Spettacolo a Spielberg nell'undicesima prova della stagione. Vince Russell, che approfitta di un contatto nel finale Verstappen-Norris, con ritiro per Lando e Max 5° nonostante la penalità di 10''. Sul podio anche Piastri e la Ferrari di Sainz, 4° Hamilton. Leclerc solo 11° dopo un contatto al via con Piastri che ha compromesso la sua gara. Il Mondiale torna la prossima settimana a Silverstone in diretta su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
LA F1 TORNA DOMENICA CON IL GP DI SILVERSTONE LIVE SU SKY
- Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2024 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
- Guarda il Gran Premio di Gran Bretagna su Sky o in streaming su NOW
- LE CLASSIFICHE DEL MONDIALE
- NORRIS-VERSTAPPEN, L'INCIDENTE: FOTO E VIDEO
- LA RICOSTRUZIONE DI BOBBI
- IL COMMENTO DI VANZINI
- NORRIS: "SE MAX NON AMMETTE L'ERRORE..."
- VERSTAPPEN: "NON SONO STATO AGGRESSIVO"
- SAINZ 3°: "MI GODO IL PODIO"
- LECLERC SOLO 11°: "GARA DA DIMENTICARE"
- CONTATTO LECLERC-PIASTRI: LA RICOSTRUZIONE
- VASSEUR: "SUGLI AGGIORNAMENTI NON SI TORNA INDIETRO"
- BOBBI: "FERRARI, DA RISOLVERE IL BOUNCING"
- LE REPLICHE SU SKY
L'ordine di arrivo in Austria

Come cambia la classifica del Mondiale
Verstappen limita i danni con il 5° posto in Austria e allunga a +81 su Norris, costretto al ritiro. La Ferrari si salva con il podio di Sainz (3°) e mantiene la seconda piazza nella classifica costruttori. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Cosa è successo tra Norris e Verstappen
Al 64° giro Norris ha provato un sorpasso all'esterno su Verstappen, l'olandese ha chiuso lo spazio in modo troppo energico, costringendo Lando a impattare con la ruota posteriore sinistra dell'olandese. Entrambe le macchine sono state danneggiate, i piloti sono dovuti rientrare entrambi ai box. Verstappen è tornato in pista dopo il pit-stop (chiudendo la gara al 5° posto), mentre Norris è stato costretto al ritiro (ed è apparso visibilmente infuriato al box). Per il campione del mondo della Red Bull è arrivata la penalità per questo contatto. QUI LA RICOSTRUZIONE
RUSSELL VINCE IL GP AUSTRIA DAVANTI A PIASTRI E SAINZ. VERSTAPPEN CHIUDE 5°, RITIRO PER NORRIS

ULTIMO GIRO - Russell sia avvia indisturbato verso la vittoria del GP Austria, seguito da Piastri e Sainz. Verstappen chiuderà in quinta posizione
Giro 70 di 71 - Russell ha approfittato del contatto Verstappen-Norris per salire in prima posizione, adesso sogna una vittoria che sembrava impossibile
Giro 69 di 71 - Penalità inevitabile per Verstappen, che intanto è in quinta posizione a 10 secondi dal quarto posto occupato da Hamilton. Norris costretto al ritiro, troppi danni alla sua auto dopo il contatto con Max
Si riparte dopo la Virtual Safety Car
Virtual Safety Car! Ci sono detriti in pista causati dal contatto tra Norris e Verstappen
Piastri supera Sainz e si prende la seconda posizione
Giro 65 di 71 - Verstappen e Norris costretti a rientrare al box dopo il contatto causato dal sorpasso di Lando, l'olandese rientra in quinta posizione
Giro 64 di 71 - Norris prova un sorpasso su Verstappen, tocca la gomma posteriore destra e fora la gomma della Red Bull! COLPO DI SCENA! Penalità in arrivo per Lando
Giro 61 di 71 - Piastri (5°) prova il sorpasso su Sainz (4°), lo spagnolo per adesso riesce a mantenere la posizione, ma tra i due ci sono appena 8 decimi di distanza
I distacchi a 11 giri dal traguardo

