Termina il Day 1 dei test: Versyappen il più veloce in 1:31.344
F1, test F1 2024 in Bahrain (Sakhir): a Verstappen il Day-1, risultati e tempi
La stagione riparte dal campione in carica cha ha chiuso al comando il Day-1 in 1:31.662. Buoni segnali dalla Ferrari con il terzo tempo di Sainz e il sesto di Leclerc (che ha girato al mattino). Norris secondo, bene Racing Bulls. Test fino live su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Potrete seguirli anche con il live blog e lo streaming di Skysport.it. Sessione del mattino sulla pagine YouTube e TikTok di Sky. Poi il Mondiale dal 2 marzo: diretta Sky e streaming su NOW
in evidenza
DOMANI 2^ GIORNATA DI TEST LIVE SU SKY DALLE 8 ALLE 17
- Tutti i 24 Gran Premi della stagione in diretta esclusiva su Sky Sport F1. ABBONATI
- Tutte le novità Red Bull
- E un "buco" sul muso della RB20
- Gené: "Buoni segnali dalla Ferrari nel Day-1"
- Capello: "Hamilton in Ferrari come il ritorno di Ibra"
- Sainz: "L'addio una sorpresa, ma ora testa alla pista"
- Albon, la prima bandiera gialla del 2024
- Le FOTO della prima giornata di test
- Horner al box Red Bull, attesa decisione dopo l'indagine interna
- Wolff: "Hormer? Fiducia nell'indagine interna"
- Sospensioni push e pull rod: differenze e scelte dei team
- Come è cambiata l'Alpine
- Norris indossa un casco dedicato a Gil de Ferran
- Magnussen: "Spiace per Steiner"
La stagione di Formula 1 riparte nel segno dal campione in carica Max Verstappen cha ha chiuso al comando il Day-1 dei test in 1:31.344. E’ una RB20 tanto stabile e che già spaventa gli avversari. Segnali positivi e buon passo della Ferrari, con il terzo tempo di Sainz e il sesto di Leclerc (che ha girato al mattino). Norris secondo su McLaren, bene la Racing Bulls che ottiene il quarto tempo con Ricciardo. Per la Mercedes ha girato solo Russell, buon passo anche per il britannico. Domani si ripartirà alle 8 (fino alle 17) aspettiamoci tanti giri spinti e una più intensa simulazione gara. I test sono in programma fino a venerdì e sono live su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su NOW. Potrete seguirli anche con il live blog e lo streaming di Skysport.it. Sessione del mattino sulla pagine YouTube e TikTok di Sky. Poi il Mondiale dal 2 marzo: diretta Sky e streaming su NOW

Classifica, tempi e giri del Day-1 dei test

Hamilton e Perez, oggi non scesi in pista, saranno i protagonisti del Day-2 dei test per Mercedes e Red Bull
5' al termine del Day-1 dei test in Bahrain
Ai box Norris e Sainz
Salta uno specchietto dell'Aston Martin
Ottimo long run di Russell sul 35 alto
20' al termine del Day-1 dei test in Bahrain
Lungo per l'Aston Martin di Stroll
Verstappen migliora il suo tempo: 1:31.344

