
Nonostante le monoposto "congelate", sono molte le novità in pista nel Mondiale che prende il via nel weekend in Bahrain (la gara domenica alle 17 in diretta esclusiva su Sky Sport F1): tanti i volti nuovi, Alpine e Aston Martin che portano una ventata di freschezza e colori inediti, il primo GP dell'Arabia Saudita e le prove libere accorciate

SAINZ IN FERRARI. La Ferrari nel destino. Così Carlos Sainz junior ha definito il suo passaggio alla Rossa, deciso quasi un anno fa. Lo spagnolo va ad affiancare Charles Leclerc, per una delle coppie più giovani nella storia del Cavallino
Il casco di Sainz. FOTO
IL RITORNO DI UNO SCHUMACHER. Schumi Jr. è entrato nel 2019 a far parte dell'Academy di Maranello, selezionato non solo per il cognome pesante, ma anche per il talento dimostrato in pista.Farà il suo esordio a bordo della Haas motorizzata Ferrari, in un legame con la Rossa che sembra far parte del suo destino.
"Tutti motivati dalla Haas".jpg?im=Resize,width=335)
VETTEL IN VERDE. Quattro Mondiali vinti alla Red Bull, il passaggio alla Ferrari per un'eredità quella di Schumi, forse troppo pesante. Sebastian Vettel riparte dall'Aston Martin con l'obiettivo di lascirsi alle spalle stagioni tra alti e bassi e rilanciarsi tra i top driver della Formula 1
Vettel: "Qui per vincere"
RICCIARDO IN MCLAREN. Reduce da due stagioni in Renault, Daniel Ricciardo si veste con i nuovi colori della McLaren. Con una macchina competitiva, vista anche la motorizzazione Mercedes, l'australiano sembra pronto a raccogliere i frutti del tanto lavoro dell'ultimo decennio
Ricciardo: "Buone sensazioni"
TSUNODA, IL 2000 DAL GIAPPONE. Yuki Tsunoda sarà il volto nuovo dell'Alpha Tauri, in squadra con Pierre Gasly. Il Giappone ritornerà in Formula 1 sette anni dopo Kamui Kobayashi, che nel 2014 chiuse la sua carriera al volante della Caterham. Non solo. Tsunoda sarà il primo pilota nato negli anni 2000 a correre in Formula 1 (è nato l’11 maggio 2000). Nella scorsa stagione, Tsunoda si è classificato terzo campionato Formula 2
Occhio al rookie Tsunoda
IL RITORNO DI ALONSO. Il 'rookie' più anziano: classe 1981 di Oviedo, Fernando Alonso sarà il gioiello dell'Alpine. Lo spagnolo ha già corso per sei stagioni in Renault (2003-06 e 2008-09), conquistando due titoli mondiali nel 2005 e nel 2006 sotto la guida di Flavio Briatore. In carriera ha guidato anche Minardi, McLaren e Ferrari, conquistando 32 vittorie, 97 podi e 22 pole position.
Alonso e i test in Bahrain. FOTO
ASTON MARTIN IS BACK. Il marchio britannico fa il suo ritorno nella massima categoria, puntando su Sebastian Vettel e Lance Stroll. L'Aston eredita il posto in griglia della Racing Point
Vettel: "Qui per vincere"
ET VOILA' L'ALPINE. L'erede della Renault ha una forte componente "all’italiana" data la presenza, oltre a Luca De Meo - AD di Renault - di Davide Brivio, ex Yamaha, nel ruolo di direttore sportivo. In pista Alonso e Ocon
Che Mondiale sarà?
LE NUOVE SAFETY CAR. Per la prima volta saranno due le case ad alternarsi nella Safety e Medical Car, ovvero la confermata Mercedes e la novità Aston Martin. Rosso e verde i colori scelti
Le nuove Safety Car del 2021
Il 1° GP DELL'ARABIA SAUDITA. Il più veloce tracciato cittadino nella storia della Formula 1. E' questo il circuito di Jeddah che il prossimo 5 dicembre ospiterà la prima edizione del GP dell'Arabia Saudita. Si tratta di tracciato di 6.175 km, il secondo più lungo del Mondiale, con 27 curve: con una media prevista al simulatore di oltre 250 km/h, il Jeddah Street Circuit sarà uno dei più veloci del Campionato, il più rapido tra i circuiti cittadini.
GP Arabia, ecco il circuito
IL MEGA CALENDARIO DA 23 GP. Come fortemente voluto dagli organizzatori, il calendario è stato fissato con ben 23 GP. Si chiude il 12 dicembre ad Abu Dhabi, primo GP europeo il 18 aprile ad Imola. Tra i nuovi ingressi, si conferma il ritorno del Gran Premio d’Olanda a Zandvoort
La stagione dei motori su Sky Sport
PROVE LIBERE ACCORCIATE. La prima e la seconda sessione di prove libere, previste al venerdì, sono state accorciate da 90 a 60 minuti. Modificato anche l’orario di partenza dei Gran Premi: si torna all'ora piena (es. semaforo verde alle 15 e non più alle 15.10)
Domenicali: "Testeremo sprint race al sabato"
LA FORMULA 1 IN ESCLUSIVA SU SKY SPORT - Tutti i 23 gran premi della stagione 2021 sono in diretta e in esclusiva su Sky Sport F1 (canale 207) che quest’anno vedrà entrare in campo anche il campione del mondo Nico Rosberg, nuovo volto Sky grazie alla sinergia europea con Sky UK e Sky DE. Inoltre, Sky continuerà a garantire la migliore esperienza di visione in assoluto grazie al 4K HDR con Sky Q satellite.

LA SQUADRA DI SKY SPORT - Carlo Vanzini commenta la F1 insieme a Marc Genè e all’Insider Roberto Chinchero. La novità del 2021 è Genè collegato in diretta dal box Ferrari. Federica Masolin conduttrice e padrona di casa, affiancata da Davide Valsecchi negli approfondimenti del pre e del post gara. Le analisi tecniche sono affidate a Matteo Bobbi con la sua SkySportTechRoom, le interviste alla pit reporter Mara Sangiorgio. Lucio Rizzica e Marcello Puglisi raccontano i campionati di F2 e F3. Andrea Sillitti è il project leader di Sky Sport F1

IL MURETTO BOX SKY E LE RUBRICHE - Tecnologia d’avanguardia per un racconto ancora più completo, dove la realtà aumentata aiuta a comprendere la tecnica. E ancora, il suggestivo muretto box Sky per le telecronache nelle tappe extraeuropee. Tornano le rubriche: ogni domenica di gara Fabio Tavelli conduce Race Anatomy F1, con Matteo Bobbi, Leo Turrini, Umberto Zapelloni, Mario Miyakawa e Luigi Mazzola. Senza dimenticare gli appuntamenti con #SkyMotori a fine gara per l’interazione con gli spettatori, Fever e Fast Track per rivivere il weekend appena trascorso.