Giro 60 di 71 - Norris prova di nuovo ad attaccare Verstappen, ma l'olandese riesce a mantenere la testa della gara (+0.6). Investigazione in corso intanto per Lando
Giro 59 di 71 - Penalità per Norris, track limits! Dovrà scontare una penalità di 5 secondi per essere uscito fuori pista nel tentativo di superare Verstappen
Giro 58 di 71 - Norris riesce a superare Verstappen, ma c'è un bloccaggio evidente di Lando, costretto a lasciare la posizione al campione del mondo. CHE DUELLO SPETTACOLARE!
Giro 57 di 71 - Norris rischia con il track limits, ma sta tentando il tutto per tutto per provare a riprendere Verstappen, distante 7 decimi
Giro 56 di 71 - La coppia di testa Verstappen-Norris è in fuga rispetto al resto del gruppo: il pilota in terza posizione (Russell) è distante 14 secondi
Giro 55 di 71 - Verstappen sfrutta il DRS e Norris perde terreno dall'olandese: il campione del mondo è tornato a un secondo di vantaggio, ma la lotta per la vittoria è ancora apertissima
Giro 54 di 71 - Russell si riprende la terza posizione, alle sue spalle c'è come sempre Sainz a 4 secondi di distanza
Giro 53 di 71 - Norris (2°) guadagna un altro secondo su Verstappen (1°), tra i due adesso ci sono soltanto 5 decimi di distacco!
Giro 52 di 71 - Errore di Verstappen, bloccaggio dell'olandese! Norris si avvicina ulteriormente, si riaccende a sorpresa la lotta per la vittoria in Austria
Giro 51 di 71 - PROBLEMA AL PIT-STOP PER VERSTAPPEN, CAUSATO DA UN RITARDO A UNA GOMMA SUL LATO SINISTRO DELLA VETTURA! L'olandese perde secondi preziosi, rientra in pista in prima posizione, ma adesso il suo vantaggio su Norris si è ridotto ad appena un secondo e mezzo
I distacchi dopo 50 giri

Giro 50 di 71 - Verstappen richiamato al box per un cambio gomme, monterà probabilmente la gomma gialla
Giro 49 di 71 - Verstappen (1°) torna a spingere, guadagna mezzo secondo su Norris (2°), distante adesso 7 secondi dall'olandese
Giro 48 di 71 - Dopo aver svolto il pit-stop, Sainz è rientrato al 6° posto alle spalle di Russell
Giro 47 di 71 - Sainz sale momentaneamente in terza posizione dopo il pit-stop di Russell, ma adesso tocca allo spagnolo tornare ai box
Giro 46 di 71 - Russell richiamato al box per un nuovo pit-stop, escono anche i meccanici della Ferrari, tra poco arriverà il pit-stop di Sainz
Giro 45 di 71 - Sfruttando il pit-stop dei piloti davanti, Leclerc ha guadagnato altre due posizioni, adesso il monegasco è 11° (distante 3.8 dalla zona punti)
Giro 44 di 71 - Norris (2°) continua a guadagnare sul leader Verstappen, distante adesso +6.4. In pochi giri ha accorciato di un secondo e mezzo sull'olandese
Giro 43 di 71 - Leclerc supera Albon, il pilota Ferrari adesso è 16° (proprio come il numero del monegasco)
Giro 42 di 71 - Norris (2°) guadagna 7 decimi sul leader Verstappen (1°), tra i due adesso c'è un distacco di +7.2
Giro 41 di 71 - Gasly chiude un bel sorpasso su Ocon, ma quest'ultimo non si arrende: prova a restituire il sorpasso sfruttando il DRS, ma non ci riesce, resta alle spalle di Gasly in decima posizione
I distacchi dopo 40 giri

Giro 40 di 71 - Gasly e Ocon sono di nuovo molto vicini, potrebbe rinnovarsi il duello tra i due: Ocon è 9° con appena 5 decimi di vantaggio su Gasly
Giro 39 di 71 - Sainz (4°) non riesce ad avvicinarsi a Russell (3°), il pilota Mercedes ha portato il suo vantaggio sullo spagnolo a +4.4
Giro 38 di 71 - Piastri (6°), tornato in pista con una gomma fresca dopo il pit-stop, ha ridotto il suo distacco da Hamilton (5°) da 4 secondi a +1.8
Giro 37 di 71 - Dopo la penalità di 10 secondi ad Alonso, Leclerc guadagna un'altra posizione, adesso il pilota Ferrari è 17°
Giro 36 di 71 - Dieci secondi di penalità per Alonso, il pilota spagnolo torna ai box per scontare la sanzione
Giro 35 di 71 - Leclerc torna ai box per svolgere il suo terzo pit-stop
Giro 34 di 71 - Niente penalità per Max Verstappen, nessun bloccaggio secondo la Direzione Gara. L'olandese mantiene quindi i quasi 8 secondi di vantaggio su Norris
Giro 33 di 71 - Verstappen accumula un altro secondo di vantaggio su Norris (+7.8)
Giro 32 di 71 - Gasly prova il sorpasso su Ocon, il pilota numero 31 è bravo a chiudere lo spazio a sinistra, mantenendo la 12^ posizione
Giro 31 di 71 - Sainz (4°) si allontana dal terzo posto occupato da Russell, distante adesso 4 secondi
I distacchi dopo 30 giri

