SAINZ VINCE! IL MATADOR CONQUISTA IL GP DI CITTA’ DEL MESSICO!
- 2°Norris
- 3°Leclerc

Dopo Austin, la Ferrari sbanca anche il Messico: trionfa un super Carlos Sainz, che precede Norris e Leclerc. Poi le due Mercedes di Hamilton-Russell, con Verstappen 6° e penalizzato di 20'' per aver forzato Lando fuori dalla pista e aver tratto vantaggio. Out Tsunoda e Albon per un contatto al via, ritiro per Alonso nella sua 400^ presenza in F1. Il Mondiale torna la prossima settimana in Brasile, tutto in diretta su Sky e in streaming su NOW
in evidenza
Una favolosa Ferrari concede il bis e, dopo Austin, trionfa anche a Città del Messico. Stavolta a vincere è stato Carlos Sainz, con Charles Leclerc terzo. Dopo aver perso la posizione in avvio – era scattato dalla pole - lo spagnolo ha riconquistato la testa della corsa su Verstappen e ottenuto una vittoria che ha fortemente voluto sin dai primi giri di questo weekend. Solido e impeccabile, Carlos ha centrato un risultato pesante per sé e per la Scuderia di Maranello in ottica Mondiale Costruttori. Ottima e stoica anche la gara di Leclerc, bravo ad approfittare del duello tra Verstappen e Norris per mettersi alle spalle del compagno di squadra, salvo poi cedere nel finale al ritorno della McLaren di Norris. Ottine però un prezioso giro veloce. E Verstappen? Dopo aver preso 20’’ di penalità nella bagarre con Norris, si è accontentato del sesto posto aspettando tempi migliori. Ma il tempo stringe e ora sono 47 i punti di vantaggio sul britannico
SAINZ VINCE! IL MATADOR CONQUISTA IL GP DI CITTA’ DEL MESSICO!
Giro 71 e ultimo del GP Messico
Chiamato dentro anche Perez per tentare il giro veloce
5.6 il gap Sainz-Norris
Giro 70 di 71 - Chiamato Leclerc a i box. Giro veloce a Lawson, ma Leclerc cercherà di farlo suo
Giro 69 di 71 - 6 secondi tra Sainz e Norris
Segnalati detriti in curva 16
Giro 68 di 71 - Giro veloce di Norris in 1:19.691
Giro 67 di 71 - Ala danneggiata di Lawson, contatto con Colapinto
Giro 66 di 71 - Hamilton passa Russell e prende il quarto posto al compagno di squadra
Giro 65 di 71 - Tempo cancellato a Hamilton per track limits
Si è alzato tantissimo il vento
Giro 64 di 71 - Sainz ha un vantaggio di 7.7 su Norris
Giro 63 di 71 - Sale al secondo posto Leclerc
RISCHIO LECLERC! QUASI LA METTE NEL MURO, PASSA NORRIS!
Giro 63 di 71 - Norris è francobollato alla SF-24 di Leclerc
Norris ora ha DRS su Leclerc
Giro 62 di 72 - Giro veloce di Norris: 1:20.045
Hamilton attacca Russell, George resiste e tiene la quarta posizione. Non ne approfitta Vestappen
Giro 61 di 71 - 7.4 il vantaggio di Sainz su Leclerc, Carlos resta incontrastato leader del GP Messico
Giro 60 di 71 - Norris sta cercando di andare sotto il secondo per avere DRS su Leclerc. E beneficia della scia di Stroll
Giro 59 di 71 - Norris a 1.3 da Leclerc, è vicino
Giro 58 di 71 - Fatica ora Leclerc
Giro 57 di 71 - Leclerc mettono in difficoltà Leclerc e Norris si avvicina ulteriormente
Giro 56 di 71 - 1:20.8 per Leclerc, Norris si avvicina
Giro 55 di 71 - Verstappen più vicino alle Mercedes, ma potrebbe accontentarsi della sesta posizione. Ha rimontato dalle retrovie dopo i 20'' di penalità e deve pensare alla classifica...
