L'olandese praticamente perfetto si prende la vittoria a Montreal. In un GP caotico, tra pioggia e incidenti, sul podio anche Norris e Russell. Quarto Hamilton davanti a Piastri. Giornata nerissima per la Ferrari: ritirati Leclerc (per un problema al motore) e Sainz (collisione). Fuori anche Sargeant, Albon e Perez. Il messicano incassa anche una penalità di tre posizioni da scontare in griglia a Barcellona, Il Mondiale torna tra due settimane live su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
PENALITA' PER PEREZ - Costretto al ritiro e con un weekend decisamente negativo con il quale fare i conti, per Sergio Perez arriva anche una penalità da scontare in Spagna: 3 posizioni in griglia di partenza per aver portato la sua Red Bull RB20 danneggiata in pista. I DETTAGLI

STRANO MA VERO...
Tsunoda investigato per essere arrivato in ritardo all'inno nazionale

TORNA SUPER MAX, DOPPIO RITIRO FERRARI
Verstappen vince un pazzo GP del Canada dove, tra pioggia e Safety Car, il campione in carica ha dimostrato la sua forza anche nel domare una Red Bull che non è più dominante come in passato e continua a dare qualche problema di troppo. Ma Max vince e tiene a bada anche la McLaren di Norris e la Mercedes del poleman Russell. Quest’ultimo nel finale perde quota per un attacco fin troppo aggressivo su Piastri e rischia di vedere sfumare il podio, strappandolo però nel finale al compagno di squadra Hamilton. E le Ferrari? Entrambe ritirate. Una domenica da dimenticare per le Rosse, costrette al doppio ritiro: Leclerc a causa di un problema al motore, Sainz per i danni dopo un contatto con Albon in un incidente (testacoda dello spagnolo). La festa di Monte-Carlo sembra lontanissima.
CLASSIFICA E TEMPI DEL GP DEL CANADA

