Nessun gol a Venezia: finisce 0-0.

Nel match del sabato di A Lazio e Venezia non vanno oltre lo 0-0. Una grande occasione per Dia nel primo tempo, due nella ripresa con Maric e Oristanio, con un Venezia pericoloso altre volte nel recupero, ma nessuno trova la rete per sbloccare e decidere il match. Baroni sale momentaneamente al quarto posto a +1 sulla Juve (che deve ancora giocare), Di Francesco sempre penultimo a quota 17
Nessun gol a Venezia: finisce 0-0.
90'+4 - Giallo per Zaccagni che ferma Zerbin in ripartenza.
90'+3 - Ancora Venezia pericoloso nel finale! Yeboah controlla in piena area, ma è spalle alla porta ed ha difficoltà a calciare. Si gira e tira, ma Mandas para facilmente bloccandola.
90'+2 - Giallo anche per Candé.
90' - Quattro di recupero.
90' - Venezia molto intraprendente in questo finale! La palla balla in area dalla sinistra alla destra, lì c'è Zerbin che aggancia e prova un diagonale destro sul secondo palo: palla larga (con deviazione).
88' - Out Nicolussi Caviglia, già ammonito e a rischio. Dentro Conde.
86' - Schingtienne entra duro su Zaccagni che stava puntando la porta. Giallo anche per lui.
84' - Tchaouna per Dia nella Lazio, Baroni si gioca così l'ultimo slot.
78' - Altro fallo tattico del Venezia su ripartenza Lazio: giallo a Ellertsson.
77' - Triplo cambio per Di Francesco: dentro Yeboah, Busio e Fila per Oristanio, Doumbia e Maric.
75' - Nicolussi Caviglia ferma il contropiede della Lazio: giallo inevitabile.
74' - Bella ripartenza del Venezia con Oristanio che porta palla centralmente e arriva al tiro dal limite con libertà: mancino basso alla sinistra di Mandas, che vola in tuffo e salva l'1-0.
70' - Ci ha riprovato direttamente da corner Kike Perez, evidentemente il palo di poco fa non era una cosa casuale. Questa volta il suo mancino è alto e a giro verso il secondo palo: palla alta, ma non di molto.
67' - Palo del Venezia direttamente da corner! Traiettoria col mancino dalla destra di Kike Perez: la palla sfila senza che nessuno la tocchi e coglie il primo palo.
65' - Punizione dalla tre quarti di destra messa bene al centro da Zerbin: Maric anticipa tutti sul primo palo, di testa, ma manda la palla larga di un soffio alla sinistra di Mandas!
57' - La Lazio sembra rientrata in campo con un piglio diverso. Già tanti corner, oltre alla conclusione pericolosa di Isaksen.
55' - Baroni prova a sbloccare la partita coi cambi: dentro Pedro e Lazzari per Nuno Tavares e Noslin. Nel Venezia dentro Schingtienne per Marcandalli.
55' - Qualche protesta della Lazio per un possibile mani del Venezia in area. Arbitro e Var fanno correre.
53' - Torna a farsi vedere la Lazio con un tiro di Isaksen da fuori, leggermente decentrato sulla destra. Palla forte e sotto la traversa: Radu si butta e alza la palla in corner in tuffo.
47' - Guendouzi in ritardo a centrocampo. Giallo per lui (non era diffidato, gli unici a rischio verso il Milan sono Belahyane e Isaksen).
46' - Non ci sono cambi.
Il Venezia non ha subito gol per sei primi tempi consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo tra ottobre-dicembre 1999 (otto in quel caso).
La Lazio ha concesso appena una conclusione in un primo tempo di un match disputato in trasferta in Serie A (vs Venezia) per la prima volta dal 21 ottobre 2023 (una vs Sassuolo in quel caso).
Una partita piuttosto bloccata e povera di occasioni. Una sola, in realtà, ma colossale, con l'errore di Dia tutto solo contro Radu, dopo un grande assist di Zaccagni. Da segnalare anche l'infortunio di Dele-Bashiru, che ha lasciato posto all'esordio di Belehayane.
45'+2 - La Lazio ci prova nel finale ancora con Dia: l'attaccante di Baroni aggancia in area spalle alla porta, poi si gira e tira, ma il suo tentativo viene murato.
45' - Due di recupero.
40' - Esordio con la Lazio per l'ex Verona Belahyane. Prende il posto di Dele-Bashiru.
39' - Dele-Bashiru ko. Il centrocampista si era fatto male qualche minuto fa in un contrasto (involontario) con Zerbin. Ricordiamo che c'è Rovella squalificato.