Fuisia di Verstappen nel primo settore
59 passaggi completati da Sainz, sempre terzo in 1:32.584
Un secondo pilota ha appena superato i 100 giri: Russell su Mercedes
45' al termine del Day-1 dei test in Bahrain
E' tornato in pista Verstappen
Verstappen riporta la RB20 ai box: 116 giri
Williams di Sargeant sui cavalletti: lavoro nella zona dell'albero della trasmissione e sessione finita per lui e il team
Classifica dei giri a un'ora dal termine:113 Verstappen, 87 Russell, 77 Alonso, 68 Bottas, 66 Magnussen
La classifica a un'ora dal termine del Day-1: Verstappen, Norris, Sainz, Ricciardo, Stroll, Leclerc, Alonso, Piastri, Zhou, Sargeant
Quarto tempo per Ricciardo su Visa, poi l'Aston di Stroll
Sainz torna in pista, si lancia nuovamente per il suo nuovo giro cronometrato
Lungo anche per Ricciardo sulla Visa Cash App RB
Lungo per la Mercedes di Russell
1:35.8 di Ricciardo, un ritmo niente male della Visa Cash App
Barriere davanti al box Ferrari: pannelli rossi davanti al box.
"Controlli ma nessun allarme", riferisce l'inviata Mara Sangiorgio
Cala il sole in Bahrain, ci avviamo verso l'ultima ora di test in questo Day-1
Sargeant sulla ghiaia con la Williams dopo un testacoda
100 giri per Verstappen, il primo a raggiungere oggi questa quota
1.38 per Russell, probabile simulazione gara per il pilota Mercedes
Quinto tempo per la Visa Cash App RB con Ricciardo: 1:33.325
Red Bull "paurosamente" stabile
Torna al comando Verstappen: 1:31.662
Classifica dei giro dopo sei ore di test: 96 Verstappen, 77 Alonso, 68 Stroll, 66 Magnussen, 64 Tsunoda e Leclerc
La classifica dopo sei ore di test: Nor, Ver, Sai, Lec, Ric, Alo, Pia, Zhou, Rus, Tsu
Norris! Primo posto del pilota McLaren in 1:32.484
21 giri per Hulkenberg, per ora in fondo alla classifica con la sua Haas
Classifica dei giri: 89 Verstappen, 77 Alonso, 68 Bottas, 64, Russell, Leclerc, Tsunoda
Terzo tempo per Norris su McLaren: 1:33.092

Sale al secondo posto Sainz: ha girato in 1:32.584
Tutto sulla nuova Red Bull: così è andata in pista in Bahrain. L'ANALISI punto per punto. VIDEO

Rientra in pista la Mercedes di Russell
Magnussen (Haas): "Mattinata positiva, ci siamo concentrati sul long run".
8 giri e 8° posto per Zhou con la Sauber
Giù dalla macchina Verstappen, chiacchiera al box con Perez e il direttore tecnico Waché
Rientra in pista Sainz dopo una sosta. Ora sensori sulla SF-24 indirizzati verso le gomme
La classifica dopo 5 ore di test: Ver, Lec, Alo, Sai, Pia, Rus, Tsu, Bot, alb, Oco
Gomma gialla per Sainz che ora va per un secondo tentativo
Verstappen rientrato ai box
Sainz ha completato 16 giri
Scatta al quarto posto la Ferrari di Sainz: 1:33.386 il suo tempo
Sainz al momento è 11esimo in 1:37.009
Primo crono per Gasly 1:38.699 e tre giri completati con l'Alpine
Entra in pista Verstappen, è lui al comando del Day-1 in 1:32.548
C'è decisamente più attività in pista ora
1:38.8 per Sainz. Di fatto la sessione del pomeriggio è inziata solo per il ferrarista
Due giri completati da Sainz: sul posteriore della sua Ferrari i rastrelli/tubi di Pitot
Sainz il primo a scendere in pista con la Ferrari SF-24
Amici di Sky, appassionatoi di F1... si riparte! I test in Bahrain si sono chiusi con il miglior tempo di Verstappen al mattino. Il campione della Red Bull girerà anche nel pomeriggio, così come Russell per la Mercedes. Altrenanza di piloti su tutte le altre monopostoi: Leclerc, secondo nella sessione d'apertura, lascia il posto a Sainz. Bandiera a scacchi alle 17. Test fino a venerdì live su Sky Sport F1 e in streaming su NOW. Potrete seguirli anche qui con il nostro live blog e lo streaming. Poi sarà Mondiale dal 2 marzo: diretta Sky e streaming su NOW