Giro veloce in extremis di Hamilton in 1:14.856
VERSTAPPEN VINCE IL GP DEL CANADA 2024!
- 2° Norris
- 3° Russell
70° E ULTIMO GIRO DEL GP CANADA
Giro 69 di 70 - Russell si riprende la terza posizione
Un detrito in pista
Crollo di Piastri
Giro 68 di 70 - Verstappen vola verso il successo, Norris e Hamilton al momento sul podio
Giron 67 di 70 - 3.0 tra il leader Verstappen e Norris
Giro 66 di 70 - Hamilton terzo! Passa Piastri
Hamilton all'attacco di Piastri, Verstappen centra il giro veloce in 1:15.830
Giro 64 di 70 - Corpo a corpo tra Russell e Piastri, aggressivo il britannico che rischia di spingere fuori pista la McLare n e poi perde anche la posizione su Hamilton. George è quinto
Giro 63 di 70 - Russell tenta l'attacco si Piastri, l'australiano si difende bene
Norris si avvicina a Vertsappen: 1.9
Giro 62 di 70 - 1:16.625 di Verstappen: giro velcoe
Giro 61 di 70 - Lungo di Magnussen in curva 8-9
NORRIS SOTTO INVESTIGAZIONE PER AVER GUIDATO CON LA MACCHINA CHE PERDEVA PEZZI
1.8 tra il leader Verstappen e Norris
Giro 60 di 70 - Nuvole sul circuito a 10 giri dalla fine
Giro 59 di 78 - Riparte la gara!
La Safety Car rientrerà al termine di questo giro
Giro 58 in regime di Safety Car
Leclerc: "Problemi di affidabilità? Non so, ma cambiare motore spesso non è mai un buon segno. Oggi non so quale sia stato il vero problema. Perdevo in rettilineo, gara difficile da gestire anche per i cambi che mi chiedevano di fare sul volante"
Giro 57 in regime di Safety Car
ULTIMO DOPPIO RITIRO FERRARI - Baku 2022: power unit per LEclerc mentre era, idraulica per Sainz.
DOPPIO RITIRO PER LA FERRARI - Una domenica da dimenticare per le Rosse, costrette al doppio ritiro: Leclerc a causa di un (probabile) problema al motore, Sainz per i danni dopo un contatto con Albon in un incidente (testacoda dello spagnolo). E ora c'è ancora una Safety Car. A ritirasi, oltre a Charles e Carlos, anche Albon, Perez e Sargeant.
CONTATTO TRA SAINZ E ALBON IL MOTIVO DEL DOPPIO RITIRO DI SAINZ E ALBON
Russell e Hamilton ai box
Controlli all'ala posteriore per Sainz
I ritirati: Sargeant, Leclerc, Perez, Albon
SAFETY CAR
Giro 54 di 70 - Albon fermo e deve ritirarsi, fuori anche Perez
Giro 53 di 70 - Perez ai box, anche un testacoda di Sainz. E la macchina di Albon ferma...
A Norris il giro veloce in 1:17.631
PROBLEMI PER PEREZ: TOCCA IL MURO CON IL POSTERIORE E PERDE PEZZI...
Giro veloce di Hamilton in 1:18.018
Giro 51 di 70 - Errore di Russell, passa Norris. E scappa Verstappen...
Giro 50 di 70 - Russell attacca Norris e sale al secondo posto con gomma bianca. E giro veloce in 1:19.3
LECLERC: fine di una sequenza di 17 weekend a punti.
Giro 49 di 70 - Piastri incollato a Russell per il terzo posto
Giro veloce di Verstappen in 1:20.470
Giro 48 di 70 - Gomma fredda dura di Norris al rientro e Verstappen passa al comando
NESSUNA AZIONE NEI CONFRONTI DI NORRIS
Giro 47 di 70 - Ai box Norris, mentre Sainz fa il giro veloce in 1:22.795
Giro veloce di Gasly in 1:22.775
SOTTO INVESTRIGAZIONE NORRIS PER ESSERE USCITO DALLA PISTA E TRATTO VANTAGGIO IN CURVA 1
Giro 46 di 70 - Norris al comando del GP e con il giro veloce
Russell ai box, dentro anche Verstappen. Resta in pista Norris
Gomma gialla per Hamilton
Giro 45 di 70 - Gomma gialla per Piastri
Sosta per Hamilton, rientra al decimo posto
ARRIVA IL RITIRO PER LECLERC - Dalla festa di Monaco al ritiro di Montreal. Gara maledetta per il ferrarista che deve dannarsi l'anima per un problema la motore che sembrava rientrato e invece lo ha costretto al ritiro al giro 44
Giro 43 di 70 - Russell a 4 secondi da Verstappen, spaventato dall'azione di Norris andato lungo poco fa
Lungo di Norris
1:23.783 il giro veloce di Russell
Giro 42 di 70 - McLaren molto forte in trazione
Ai box Gasly: gomma bianca sull'Alpine e diventa un riferimento per tutti
