
Mondiale F1 2022, tutte le novità del campionato che apre una nuova era
Il Mondiale 2022 alle porte non è solo rivoluzionario dal punto di vista tecnico e regolamentare: tra volti nuovi e clamorosi ritorni, addi e nuove gare in calendario, ecco le principali novità di una stagione che si preannuncia imperdibile. Tutta da vivere in diretta su Sky Sport F1: domenia il GP del Bahrain live alle 16 sul canale 207

Il primo cinese a correre nel Mondiale di Formula 1. Zhou, dopo tre stagioni in F2, farà il suo debutto con l'Alfa Romeo
Zhou: "Sono carico"
Dopo averla 'assaggiata' come sostituto temporaneo di Hamilton nel 2020, il britannico George Russell si prende il sedile della Mercedes a fianco di Lewis Hamilton. E' uno dei piloti più attesi del 2022
Russell in pista con la Mercedes
VALTTERI BOTTAS, NUOVA VITA ALL'ALFA. Dopo una vita a fare lo scudiero a Lewis Hamilton e vincere mondiali costruttori, il finlandese si ritaglia un ruolo da capitano con l'Alfa Romeo
Bottas: "Impressionato dall'Alfa"
Torna in F1 dopo due stagioni il thailandese, già visto al volante della Toro Rosso e poi della Red Bull a fianco di Max Verstappen: Alex guiderà in questo Mondiale la Williams
I piloti della Williams
MAZEPIN VIA DALLA HAAS. La guerra in Ucraina ha spinto le Federazioni Mondiali, su invito del Cio, a sospendere gli atleti russi e bielorussi. A farne le spese anche Nikita Mazepin, che ha interrotto il suo contratto con la Haas: dopo due stagioni, non vedremo più il russo in pista

Non solo Mazepin: la guerra in Ucraina ha portato la Formula 1 ad annullare il GP di Russia in programma a Sochi. Non solo, il contratto è stato rescisso e anche in futuro non si correrà più in Russia.
La F1 cancella Sochi
L'a grande novità della stagione è l'ingresso in calendario del GP di Miami, che si correrà in un circuito creato ad hoc intorno all'Hard Rock Stadium, casa dei Dolphins e del Masters di tennis. Si gareggerà nel weekend 7-8 maggio
Gasly alla scoperta di Miami
NON SOLO MELBOURNE: QUANTI RITORNI NEL CIRCUS. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, rientrano nel circus tappe storiche come Australia e Giappone, ma anche Canada e Singapore
Imola resta nel calendario fino al 2025
Un importante cambiamento dl giovedi al venerdì, con la conferenza stampa che anticiperà di poche ore le libere e che potrete seguire in Live streaming su Skysport.it

Viene meno anche un altro grande classico della F1: il GP di Monaco si svolgerà da venerdì a domenica, allineandosi agli altri appuntamenti. Niente giornata glamour nel mezzo del weekend...

Rispetto al 2021 l'unica differenza è l’assenza di Honda in qualità di motorista al fianco di Red Bull e AlphaTauri. La casa giapponese ha comunque aperto una collaborazione con la Red Bull Powertrains, la nuova divisione della scuderia di Milton Keynes che gestirà i motori Honda fino al 2026 per poi iniziare la collaborazione con Porsche

Dal 2022 sarà obbligatorio per tutti i team concedere ai rookie almeno due sessioni di prove Libere 1 nell’arco della stagione. Non solo le piccole scuderia, ma anche le big come Ferrari e Mercedes. Nessun vincolo di età, ma solo quello di non aver mai disputato un GP in F1: la Rossa dunque potrà chiamare il giovane Robert Shwartzman o gli ormai esperti Davide Rigon e Antonio Fuoco

Si disputeranno a Imola, per il GP dell' Emilia Romagna, al Red Bull Ring (GP d'Austria) e a Interlagos (GP del Brasile) le tre Sprint nella stagione. La gara breve del sabato assegnerà ora punti (da otto a uno) ai primi otto classificati e non più solo ai primi tre. La pole position della gara della domenica verrà assegnata poi con le qualifiche del venerdì.
Gli orari delle tre Sprint