Classifica, tempi e giri della sessione del mattino
.jpg)
Termina qui la sessione del mattino del Day-1 in Bahrain
Molto bene Piastri: poasso buono e cosnte sul 36
Accenno di duello tra Verstappen e Leclerc, poi tutto si tranquillizza
Verstappen passa Leclerc. Ci sarà il controsorpasso?
38.6 per Leclerc
Sospensioni push e pull rod: i team si dividono nelle scelte. L'ANALISI VIDEO

Giro d'attacco più "push" per Leclerc, aveva girato sul 39 nell'ultimo passaggio
Torna Russell in pista, ma la sua Mercedes non ha girato molto nel corso di questa prima mattinata di test: 39 giri e nono posto
Prove di partenza per Verstappen
Albon costretto a fermarsi

Bandieera gialla: la Williams di Albon con un problema...
Modifica al posteriore per la Red Bull di Verstappen
72 i giri completati da Alonso
Ora torna in pista la Red Bull di Verstappen
Riesce a mantenersi piuttosto costante Leclerc nel suo passo
Meno di 30' alla pausa del Day-1 dei test
39.6 di Leclerc nell'ultimo passaggio
Torna ai box Verstappen
Forse qualche problema in casa Mercedes: controlli sulla W15
Meno di un'ora alla pausa del Day-1 dei test
La classifica dei giri dopo tre pre di test: 57 Alonso, 52 Tsunoda, 51 Verstappen, 46 Bottas, 42 Leclerc e Ocon
La classifica dopo tre ore di test: Ver, Lec, Alo, Pia, Tus, Bot, Alb, Oco, Mag, Rus
Molto ma molto stabile la Racing Bulls di Tsunoda
Verstappen sta volando, ma non conosciamo i carichi di benzina
Va ai box la RB20 di Verstappen, continua invece a girare la SF-24 di Leclerc
Crollo di Alonso, la sua Aston Martin gira con la C3 (la C2 à la specifica che solitamente viene usata in gara a Sakhir)
Prove di GP che ora vedono volare Verstappen, ma per tutti ora il tema cruciale è quello della "continuità" in questa fase di simulazione
Leclerc sul 38.9, poi gira sul 39
Sul 38 Alonso e Leclerc nel loro long-run
36.5 l'ultimo passaggio di Verstappen
Qualche errore di Verstappen, ma è capitato a molti in curva 3-4
Torna in pista la Sauber di Bottas: è quinto in 1:34.431
Verstappen in simulazione gara
Qui il cedimento sull'ala anteriore della Red Bull di Verstappen. Si genera ad alta velocità. Lo si era notato su altre monoposto anche nei test del 2023 ed è una conseguenza dell'alleggerimento delle vetture. Di sicuro una cosa sulla quale il team anglo-austriaco è chiamato a intervenire

Migliorano i tempi di Verstappen: ha girato sul 32, monta gomma gialla
Si prepara per una simulazione di qualifica anche la McLaren di Pisatri. Poi sarà simulazione gara nel finale di sessione (del mattino)
41 giri per Alonso, 40 per Verstappen: loro hanno macinato più Km di tutti finora
Va per un giro spinto Verstappen: è sempre al comando del Day-1 in 1:33.065
Come individuato in precedenza da Matteo Bobbi in diretta, c'è un cedimento sul muso della Red Bull RB20 di Verstappen. Uno schiacciamento che avviene chiaramente a certe velocità ed è una conseguenza del lavoro di alleggerimento fatto da tutti i team
Mercedes, la sua può diventare l'ala della discordia
Se ne discute già tanto al paddock del Mondiale, anche i tecnici della FIA hanno fatto vista al box Mercedes nel Day-1 dei test. L'ala Mercedes è oggetto di attenzioni, anche se in fase di progettazione sembra che il team abbia chiesto chiarimenti alla Federazione. Qui vi spieghiamo i motivi, ma tutto è "legato" a un sottilissimo filo di carbonio. L'ANALISI DI MATTEO BOBBI