Giro veloce di Hamilton in 1:23.880
Giro 41 di 70 - Pista quasi del tutto asciutta: chi si fermerà per primo e montare la slick?
Allunga Verstappen: 2.9 su Russell
Giro 40 di 70 - Sainz pressato da Gasly
Giro 39 di 70 - Ricciardo primo pilota fuori dalla zona punti
Giro 38 di 70 - Perez quindicesimo all'inseguimento di Gasly
Giro 37 di 70 - Perde contatto Russell da Verstappen
Giro 36 di 70 - Tra Verstappen e Russell distacco di 2.4
GARA DIFFICILE PER FERRARI, IN TESTA VERSTAPPEN
Siamo al 35° dei 70 giri previsti per il GP del Canada e Verstappen è al comando della gara dopo aver sfruttato al meglio la Safety Car entrata per un incidente di Sargeant e preceduto da un sorpasso su Russell che era scattato dalla pole. Gara da incubo per le Ferrari: Leclerc sembra avers risolto un problema al motore dopo una sosta e dopo aver perso molte posizioni. E' 19esimo il monegasco. Non va meglio a Sainz, che problemi non ne ha ed è tredicesimo.
Il problema al motore di Leclerc sembra rientrato, ma la gara è compromessa
Giro 34 di 70 - Il pezzo volato in precedenza era dell'ala anteriore di Sainz
Giro 33 di 70 - 1.3 il gap tra Verstappen e Russell
Sembra essere volato un pezzo da una monoposto...
Rientra ai box Leclerc
Albon! In un solo colpo passa Ricciardo e Ocon
Giro 32 di 70 - Sainz, che problemi non ne ha sulla sua SF-24. è tredicesimo
DRS disabilitato per la pioggia
Giro 31 di 70 - LUNGO DI LECLERC! Deve stringere i denti e provare la rimonta, ma sta faticando tantissimo per un problema non chiarissimo e che lo ha portato ai box durante la Safety Car per un reset del set-up. E piove tanto ora...
Leclerc diciannovesimo, va all'attacco di Zhou ma comincia a piovere
Giro 30 di 70 - Via la Safety Car! Verstappen al comando del GP
SOSTA PER LECLEFC - Problemi che continuano per il pilota della Ferrari, tornato ai box per un reset del set-up e per il cambio gomma.
La Safety Car usicrà al termine di questo giro
Giro 29 di 70 in regime di Safety Car
Leclerc perde 1.2 s ogni giro
La pioggia attesa per ora non è arivata
Leclerc continua a fare tanti cambiamenti sul volante, segno che il problema alla sua Ferrari non è del tutto rientrato
Ocon e Tsunoda non hanno fatto sosta
Giro 28 di 70 in regime di Safety Car
Verstappen prende la leadership del GP Canada
Pit-stop per Norris
Giro 27 di 70 in regime di Safety Car
Norris alle spalle della Safety, rischia di non avere il tempo per per il suo pit-stop
Giro 26 di 70 in regime di Safety Car
Dei primo solo Norris non rientra ai box
SAFETY CAR!
Per ora non si muove Sargeant, macchina spenta
BANDIERA GIALLA: SI GIRA SARGEANT!
26.6, leggero miglioramento nel ritmo di Leclerc: undicesimo
Giro 25 di 70 - Piastri si avvicina al terzo posto di Russell
Giro 24 di 70 - Va via il sole, sta arrivando la pioggia
NOTATO EPISODIO VERSTAPPEN-RUSSELL
Giro 23 di 70 - 4.4 tra Norris e Verstappen
1:24.4 di Norris che fa un altro giro veloce
Tsunoda passa Leclerc ed è decimo
Giro 22 di 70 - Male Russell! Lo passa Norris che diventa leader e lo passa anche Verstappen!
NOTATO EPISODIO TSUNODA-ALBON ALLA 13
Albon passa Leclerc ed è nono
METEO - Attesa la pioggia in 5'
Giro veloce di Hamilton in 1:25.298
Norris! Passa Verstappen e prende la seconda posizione
Giro 21 di 70 - Albon all'attacco di Leclerc
Si sfidano a colpi di giri veloci le McLaren: Piastri in 1:25.529
Migliorano i tempi di Leclerc: nono alle spalle di Stroll
Giro 20 di 70 - 1.7 tra Russell e Verstappen
Giro veloce di Piastri in 1:25.976
Giro 19 di 70 - Norris a 0.598 da Verstappen
Giro veloce di Norris in 1:26.412
SI PUO' USARE IL DRS
Giro 18 di 70 - Norris aggressivo su Verstrappen, punta il secondo posto
Lungo di Verstappen! Norris si attacca alla Red Bull!
METEO - Pioggia attesa in 13'
Giro 17 di 70 - Ora le condizioni della pista sono quasi da slick
