rimpallo il norvegese è il più veloce e di destro batte di prima Terracciano
Inizio apparentemente positivo della Fiorentina, ma al primo affondo il Sassuolo trova il gol con Pinamonti. Sbloccato il match, i neroverdi legittimano il vantaggio difendendosi con ordine e sfiorando il raddoppio in un paio di circostanze. Berardi segna il raddoppio, annullato però per fuorigioco. Quasi nulla la reazione della Fiorentina
45'+2' - Dopo due minuti di recupero termina il primo tempo. Sotto il diluvio del Mapei Stadium, Sassuolo avanti 1-0 sulla Fiorentina con gol di Pinamonti al 9'
42' - Gran lancio di Martinez Quarta per Kayode, che è libero sulla destra e stoppa in maniera perfetta il pallone. Il cross però è troppo lungo e non viene raccolto da nessuno in area
35' - La partita si sta innervosendo. Stavolta l'arbitro estrae il giallo per Martinez Quarta, molto duro in scivolata su Boloca
34' - Matheus Henrique è il primo giocatore sul taccuino arbitrale. Fallo su Mandragora a palla lontana
32' - Stavolta Ikonè spreca un contropiede, non intendendosi con Nzola. Il passaggio del francese in verticale è troppo lungo e non può essere raggiunto dall'ex Spezia
30' - La Fiorentina sta reagendo senza troppa convinzione. Primo spunto degno di nota di Ikoné, che guadagna corner con un'accelerazione sul lato destro dell'area di rigore. Nulla di fatto però dalla bandierina
19' - Berardi devia in rete un tiro-cross basso di Toljan, ma viene subito sbandierato il fuorigioco. La tecnologia conferma la felice scelta presa in tempo reale
11' - Pinamonti ci prova ancora! Il gol ha dato fiducia al Sassuolo: altra bella azione che libera il centravanti sul lato destro dell'area di rigore. Conclusione potente sul primo palo, pallone fuori
9' - Pinamonti porta avanti i neroverdi su assist di Pedersen! I padroni di casa liberano a sinistra il terzino, bravo ad attaccare lo spazio e a entrare in area di rigore. Cross a rimorchio per l'ex Inter, bravo con il piatto destro a battere Terracciano
6' - Reagisce il Sassuolo: gran lancio dalle retrovie per l'inserimento di Thortsvedt, che controlla bene ma si fa sfilare il pallone dall'ottima diagonale di Kayode
5' - Fiorentina molto più intraprendente in questo avvio di match, pur senza creare grandi occasioni. La squadra di Italiano ci prova soprattutto con i calci piazzati
1' - Il primo pallone è della Fiorentina
Maglia neroverde per i padroni di casa con pantaloncini neri, Fiorentina in bianco
Le squadre sono entrate in campo, suona l'inno della Serie A. Tra poco inizia Sassuolo-Fiorentina
L'Inter si è laureata campione d'inverno battendo il Verona la termine di una partita dai mille colpi di scena, il Monza ha resistito alla rimonta del Frosinone, il Cagliari ha raggiunto il Lecce. Per rivivere tutte le emozioni di giornata:
Con quattro partite dell'ultima giornata del girone di andata già affrontate, la classifica vede la Fiorentina ancora saldamente al quarto posto con la possibilità di allungare sul Bologna (che ha pareggiato ieri sera col Genoa) e sulle altre inseguitrici. Il Sassuolo ha invece solo due punti di vantaggio sulla zona retrocessione e, in caso di sconfitta, domani potrebbe essere raggiunto dall'Empoli. QUI la classifica
In settimana il Sassuolo è stato eliminato negli ottavi di finale di Coppa Italia, perdendo 3-1 sul campo dell'Atalanta. La Fiorentina, che aveva già disputato il suo incontro lo scorso 6 dicembre, è invece tra le prime otto della manifestazione e affronterà il Bologna ai quarti di finale
La partenza di Kouamè per la Coppa d'Africa e gli infortuni di Nico Gonzalez e Sottil riducono le rotazioni di Italiano in attacco. Ikonè e Brekalo giocano sui lati, con Bonaventura in appoggio a Nzola, preferito a sorpresa a Beltran. A centrocampo c'è Mandragora con l'inamovibile Arthur. In difesa la coppia scelta è Milenkovic-Martinez Quarta, con Kayode e Biraghi esterni. In porta c'è Terracciano
Formazione standard per l'allenatore di casa. Con il recupero di Boloca, l'ex Frosinone si riprende il suo posto a centrocampo con Henrique e Thorstvedt avanza sulla trequarti. Berardi e Laurientè le ali a sostegno di Pinamonti. In difesa il ballottaggio tra Ferrari e Tressoldi è vinto dal primo per giocare di fianco a Erlic. Toljan e Pedersen i terzini, Consigli in porta
Il Sassuolo ha realizzato 29 gol contro la Fiorentina in Serie A e solo contro due squadre ha fatto meglio nel massimo campionato (34 contro il Genoa e 30 contro il Milan); i neroverdi, infatti, sono andati a segno in tutte le ultime 11 sfide di campionato disputate contro i viola, dopo che avevano mancato l’appuntamento con il gol in tre delle nove precedenti