Piastri sale al quarto posto: ha girato in 1:34.359
Matteo Bobbi: "Forse un piccolo cedimento anche sulla Red Bull"
Perde un pezzo di McLaren (corner posteriore destro) l'australiano Piastri
La classifica dei giri dopo due ore di test: 35 Verstappen, 34 Tsunoda, 32 Alonso e Magnussen, 25 Bottas e Albon
La classifica dopo due ore di test: Ver, Lec, Alo, Bor, Tsu, Alb, Mag, Pia, Rus, Oco
1:36.5 di Verstappen: gira da due passaggi con questo ritmo. Mini long-run
Correzione e super bloccaggio per Leclerc
Sul casco di Piastri una dedica a Gil de Ferran, amato pilota scomparso lo scorso dicembre. Anche Norris, che sarà in pista nel pomeriggio, avrà un casco per omaggiarlo. E lo vediamo qui

Accelerata di Verstappen: Red Bull al comando 1:33.065 e 28 giri per il campione in carica
Mara Sangiorgio: "La MCL38 ha fatto pochi giri? Non è facile entrare nel box McLaren, ma dall'ufficio facce non sembrano preoccupati. Semplici controlli"
Giù dalla macchina Ocon, ha fatto tanta fatica a tenere in pista la sua Alpine
26 giri per Alonso con l'Aston Martin: sempre secondo
Lavori al box Ferrari sulla parte anteriore della SF-24, probabilmente nella zona dei freni
Marc Gené: "Sainz molto motivato. E' il suo ultimo anno in Ferrari ma è carico e vuole vincere più di un gran premio"
I tecnici della Federazione davanto al box Mercedes: oggetto della loro visita la discussa ala anteriore della W15?
25 giri completati da Alonso e Magnussen
Bottas si riporta al terzo posto
Escursione fuori pista di Ocon alla 4
L'ingegnere Adrian Newey osserva la sua creatura, RB20, nei box del Bahrain

I piloti hanno un'ampia della scelta con le mescole di pneumatici Pirelli in Bahrein per i test pre-stagionali. Sono le 5 mescole slick. Ecco una tabella dai social del fornitore unico del Mondiale.

Onboard con Leclerc

Solo 7 giri per la McLaren. Ci sono problemi?
Bottas si migliora bel primo settore con la Sauber Stake
Alonso secondo, terzo Albon
Bloccaggio per Russell: comma gialla per la sua Mercedes W15
Tanta vernice su una Willams quasi irriconoscibile

La classifica dei giri dopo un'ora di test: 20 Alonso, 19 Magnussen, 17 Verstappen, 16 Leclerc, 14 Ocon e Russell
La classifica dopo un'ora di test: Leclerc, Alonso, Tusnoda, Bottas, Magnussen, Verstappen, Ocon, Russell, Albon, Piastri
Russell, con 14 giri, è ora ai box con la sua Mercedes
Alonso continua a usare il DRS per un simulaizone passo gara
16 giri per Verstappen e Magnussen: sono quelli che ne hanno percorso di più al momento
Leclerc, giro lanciato e chiude in 1:33.658
L'Aston di Alonso e la Ferrari di Leclerc in simulazione gara
Leclerc al secondo posto in 1:34.320
Non perdete su Sky Sport F1 e on demand
- "Faccia a faccia", intervista esclusiva a Fred Vasseur, team principal Ferrari
Leclerc torna in pista: al momento è al quinto posto in 1:36.157
I bazooka per le pance della Red Bull e quella forma verticale che va a scendere: presi concetti di altri (Mercedes) e resi propri con grande coraggio. Un lavoro notevole sulla RB20

Tredici giri per Russell, al momento sesto con la Mercedes
L'ala posteriore della Ferrari. Intanto Leclerc torna in pit-lane: la macchina ha girato finora senza DRS

Rastrelli tra la pancia e il cofano motore in realtà sulla Ferrari: altri dati da raccogliere per Leclerc
Via i rastrelli dalla Ferrari di Leclerc
Classifica dei giri: 11 Tsunoda, 9 Russell, 8 Leclerc e Magnussen
Torna in pista il campione del mondo Verstappen
La top 10 dopo 30' di test: Alo, Bot, Mag, Rus, Lec, Tsu, Ver, Alb, Oco, Pia
Squillo di Alonso: la sua Aston Martin si piazza al primo posto in 1:33.822
Si parla tanto anche dell'ala Mercedes, per qualcuno non rispetta la filosofia del regolamento