Giro 54 di 71 - Hamilton incollaton a Russell per il quarto posto
Giro 53 di 71 - Norris è a 3.9 dal secondo posto di Leclerc. Verstappen sesto
Giro 52 di 71 - Fase di doppiaggi per Sainz
Hamilton a un passo da Russell: le due Mercedes libere di duellare
Giro 51 di 71 - Arriva il pit stop anche per Bottas su Sauber
Attenzione a Norris! E' a 3.8 dal Leclerc
Giro 50 di 71 - Hamilton ora è il più veloce in pista: quinto e all'attacco dell'atra W15 di Russell
Stroll prende la dodicesima posizione su Ocon e si mette all'inseguimento di Bottas
Giro 49 di 71 - Si ferma ora ai box la Williams di Colapinto
Colapinto, Bottas e Ocon i piloti che non si sono ancora fermati
Leggero allungo di Sainz su Leclerc
Giro 48 di 71 - Una splendida Ferrari è sempre in testa al GP del Messico: Sainz primo e Leclerc secondo
Giro 47 di 71 - 4.4 il distacco tra Leclerc e Norris. Il britannico punta dritto al secondo posto
Via libera per Leclerc: niente più freni e gomme da controllare
Giro 46 di 71 - 1:20.320, giro veloce di Norris
Si attende qualche goccia in zona pit-lane
ATTENZIONE! Ai box c'è chi prepara le gomme da baganato
Norris guadagna mezzo secondo su Sainz, ottimo secondo settore
Gomma gialla nuova per Perez
Perez richiamato ai box
Giro 45 di 71 - Sofferenza di Colapinto, nono, ancora senza sosta
Leclerc pian piano si avvicina a Sainz: 6.4 il gap
Giro 44 di 71 - Bottas prova ad attaccare Gasly, il finlandese a sua volta insidiato da Piastri (che colleziona track limits...)
Team radio Verstappen: "Non ho grip"
1:20.9 per il leader della corsa Sainz
1:20.3 di Piastri che è dodicesimo
Giro 43 di 71 - Sta girando davvero lento Perez, gara di casa da incubio per lui
Giro 42 di 71 - 7.1 tra Sainz, leader del GP, e Leclerc
Via il sole dal tracciato, qualche nuvola. C'è un 20% di possibilità di pioggia
Sosta per Lawson che rientra in diciassettesima posizione
Giro 41 di 71 - La Haas di Magnussen passa Colapinto: è settima
Rientra ai box la McLaren di Piastri
Giro 40 di 71 - L'obiettivo realistico di Versatppen è quello di passare le Mercedes: ora è sesto alle spalle di Russell e Hamilton
Giro 39 di 71 - A Leclerc chiesto di far raffreddare le gomme, il monegasco non ha risposto via radio...
Verstappen prosegue la rimonta dopo i 20'' di penalità: passa Lawson ed è settimo
Giro 38 di 71 - 4.7 il vantaggio di Leclerc su Norris. Il britannico a caccia del secondo posto
Giro 37 di 71 - +7.548 il vantaggio di Sainz su Leclerc
Norris a 4.6 da Leclerc, ora il monegasco deve spingere
Giro 36 di 71 - +8.100 tra Sainz e Leclerc, la Ferrari è sempre al comando del GP
Hamilton mette nel mirino Piastri che deve ancora fermarsi per il pit stop
Giro 35 di 71 - Bel sorpasso di Piastri (quinto) sui Lawson, neozelandese passato anche da Hamilton
1:20.9 di Leclerc, 1:20.8 di Norris
Giro 34 di 71 - 8.6 il vantaggio del leader Sainz su Leclerc
Russell prende la quinta posizione e va all'attacco di Lawson per il quinto posto
Voleva fare ancora un giro Sainz, ma poi è rientrato ai box
Giro 33 di 71 - Sosta per Sainz: gomma bianca
Giro veloce di Hamilton in 1:20.371
Sosta per Russell, Norris torna al terzo posto
Leclerc richiamato ai box
Giro 32 di 72 - Versatppen decimo, entra in zona punti
1:21.252 il giro veloce di Versatppen
Pit stop per la McLaren di Norris: gomma bianca
Giro 31 di 71 - Versatppen risale in undicesima posizione, ai confini della zona punti
Sainz fa gara a sè, Leclerc riesce a tenere il ritmo di Norris tenendolo dietro gli scarichi della sua SF-24
Giro 30 di 71 - Hamilton è rientrato alle spalle di Colapinto: è decimo
Verstappen salito al tredicesimo posto
Giro 29 di 71 - Pit stop per Hamilton
Si continua a chiedere a Leclerc di raffreddare i freni, operazione non semplicissima
Leclerc perde un secondo da Sainz nell'ultimo passaggio
Giro 28 di 71 - Verstappen rientra in pista: quindicesimo e zero punti al momento
Venti secondi... un lasso di tempo eterno per i meccancii che non pssono toccare la macchina di Max
Pit stop per Versatppen: sconta ora la penalità di 20''
Giro 27 di 71 - Scontasse ora i 20'' di penalità, Versatppen si ritroverebbe alle spalle di Hulk: ottavo
Top 10: Sai, Lec, Ver, Nor, Rus, Ham, Mag, Hul, Gas, Law
Giro 26 di 71 - Prepara l'attacco Norris su Verstappen?