Giro 30 di 71 - Aumenta l'intensità del vento, un fattore che potrebbe condizionare la seconda parte di gara. Verstappen incrementa il vantaggio su Norris (+7.1)
Giro 29 di 71 - Leclerc supera Zhou e sale al 18° posto
Giro 28 di 71 - Verstappen prova a spingere per accumulare più vantaggio possibile su Norris, dato che potrebbe arrivare la penalità di 5 secondi per l'olandese: al momento tra i due c'è un gap di +6.9
Giro 27 di 71 - Dopo il primo pit-stop per tutti i piloti, Verstappen è tornato in testa con un vantaggio di 7 secondi su Norris (2°). E' in arrivo però una possibile penalità di 5 secondi per Verstappen
Giro 26 di 71 - Pit-stop per Piastri, al rientro in pista è in sesta posizione
Giro 25 di 71 - Leclerc migliora il proprio ritmo, il pilota Ferrari resta in 19^ posizione, ma ha ridotto il suo distacco da Bottas a 8 secondi
Giro 24 di 71 - Dopo il pit-stop, Verstappen è rientrato in pista in seconda posizione, adesso il leader del Mondiale ha un distacco di due secondi da Piastri
Giro 23 di 71 - Pist-stop per Verstappen e Norris, entrambi montano gomma bianca
Giro 22 di 71 - Russell e Sainz rientrano al box per il primo pot-stop. Il pilota Mercedes rientra al 4° posto, mentre lo spagnolo della Ferrari adesso è 5°
Giro 21 di 71 - Sainz (4°) perde decimi da Russell (3°), tra i due adesso ci sono quasi tre secondi di distacco
I distacchi dopo 20 giri

Giro 20 di 71 - Pit-stop di Bottas, rientra in pista al 13° posto
Giro 19 di 71 - Team radio a Norris: "Ricordati che noi abbiamo due gomme gialle", Lando non vuole mollare il leader Verstappen
Giro 18 di 71 - Non cambia la posizione di Leclerc dopo il pit stop, il pilota Ferrari è ancora 19° a 22 secondi di distanza da Albon
Giro 17 di 71 - Il leader Verstappen accumula un altro secondo di vantaggio su Norris, distanta adesso 6 secondi
Giro 16 di 71 - Leclerc richiamato al box per montare la gomma gialla, per vedere se riesce ad aumentare il ritmo
Giro 15 di 71 - La coppia di testa Verstappen-Norris si stacca dal resto del gruppo, distante quasi 10 secondi
Giro 14 di 71 - Il degrado delle gomme resta elevato, Leclerc fatica a recuperare posizioni, il pilota Ferrari resta in 19^ posizione
Giro 13 di 71 - Verstappen guadagna un altro secondo in testa, adesso ha un vantaggio di +5.5 da Norris (2°)
Giro 12 di 71 - Sainz (4°) non riesce ad avvicinarsi al terzo posto occupato da Russell, in questo momento tra i due ci sono quasi 2 secondi di distacco
Giro 11 di 71 - Stroll supera Hulkenberg e sale in decima posizione
I distacchi dopo 10 giri