Ferrari: Leclerc 9°, Sainz 12°
RUSSELL: in testa ad un GP dopo più di un anno: Australia 2023 (434 giorni). 7° GP in testa in carriera.
Norris! Guadagna 2'' su Russell e giro veloce in 1:26.857
METEO - Pioggia attesa nei prossimi 18'
Giro 16 di 70 - Per ora Verstappen sembra in fase di studio, non prepara l'attacco su Russell
Giro 15 di 70 - 28.5 per Russell e Verstappen
Sembra ancora alle prese con dei problemi Leclerc
METEO - Pioggia attesa tra circa 20'
5'' DI PENALITA' A RICCIARDO: FALSA PARTENZA
Giro 14 di 70 - Con pista bagnata non c'è DRS: il quando lo deciderà la Direzione Gara. Verstappen a 0.577 da Rusell
Giro 13 di 70 - Verstappen a 0.906 da Russell, leader del GP
Giro 12 di 70 - Ricciardo passa Hul e prende il settimo posto
Giro veloce di Norris in 1:28.032
INVESTIGAZIONE PER RICCIARDO: FALSA PARTENZA
Giro 11 di 70 - Leclerc vicino a Stroll per la nona posizione
Altro giro veloce di Max: 1:29.295
Giro 10 di 70 - Lento Hulk, che conntinua a girare con le full-wet
La pista si sta asciugando molto in fretta
NOTATO RICCIARDO: FALSA PARTENZA
Team radio Sainz: si lamenta di essere stato colpito da Sargeant
Gro 9 di 70 - I primi due fanno il vuoto: Norris, terzo, a 7.611 da Verstappen
Il giro veloce di Verstappen in 1:30.766
Magnussen dodicesimo al rientro con le intermedie
Giro 8 di 70 - Magnussen ai box, ma i meccanici non erano pronti con le gomme!
Sprazzi di sole sul circuito, la pioggia sembra destinata a sparire a breve
Ferrari: Leclerc 11°, Sainz 14°
Lungo di Hamilton, taglioa la chicane e deve cedere la pisizione ad Alonso
BANDIERA GIALLA: SARGEANT NEL MURO ALLA 6, MA RIESCE A RIPARTIRE. NO SAFETY CAR
Giro 7 di 70 - Hulkenberg tallona Hamilton per il settimo posto
Giro 6 di 70 - Giro veloce di Verstappen in 1:33.859
Comincia a soffrire un po' la Haas con la dull-we che si scalda un po' troppo
Altre comunicazioni tra Leclerc e il muretto, ma gli viene chiesto di spingere
1:33.993 di Magnussen per il giro veloce
Leclerc via radio comunica di sentire "qualcosa di strano" al motore
Giro 5 di 70 - Russell, che da leader non ha problemi di visibilità, allunga a 3.048 su Verstappen
Giro 4 di 70 - Magnussen un fulmine, passa anche Piastri ed è quarto
I piloti si lamentano della scarsissima visibilità al momento
Aumenta la pioggia
Giro 3 di 70 - Hulkenberg passa Leclerc e si piazza al decimo posto
Minor pattinamento per le Haas, la full-wet funziona meglio e così Magnussen sale al quinto posto!
Sainz scivola al quindicesimo posto
Giro 2 di 70 - Russell al comando, Verstappen sempre al secondo posto. Haas in rimonta!
LUNGO DI LECLERC! DEVE FAR PASSARE STROLL E RIACCODARSI
La full-wet della Haas scatena Magnussen che sale in nona posizione!
Sainz scende in tredicesima posizione
Giro 1 di 70 - Tentativo di attacco subito abortito da Verstappen, resta secondo
Leclerc all'attacco di Tsunoda per la decima posizione
PARTENZA – Ottimo spunto di Russell, tiene la posizione
SU I MOTORI! VIA, VIA, PARTITA LA GARA IN CANADA!
CI SIAMO! ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA AL GP…
Visibilità buona al momento, ma attesa la pioggia...
LE MONOPOSTO TORNANO IN GRIGLIA
SEGNALATA UNA POZZA D'ACQUA IN CURVA 2
Il Gran Premio arriva a Montreal nel 1978. In precedenza era stato corso al Mosport Park e al Mont Treblan
- Lunghezza: 4,361 Km
- Giri: 70
- Km totali: 305,27
- Frenate: 7
Tracciato stop and go - rettilinei intervallati da chicane - a Montreal sono 14 le curve.
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP CANADA
Tutti con gomma intermedia. Full wet solo per Magnussen e Hulkengerg
Pista più asciutta sulla parte sinistra, con l'acqua scivolata per la leggera inclinazione del tracciato dalla parte opposta
Prevista pioggia tra 9'
Inno canadese al 'Gilles Villeneuve'
4 set di gomme intermedie a disposizione di tutti