Team radio Versatppen: "Le gomme stanno cedendo"
Giro 25 di 71 - Norris attende che Verstappen sconti i 10'' di penalità per poi mettersi sulle tracce delle Ferrari
Piastri passa Stroll e piazza la McLaren all'undicesimo posto
Giro 24 di 71 - Norris marca ma non attacca Verstappen
Cancellato un altro tempo a Perez
21.5/6 costante di Sainz: un metronomo
Giro 23 di 71 - Norris non sente le gomme sul passo e ne parla costantemente con il suo ingegnere
Leclerc a 2.9 dal leader della corsa Sainz
Giro 22 di 71 - E' in grado di ripartire Perez
Le ultime penalità per comportamenti scorretti di Verstappen: 8 negli ultimi 4 anni.
ALTRI 10'' A VERSTAPPEN PER AVER TRATTO VANTAGGIO NELL'USCIRE DALLA PISTA! LA SANZIONE FA RIFERIMENTO SEMPRE AL DUELLO CON NORRIS AL GIRO 10
Giro 21 di 71 - Pezzi del fondo della vettura di Perez sul tracciato
Giro 20 di 71 - Problemi per Perez dopo l'incontro ravvicinato di poco fa con Lawson
Giro 19 di 71 - Gran bel sorpasso di Perez su Lawson, ma il neozelandese riprende con coraggio il decimo posto
Giro 18 di 71 - Si può immaginare che a Verstappen la fuga delle due Ferrari interessi poco... E' concentrato su Norris e la battaglia che ha portato a 10'' di penalità può essere letta (anche) così
Giro 17 di 71 - 1.8 il distacco tra i primi due, Sainz e Leclerc
ALONSO COSTRETTO AL RITIRO: BRUTTO MODO PER CELEBRARE I 400 GP. STAGIONE DIFFICILE PER LO SPAGNOLO DELL'ASTON MARTIN
Non dovrebbero essere stati impartiti oerdini di scuderia al box Ferrari
Giro 16 di 71 - I ferraristi invitati a raffreddare i freni
Giro 15 di 71 - Le due Ferrari sfilano e restano al comando della gara: Sainz davanti a Leclerc
Giro 14 di 71 - Verstappen informato della penalità via radio: per qusti 10'' potrebbero aver valutato la volontarietà i commissari. Di solito arrivano 5'' per situazioni analoghe
Giro 13 di 71 - 10'' DI PENALITA' PER VERSTAPPEN!
Giro 12 di 71 - Arriva l'investigazione per Verstappen, è a rischio penalità
NOTATO L'INCONTRO RAVVICINATO VERSTAPPEN-NORRIS: MAX HA FORZATO L'AVVERSARIO FUORI PISTA?
Giro 11 di 71 - I commissari avranno tanto da valutare dopo il duello Verstappen-Norris. Di tutto questo ne ha approfittao Leclerc che si è messo alle spalle del leader e compagno di squadra Sainz. E' 1-2 Ferrari!
Giro 10 di 71 - Ora Versatppen molto vicino a Sainz. E Norris a un passo da Versatppen! Ma è bagarre e tra i due litiganti... passa Leclerc!
Giro 9 di 71 - Una staccata da paura di Carlos Sainz: un'azione da vedere e rivedere. Si è buttato dentro e ripreso il comando della corsa passando Versatppen
SUPER-SORPASSO DI SAINZ CHE PASSA VERSTAPPEN ED E' PRIMO!
Sainz in zona DRS!