Giro 10 di 71 - In questo momento la temperatura dell'asfalto è di 49 gradi, il degrado delle gomme è superiore rispetto alle previsioni
Giro 9 di 71 - Verstappen guadagna un altro secondo su Norris, l'olandese è in testa a +4.3. Norris ha girato un secondo più lento rispetto al giro precedente
Giro 8 di 71 - Norris (2°) in questo giro leggermente più veloce di Verstappen (1°), ma tra i due c'è comunque un distacco di oltre tre secondi (+3.2)
Giro 7 di 71 - Sorpasso splendido di Piastri su Perez, il pilota numero 81 sale in sesta posizione con una manovra al limite (ma non c'è investigazione)
Giro 6 di 71 - Verstappen allunga in testa (+3.1 su Norris)
Giro 5 di 71 - Hamilton prova a restituire il sorpasso a Sainz, ma lo spagnolo è bravo a mantenere la quarta posizione
Giro 4 di 71 - Sainz supera Hamilton e sale in quarta posizione
Giro 3 di 71 - Leclerc è tornato ai box per riparare i danni alla Ferrari subiti dopo l'impatto con Piastri, il monegasco è tornato in pista al 19° posto (penultimo)
Giro 2 di 71 - Hamilton prova il sorpasso su Russell, ma il pilota numero 63 è bravissimo a mantenere la terza posizione
Giro 1 di 71 - Partenza da dimenticare per Leclerc, che entra in contatto con la macchian di Piastri ed è costretto a tornare ai box per riparare i danni

DANNEGGIATA IN PARTENZA L'ALA DELLA FERRARI DI LECLERC!
LA PARTENZA - Partenza senza sbavature di Verstappen, che resta in testa dopo le prime curve

SU I MOTORI! VIA, VIA, SONO PARTITI!
ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI SCATTA LA GARA...
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP AUSTRIA
CI SIAMO, CRESCE L'ATTESA A SPIELBERG, IL CLIMA E' CALDISSIMO (anche per il meteo, che segna quasi 30 gradi)
Le macchine si schierano sulla griglia di partenza, mancano soltanto 10 minuti al via del GP Austria!
La "marea arancione" spinge Max
Il Red Bull Ring è famoso anche grazie al calore del pubblico: a Spielberg i tifosi colorano le tribune di arancione a supporto del team austriaco e di Max Verstappen. QUI LE FOTO PIU' BELLE DEI TIFOSI IN AUSTRIA

Verstappen da 49 GP in testa al Mondiale, è la sequenza record di tutti i tempi
Ecco il bilancio di Verstappen nelle ultime 26 partenze dalla prima fila: 23 vittorie, 2 secondi posti, 1 guasto mentre era in testa (Australia 2024)
Verstappen, la pole è (quasi) una sentenza
Per Verstappen 32 vittorie dalle sue 39 pole: l’ultima pole non tramutata in vittoria è il GP di Miami 2024 (successo di Norris)
Ricciardo: "Orgoglioso di aver raggiunto 250 GP"
Con questa gara Daniel Ricciardo taglia il prestigioso traguardo dei 250 Gran Premi in carriera in Formula 1. Per celebrarlo, l'australiano della Racing Bulls ha ricevuto una torta dal suo team prima del via. "Orgoglioso di aver raggiunto questo risultato", ha detto il pilota al microfono di Mara Sangiorgio
Zhou partirà dalla pit-lane
La Kick Sauber ha modificato l'assetto della macchina di Zhou in regime di parco chiuso, con l’approvazione del delegato tecnico Jo Bauer: il pilota cinese partirà quindi dalla pit-lane. Una variazione che non cambia l'assetto della griglia, dato che Zhou era comunque ultimo nello schieramento del GP Austria
La griglia di partenza del GP Austria
Verstappen partirà davanti a tutti in Austria: in carriera ha ottenuto 32 vittorie dalle sue 39 pole. Per la quinta volta Max e Norris partiranno in quest'ordine in prima fila: nelle 4 volte precedenti, ha sempre vinto l'olandese. In seconda fila ci sono Russell e Sainz, seguiti da Hamilton e Leclerc. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA
Spielberg, attenzione all'intensità del vento
Arrivano nuovi aggiornamenti meteo da Spielberg grazie al nostro Carlo Vanzini: l'intensità del vento potrebbe aumentare da qui all'inizio della gara, un fattore che potrebbe condizionare la guida dei piloti
Amici di Sky, appassionati di motorsport, benvenuti in Austria! Siamo pronti a seguire con voi l'undicesimo GP sella stagione. In tv la diretta alle 15 su Sky - anche in 4K - e in streaming su NOW. Qui la nostra cronaca giro dopo giro con il monitor dei tempi. Su i motori! Lo spettacolo sta per cominciare!