22' - Lazio a un passo dal vantaggio con la prima palla gol della partita. Zaccagni riceve centralmene tra le linee, gestisce bene il pallone e lo serve perfettamente per Dia che si presenta tutto solo contro Radu in area, da posizione centrale. Palla colpita malissimo e larghissima.
20' - Fin qui partita piuttosto bloccata. La Lazio fatica a creare, ancora nessuna azione veramente pericolosa per entrambe.
14' - Potenziale occasione per il Venezia con Doumbia libero di calciare dal limite: posizione invitante, ma il suo tiro colpisce in pieno il compagno Maric.
13' - Spunto di Zaccagni sulla sinistra dell'area: punta e guadagna il fondo per il cross. In mezzo Radu esce in presa alta e fa suo il pallone.
11' - Primo spunto: è un tiro di Maric in diagonale dal limite. Palla larga. Tutto comunque viziato da un controllo di mano segnalato dall'arbitro.
Venezia in completo nero, con dettagli verdi e arancioni. Lazio in completo bianco, con dettagli blu e celeste.
• VENEZIA (3-5-2): Radu; Candè, Idzes, Marcandalli; Zerbin, Kike Perez, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Ellertsson; Oristanio, Maric. All. Di Francesco
• LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Dele-Bashiru; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. All. Baroni
Anche quest'anno, come nella passata stagione, i primi due posti del ranking Uefa per Nazioni garantiscono una squadra in più nella prossima edizione della Champions League. E al momento non figura tra le prime due l'Italia, che si allontana molto dalla Spagna anche dopo il giovedì di Europa e Conference League. Ora il divario è di 848 punti.
Il derby di Madrid al posto di quello di Roma, un faccia a faccia Italia-Spagna che sa tanto di spareggio e l’assist che può arrivare dalle squadre inglesi. L’Italia torna a sperare di avere cinque squadre anche nella prossima Champions. Ecco perché…
Segui PARMA-BOLOGNA LIVE
• A disposizione del Venezia: Joronen, Grandi, Haps, Zampano, Schingtienne, Sverko, Carboni, Busio, Yeboah, Conde, Bjarkason, Duncan, El Haddad, Gytkjaer e Fila
• A disposizione della Lazio: Furlanetto, Provedel, Gigot, Patric, Provstagaard, Belahyane, Lazzari, Pedro e Tchaouna
• VENEZIA (3-5-2): Radu; Candè, Idzes, Marcandalli; Zerbin, Kike Perez, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Ellertsson; Oristanio, Maric. All. Di Francesco
• Qualche cambio nel Venezia rispetto all'ultima uscita: dietro c'è Marcandalli per Schingtienne, in mezzo dentro Doumbia con Zerbin che torna a destra. Davanti Maric preferito a Fila
• LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Dele-Bashiru; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. All. Baroni
• Rovella è squalificato, mentre Castellanos è ai box per Baroni: c'è Noslin a guidare l'attacco. Mandas in porta e Dele-Bashiru con Guendouzi in mezzo. Conferme per il trio di trequartisti Isaksen, Dia e Zaccagni
La Lega Serie A ha comunicato date e orari delle giornate 27, 28 e 29 (dal 28 febbraio al 16 marzo). Si parte venerdì 1° marzo con Udinese-Parma su Sky. Da non perdere su Sky anche Inter-Monza (8 marzo) e Fiorentina-Juventus (16 marzo). Ufficiale la data della sfida scudetto tra Napoli e Inter. Qui tutti i dettagli del calendario
Nella giornata di sorteggi la Lazio ha trovato il Viktoria Plzen sul proprio cammino: niente euroderby con la Roma. Andata in Repubblica Ceca giovedì 6 marzo alle ore 21, ritorno all'Olimpico giovedì 13 alle 18.45. In calendario Milan e Udinese prima dei due match di coppa. Il ds Fabiani: "Niente calcoli, ci toglieremo delle soddisfazioni".
Le migliori notizie, con lo stile Sky, video, immagini, possibilità di interagire con noi e con i nostri talent. CLICCA QUI
La Lazio ha vinto le ultime quatto sfide contro il Venezia in campionato, tra le squadre attualmente in Serie A solo contro il Cagliari (cinque) i biancocelesti hanno una striscia aperta più lunga di successi consecutivi.
Le sei vittorie totali del Venezia contro la Lazio in Serie A sono tutte arrivate in partite casalinghe; i lagunari sono infatti rimasti imbattuti in otto delle 11 gare interne contro i biancocelesti nel massimo campionato (6V, 2N), tuttavia hanno perso quella più recente (1-3 il 22 dicembre 2021 al Penzo).