Nessuna squadra ha perso più partite casalinghe del Sassuolo nell’anno solare 2023 in Serie A: 10, al pari dell’Empoli
Il Sassuolo è arrivato a 26 gare di fila senza clean sheet in Serie A, è la squadra di questo campionato che attende da più tempo di mantenere la porta inviolata
Il Sassuolo non ha vinto nessuna delle ultime sei partite al MAPEI Stadium in campionato (2 pareggi, 4 sconfitte), solo tre volte nella sua storia in Serie A ha registrato una striscia più lunga di gare casalinghe senza successi: sette nel dicembre 2018, nell’aprile 2018 e nel novembre 2017
Giacomo Bonaventura – sei gol in 16 presenze di questo campionato – è a sole due reti dall’eguagliare il proprio miglior risultato in Serie A (otto gol nel 2017/18 col Milan in 33 presenze). L’ultimo centrocampista italiano della Fiorentina a fare meglio in un singolo campionato è stato Marco Benassi nel 2018/19 (sette)
Il Sassuolo ha esattamente lo stesso rendimento dello scorso campionato dopo 18 gare giocate: 16 punti frutto di quattro vittorie e quattro pareggi. Nello scorso campionato pareggiò la 19ª partita e chiuse la stagione al 13° posto
Domenico Berardi ha segnato 10 gol contro la Fiorentina in Serie A, soltanto contro il Milan (11) ha fatto meglio nel torneo. Dalla sua prima stagione nel torneo (dal 2013/14), solo Fabio Quagliarella e Mauro Icardi (entrambi 11) hanno realizzato più reti contro i viola in Serie A
Andrea Consigli è il portiere della Serie A che nel 2023 ha subito il maggior numero di gol rispetto agli Expected Goals subiti in porta: ben 18.4 reti in più (60 reti subite e un valore di xGoTC di 41.6), dall’altra parte Pietro Terracciano è invece il secondo estremo difensore che ha evitato di subire più gol sempre in base alla qualità delle conclusioni affrontate (-5.5, 32 reti subite e 37.5 di xGoTC, solo Michele Di Gregorio ha fatto meglio)
La Fiorentina ha vinto tre partite di fila senza subire gol per la prima volta da aprile 2023: inoltre non vinceva tre gare consecutive per 1-0 da aprile 2017 (vs Cagliari, Crotone e Bologna) con Paolo Sousa in panchina. I viola non hanno mai ottenuto quattro successi di fila conditi da quattro clean sheet in Serie A
La Fiorentina ha vinto le ultime due partite di Serie A disputate contro il Sassuolo, dopo una serie di due pareggi e tre sconfitte; i viola non hanno mai ottenuto tre successi di fila contro i neroverdi nel massimo campionato (due anche nel 2016 con Paulo Sousa in panchina)
Buonasera a tutti. Il sabato della 19^ giornata di Serie A si chiude con la sfida del Mapei Stadium tra Sassuolo e Fiorentina. Avviciniamoci al fischio d'inizio delle 20:45 con curiosità e statistiche sulle due squadre
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 33.1% | 66.9% | ||
Tiri in porta | 1 | 3 | ||
Tiri totali | 7 | 9 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 5 | 6 | ||
Falli commessi | 10 | 14 | ||
Ammonizioni | 3 | 2 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 1 | 8 |
Dopo sei partite il Sassuolo torna alla vittoria piegando 1-0 la Fiorentina. Ottimo inizio dei padroni di casa, che sbloccano subito il match con Pinamonti, non concedono nulla ai viola e si vedono annullare il raddoppio di Berardi prima e di Thorstvedt poi per fuorigioco. La Fiorentina si sveglia nella ripresa, ma Consigli para un rigore a Bonaventura e anche Milenkovic e Beltran vengono fermati dal portiere. Segna il solito Martinez Quarta, ma in fuorigioco anche lui
Il Pisa fa un altro passo verso la Serie A: battendo il Brescia e approfittando del pari dello...
Nelle sfide della domenica di Serie B, il Palermo vince lo scontro playoff contro il Catanzaro...
Con Inter e Napoli in lotta per lo scudetto e ormai quasi certe della qualificazione alla...
Palladino alle prese con l'assenza di Dodô, operato per appendicite: dentro Folorunsho. Kean...
La partita Fiorentina-Empoli della 34^ giornata di Serie A, si gioca domenica 27 aprile alle ore...
Lo sprint finale inizia con le due favorite appaiate in testa alla classifica dopo il passo falso...
Appendicite per Dodò. L'esterno della Fiorentina, che aveva giocato tutta la partita vinta a...
Finale inedita di Coppa Italia il prossimo 14 maggio, sfida tra i rossoneri e la squadra di...
Il prossimo 14 maggio sarà Milan-Bologna la finale di Coppa Italia, sfida aperta anche per la...
Debutto da dimenticare per Sebastian Otoa, difensore danese da gennaio al Genoa, rimasto in campo...
La Fiorentina continua a inseguire l'Europa, anche senza Kean (assente a Cagliari per motivi...
Vittoria in trasferta della Fiorentina che si impone 2-1 all'Unipol Domus contro il Cagliari. A...