Tra gli argomenti dibattutti (o sussurrari) al paddock anche la forte somiglianza della Visa Cash App RB alla Red Bull.
Roberto Chinchero: "Il caso Horner è ovviamente il più discusso al paddock, ma anche il futuro di Alonso e quello di Sainz tengono banco"
Sale al secondo posto la Haas di Magnussen: 1:35.692
Roberto Chinchero: "I rastrelli sembrano delle vere opere d'arte"

Verstappen scivolato al quinto posto, finora ha percorso 5 giri. Al momento è ai box

Bottas è al comando con la Sauber in 1:35.351
Cambia la Top 3: Bottas primi, poi Russell e Leclerc
Leclerc sempre al comando con la SF-24: 5 giri completati

Mara Sangiorgio dal box Visa Cash App RB: "Partono molto carichi, il loro obiettivo dichiarato è di essere tra i primi 5"
7 giri completati dalla Mercedes di Russell che torna al secondo posto alle spalle di Leclerc. 1:38.298 il suo crono
Migliora Tsunoda: terzo in 1:38.570
Tsunoda è quarto con la Visa Cash App in 1:54.175
Horner, dopo le accuse di presunti "comportamenti inappropriati" nei confronti di una dipendente, è regolarmente ai box accanto ad Adrian Newey
Russell porta la W15 al secondo posto: ha girato in 1:38.298
Verstappen secondo in 1:39.176
Il primo ad andare al comando è Leclerc: 1:38.685 il tempo con la sua SF-24
I rastrelli sulla Ferrari di Leclerc
.jpg)
Verstappen e Russel gli unici due piloti che non si alterneranno con i compagni di sqadra in questo Day-1
Polemica di Alonso alla vigilia: tre giornate di test troppo poche per quella che è la stagione più lunga di sempre
Tanti rastrelli per le verifiche aerodinamiche. Anche sulla Ferrari SF-24
Parte la stagioine di F1 con la Mercedes di Russell la prima ad andare in pista
Tutte le macchine schierate! Via ai test
E ora si va in pista! Da oggi e fino a venerdì si gira in Bahrain per i test ufficiali della Formula 1 che vedranno in pista tutte le monoposto dei dieci team e saranno live su Sky Sport F1 (canale 207) e NOW. Tutto in diretta streaming e aggiornamenti in tempo reale giro dopo giro con il Live Blog anche su Skysport.it e per la sessione mattutina live sul canale Youtube di Sky Sport, l’account di TikTok @skysport. Sarà la prima occasione per vedere all’opera piloti e scuderie che si giocheranno il titolo mondiale 2024, a partire dal Gran Premio del Bahrain, il prossimo 2 marzo. Tutte le 24 tappe della stagione di Formula 1 2024 saranno in diretta su Sky e NOW.

La line-up dei piloti per il Day-1 in Bahrain
- RED BULL: Versrappen
- MERCEDES: Russell/Russell
- FERRARI: Leclerc/Sainz
- McLAREN: Piastri/Norris
- ASTON: Alonso/Stroll
- ALPINE: Ocon/Gasly
- WILLIAMS: Albon/Sargeant
- RACING BULLS: Tsunoda/Ricciardo
- SAUBER: Bottas/Zhou
- HAAS: Magnussen/Hulkenberg
E intanto la Haas si presenta ufficialmente
Come da tradizione, il team americano sceglie il primo giorno di test per mostrare ufficialmente la propria monoposto.