Giro 8 di 71 - +1.066 il vantaggio di Verstappen su Sainz
Leclerc quarto, Hamilton quinto
Giro 7 di 71 - Lawson chiude la zona punti, è decimo
RIPARTITI! Accelera subito Verstappen, che ha preso un buon margine su Sainz
Giro 6 di 71 - La Safety Car dovrebbe rientrare al termine di questo giro
5'' DI PENALITA' A PEREZ PER FALSA PARTENZA
Giro 5 di 71 - Safety Car ancora in pista
Mara Sangiorgio, Box Ferrari: "Tutto ok sulla SF-24 dopo il lungo di Sainz in curva 1 al via"
Giro 4 di 71 - Sempre in pista la Safety Car per l'incidente al via che ha coinvolto Tsunoda e Albon
Giro 3 di 71 - Sempre in regime di Safety Car. Verstappen ha preso il comando della corsa. Scatto al via non impeccabile del poleman Sainz (che è satto anche protagonista di un'escursione sull'erba)
Giro 2 di 71 - Siamo in regime di Safety Car dopo il contatto al via tra Tsunoda, incolpevole, e Albon. Tsunoda è stato chiuso dall'Alpine di Gasly nei primi metri
Partenza caos: un contatto di Tsunoda con Albon e finisce la gara di entrambi.
CONTATTO NELLE RETROVIE E SUBITO SAFETY CAR!
Giro 1 di 71 - Sainz cede la posizione di Verstappen che non alza il piede in una situazione delicata
PARTENZA! Sainz resta un po' piantato... partenza non lineare
ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI VIA AL GP DEL MESSICO
TENSIONE ALLE STELLE!
…CI SIAMO
LE MACCHINE STANNO TORNANDO IN GRIGLIA…
405mila gli spettatori nella tre giorni del Messico: boato al passaggio di Perez... nonostante la complicata posizione al via
Saranno 71 giri imperdibili quelli del 'Rodriguez'!
Temperature: 19° dell'aria, 37 dell'asfalto
COME SI AFFRONTA CURVA 1
CURVE 2-3
CURVE 7-8-9
CURVE 16-17
VIA AL GIRO DI FORMAZIONE A CITTA' DEL MESSICO
2' al giro di formazione del GP Messico 2024
Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti a Città del Messico! Seguiamo insieme il ventesimo appuntamento di un Mondiale 2024 dove tutto è ancora da decidere. In tv diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in 4K; qui il racconto giro dopo giro anche con il monitor dei tempi.
Inno messicano all'Autodromo Rodriguez
Tutto pronto in griglia di partenza
Elkann, presidente Ferrari, presente in questi momenti in pit-lane
Numeri impressionanti quelli della carriera di Fernando Alonso: in Messico festeggerà 400 presenze in Formula 1. Il pilota dell'Aston Martin ha immortalato il traguardo con i meccanici ai box prima dell'inizio della gara e per l'occasione indosserà un casco speciale che raffigura tutti gli highlights delle 21 stagioni nella classe regina. VIDEO
Prima pole stagionale per Carlos Sainz, che mette la Ferrari in prima fila davanti a Verstappen: i due partiranno per la quarta volta con quest'ordine in griglia. Seguono Norris e Leclerc, poi le due Mercedes. Partono nelle retrovie Piastri e Perez, Ocon dalla pit-lane per cambio della batteria. LA GRIGLIA
Il Mondiale è in Messico con una settimana d'anticipo rispetto alla famosa e sentita 'Fiesta de los Muertos', ma l'atmosfera all'Autodromo Hermanos Rodriguez è sempre speciale. Qui le immagini più belle del weekend. LA GALLERY
Le condizioni climatiche a Città del Messico per il ventesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Intensificarsi della nuovolosità possibile nel corso della gara. LE PREVISIONI METEO
Lo spagnolo Carlos Sainz è stato il protagonista assoluto del sabato di Città del Messico, con la Ferrari che è riuscita a fare la differenza nei rettilinei e nei tratti più lenti. Max Verstappen in agguato dalla seconda casella in griglia, ma della partita può essere anche l'altra SF-24 di Charles Leclerc. Cerchiamo di capire quello che è successo ieri e cosa può accadere oggi anche con la telemetria. L'ANALISI TECNICA
Al circuito di Città del Messico per il suo film dedicato alla F1, l'attore hollywoodiano è stato accolto dal pubblico con un boato e ha ricambiato sfilando con la bandiera del paese centroamericano. VIDEO
Davanti a tutti scatterà dunque la Ferrari di Carlos Sainz, con lui in prima fila c'è Verstappen. Poi Norris e Leclerc. LA GRIGLIA COMPLETA
Fernando Alonso sempre più nella storia della F1: in Messico si schiererà in griglia per la 400^ nella sua carriera. Nessun pilota ha preso parte a così tanti weekend (non gare per ora dato che si contano 3 non partenze). In questa stagione non è stato il solo a raggiungere cifra tonda: Hamilton è arrivato a 350 GP, Sainz e Verstappen a 200. Ma Nando più di tutti sembra essere il vero pilota d'acciao che non ha intenzione di mollare! LA SUA STORIA
Il fornitore unico del Mondiale ha scelto di utilizzate pneumatici C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft: si tratta dunque di quelli più morbidi della gamma.