Una ripresa aerea mostra un cielo meno minaccioso rispetto a qualche minuto fa
Vasseur (team principal Ferrari): "Ci aspettiamo un altro scroscio di pioggia prima della partenza, che immagino sarà dietro la Safety Car"
La pista si va asciugando, ma sarà comunque partenza bagnata a Montreal
La situazione in pista con l'acqua che si alza al passaggio durante i giri di riscaldamento
Ma cosa... ????
Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Nome: "Gilles Villeneuve"
- Lunghezza: 4.361 m
- Curve: 14
- Giri del GP: 70

Ultime prove di partenza completate, le macchine vanno a popolare la griglia: 33' al giro di formazione del GP Canada

Andati lunghi Piastri, Russell e Sargeant: sarà un terno al lotto!
Hamilton ultimo a uscire dalla pit-lane: mancavano appena 30'' alla chiusura!
Gené: "Condizioni da intermedia ora, bisognerà vedere la situazione dalla pista. Al monento c'è una striscia di asciutto dove passano le vetture"
Al momento ha smesso di piovere: ma quanto durerà questa pausa?
Già nel giro di schieramento si vedono i primi lunghi! Manca poco più di mezz'ora alla gara
Già tanta acqua sull'asfalto del circuito: prove di partenza per i piloti dalla pit-lane, ma si scivola tantissimo...
Sale la possibilità di pioggia durante il GP
Aumenta ancora la possibilità di pioggia durante la gara: 83%. Temperatura dell'aria a 19° C al momento su Montreal
Amici di Sky, appassionati di F1, è il giorno del GP del Canada. La gara ora in diretta su Sky e in streaming su NOW. Qui il nostro racconto giro dopo giro con il monitor dei tempi. Sui social, mai perdere di vista #SkyMotori!

Le previsioni meteo per il GP a meno di un'ora dal via
Alle 20 il GP: piove in Canada. Al momento la precipitazione è leggera e con una temperatura di 18° C (molto più freddo dei giorni precedenti). Pioggia però è prevista anche durante la gara con un'elevata percentuale: 80%.

PIOVE IN CANADA, SARA' UN GP SOTTO L'ACQUA? - Con un meteo estremamente incerto, 18°C e la pioggia (leggera) che in questo momento sta cadendo sulla pista, si va verso il GP del Canada. La gara è in programma alle 20 italiane al "Gilles Villeneuve" di Montreal, dove già venerdì si è girato poco nelle libere a causa del maltempo. Dalla pole scatta la Mercedes di Russell (nelle foto), poi Verstappen e Piastri. Ferrari chiamate alla rimonta dopo l'eliminazione di ieri nel Q2: Leclerc undicesimo e Sainz dodicesimo. Tutto LIVE su Sky e in streaming su NOW.

LE SAUBER DALLA PIT-LANE - Cambio centralina e batteria per Bottas con penalità. Inoltre, cambio set-up per entrambe Sauber e partiranno dalla pit-lane. Puntano su un assetto totalmente da bagnato con ala da alto carico. ECCO LA NUOVA GRIGLIA

Le possibili strategie secondo Pirelli

Il GP del Canada è alla sua 53^ edizione
Il circuito “Gilles Villeneuve” di Montreal è alla sua 43^ apparizione: la prima ebbe luogo nel 1978 (vittoria di Gilles Villeneuve, la prima in carriera). Oltre a Mosport (8 edizioni) e Montreal, si corse 2 volte anche a Mont-Tremblant. I DETTAGLI DELL TRACCIATO

IL 'MURO DEI CAMPIONI" - E' uno dei punti più complicati della pista di Montreal intitolata a Gilles Villeneuve: qui si salta sui cordoli e spesso i piloti sono finiti contro le barriere. Perché si chiama così e in che punto del tracciato si trova. LA STORIA

La griglia di partenza e l'analisi fila per fila
Un weekend ricco di sorprese finora in Canada e una gara, quella di questa sera, che appare aperta a ogni risultato. Il nono GP della stagione scatta alle 20 con George Russell in pole position a Montreal; stesso tempo di Max Verstappen, ma realizzato in precedenza e quindi nella seconda casella in griglia. Poi le McLaren di Norris e Piastri che precedono un super Ricciardo, Hamilton è 7°. Clamorosa eliminazione delle due Ferrari in Q2: Leclerc è 11°, Sainz è 12°. Fa peggio Perez, che partirà solo 16°. Ma in Canada tutto è possibile...