Il Venezia ha perso gli ultimi tre match di campionato e solo una volta in questa stagione di Serie A ha registrato quattro sconfitte di fila: lo scorso novembre.
Il Venezia è la squadra che in percentuale ha guadagnato più punti in partite casalinghe in questa stagione di Serie A: 75%, 12 su 16 (3 vittorie, 3 pareggi, 7 sconfitte).
La Lazio è l’unica squadra che non ha ancora pareggiato in trasferta in questa stagione di Serie A (7 vittorie, 5 sconfitte); i biancocelesti potrebbero vincere almeno tre match fuori casa di fila in campionato per la prima volta dal periodo tra settembre e novembre 2022 (quattro in quel caso).
Solo Inter (17) e Fiorentina (16) hanno realizzato più gol su sviluppi di calcio piazzato di Venezia e Lazio (entrambe 13, al pari dell’Atalanta) in questa Serie A; più nel dettaglio, il 59% delle reti dei lagunari (13/22) è arrivato su palla inattiva – record in percentuale nel torneo in corso.
Sfida tra la squadra che ha segnato più gol con giocatori subentrati a gara in corso in questo campionato (la Lazio, 14) e quella che invece ne ha realizzati meno (Venezia, solo uno).
Gaetano Oristanio è l’unico giocatore ad aver disputato tutte le 25 partite del Venezia in questo campionato. Solo Nico Paz (49) vanta più dribbling riusciti di Oristanio (45, come Rafael Leão) nella Serie A 2024/25.
Mattia Zaccagni è stato coinvolto in almeno un gol in ciascuna delle ultime tre partite di campionato (una rete e tre assist), il classe ’95 potrebbe prendere parte ad una marcatura in quattro presenze di fila per la prima volta in Serie A.
In aggiunta, nell’anno solare 2025, solo Mateo Retegui (otto) ha partecipato a più reti del fantasista della Lazio (due marcature e quattro passaggi vincenti) in Serie A (sei, al pari di Randal Kolo Muani e Romelu Lukaku).
Dal suo arrivo nella capitale (nel 2023/24), la Lazio ha vinto il 54% delle partite (31 su 57) con Valentín Castellanos in campo in Serie A, guadagnando 1.8 punti e segnando 1.6 reti in media; senza l’attaccante argentino, invece, la % di successi dei biancocelesti scende al 17% (1 su 6), con una media punti dell’1.0 e una media reti dello 0.7.
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 36.9% | 63.1% | ||
Tiri in porta | 2 | 3 | ||
Tiri totali | 9 | 9 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 0 | 1 | ||
Falli commessi | 21 | 12 | ||
Ammonizioni | 4 | 2 | ||
Espulsioni | 0 | 0 | ||
Angoli | 6 | 6 |
Nessun gol a Venezia: il match del sabato tra Lazio e Venezia termina 0-0. Pericoloso Dia in avvio, poi secondo tempo a firma della squadra di Di Francesco, vicino al gol con Maric, Oristanio e anche nel recupero con Zerbin e Yeboah. Baroni sale momentaneamente al quarto posto a +1 sulla Juve (che deve ancora giocare), Venezia sempre penultimo a quota 17
Il capitano biancoceleste è stato il protagonista di "Champions of Made in Italy", rubrica della...
Debutto da dimenticare per Sebastian Otoa, difensore danese da gennaio al Genoa, rimasto in campo...
Napoli e Inter sono a pari punti, a quota 71. I nerazzurri sono ancora in corsa in Europa...
Con Inter e Napoli in lotta per lo scudetto e ormai quasi certe della qualificazione alla...
Castellanos dimentica l'errore ddal dischetto in Europa League firmando una rete capolavoro a...
Secondo successo consecutivo in trasferta per la Lazio che batte il Genoa a Marassi 2-0 e...
Da quest'anno la Serie A ha lanciato il premio di Man of The Match. Al termine di ogni partita...
La partita tra Genoa e Lazio è stata sospesa per 5 minuti a causa del lancio dei fumogeni da...
È ufficiale: lo Spezia ha cambiato proprietà ancora con una volta, con l'acquisizione da parte...
La partita Genoa-Lazio della 33^ giornata di Serie A si recupera mercoledì 23 aprile alle ore...
La volata scudetto potrebbe passare per gli scontri diretti tra le prime della classifica, finora...
Rinviata a Pasquetta per la morte di Papa Francesco, Genoa-Lazio andrà in scena mercoledì 23 alle...