Un po' più nuvoloso e più fresco rispetto a sabato con una maggiore possibilità di pioggia nel pomeriggio più probabile dopo la gara. Vento leggero da nord. Inizio GARA: 21°C.
Questo sarà il 24° GP del Messico nella storia della F1. Si corse qui ininterrottamente dal 1963 al 1970, poi dal 1986 al 1992, quindi una lunga pausa fino al 2015. Nel 2020 il GP non si è tenuto causa pandemia. Nel 2021 l’evento è
stato ribattezzato "GP di Città del Messico".
Il nome del circuito: "Hermanos Rodriguez" è in onore di Ricardo e Pedro Rodriguez, entrambi deceduti in incidenti di gara. Ricardo morì proprio qui, a soli vent'anni, uscendo di strada alla Peraltada nel weekend del GP non valido per il Mondiale del 1962. Era un pilota Ferrari, ma il team di Maranello aveva deciso di non disputare quella gara. Rodriguez firmò per il team di Rob Walker e si schiantò nel corso del primo giorno di prove.
Il tracciato è situato a 2.285 metri sul livello del mare. In passato la prima giornata di prove era dedicata quasi esclusivamente alla ricerca della giusta carburazione. LE CARATTERISTICHE
All'interno dell'autodromo è presente uno stadio di baseball, il Foro Sol, in cui giocano i Diablos Rojos del México. È stato eretto sopra la Peraltada, ex curva leggendaria del circuito, ormai non più percorribile nella sua interezza
Per il ritorno della F.1, l'ammodernamento è stato affidato a Hermann Tilke, il quale ha riprofilato quasi tutte le curve, lasciando poco del tracciato originale (praticamente solo i rettilinei…).
È un circuito in cui è difficile ripetersi:
Verstappen, il plurivincitore, è partito dalla pole qui solo nel ‘22.
Il record di podi è 6 di Lewis Hamilton, seguito da Verstappen a 5
Nel GP del Messico sono saliti sul podio 30 piloti in 23 edizioni.
La Red Bull domina con 5 vittorie. A 3: Lotus, Williams, McLaren (non vince qui dal 1989 e non va a podio dal 1991), Mercedes
Da quando si è tornati in Messico nel 2015, qui hanno vinto solo Mercedes (3 volte) e Red Bull (5). Prima (1963-1992), non vi avevano mai corso.
I podi 2021 e 2022 sono identici: 1° Verstappen, 2° Hamilton, 3° Perez.
Nelle ultime 3 edizioni (dal 2021, post-pandemia), stesso 1-2: 1° Verstappen, 2° Hamilton.
Nel 2016 Bottas registrò in gara il nuovo record per la velocità massima più elevata in F1: 372,5 km/h, strappando il primato a Raikkonen, che nel 2005 a Monza toccò i 370,1 km/h.
Mai da quando si è tornati in Messico nel 2015.
Nel ’15, ’16, ‘21 e l’anno scorso.
Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste di Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
Il Mondiale di Formula 1 si sposta a Jeddah, in Arabia Saudita. Ci sarà da fare ancora una volta...
Soleggiato e caldo come immaginabile per l'intero arco del fine settimana a Jeddah. Il picco...
Charles Leclerc ha chiuso con il 4° tempo il venerdì di Jeddah: "E' stata una buona giornata....
Lewis Hamilton deluso dopo il 13° tempo nelle libere di Jeddah: "Non è andata nel migliore dei...
Arriva immediata la risposta di Christian Horner alle voci di un possibile addio di Max...