Ferrari, missione rimonta - Quella del GP del Canada è anche una storia rimonte, quella più clamorosa con Jenson Button nel 2011. Solo in due circostanze la rincorsa si è conclusa centrando il podio, ma è comunque una speranza per chi, come le Ferrari, dovranno scattare da dietro questa sera (eliminati nel Q2, Leclerc 11° e Sainz 12° in griglia). I PRECEDENTI

Pirelli anche a Montreal opta per il tris più morbido di mescole: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. Qui tutti i DETTAGLI.

Schumacher e Hamilton sono i plurivittoriosi nel GP del Canada con 7 successi ciascuno. I due sono appaiati anche per pole: 6.
Verstappen, vincitore sia l’anno scorso che due anni fa, lasciò il Canada con un bottino di 6 vittorie nelle prime 8 gare stagionali (’23) e 6 nelle prime 9 (’22), entrambi garanzia statistica di vittoria nel Mondiale.
6 piloti hanno ottenuto la loro prima vittoria in questo circuito: Gilles Villeneuve (1978), Thierry Boutsen (1989), Jean Alesi (1995, unica in carriera), Lewis Hamilton (2007), Robert Kubica (2008, unica in carriera) e Daniel Ricciardo (2014).
L'importanza della pole al GP Canada: 21 gare su 42 (esattamente la metà) a Montreal sono state vinte dalla pole. 28 su 42 dalla prima fila.

Il maltempo ha fortemente condizionato le prove libere del venerdì in Canada e la pioggia potrebbe essere protagonista per anche stasera. Tra qualifiche e gara, ricordiamo cosa è successo in passato. STORIA E DETTAGLI

La Safety Car a Montreal: 4 volte negli ultimi 5 GP: 2017, 2018, 2022, 2023. Nessun intervento nel 2019.
13 a 12 il bilancio di vittorie per i team, con la McLaren davanti alla Ferrari; l’esito si ribalta se consideriamo solo Montreal: 11 successi Ferrari, 9 McLaren
Nelle ultime 9 edizioni (dieci anni: ’13-’23) qui hanno vinto solo Red Bull (4 volte), Mercedes (4) e Ferrari (nel ’18).
L’anno scorso la Red Bull lasciò il Canada dopo aver ottenuto l’8^ vittoria in altrettante gare da inizio campionato, quest’anno vi arriva dopo “sole” 5 vittorie su 8.
Dal 2017 in poi solo un piazzamento a podio è sfuggito a Mercedes, Ferrari e Red Bull: il 2° posto della Aston Martin di Alonso l’anno scorso. E solo 3 podi non sono andati ai suddetti 3 team in tutta l’era Power Unit (si aggiungono i 3 posti di Bottas con la Williams nel ’15 e ’16).
La McLaren è l’unico team ad aver vinto in tutti e tre i circuiti canadesi.
Le previsioni meteo per il GP Canada
L'area di bassa pressione si sposta lentamente verso est. Su questa fascia prevale ancora tempo piovoso. Previste brevi precipitazioni. Ancora vento con libeccio e raffiche fino a 50 km/h. GP: 19-20°C.
Il nostro team speciale per raccontarvi la F1
Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.

Stasera in pista anche l’NTT IndyCar Series in Wisconsin. Si scende in pista alle 21.30 per il Grand Prix of Road America.
Montreal, il programma di oggi LIVE su Sky Sport F1
- Ore 18.30 Paddock Live Pre gara
- Ore 20.00 GP Canada
- Ore 22.00 Paddock Live Post gara
- Ore 22.30 Debriefing
- Ore 23.30 Race Anatomy
Differite e repliche del GP Canada su TV8
- GP - Ore 21.30