Con i suoi 4.318 metri è uno dei circuiti più amati dai piloti. È mix di salite e discese “importanti”, con pendenze fino al 12%. Pista veloce, frenate violente, severa per il motore: ecco com'è fatta la casa della Red Bull. E quest'anno una novità: una striscia di ghiaia per risolvere il problema dei track limits. LE CARATTERISTICHE

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista
- Circuito: Red Bull Ring (Spielberg)
- Lunghezza: 4.318 m
- Curve: 10
- Giri del GP: 71
- Vincitore 2023: Verstappen (Red Bull)
Un anno fa fu delirio "track limits", ma ora c'è una soluzione (si spera)
La gara dello scorso anno ebbe una lunga coda dopo un reclamo dell'Aston Martin per revisionare i casi di track limits, se ne contarono oltre mille. Ora la FIA, nella "lotta ai track limits", ha adottato come soluzione: alle curve 9 e 10 è stata sistemata una striscia di ghiaia oltre il cordolo (2.5 m), per creare un deterrente per non indurre i piloti a non rispettare i limiti in pista.

Il Red Bull Ring è stato usato inizialmente dal 1997 al 2003 (si chiamava A1 Ring), ed è tornato in calendario nel 2014.
Le gomme Pirelli per l'undicesimo round del Mondiale
Per il tracciato austriaco scelte le mescole più morbide: C3, C4 e C5. Obiettivo fornire il massimo grip su un asfalto "datato" e con dalla rugosità elevata.

Il record di vittorie per team allo Spielberg è 6, condiviso tra McLaren e Mercedes. Seguono Ferrari e Red Bull a 5.
Il plurivincitore allo Spielberg è Max Verstappen con 5 successi (GP d’Austria ‘18 e ‘19; doppietta Stiria/Austria nel ‘21, GP d’Austria ‘23); lo segue Alain Prost (GP d’Austria, Osterreichring: ‘83, ‘85, ‘86): Bottas e Hamilton sono a 2.
Il record di podi qui è di Verstappen: 8, seguito da Bottas a 7.
Sul vecchio Osterreichring, la media record risale al 1987: 256,621 km/h in qualifica per la Williams/Honda di Nelson Piquet. Sul nuovo tracciato il record è di Valtteri Bottas: 246,981 km/h (2020, Austria: 1’02”939).
Era Power Unit: Hamilton 81 vittorie, Verstappen 61. Dietro a loro Nico Rosberg a 20, ritiratosi dopo il 2016, Vettel a 14 (out dopo il 2022) e Bottas a 10 (non vince dal 2021).
Verstappen: 61 vittorie, se vince in Austria avrà vinto in 9 stagioni quanto la Ferrari nelle ultime 19 (62).

Il team più vincente nel GP d’Austria è la McLaren, con 6 successi (l’ultimo nel 2001 con David Coulthard): nel 2022 sono stati raggiunti dalla Ferrari, che non vinceva qui dal 2003.

L'importanza della pole al GP Austria: 2 gare su 3 corse all’A1/Red Bull Ring sono state vinte dalla prima fila (13 su 19), 10 dalla pole.
La Safety Car e la gara in Austria: 11 volte su 19 (Red Bull Ring/A1 Ring); l’ultimo intervento l’anno scorso.

L'Austria e la pioggia...
Mai in gara nelle edizioni corse all'A1-Ring dal 1997 al 2003 e dal 2014 in poi. La pioggia è stata protagonista in qualifica nel 2015, 2016 e 2020 (Stiria). Sul vecchio tracciato, memorabile la vittoria sotto l'acquazzone (gara ridotta) di Vittorio Brambilla nel 1975.
Ferrari, McLaren, Mercedes e Red Bull hanno portato delle novità nel weekend in Austria. I team di Woking e Brackley hanno cambiato le ali anteriori, mentre la stessa McLaren, Ferrari e Red Bull hanno introdotto sfoghi maggiorati sul cofano motore. Di seguito, tutte le novità a Spielberg. I DETTAGLI

La gara del Red Bull Ring è in esclusiva live dalle 15 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Nel weekend di Spielberg in pista anche F2, F3 e Porsche Supercup. GUIDA TV COMPLETA
La nostra super squadra per raccontarvi la F1
Telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
Tutto il programma LIVE di oggi su Sky Sport F1 (207)
- Ore 8.25: F3 - Gara
- Ore 9.55: F2 - Gara
- Ore 11.40: Porsche Super Cup - Gara
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15.00: Gara
- Ore 17.00: Paddock Live
- Ore 17.30: Debriefing
Repliche e differita della gara di Spielberg su TV8
- Oggi, domenica 30 giugno - Ore 18