Come seguire i test della F1 in Bahrain LIVE su Sky
La 24 ore di test (8 al giorno per tre giorni) di Sakhir sarà raccontata su Sky Sport F1 (canale 207) da Carlo Vanzini e Matteo Bobbi mentre Mara Sangiorgio sarà la pit reporter. Nel corso della tre-giorni a Sakhir ci saranno incursioni a sorpresa in cabina di commento degli altri componenti della "squadra F1 Sky", di addetti ai lavori e di tanti personaggi appassionati di motori. I test di Sakhir scatteranno alle 8 italiane del mattino e dureranno fino alle 17.
Ogni singola giornata divisa in due sessioni
Giornata divisa in due sessioni, attorno a mezzogiorno è prevista una pausa pranzo. Anche su Skysport.it, come detto, vi racconteremo i test in tempo reale con il Live Blog e in Live Streaming, facendo anche un bilancio di metà giornata.
Vivere i test (anche) dalla cabina di commento Sky
La diretta dei test su Skysport.it, così come le sessioni del mattino sui nostri canali YouTube e TikTok, vi consentiranno non solo di seguire ciò che accade in pista, ma di vivere i test da una visuale molto particolare: la cabina di commento di Sky Sport F1. Qui, con Carlo Vanzini e Matteo Bobbi, andremo alla scoperta di tutti i dettagli e le curiosità su monoposto e team.
Gli orari dei test pre Mondiale in Bahrain (Sakhir)
- 21 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
- 22 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
- 23 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
Il programma dei test a Sakhir
.jpeg)
Chi sono i team principal nel Mondiale 2024: 2 NOVITA'
Vasseur a Sky: "Hamilton qui per chiudere un cerchio"
Un estratto da "Faccia a faccia", l'intervista esclusiva realizzata da Carlo Vanzini con il team principal della Ferrari che si sofferma dul grande colpo i mercato per il Mondiale 2025: Lewis Hamilton a Maranello
- Nome: SF-24
- Piloti: Leclerc e Sainz
.jpg)
RED BULL
- Nome: RB20
- Piloti: Verstappen e Perez

MERCEDES
- Nome: W15
- Piloti: Hamilton e Russell

McLaren
- Nome: McL38
- Piloti: Norris e Piastri

ASTON MARTIN
- Nome: AMR24
- Piloti: Alonso e Stroll

Visa Cash App RB
- Nome: VCARB 01
- Piloti: Ricciardo, Tsunoda

Williams
- Nome: FW46
- Piloti: Albon e Sargeant
STAKE TEAM F1 KICK SAUBER
- Nome: C44.
- Piloti: Bottas e Zhou

ALPINE
- Nome: A524
- Piloti: Gasly e Ocon

HAAS
- Nome: VF-24
- Piloti: Magnussen e Hulkenberg

"Il più grande spettacolo del mondo", la campagna Sky Sport
Le 24 gare (e le 6 Sprint) del Mondiale 2024: il CALENDARIO
Le nuove regole
Sono quelle che sono state approvate dalla F1 Commission nella riunione del 5 febbraio, alla presenza del direttore delle monoposto della FIA Nikolas Tombazis e del presidente e ad Domenicali. Vediamo le principali a partire dal cambio dell'ordine degli eventi nei venerdì e sabato dei weekend delle Sprint.
Come cambiano i weekend delle Sprint nel 2024
- Venerdì: prove libere e le qualifiche della Sprint
- Sabato: Sprint e qualifiche del Gran Premio
- Domenica: Gran Premio
LE SEI SPRINT DEL MONDIALE 2024
- 20 aprile: Shanghai (Cina)
- 4 maggio: Miami (Stati Uniti)
- 29 giugno: Spielberg (Austria)
- 19 ottobre: Austin (Stati Uniti)
- 2 novembre: San Paolo (Brasile)
- 30 novembre: Lusail (Qatar)
Tra le novità anche la proposta, accordata, per aumentare le Power Unit a quattro per pilota per tutta la stagione, sia nel 2024 che nel 2025.
Cambia l'utilizzo del DRS che, in gara, sarà anticipato a un giro invece di due dopo l'inizio del GP, o alla ripartenza a seguito a una Safety Car.